Strade3.556
Dopo la pandemia cresce voglia di viaggiare più green
Turismo sostenibile al centro di un summit; treno, camper e roulotte per gli spostamenti
Tra i cambiamenti più significativi dovuti alla pandemia rientra certamente una maggiore sensibilità dei consumatori verso i temi ambientali, tradottasi anche in una maggiore domanda di viaggi ecosostenibili. E... segue
Italia: i quartieri in cui è più difficile trovare parcheggio
In particolare in 5 città principali, i costi e gli orari peggiori
Trovare subito parcheggio nelle principali città italiane è un’impresa che riesce solo a coloro che hanno un garage o un posto auto assegnato oppure a chi è estremamente fortunato. Secondo un recente stud... segue
Rete ligure: cantieri sospesi da pasqua fino al 9 maggio
Tempi di percorrenza nella norma lungo tutte le direttrici in prossimità del nodo genovese
In relazione agli incrementi di traffico previsti in occasione del periodo pasquale e dei ponti primaverili, al fine di agevolare la mobilità e favorire gli spostamenti, dal 13 aprile scorso la direzione... segue
Volkswagen installerà 4000 colonnine in 2 anni
I punti di ricarica nelle stazioni di servizio gestite da compagnia petrolifera britannica
La casa automobilistica Volkswagen ha annunciato in queste ore che installerà 8.000 punti di ricarica rapida in tutta Europa entro il 2024. Si tratta di una decisione che rientra nella strategia di partnership... segue
Punti di ricarica Ford per i furgoni elettrici
Presto un'offerta di servizi integrati per veicoli aziendali nel Vecchio continente
La casa automobilistica statunitense hanno fatto sapere che offrirà alle flotte aziendali dei clienti in Europa, sia del settore privato che pubblico, un servizio clienti a 360 gradi che prevede anche... segue
Tangenziale di Mestre: diversi lavori in programma domani notte
Autovie Venete consiglia di bypass per il passante
Autovie Venete comunica che dalle ore 23:00 di giovedì 28 alle ore 5:00 di venerdì 29 aprile verrà chiusa al traffico la Tangenziale di Mestre (autostrada A57) nel tratto compreso tra lo svincolo Terraglio e... segue
Arriva Citytrips: l’app che integra trasporto pubblico e condiviso
Xavier Pérez: "Importante passo avanti nella promozione di una mobilità multimodale in Europa"
"Integrare trasporti pubblici e servizi di sharing -ricorrendo all’auto privata solo quando strettamente necessario e riscoprendo, così, anche il piacere di guidare- è l’unica vera strada verso una mobil... segue
Roma: i quartieri in cui è più difficile trovare parcheggio
Autisti romani passano in media oltre mezz'ora al giorno per ricercarlo
Trovare subito parcheggio a Roma è un’impresa che riesce solo a coloro che hanno un garage o un posto auto assegnato oppure a chi è estremamente fortunato. Secondo un recente studio di Parclick.it, una... segue
Il consorzio Research mette a repentaglio le opere di Genova
Una seconda interdittiva antimafia blocca i lavori per Terzo Valico e prolungamento metro
Nuovo cartellino rosso per il Consorzio Research, colosso italiano dell’edilizia con appalti in tutti il paese ma non molto fortunato, diciamo così, a Genova. Già protagonista, pochi giorni fa, di uno... segue
La solitudine in automobile
Lo studio francese: oltre l'80% dei conducenti alla guida soli su un veicolo al mattino
La società francese Vinci Autoroutes che opera nel nord della Francia ha realizzato uno studio con il fine di valutare il comportamento degli utenti alla guida. L'analisi ha messo sotto la lente di ingrandimento... segue
"Va in giro": tour del varesotto fino al 18 maggio a piedi ed in bici
21 giorni, 600 km e 10.000 metri di dislivello
"Va in giro" è un tour per promuovere i luoghi, un invito a percorrerli ed a prendersene cura, a mettersi in viaggio in maniera "slow" per riempirsi il cuore di paesaggi e di persone. Un viaggio di oltre... segue
Decarbonizzazione: rapporto Stemi, per auto e veicoli futuro è elettrico
Camion, treni, bus, elettrico o idrogeno verde; per navi ed aerei investire in ricerca
In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle emissioni di gas a effetto serra e del 30,7% delle emissioni di CO2, a cui si aggiungono le emissioni nel settore dell’aviazione e... segue
Webuild completa il 28% della statale Jonica
Varati i viadotti Satanasso e Castiglione
Si chiamano Satanasso e Castiglione. Non sono 2 eroi dell'epica greca, ma sono 2 infrastrutture, 2 viadotti varati da Webuild che completano il megalotto 3 della Strada Statale Jonica 106. Con i 2 nuovi... segue
L'odissea di chi ha un auto elettrica
A Firenze tra colonnine di ricarica guaste e posti occupati
Il trend delle immatricolazioni di automobili elettriche nel 2021 in Italia, ma non solo, è in netta controtendenza rispetto all'andamento generale del mercato dell'auto (-23%). Tuttavia, per proseguire... segue
Fit-Cisl: "Bene Just Eat, ma tuteli di più i suoi rider"
"C’è il tema della manutenzione dei mezzi di trasporto: è necessario individuare centri di assistenza"
“Stiamo facendo progressi importanti con Just Eat e siamo vicini alla firma sull’accordo che aumenterà le tutele dei suoi rider, ma servono alcuni passi in più”. È quanto dichiara in una nota Fit-Cisl... segue
Firenze, da stamattina in funzione i nuovi autovelox
Sono operativi i dispositivi in viale XI agosto, viale Etruria e viadotto del Varlungo
Gli automobilisti di Firenze devono fare attenzione da oggi. Entrano in funzione questa mattina infatti, i nuovi autovelox installati in viale XI agosto, viale Etruria e viadotto del Varlungo, uno per... segue
L'Aquila, si allungano i tempi del restyling della stazione
Intervento della Soprintendenza dopo il rinvenimento di del magazzino merci del primo '900
Cambia il progetto di restyling Comune di L'Aquila e Rfi sono all'opera per riprogettare gli spazi destinati al parcheggio e al terminal bus nel piazzale della stazione ferroviaria del capoluogo abruzzese.... segue
Mobilità elettrica in Sardegna. Pili: "Bando colonnine esteso"
"Per favorire maggiore partecipazione" dichiara assessore
La Giunta Solinas estende la partecipazione al bando per la realizzazione della rete regionale di infrastrutture di ricarica pubblica di veicoli elettrici. Su proposta dell’assessore dell’Industria, Ani... segue
Sanzioni Ue, code di camion lunghe 80 chilometri
Gli autotrasportatori russi e bielorussi in uscita dall'Europa sono ammassati ai confini
Era una delle sanzioni più attese, se non altro per vedere l'impatto che avrebbe avuto sulla quotidianità dei trasporti. Parliamo del divieto di transito per i camion che dalla Russia e dalla Bielorussia v... segue
Regione Liguria, stabilizzati 17 lavoratori del ponte Morandi
Contingente di assunzioni previste nell’ambito della valorizzazione delle risorse umane
Verranno stabilizzati nei prossimi giorni 17 lavoratori a tempo determinato, assunti per fronteggiare le incombenze e gli adempimenti legati alla gestione dell'emergenza derivante dal crollo del ponte... segue
Aree di parcheggio per i tir, nuovi standard Ue
In Europa ne mancano 100.000 per la sosta notturna dei camion
In Europa mancano 100.000 parcheggi per la sosta notturna dei veicoli pesanti. Il dato è emerso da uno studio della Commissione Ue diffusa dall'associazione Assotir: secondo il report, nonostante gli... segue
Fit-Cisl: "Itabus cresce ma non dice che contratto applica ai lavoratori"
Le dichiarazioni del sindacato in una nota
"Apprendiamo con favore la notizia della continua espansione in Italia della società Itabus, che svolge servizi di trasporto passeggeri a lunga percorrenza, ma contestualmente si fa sempre più imbarazzante i... segue
A26: chiusure notturne allacciamenti diramazione Predosa-Bettole-A10
Per consentire il transito di trasporti eccezionali e per interventi di manutenzione delle gallerie
È stata programma la chiusura del tratto compreso tra l'allacciamento con la D26 diramazione Predosa-Bettole (km 45+000) e l'allacciamento con la A10 Genova-Savona (km 0+000), verso Genova, nelle notti... segue
Auto, Motus-e: +7% di infrastrutture di ricarica nel 1° trimestre 2022
È la Lombardia la regione più virtuosa
Al 31 marzo 2022, in Italia risultano installati 27.857 punti di ricarica, in 14.311 infrastrutture di ricarica, o stazioni, e 11.333 location accessibili al pubblico. Lo scrive, nella consueta rilevazione... segue
Incidenti stradali, in calo la mortalità in Italia
Federpneus: dal 2001 al 2020 i decessi per sinistri sono diminuiti del 66,2%
Non bastano i progressi fatti negli ultimi anni dagli automobilisti italiani. Continuano a esserci troppi incidenti, anche se i dati sono in calo. Secondo un'indagine di Federpneus e riportata dal sito... segue
Castel Gandolfo sempre più elettrica
Piano per 18 colonnine Quick di Acea Innovation: già attive le prime 2
Acea Innovation e il Comune di Castel Gandolfo hanno presentato il piano mobilità elettrica del territorio comunale. Il nuovo piano prevede l'installazione di nove colonnine di tecnologia Quick, adatte... segue
Italia a tutta intermodalità
La mobilità del futuro è fatta di integrazione tra i diversi mezzi di trasporto
È destinata a diventare la regola l'integrazione tra i diversi mezzi di trasporto, ossia treni, aerei, bus, taxi, motonavi. Presto, dicono gli esperti, diventerà la norma: intanto si è mossa in questa di... segue
Piano nazionale sicurezza stradale: via libera del Cipess
Ridurre vittime e feriti gravi degli incidenti; approvati progetti
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il Piano nazionale per la sicurezza stradale (Pnss) 2030 che il 16 marzo scorso aveva ricevuto... segue
Dall'Ue 630 milioni alle imprese liguri
Nuova programmazione Fesr 2021-2027: Ict e sviluppo sostenibile dei territori i target
“Una dotazione mai vista prima". Hanno definito così il presidente di Regione Giovanni Toti e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti i 630 milioni di Euro in arrivo in Liguria con la... segue
Austria, ancora divieti alla circolazione dei tir
Da domani stop alla circolazione in vista delle vacanze di Pasqua
L'Austria impone ancora una serie di divieti alla circolazione dei camion. È il regalo del ministero del Traffico austriaco che, in concomitanza con le ferie Pasquali, introduce una nuova serie di stop... segue
Sardegna. Guspini, apertura al traffico del ponte di Terramaistus
L'inaugurazione venerdì prima delle festività pasquali
Verrà inaugurato venerdì, in maniera tale da garantirne la fruibilità del tratto prima delle festività pasquali, il ponte ad arco Terramaistus al Km 41+532 della SS196 "Di Villacidro" che collega il com... segue
Pnrr: ad Anas 450 milioni di Euro fino al 2026
Per monitoraggio di ponti, viadotti e tunnel migliorandone la sicurezza
Per migliorare la sicurezza di ponti, viadotti e tunnel sulla rete viaria nazionale principale sono destinati 450 milioni di Euro del Piano nazionale complementare per realizzare ed implementare sistemi... segue
L'Austria impone nuovi divieti alla circolazione dei tir
Ministero del Traffico di Vienna: ancora stop per i camion diretti in Italia
Non bastano i divieti nel fine settimana. Adesso il ministero del Traffico dell’Austria amplia la gamma degli stop ai camion contemplandone di nuovi all’interno del regolamento n. 153 emesso oggi, 12... segue
Anticipata a giugno la riapertura della Statale dei Giovi
I lavori di Anas sulla SS35 procedono più veloci rispetto al cronoprogramma
Buone notizie, una volta tanto, per i guidatori che intendono passare sulla Statale dei Giovi, in Liguria. Sarà infatti anticipata alla prima metà di giugno l’apertura a senso unico alternato della SS3... segue
Pnrr: avviati 4 miliardi di Euro di investimenti Piano complementare
Raggiunti dal Mims obiettivi previsti primo trimestre 2022
Con l’avvio di investimenti per circa 4 miliardi di Euro, il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ha raggiunto tutti gli obiettivi previsti nel processo di attuazione dei pr... segue
Ance Liguria, allarme rosso sul Pnrr
Ferraloro: "puntare su efficientamento tecnologico, riconversione energetica, infrastrutture"
"Se davvero è emergenza, allora consideriamola tale e finiamola con l’ipocrisia. L’Italia, ad oggi, non è in grado di rispettare i tempi imposti dall’Europa per la presentazione dei progetti, e ancor d... segue
Guerra Ucraina: 1 infrastruttura su 3 fuori uso
Ministro Kubrakov: "danneggiato il 30-40% delle strade e ferrovie nazionali"
La guerra in Ucraina continua senza tregua. Dopo la fine dell'assedio a Kiev i russi preparano la seconda fase del conflitto con un atteso attacco massiccio contro la città di Charkiv, nella parte orientale... segue
Charging ecosystem: l'ecosistema di ricarica Audi
Lo sviluppo dell'infrastruttura pubblica con Enel X e Ionity
Audi accelera l'espansione dell'infrastruttura di ricarica inaugurando un'inedita rete di colonnine Hpc presso i propri Dealer. Le installazioni, con potenze superiori o uguali a 150 kW, sono accessibili... segue
A4: aperto al traffico nuovo cavalcavia sulla SP 251
Nonostante il maltempo che ha colpito il Nordest
Alle 03:00 di questa notte, lunedì 11 aprile -con 3 ore di anticipo rispetto al cronoprogramma- è stato aperto al traffico il nuovo cavalcavia della strada provinciale 251 a Portogruaro. Nonostante il m... segue
Dover, i camionisti chiedono aree di sosta
Le associazioni vogliono "un sito permanente" attrezzato per tir e autisti
La situazione del traffico in Gran Bretagna, nella zona di Dover per gli imbarchi con la Francia, ha assunto proporzioni insostenibili, tanto da far venire al pettine una serie di nodi che il Governo di... segue
Anas, a maggio di nuovo agibile il ponte di Albiano Magra
Crollata esattamente due anni fa, sta per essere ultimata la nuova infrastruttura
Sono in corso di ultimazione i lavori per il completamento del nuovo viadotto di Albiano Magra, nel comune di Aulla, in provincia di Massa Carrara, al confine con la Liguria. Lo comunica l'Anas specificando... segue
Torino-Lione, interviene Axel il robot targato Webuild
Il rover costruito appositamente per la società ha concluso i test nella galleria della Maddalena
Webuild ha chiuso con successo la fase di test del prototipo Axel, il rover destinato ad accrescere la sicurezza dei lavoratori impiegati in attività di tunneling nella Torino-Lione. Frutto della collaborazione... segue
Crollo del ponte Morandi, tutti a processo
Prima udienza il 7 luglio per i 59 imputati tra cui Giovanni Castellucci ex-ad di Aspi
Il gup di Genova, Paola Faggioni, ha rinviato a giudizio tutte le 59 le persone fisiche imputate nel processo per la strage del ponte Morandi, crollato il 14 agosto 2018 con 43 vittime. Fissata al 7 luglio... segue
Regione Liguria, 24 milioni per interventi sul territorio
Le risorse del Fondo strategico regionale per infrastrutture, difesa del suolo, ambiente
Sono circa 24 milioni di Euro le risorse del Fondo strategico regionale stanziate dalla Regione Liguria per realizzare una serie di interventi sul territorio in materia di infrastrutture, difesa del suolo,... segue
Gestione illecita dei rifiuti: focus a Napoli con magistrati e giuristi
Il corso Polieco su tecniche investigative e novità normative
Si apre oggi, a Napoli, il ciclo di corsi di formazione promosso dal consorzio Polieco, con il sostegno della Fondazione Santa Chiara, sul tema "La gestione dei rifiuti: i reati, le tecniche investigative... segue
Difesa del suolo, ricostruita la passeggiata di Zoagli
Distrutta dalla mareggiata del 2018 torna agibile con un intervento da 335 mila Euro
Su sono chiusi i lavori lungo la passeggiata di Levante di Zoagli, denominata "lungomare Canevaro", oggi completamente riaperta fino alla stazione ferroviaria. I lavori sono stati finanziati dalla Regione... segue
Accordo tra Cnel e Mims per la mobilità sostenibile
L'intesa prevede "iniziative congiunte su pianificazione urbana, urbanistica e smart city"
Al via l'accordo tra Cnel e ministero per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. È lo stesso Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro ad... segue
Webuild completa Progetto Italia
In tre anni si è concluso il piano per creare un grande player delle infrastrutture in Italia
È stato completato il Progetto Italia, il piano lanciato da Webuild per creare un grande player delle infrastrutture con una presenza prevalente in Italia. L’atto che sancisce la fine del lungo percorso in... segue
Regione Emilia Romagna, 13 milioni per le infrastrutture
Dieci milioni per la rete stradale riminese, 3,6 milioni per l'aeroporto Federico Fellini
In Emilia-Romagna sono in arrivo oltre 13 milioni di Euro da spendere per le infrastrutture. Si tratta, come spiegano dalla Regione, di risorse che giungono dal Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. Dieci... segue
Multe a 11 distributori di carburante della Brianza
Monza, 13 mila Euro di sanzioni dalla GdF: prezzi esposti più bassi di quelli praticati
L’impennata dei prezzi dei carburanti ha fatto aumentare i controlli della Guardia di Finanza sull’intera filiera della distribuzione. Il timore non è solo quello di trovare contrabbandieri ed evasori fisc... segue