Press
Agency

Liguria: regione italiana con il maggior numero di infiltrazioni criminali nei porti

A seguire Toscana, Puglia e Campania. Il porto italiano con più attività illecite è Livorno, poi Bari e Genova

La Liguria si classifica come la regione italiana con il maggior numero di infiltrazioni criminali nei porti, con 18 casi scoperti nel 2024. Lo ha affermato l'associazione Libera nel proprio report "Diario di bordo 2025", realizzato grazie ai dati forniti dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli, dalla Guardia di Finanza e da Assoporti relativamente alle manifestazioni criminali nel 2024. 

Nel corso dell'anno scorso si sono verificati 115 casi di criminalità, una crescita del 4,5% rispetto al 2023, considerando 30 porti. Lo scalo che ha visto più casi (16) è Livorno, seguito da Bari e Genova (entrambi 10). Nella classifica delle regioni italiane, oltre alla Liguria al primo posto con 18 casi, in seconda posizione si posiziona la Toscana (17), seguita da Puglia (16) e Campania (15). 

Tra i 115 eventi, il 77,9% si riferisce ad attività illegali di importazione di merci o prodotti e il 9,5% alle esportazioni. Il 5,2% invece riguarda sequestri di merce in transito e la parte restate fenomeni illeciti non classificabili. I business illegali comprendono per il 37,7% traffico di prodotti contraffatti, per il 27% traffico di stupefacenti e per il 19,2% contrabbando; presenti anche traffico di rifiuti (5,2%) e illecito finanziario (3,5%). 

Considerando invece il triennio 2022-2024, sono stati 365 gli eventi criminali nei porti italiani, uno ogni tre giorni. Al primo posto Genova e Livorno (20% del totale, 37 episodi), al secondo Ancona (7,3%, 27 episodi) e al terzo Palermo (6%, 22 episodi); a seguire Napoli e Salerno (19), Civitavecchia e Trieste (18), Brindisi e La Spezia (17) e Venezia (15). 

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue