Trasporto ferroviario4.793
Aeroporto Pisa. Giani (Regione): al via lavori ammodernamento terminal
Velocizzazione collegamento ferroviario con Firenze
"Il 15 marzo partiranno i lavori per l’ammodernamento dell’aerostazione dell’aeroporto Galilei di Pisa. Abbiamo definito la data con Toscana Aeroporti, in linea con gli indirizzi di governo della Regio... segue
Raddoppio linea Roma-Pescara è "progetto concreto"
A dichiararlo stamani il presidente Regione Abruzzo Marco Marsilio
Il progetto riguarda le tratte Interporto-Manoppello (I lotto) e Manoppello-Scafa (II lotto)
Napoli ultima in Europa per mobilità urbana
Nella classifica delle 36 città di Clean Cities, Milano è al 20° posto. Roma tra le ultime
Napoli è all'ultimo posto su 36 grandi città europee nella classifica su mobilità urbana e qualità dell'aria. Questo è il risultato del rapporto intitolato "Pan-European City Rating and Ranking on Urba... segue
Borse europee in altalena, Milano apre positiva
Volano le quotazioni del gas, con una crescita oltre il 50%
La guerra della Russia in Ucraina costa cara alle borse europee che ieri, giovedì 24 febbraio, hanno segnato perdite tra il 3% ed il 4% e stamattina hanno aperto moderatamente positive sempre in bilico... segue
Il petrolio vola sopra 100 dollari al barile
Mai così in alto dal 2014: sotto pressione tutte le materie prime
Il prezzo del petrolio ha superato i 100 dollari al barile per la prima volta dal 2014. È brutto dirlo, ma la guerra fa bene al petrolio, visto che l'invasione della Russia all'Ucraina ha fatto schizzare... segue
Ferrovie e porti nel mirino di Putin
Gli ucraini mettono al sicuro i convogli mentre le truppe russe invadono Odessa
È guerra tra Russia e Ucraina. Nella notte è avvenuto l’attacco russo alla nazione guidata dal premier Volodymyr Zelensky. Una delle città più colpite è Mariupol, città portuale di 477.000 abitanti dell'Uc... segue
Accordo Adm e Eppo: intervista a Marcello Minenna
Via alla collaborazione per la sicurezza nazionale e internazionale
Quello tra l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli e la Procura europea è un accordo importante, che aggiunge ancora più valore all’azione investigativa nazionale e internazionale. A siglarlo sono stati... segue
"Milano-Cortina 2026": nominato commissario straordinario, attuale ad Spa
Soddisfazione Mims da parte di Giovannini e Morelli
Per accelerare l’attuazione delle opere per le Olimpiadi "Milano-Cortina 2026", con decreto del presidente del Consiglio dei ministri sono stati individuati otto interventi infrastrutturali per i quali, d... segue
Ferrovia Torino-Lione: nuovo presidente Osservatorio
Incarico a Calogero Mauceri, periodo annuale, rinnovabile
Con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, Calogero Mauceri, commissario straordinario per la tratta italiana della linea ferroviaria alta capacità/alta velocità Torino-Lione, è stato no... segue
Pa, il mercato elettronico spinge gli acquisti
È salito a 6,5 miliardi di Euro (+16%) il valore dei contratti delle amministrazioni nel 2021
È salito a 6,5 miliardi di Euro il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni nel 2021 sul Mepa, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione. Lo si legge in una nota di Consip in... segue
Firmato accordo tra Adm e la Procura Europea
La cooperazione è finalizzata al contrasto dei crimini finanziari
Il direttore generale dell'Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna ha stipulato oggi un accordo di cooperazione con il vice procuratore capo della Procura Europea, Danilo Ceccarelli.L’accordo int... segue
Ferrovie, Fit-Cisl: "Bene patto europeo"
"Si coinvolgano sindacato e lavoratori"
"Accogliamo positivamente la notizia del Patto ferroviario europeo, che abbiamo appreso dai media e che mira a rendere le ferrovie in tutto il continente più attrattive, sostenibili, innovative e inclusive.... segue
Cresce l'export tedesco verso la Cina
Zvei svela i risultati del 2021 riguardo l'esportazione di prodotti elettrici e digitali
Anche nel 2021 è stata la Cina il primo paese d’importazione di prodotti elettrici e digitali tedeschi, mentre gli Stati Uniti seguono la potenza asiatica, come secondo più grande importatore. Questo è c... segue
Fs Italiane sottoscrive il "Patto ferroviario europeo"
Presente Nicoletta Giadrossi, presidente del Gruppo
Un nuovo Patto ferroviario europeo per rendere le ferrovie del continente più attrattive, sostenibili, innovative e inclusive. È l’accordo siglato da 33 operatori ferroviari e gestori di infrastrutture pro... segue
Entra nel vivo l'alta velocità Brescia-Verona-Padova
Procedono i lavori di Rfi con un investimento di 2,5 miliardi di Euro
La Brescia-Verona-Padova si prepara all'alta velocità. Procedono, infatti, i lavori di Rfi con un investimento di 2,5 miliardi di Euro. Proprio lo stato avanzamento lavori è stato al centro, nei giorni s... segue
Sciopero nazionale dei trasporti il 25 febbraio
Fasce garantite. Disagi per autobus, tram, metropolitane e treni
Uno sciopero nazionale di 24 ore per tutti i mezzi pubblici è previsto per il prossimo 25 febbraio. A rischio autobus, collegamenti metropolitani, tram e treni. L'agitazione è stata indetta dai sindacati F... segue
Audizione presidente Art sulla legge annuale concorrenza
"Per dare maggiore incisività a regolazione trasporti occorrono maggiori competenze per Autorità"
Il presidente dell’Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, è intervenuto ieri in audizione presso la commissione Industria, commercio, turismo del Senato, nell’ambito dell'esame della... segue
Trenta macchinisti donna per i treni sauditi
Dopo la caduta del divieto di guida fanno domanda 28.000 donne
La compagnia ferroviaria spagnolo Renfe ha pubblicato nei giorni scorsi un annuncio di lavoro per la ricerca di 30 macchinisti donna che dovranno condurre i treni ad alta velocità che collegano le città d... segue
Metro Cagliari: oltre 24 milioni di Euro per nuova tratta
Aggiunta con due delibere approvate nell'ultima seduta
Continua a crescere la rete della metropolitana leggera di Cagliari. Con 2 delibere approvate nel corso dell’ultima seduta, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore dei Trasporti Giorgio Todde, ha... segue
Società Webuild punta sulla formazione
Almeno 9000 lavoratori da assumere nei cantieri
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è un'occasione senza precedenti per ridare slancio al Paese. Uno stimolo economico che dovrebbe eliminare quegli ostacoli che due anni fa spinsero il... segue
Mermec "Best Performance Award" di Sda Bocconi
Azienda ferroviaria italiana selezionata tra 900 mila società
Mermec, azienda italiana specializzata in tecnologie avanzate per il trasporto ferroviario e parte del Gruppo Angel, che sviluppa soluzioni per i settori del ferroviario, della meccatronica digitale e... segue
Solinas: investimenti per modernizzazione sistema trasporti
Le dichiarazioni del presidente sardo e dell'assessore dopo ok Cipess
“Abbiamo davanti un’occasione straordinaria che ci consentirà di avviare il più grande piano di modernizzazione ed efficientamento della rete viaria ed infrastrutturale della Sardegna. Le risorse deriv... segue
Trenitalia e Wetaxi: "L’integrazione che semplifica il viaggio"
Nuove soluzioni rendano più semplice e conveniente viaggiare in treno
Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) e Wetaxi hanno avviato una partnership per coprire il primo e l’ultimo miglio del viaggio in treno in maniera più facile e conveniente grazie alla possibilità di prenotare il... segue
Verso la stazione ferroviaria all'aeroporto di Bergamo
Sanga (Sacbo). "Opera entro i tempi, anche se tante procedure rischiano di allungarli"
L'aeroporto "Caravaggio" di Bergamo Orio al Serio, nonostante gli alti e bassi dello scorso anno per via della variante Omicron del coronavirus, ha segnato una decisa ripresa, raggiungendo il terzo posto... segue
Il treno a idrogeno conquista la Germania
Oggi in fase di test: ordini in aumento grazie a finanziamenti del governo
In Germania si lavora velocemente e con precisione certosina alla realizzazione del primo treno passeggeri alimentato a idrogeno. Si tratta del Coradia I Lint sviluppato dal Gruppo industriale francese... segue
Cipess assegna fondi per investimenti su strade, ferrovie, infrastrutture
Soddisfazione dei ministri Giovannini e Carfagna
Via libera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) all’anticipazione di oltre 4,7 miliardi di Euro del Fondo sviluppo e coesione (periodo 2021-2027) p... segue
"Codici", prima sentenza nel processo sul deragliamento di Pioltello
Avvenne il 25 gennaio di quattro anni fa
Codici, Centro per i diritti del cittadino, rende noto in un comunicato-stampa che: "Si è conclusa quella che si potrebbe definire la prima fase del processo per il disastro ferroviario di Pioltello... segue
Mobilità ferroviaria, audizione Giovannini
Si svolgerà mercoledì alle ore 14
Mercoledì 16 febbraio, alle ore 14, la commissione Trasporti della Camera svolge l'audizione del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nell’ambito dell’esame del D... segue
Malpensa Express: 1,5 milioni in treno a Malpensa nel 2021
Cresce l’uso del treno verso l’aeroporto
Nel 2021 1,5 milioni di passeggeri hanno scelto Malpensa Express per raggiungere lo scalo internazionale di Malpensa. E in un anno in cui il traffico passeggeri del trasporto aereo è stato ancora fortemente... segue
Art-Agcom: protocollo di collaborazione per procedure alternative
Risoluzione controversie tra gestori servizi trasporto ed utenti
L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le parti cooperino per la defin... segue
Le mani della 'ndrangheta sugli appalti delle ferrovie
Secondo la Procura antimafia di Milano le cosche hanno messo le mani sui lavori di Rfi: 15 arresti
La ‘ndrangheta nei cantieri delle ferrovie italiane? Sembra di sì, almeno stando alla ricostruzione fatta dalla pm Bruna Albertini in base agli accertamenti della Guardia di finanza che la giudice per le... segue
Una rete ferroviaria per l’acciaio italiano
Azienda potenzia accordi con compagnie comparto per collegare le sue fabbriche
Per il settore siderurgico è sempre più importante moltiplicare il proprio impegno e gli investimenti sul trasporto ferroviario. Gli obiettivi non sono limitati alla riduzione dell’impronta carbonica, con... segue
Medway, 16 locomotori per rafforzarsi in Spagna
Il cargo di Msc potenzia il trasporto merci nella penisola iberica con altri 113 carri
Medway, il braccio cargo di Msc, ha annunciato l'acquisto di 16 locomotori e 113 carri in Portogallo. La compagnia ferroviaria portoghese Medway Rosco, infatti, ha deciso di potenziare il parco rotabile... segue
Brindisi: al via servizio stazione-porto-aeroporto
Attiva da ieri navette elettriche o a metano da 65 posti con partenze ogni mezz'ora
Al via da ieri il servizio integrato treno-bus che collega la stazione ferroviaria con l'aeroporto "Orazio Pierozzi" di Brindisi-Papola Casale e con il porto della città salentina. Air&Port Link è un s... segue
Vinella: "La riforma del Tpl richiede un approccio globale e graduale"
L'intervento in Senato del presidente Anav in seno all’audizione sul ddl "Concorrenza"
"Un progetto credibile ed equo di sviluppo della concorrenza nel Tpl richiede una fase di adattamento, per assorbire lo squilibrio economico-finanziario determinato dalla pandemia, favorendo gli investimenti... segue
Dsv, nuova strategia per procedere con la crescita in Italia
A soli 6 mesi dall'acquisizione di Gil per un valore di oltre 4 miliardi di Euro
Novità in casa Dsv: la branch italiana annuncia la conclusione delle operazioni di integrazione e l’assunzione della gestione ufficiale di tutte le attività operative di Gil nel bel paese. Contemporaneamente, pro... segue
Mario Draghi visita al Terzo Valico dei Giovi
Il premier ospite di Webuild impegnato nel più gran progetto di mobilità sostenibile in Italia
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha visitato oggi i cantieri del Progetto unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova. Si tratta del più imponente progetto di mobilità sostenibile in corso in I... segue
Ansfisa (2): Giovannini commenta la Relazione 2021
Rafforzato il ruolo dell'Agenzia, ora molto più presente sul campo
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, in merito alla relazione di Ansfisa sulle attività svolte nel 2021, ha dichiarato in una nota che: “La sicurezza del... segue
Ansfisa: primo anno di attività
Relazione 2021 inviata al Mims ed al Parlamento
L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali ed autostradali (Ansfisa) ha inviato al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ed alle co... segue
Alla Liguria 1,3 miliardi di Euro dal Pnrr
I fondi vanno al porto, rinnovo di bus e treni regionali, sviluppo del trasporto rapido di massa
Investimenti per oltre 1,3 miliardi di Euro in infrastrutture e mobilità sostenibile. La priorità va a interventi portuali, rinnovo del parco bus, dei treni regionali e allo sviluppo del trasporto rapido d... segue
Fit-Cisl: "Alla Sicilia serve una forte cura del ferro"
Le parole di Pellecchia a conclusione del congresso del sindacato
"Questa bellissima isola ha bisogno di una forte cura del ferro", dichiara così Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl, concludendo il XII Congresso della Fit-Cisl Sicilia.Il sindacalista... segue
Boom di viaggi aerei per il Capodanno cinese
In sette giorni 539.800 passeggeri nei treni della regione Xinjiang
È boom di viaggi per il transito di passeggeri nelle ferrovie e negli aeroporti situati nella Regione autonoma dello Xinjiang, nella Cina nord-occidentale. Tutto merito della festa di primavera, detta... segue
Trasporti: Art avvierà indagine sugli utenti autostradali
L'audizione del presidente dell'Autorità trasporti Nicola Zaccheo
Il rafforzamento della tutela dei diritti di chi usufruisce dei servizi del sistema passeggeri e trasporto è uno degli obiettivi strategici e centrali nelle attività dell'Autorità di regolazione dei tr... segue
A Bologna 10 passaggi a livello saranno dismessi
Tragico investimento di una 20enne ha risollevato la questione sicurezza
Un piano articolato prevede la dismissione di 10 passaggi a livello nella città di Bologna. Una iniziativa che avrà un impatto importante sia sulla circolazione stradale che sulla sicurezza dei cittadini. U... segue
Pendolaria 2022, aumentano i disagi sui treni
Legambiente: passeggeri in calo, convogli sovraffollati e più differenze Nord-Sud
Non è una bella Polaroid nitida l'istantanea scattata dal Rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente. Presentato questa mattina in diretta streaming su La Nuova Ecologia e sui social di Legambiente nell'ambito... segue
Piemonte, interrogazione su "Progetti Pnrr: opere relative a trasporto ferroviario regionale"
Marello (Pd): "Gran parte della Regione rischia di rimanere a bocca asciutta"
È stata discussa oggi in Consiglio regionale l’interrogazione a risposta immediata "Progetti Pnrr: opere relative a trasporto ferroviario regionale" presentata alla data di ieri dal consigliere Pd Maurizio Ma... segue
Treni a idrogeno in Valsugana nel 2025
In arrivo 4 locomotive ma è polemica tra detrattori e sostenitori dell'elettrico
In Valsugana 4 treni alimentati a idrogeno entreranno in servizio nel 2025 sulla tratta ferroviaria Borgo-Bassano del Grappa. L'acquisto sarà perfezionato grazie ai 28 milioni di Euro destinati da Roma... segue
Union Pacific investe 100 milioni sui treni elettrici
Confermate indiscrezioni: decine di locomotive a batteria e aggiornamento infrastruttura
La compagnia ferroviaria statunitense Union Pacific Railroad ha confermato le indiscrezioni degli scorsi giorni. La società ha annunciato un investimento superiore a 100 milioni di dollari per l'acquisto... segue
14 nuovi treni per la metropolitana di Genova
Comprensivi di sistemi di bordo per corretto esercizio sulla linea locale
Hitachi Rail fornirà alla metropolitana del capoluogo ligure 14 nuovi treni di ultima generazione, comprensivi dei sistemi di bordo necessari per il corretto esercizio sulla linea genovese. L’investimento è... segue
Tk Elevator: 400 milioni di dollari per la linea ferroviaria inglese
Installerà 132 scale mobili, 157 ascensori e 6 montacarichi
Tk Elevator installerà su High speed 2 (HS2 - la seconda linea ferroviaria ad alta velocità inglese) 132 scale mobili, 157 ascensori e 6 montacarichi nelle quattro nuove stazioni ferroviarie: Birmingham C... segue