Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Ntv (Nuovo trasporto viaggiatori), ha rilasciato nelle ultime ore un’interessante intervista a “La Stampa” in cui ha approfondito il possibile futuro di Italo. Non è venuto fuori un quadro ottimista, anzi La Rocca è stato molto chiaro: secondo l’ad, senza i fondi anti-covid, la compagnia ferroviaria non è in grado di sopravvivere, di conseguenza lo Stato d...
Italo, l'allarme dell'ad La Rocca: "Rischiamo di non sopravvivere"
Il manager ha fatto riferimento ai fondi anti-covid
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Italo amplia pacchetto welfare per i dipendenti
Aumentano le misure per sicurezza e benessere
I collegamenti ferroviari, come del resto quelli degli altri mezzi di trasporto, sono per il momento assicurati a ranghi ridottissimi. In attesa di una ripartenza in questo difficile momento di emergenza... segue
Ministro De Micheli risponde a Italo su treni regionali
La richiesta è stata rispedita al mittente
Nel corso della serata di ieri, martedì 27 ottobre 2020, il ministro delle Infrastrutture e trasporti Paola De Micheli è intervenuto durante l’ultima puntata del programma televisivo “Dimartedì”. La titol... segue
Ministero dei Trasporti apre piccolo spiraglio per Italo
La compagnia ferroviaria rischia di non sopravvivere alla crisi
Un piccolo spiraglio, dopo tanta incertezza. L’amministratore delegato di Ntv (Nuovo trasporto viaggiatori), Gianbattista La Rocca, e il numero uno Luca Cordero di Montezemolo non hanno lasciato spazio a... segue
Italo Treno in crisi, ad La Rocca lancia l'allarme
In sette mesi sono stati persi 200 milioni
Crisi e critiche: non ha badato al sottile Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV), nel commentare l’attuale gestione governativa dell’emergenza san... segue
Suggerite
Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate
Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati
La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue
Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova
Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria
A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue