Press
Agency

e-Vortex, nuovo banco prova Ferrari per validazione veicoli a Fiorano

Tracciato da 2 km con curve inclinate, pavimentazioni speciali e officina per test ripetibili

In meno di quattro mesi è stato completato il nuovo circuito di prova Ferrari e‑Vortex, adiacente alla storica Pista di Fiorano. L’infrastruttura occupa una superficie di circa 37.000 m² e si sviluppa per circa 2 km, progettata specificamente per il collaudo funzionale e la validazione sistematica dei veicoli appena usciti dalla linea di produzione. Il tracciato è suddiviso in settori caratterizzati da funzioni di prova distinte: due ampie curve con banking e pendenza longitudinale per valutazioni di stabilità e trasferimento di carico; un rettilineo centrale per misure di accelerazione e frenata; e sequenze di curve di handling dedicate all’analisi del comportamento dinamico e della guidabilità. Le pavimentazioni speciali, frutto del know‑how tecnico della Casa di Maranello, sono state concepite per consentire misurazioni ripetibili su comfort, aderenza e interazione sospensioni‑carrozzeria. L’obiettivo operativo è spostare progressivamente le attività di verifica dalla strada aperta alla sede di prova, ottenendo dati più oggettivi e una più rapida identificazione di anomalie funzionali. La concentrazione delle prove nell’area di collaudo contribuirà inoltre a ridurre l’impatto sul traffico locale e a ottimizzare i tempi di sviluppo. A servizio del circuito è stata realizzata una nuova officina di revisione di 1000 m², pensata per verifiche statiche, interventi meccanici mirati e per fluidificare i flussi logistici interni. Nel complesso, e‑Vortex rappresenta un avanzamento significativo nella capacità di Ferrari di eseguire test precisi, ripetibili e in condizioni controllate, accelerando i cicli di sviluppo e migliorando l’affidabilità delle valutazioni pre‑commerciali.

Suggerite

Ponte sullo Stretto, oggi l'incontro tra Salvini, tecnici ed uffici competenti

Mit: "Lavoro prosegue spedito. Presto i chiarimenti alla Commissione europea e alla Corte dei Conti"

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il ministro Matteo Salvini ha incontrato oggi i tecnici e gli uffici competenti che si stanno occupando della realizzazione... segue

Pichetto Fratin: la mobilità condivisa come leva per città resilienti

Intermodalità, governance multi-livello e integrazione tariffaria per la transizione urbana

La mobilità condivisa è destinata a diventare una leva strategica per riprogettare città più sostenibili e resilienti: ne è convinto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza ener... segue

Jlr riparte gradualmente: governo garantisce prestito da 1,5 mld

Attacco informatico paralizza impianti e mette a rischio oltre 120.000 addetti della filiera

Jaguar Land Rover (Jlr) ha avviato oggi una ripresa parziale delle attività produttive, mentre prosegue la fase di recupero dopo un grave attacco informatico. La ripartenza iniziale riguarderà lo stabilimento m... segue