Press
Agency

Ritardo del via libera tedesco mette sotto pressione Snam

Tempi incerti regolatori mettono a rischio piano industriale e richiedono opzioni strategiche

Agostino Scornajenchi, amministratore delegato di Snam, ha fatto sapere che l’azienda non può rimanere in attesa indefinita del nulla-osta da parte delle autorità tedesche sull’operazione che la dovrebbe portare in Germania. Ad aprile Snam ha sottoscritto un accordo per acquisire il 24,99% di Open Grid Europe, il principale operatore indipendente di trasporto gas tedesco, un passo che aprirebbe l’accesso alle infrastrutture di trasporto ed alle capacità di interconnessione del mercato teutonico. Il closing dell’affare era programmato entro fine settembre, ma il via libera regolatorio non è ancora arrivato. 

L'ad ha sottolineato come il ritardo possa impattare i tempi operativi ed il piano industriale pianificato, richiedendo decisioni di governance e possibili aggiustamenti strategici. La vicenda resta dunque legata all’esito delle valutazioni delle autorità competenti in Germania; per il management di Snam la certezza dei tempi è elemento cruciale per procedere con l’integrazione e la valorizzazione dell’investimento.

Suggerite

Gian Luca Spitella nominato direttore Comunicazione di Atac

Punta su trasparenza, ascolto e canali digitali per migliorare reputazione e servizio

Gian Luca Spitella è il nuovo direttore della comunicazione e delle relazioni esterne di Atac SpA, la società che gestisce il trasporto pubblico di Roma. La nomina conclude la selezione avviata attraverso i... segue

Sovrapprezzi Ryanair: Federconsumatori denuncia discriminazioni digitali

Appello alle autorità per trasparenza, accessibilità ed assistenza ai viaggiatori vulnerabili

 Federconsumatori denuncia l’introduzione, da parte di Ryanair dal 12 novembre, di pratiche tariffarie che penalizzano i passeggeri meno digitalizzati. La compagnia non addebita alcun costo a chi effettua il... segue

Mercato unico e trasparenza per correggere gli squilibri del gas

Descalzi: integrare reti, chiarire costi logistici e limitare arbitrati per abbassare i prezzi

Ridurre il costo del gas resta una priorità, ha sottolineato oggi l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi in occasione dell’"Italian Energy Summit 2025" a Milano. Secondo il manager, l’Italia —e più... segue