Press
Agency

Nuovo accorto di Bhp con i colossi cinesi Catl e Byd

L'obiettivo è rendere sostenibile il settore minerario attraverso lo sviluppo di batterie

I giganti delle batterie cinesi Catl (vedi Mobilità.news) e Byd hanno concluso ieri accordi preliminari con Bhp, multinazionale australiana attiva nell'estrazione, lavorazione e commercializzazione di risorse naturali. Lo scopo di quest'ultima è aprirsi a nuove opportunità legate all'elettrico nelle proprie attività globali. La collaborazione infatti prevede di sostenere ricerca e sviluppo di soluzioni a batteria per mezzi pesanti utilizzati nelle miniere e per locomotive ferroviarie: questo sarà utile per ridurre le emissioni di Bhp e i costi energetici e anche per individuare best practices che rendano più sostenibile l'intero settore minerario. È prevista inoltre l'applicazione di sistemi di accumulo energetico e tecnologie di riciclaggio delle batterie nelle miniere. "Questa relazione strategica rappresenta un ulteriore passo avanti negli sforzi di Bhp per ridurre le emissioni di gas serra (Ghg) delle nostre operazioni e sostenere lo sviluppo di nuove soluzioni nel settore globale delle risorse" ha infatti affermato Rashpal Bhatti, chief procurement officer di Bhp. 

Attualmente uno degli obiettivi della multinazionale è ridurre le proprie emissioni almeno del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020 e sviluppare le tecnologie necessarie. C'è però anche chi è più avanti: entro il 2030, Rio Tinto, multinazionale attiva nella ricerca, estrazione e lavorazione di risorse minerarie, vuole dimezzare le proprie emissioni operative e Fortescue, società globale di estrazioni di metalli, vuole azzerare le emissioni nette. 

Collegate

Catl, Mobilità.news racconta il grande produttore di batterie per veicoli elettrici

L'intervista a Caspar Spinnen: "Nuovi progetti in vista" - VIDEO

Catl (Contemporary Amperex Technology Co., Limited) è una società cinese attiva nel settore della produzione di batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici e sistemi di accumulo di energia. Mobilità.news ha... segue

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue