Si avvicina l’avvio dei lavori di costruzione del deposito costiero per il gas naturale liquefatto progettato da Livorno LNG Terminal, newco partecipata con quote paritetiche da Costiero Gas Livorno, joint-venture tra Enifuel e Liquigas (società attiva nella distribuzione di gpl) e Neri Vulcangas Investimenti, a sua volta joint-venture tra Neri Depositi Costieri e Società Italiana Gas Liquidi – Vulcangas. Nel corso del webinar "Sei anni dal lancio del piano per lo sviluppo del gnl in Italia: risultati e prospettive", organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale con il supporto di Federmetano, Ivano Toni, di Livorno LNG Terminal, ha spiegato che lo scorso 8 luglio il progetto ha ricevuto il nulla osta di fattibilità.
I lavori del nuovo deposito, che sorgerà lungo il canale industriale del porto di Livorno e che avrà una capacità di poco meno di 5.000 metri cubi, garantita da 4 serbatoi da oltre 1.200 metri cubi ciascuno, inizieranno non appena l’iter autorizzativo sarà integralmente concluso e dureranno circa 24 mesi. Una volta entrata in attività, grazie a un investimento complessivo di 45 milioni di euro, la struttura potrà rifornire sia navi bettoline che camion cisterna, grazie a 4 apposite baie di carico. La movimentazione annua è stata stimata in circa 150.000 tonnellate di gas naturale liquefatto, che potrà provenire da altri depositi maggiori o anche dal vicino rigassificatore di Livorno, ovvero la Fsru Toscana.
L'impianto gestito da Olt Offshore, a sua volta si sta attrezzando per avviare le attività in ambito small scale. L’Amministratore delegato della società controllata da Snam e dal fondo First State Giovanni Giorgi ha confermato che, dopo il via libera definitivo del Mise ottenuto lo scorso ottobre, "Olt ha già completato la selezione dei fornitori dell’equipment necessario: entro fine mese partiranno gli ordini di acquisto di questi equipaggiamenti. I lavori di upgrade del terminale dureranno circa un anno, e dovremmo essere pronti a partire con le attività di small scale GNL nel corso dell’ultimo trimestre del 2021".