Press
Agency

Porti3.029

Operativa a inizio 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia

Ormeggiata al porto di Piombino, conferma Cingolani. Contrario il sindaco Ferrari

Sarà operativa già all'inizio del 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia. L'annuncio è arrivato dal ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani. L'impianto galleggiante sarà attivo nel... segue

I nodi al pettine del terminal Costa a Genova

Si parla di un nuovo approdo passeggeri in porto. Tanti i problemi da affrontare

Più spazio per le crociere. È questo il mantra che si sente ripetere nel porto di Genova dopo la prima toccata di Costa Firenze. Un evento non da poco visto che, con la motonave, ripartono da Genova l... segue

L'aeroporto di Trieste punta a 1 milione di passeggeri

Marano (Trieste Airport). "Necessario avviare una programmazione con le compagnie crocieristiche"

La guerra in Ucraina sta avendo un impatto forte nel settore del trasporto aero globale. Il principale motivo è che la Russia e alcuni dei principali Paesi occidentali (Stati Uniti, Canada, Europa) hanno... segue

Porto di Civitavecchia: intercettati oltre 400 kg di cocaina

Scovata tra caschi di banane provenienti dal Sud America

Continuano incessanti le attività di contrasto ai traffici illeciti all’interno del porto da parte dei funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) in servizio presso l’Ufficio delle Dogane di Civita... segue

Genova. Nuovo terminal Costa? No grazie

Zanetti: "Abbiamo confermato i nostri spazi per il 2022 e 2023: siamo contenti di dove siamo"

"Abbiamo già confermato i nostri spazi per il 2022 e 2023: siamo contenti di dove siamo adesso, ma chiaramente lavoriamo per il futuro". Così Mario Zanetti, direttore generale di Costa crociere, risponde a... segue

Via al nuovo servizio intermodale del porto di Trieste

Collegamento ferroviario tra il terminal Samer Seaports e l’interporto di Cervignano

Il porto di Trieste sviluppa sinergie con l’interporto di Cervignano, a Udine, in quell'area chiamata la bassa Friulana. Va in questo senso la funzione di “banchina estesa” dello scalo Giuliano, con l... segue

Venezia a caccia di soluzioni per aumentare le toccate delle navi

Il problema è sistemarle in rada e all'imbocco del terminal petrolifero di San Leonardo

Quella delle navi da crociera a Venezia è una storia che sembra non avere mai fine. Adesso il problema è quello di sistemarle temporaneamente anche in rada e all'imbocco del terminal petrolifero di San L... segue

Intesa Sanpaolo e le Adsp di Bari e Taranto rilanciano l'economia del mare

Plafond di 1,5 miliardi di Euro per favorire gli insediamenti produttivi nelle Zes

Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale (Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli) e con l’Autorità di sistema portuale del mar I... segue

Msc Crociere lancia Stay & Cruise

Fino a due giorni di soggiorno a terra per esplorare Venezia o Atene

Novità in vista per l'estate 2022 di Msc Crociere. La compagnia di navigazione annuncia l’introduzione dei nuovi pacchetti Stay & Cruise: l’obiettivo è quello di dare agli ospiti la possibilità di ott... segue

Ultimo Tango a Maiorca

Sequestrato dalla Guardia Civil lo yacht del miliardario russo Vekselberg

Un altro yacht appartenente a un oligarca russo è finito nelle mani della autorità spagnole. Si tratta del mega yacht Tango di Viktor Vekselberg, perquisito e sequestrato dopo un'azione congiunta della p... segue

L'abbraccio di Msc al sistema trasporto-logistica

Tra container e turisti, si punta sul trasporto marittimo, terrestre, ferroviario ed aereo

Anche se oggi il timone del Gruppo Mediterranean Shipping Company (Msc) è nelle mani di Diego e Alexa Aponte, il padre Gianluigi, sorrentino classe 1940, da Ginevra tiene d'occhio tutte le operazioni... segue

Il porto di Rotterdam soffre il conflitto russo-ucraino

Il flusso di container da e per la Russia è in gran parte fermo

Il porto di Rotterdam soffre la crisi del conflitto tra Russia e Ucraina. Il flusso di container da e per la Russia è in gran parte fermo: lo comunica l’Autorità portuale, precisando che solo il 10% del... segue

Una convenzione per la formazione della nautica da diporto

Siglata a La Spezia tra Confindustria Nautica e Promostudi

È stata firmata a Porto Lotti la convenzione tra Confindustria Nautica e Promostudi, la Fondazione di partecipazione che coordina e gestisce il Campus Universitario La Spezia. La convenzione è stata s... segue

In ripresa i traffici nel Canale di Suez

Nel primo trimestre 2022 il tonnellaggio ricevuto è aumentato del 7,4%

In netta ripresa i traffici nel Canale di Suez. Nel primo trimestre del 2022 il tonnellaggio ricevuto è aumentato del 7,4%, secondo quanto indicato dalla Sca, l'’Autorità del Canale di Suez. da gennaio a m... segue

Aponte salva Onorato e fa rotta verso la Sardegna

Msc entra in Moby con 81 mln di Euro liquidi e punta a Ita Airways per i collegamenti con l'isola

Aponte tende una mano e Onorato lo traghetta al di qua delle secche. È questo, in sostanza, il finale di partita che vede protagonisti i due armatori almeno nella vicenda Tirrenia Cin. Il patron di Msc,... segue

Gran Bretagna bloccata da maltempo e traghetti

Peggiora la situazione a Dover: 40 ore di coda. Sistema delle dogane ancora in tilt

Non accennano a diminuire i disagi alla frontiera tra la Gran Bretagna e la Francia. A Dover gli imbarchi per il Paese transalpino sono ancora bloccati: la situazione non si aggiusta e permane incontrollabile... segue

Fercam vince l'appalto per la logistica della Biennale di Venezia

La gara va al raggruppamento Fercam-Scalo Fluviale: offerta di circa 373 mila Euro

Sarà Fercam a occuparsi della logistica della 59° edizione dell'Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia, dal titolo "Il latte dei sogni/The milk of dreams". La società altoatesina si è... segue

Gioia Tauro riduce le tasse di ancoraggio

Il provvedimento riguarda l'annualità 2021 anche per Corigliano Calabro, Crotone e Vibo Valentia

Il porto di Gioia Tauro ha deciso di ridurre le tasse di ancoraggio. Le portacontainer di stazza superiore alle 80.000 tonnellate avranno, infatti, una riduzione del 100% sulle tasse di ancoraggio del... segue

Porto di Ancona, dal 10 aprile ripartono le crociere

La prima ad attraccare, domenica 10 aprile, è la Msc Fantasia

Mentre un comitato cittadino si dà da fare per raccogliere firme contro i fumi del porto di Ancona, lo scalo riparte con l'attività crocieristica. Domenica 10 aprile sarà Msc Fantasia ad aprire ufficialmente la... segue

Un comitato contro i fumi delle navi

Porto di Ancona, 300 firme raccolte in una petizione per uno scalo ecosostenibile

"Stop ai fumi delle navi". È questo lo slogan di una petizione che ha raccolto circa 300 firme i componenti del Comitato Porto-Città Ancona. Il comitato è nato dopo una serie di incontri tra associazioni, mo... segue

Entro maggio la riforma delle aree ristoro nel servizio trasporti

Le perplessità di Aigrim, l'Associazione imprese grande ristorazione multilocalizzate

L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) emanerà entro maggio 2022 le nuove regole per i bandi di gara relativi alla ristorazione nelle aree di servizio. Secondo Aigrim (Associazione imprese grande r... segue

Trasporto pubblico locale il focus domani del Congresso Fit-Cisl

Si parlerà di ordinamento amministrativo navigazione e lavoro marittimo

Il trasporto pubblico locale sarà il tema portante della tavola rotonda del secondo giorno di lavori del XII Congresso Fit-Cisl, in corso a Sorrento (Napoli). Domani, martedì 5 aprile, dopo un focus su... segue

Dogane britanniche in tilt, 4 ore di attesa

Da sabato ingorghi per autotrasporti e cittadini che devono attraversare la Manica

Una volta tanto non usiamo il termine inferno per riferirci a una delle nostre autostrade. Questa volta parliamo delle dogane inglesi che hanno vissuto un week end di fuoco. Il primo fine settimana di... segue

Msc si prende Bolloré Africa Logistics

L'accordo da 5,7 miliardi di Euro sarà completato entro il primo trimestre del 2023

Msc acquisisce il capitale di Bolloré Africa Logistics. La notizia era nell'aria già da dicembre scorso 2021 (Msc alla conquista di Bolloré) dopo l’offerta di acquisto presentata dal gruppo guidato da G... segue

Emergenza Covid: linee-guida nei trasporti per il ritorno alla normalità

Validate dal Cts ed adottate con ordinanza ministri Speranza e Giovannini

Niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da guarigione o da tampone, cosiddetto green pass base, per accedere su aerei, tr... segue

Fine del Green pass su autobus e metropolitane

Resta l'obbligo su aerei, treni e navi. Cosa cambia adesso per pendolari e passeggeri

Pendolari e utenti che intendono salire a bordo di autobus e metropolitane non hanno più l'obbligo di avere il green pass. Tuttavia resta l'obbligo di possedere almeno un certificato verde base per accedere... segue

Camalli in fermento nel porto di Genova

Sciopero Usb contro il passaggio degli armamenti dallo scalo. Pensionamenti alla Culmv

Il porto di Genova sta vivendo un momento di particolare fermento. Ieri è stato proclamato lo sciopero delle attività a cui ha aderito oltre l’80% dei portuali nei due terminal del porto di Genova dov... segue

Record di approdi per il porto di Brindisi

Nel 2022 le toccate di navi da crociera saranno 71. Si inizia con la MS Europa

Sono 71 gli approdi delle navi da crociera programmati nel porto di Brindisi per la stagione 2022. Lo ha reso noto l'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale, mettendo in risalto che... segue

Ddl Concorrenza, scontro sui porti

I sindacati si schierano compatti contro gli emendamenti di Lega, FI e FdI

Arriva forte la voce del dissenso dal mondo sindacale e politico sugli emendamenti al disegno di Legge sulla Concorrenza riguardanti il sistema portuale nazionale. All'esame al Senato, i provvedimenti... segue

Riunione del Comitato di gestione dell’Adsp dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio

Approvate variazioni di bilancio 2022 e piano operativo triennale delle opere 2022-2024

Si è ruinino ieri mattina, in modalità virtuale, il Comitato di gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidato dal presidente Andrea Agostinelli. Tra i punti post... segue

Porto di Brindisi: presentazione del calendario crocieristico 2022

Domenica verrà inaugurata una stagione da record

Domenica 3 aprile alle 10:00, nella sala Ex Comitato della sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (Adsp Mam), piazza V. Emanuele II n.7, il presidente Ugo Pa... segue

Nuovo fast corridor ferroviario tra La Spezia e Marzaglia

E' partito il nuovo corridoio veloce per Medlog curato dall'hi-tech Circle Group

È partito ufficialmente il nuovo fast corridor ferroviario per Medlog tra il porto di Spezia, dal terminal LSCT - La Spezia Container Terminal, controllata di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane)... segue

Covid, rischio blocco container al porto di Shanghai

Le autorità cinesi impongono restrizioni alla circolazione di persone e merci

IL porto di Shanghai è nuovamente al centro dell'attenzione mondiale. La recrudescenza del Covid ha spinto infatti le autorità cinesi ad attuare restrizioni alla circolazione delle persone e alle attività pr... segue

Porto Livorno, approvate le modifiche al Rigassificatore

Ok della Regione: Via alla Olt Offshore Lng Toscana per aumentare gli accosti di bettoline

È stato approvato dalla Regione Toscana il procedimento di Via statale, ossia di Valutazione di impatto ambientale, per la modifica non strutturale al Terminale di rigassificazione di Livorno. Il progetto... segue

Nuovi interventi infrastrutture, oggi audizione dei commissari straordinari

Per opere di strade, porti, ferrovie e trasporto rapido di massa

Martedì 29 marzo, presso l'Aula della commissione Trasporti della Camera dei deputati, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del presidente del Cons... segue

Prima toccata stagionale a Marghera

Sono partite le crociere in laguna con l'arrivo oggi della Msc Sinfonia

Ricomincia la stagione crocieristica nella laguna di Venezia, ma si sposta a Marghera. La Msc Sinfonia, proveniente da Taranto, è approdata stamattina alle 8 presso la banchina Veneto del Tiv, il Terminal... segue

Investigatori italiani a caccia di super yacht

La Guardia di Finanza conferma indagine sulla proprietà della nave da 140 metri attribuita a Putin

Le sanzioni economiche comminate dai Paesi occidentali contro Mosca per colpa dell'invasione russa in Ucraina, hanno attivato gli investigatori italiani, che si sono messi sulle tracce dei grandi yacht... segue

Federagenti: misure d'emergenza e no burocrazia nei porti ed in mare

Meno vincoli imposti da sette ministeri tra le proposte

Secondo Federagenti (Federazione nazionale agenti, raccomandatari marittimi e mediatori marittimi), che ribadisce con forza la necessità di una concentrazione di competenze presso la presidenza del Consiglio,... segue

Progetto Msc per il nuovo terminal del porto di Valencia

Presentato da Terminal Investment di Gianluigi Aponte costa 1,4 miliardi di Euro

Msc investe in un nuovo terminal container nel porto spagnolo di Valencia. Il progetto è stato presentato da Til ossia Terminal Investment, società della galassia terminalistica dell'armatore Gianluigi A... segue

400 assunzioni in Corsica-Sardinia Ferries

Il nuovo piano prevede l'aumento del 50% dei contratti a tempo indeterminato

Quattrocento assunzioni in Corsica-Sardinia Ferries. È questo il centro focale del piano per la stabilizzazione dei marittimi sulle navi della compagnia che prevede un aumento di quasi il 50% dei contratti... segue

La Turchia si schiera con la Russia?

Erdogan apre le porte ai miliardi degli oligarchi: da domani Istanbul sede del negoziato

Ce lo chiediamo esattamente da un mese, praticamente a poche ore dall'inizio del conflitto Rusia-Ucraina: ma Recep Tayyip Erdoğan da che parte sta? Il leader turco che intrattiene legami amichevoli sia... segue

La guerra riduce i container via ferrovia

La logistica dalla Cina all’Europa evita Russia e Ucraina intasando il trasporto via mare

L’invasione russa dell’Ucraina si unisce alla pandemia da Covid-19: insieme mettono in crisi il trasporto di container dall’Asia all’Europa. L'aumento dei trasporti merci via ferrovia, segnato nel 202... segue

Circle semplifica la logistica

Con la nuova piattaforma Milos supply chain si riducono i tempi di attesa nei nodi portuali

Circle Group, l'azienda genovese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, lancia sul mercato la suite Milos Global supply chain... segue

Lazio: domani convegno Assotir con le autorità locali

Si parlerà di logistica urbana, tavolo della legalità, formazione e infrastrutture

Logistica urbana, tavolo della legalità, formazione e infrastrutture. Saranno questi gli argomenti principali che verranno affrontati nel corso del convegno "Autotrasporto merci: anello essenziale della... segue

Porto Montenegro: annunciato ormeggio stanziale gratuito

Per i nuovi armatori, proprietari di yacht Gulf Craft

Porto Montenegro e Gulf Craft hanno unito le forze in una collaborazione che non ha precedenti nel settore marittimo, offrendo il servizio Complimentary home port berthing: ormeggio gratuito agli armatori... segue

Londra fa causa all'armatore P&O Ferries

L'annuncio di Boris Johnson dopo il licenziamento in tronco di 800 dipendenti

Dopo che la compagnia marittima britannica P&O Ferries aveva comunicato il 17 marzo il licenziamento con effetto immediato di 800 dipendenti, nelle scorse ore il primo ministro britannico, Boris Johnson,... segue

Adriatico hub logistico del Mediterraneo

Per farlo bisogna ridisegnare la mappa degli scali. A partire da quelli stranieri

L'Adriatico hub mediterraneo di domani? Può essere una soluzione, a patto che si riesca a ridisegnare completamente la mappa dei porti grandi, medi e piccoli presenti nel vasto bacino di quel mare, ritoccando... segue

Genova, tempi lunghi per il processo Torre piloti

In corso l'udienza del secondo processo sulla strage di nove anni fa in porto

Mentre si celebrano le date per la costruzione della nuova Torre piloti del porto di Genova, i cui lavori dovrebbero iniziare nel 2024 dalle parti del padiglione Jean Nouvel, iI processo di appello per... segue

Venezia, rumors in banchina

Dopo 5 anni Di Marco si dimette da direttore di Vtp. Oggi il Tar decide sulla questione Duferco

Cambio ai vertici di Vtp, Venezia terminal passeggeri. Dopo poco più di cinque anni da direttore, Galliano Di Marco ha deciso di lasciare Vtp. Ufficialmente "per motivi familiari e personali" anche se... segue

Porto Livorno, Fincantieri firma per la prima fase dei lavori

Piattaforma Europa: contratto da 383 mln all'Rti con Società Italiana Dragaggi, Sales e Fincosit

Il raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Società Italiana Dragaggi, Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Sales e Fincosit, ha firmato il contratto con l’Autorità di Sistema Portuale del... segue