Legislazione1.420
Anfia: il mercato degli autocarri rimane stabile per il mese di ottobre
Le difficoltà fiscali e la mancanza di investimenti minano la crescita
calo del 4,5%
Stellantis amplia la compatibilità con il “green diesel” Hvo
Ora compatibile con tutta la gamma “light duty”
Stellantis ha annunciato la compatibilità totale della sua gamma di veicoli leggeri, inclusi i veicoli commerciali e i modelli passeggeri, con il “green diesel” Hvo (Hydrotreated vegetable oil). Questo bioc... segue
Decarbonizzazione del trasporto merci: le associazioni italiane protagoniste alla Cop29 di Baku
Anfia, Anita, Assogasliquidi e Unem presentano soluzioni per un trasporto sostenibile
Il prossimo 21 novembre, alla Cop29 di Baku, le associazioni italiane Anfia, Anita, Assogasliquidi-Federchimica e Unem si riuniranno per affrontare il tema della neutralità climatica nel trasporto merci... segue
Protocollo sicurezza nel trasporto pubblico a Roma
Panic button e bodycam per proteggere autisti e passeggeri
Oggi a palazzo Valentini è stato firmato il nuovo protocollo d’intesa tra istituzioni locali, forze dell’ordine, sindacati e aziende di trasporto pubblico per contrastare le aggressioni ai danni degli oper... segue
Crisi del settore automotive: il ministro Adolfo Urso risponde al Senato
Il Governo annuncia nuove misure per sostenere l'industria, ma le critiche dell'opposizione non si placano
Il 7 novembre 2024, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha risposto in Senato al question time sull'urgente situazione del settore automobilistico italiano ed europeo. Durante... segue
Crisi del settore automotive: ripercussioni pesanti per le imprese della provincia di Pesaro e Urbino
Cna: "Programmazione e investimenti essenziali per la ripresa e la transizione sostenibile"
La crisi che sta investendo il settore automotive colpisce duramente anche le attività economiche della provincia di Pesaro e Urbino, un territorio noto per la presenza di numerose realtà produttive ch... segue
I futures azionari americani salgono dopo la vittoria di Trump
Tesla protagonista in pre-apertura a Wall Street
I futures azionari statunitensi hanno registrato un forte rialzo dopo che Donald Trump ha proclamato la sua vittoria alle elezioni presidenziali del 2024, dando impulso a una robusta ripresa dei principali... segue
Europa divisa sulla fine dei motori a combustione
La scadenza del 2035 per il blocco dei motori a combustione resta al centro del dibattito europeo
La transizione verso la mobilità elettrica in Europa è un tema centrale e sempre più controverso, con diverse scadenze e obiettivi che coinvolgono Paesi, istituzioni e l'industria automobilistica. Il bl... segue
Volkswagen e Ig metall: nuove misure per sostenere competitività e lavoro
In corso a Wolfsburg la contrattazione per il 2024: l’azienda propone tagli per investire nel futuro
Volkswagen e Ig metall hanno avviato le trattative per il rinnovo del contratto collettivo 2024, nel contesto di una crisi che sta interessando l’intera industria automobilistica europea. L'azienda ha r... segue
Sciopero di 24 ore a Roma l'8 novembre: disagi previsti per il trasporto pubblico
Linee a rischio e fasce di garanzia ridotte per metro, bus e treni regionali
Venerdì 8 novembre 2024, il trasporto pubblico sarà fortemente limitato a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore, proclamato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal. Lo sciopero che si svolgerà se... segue
Stop agli incentivi auto: Adiconsum sollecita il Governo a un Piano pluriennale per i veicoli sostenibili
Eliminati gli incentivi per le auto meno inquinanti, cresce la preoccupazione per consumatori e industria automotive
Dopo il grande interesse suscitato dagli incentivi statali di quest’estate per l’acquisto di veicoli sostenibili, andati esauriti in sole 24 ore, il Governo aveva annunciato un piano pluriennale a sup... segue
Celletti: “Rilanciare il settore e preservare le competenze: urgono misure immediate”
L’appello di Unindustria: ripristinare i fondi e rivedere la transizione ecologica
La filiera dell’automotive italiana è a rischio, e con essa competenze e risorse che rappresentano un patrimonio strategico per il Paese. A richiamare l’attenzione su questo scenario è Vittorio Cellet... segue
Stellantis: rinnovo dell’invito a Elkann per un’audizione in Parlamento
Gusmeroli sottolinea l'importanza del dialogo tra istituzioni e industria nel contesto attuale
Stellantis, John Elkann, Audizione, Parlamento, Automotive, Alberto Gusmeroli, Politiche industriali,Dialogo istituzionale
Nicola Zaccheo: progressi e sfide nel settore dei trasporti
Audizione alla Camera sull'efficienza delle autostrade, ferrovie, porti e taxi
Durante l'audizione alla commissione trasporti della Camera, svoltasi il 29 ottobre 2024, il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha delineato i progressi e le s... segue
Marco Marsilio sottolinea la crisi dell'automotive
La necessità di rivedere le politiche per una transizione sostenibile è sempre più urgente
Il settore automotive europeo è in allerta a seguito dell'annuncio della chiusura dello stabilimento Audi a Bruxelles e di tre impianti Volkswagen in Germania. Marco Marsilio, presidente del gruppo dei... segue
Legge di bilancio 2025: Massimo Artusi critica i tagli al settore automotive
La proposta di legge penalizza incentivi e misure di sostegno per il rinnovo dei veicoli
Massimo Artusi, presidente di Federauto, ha espresso forti preoccupazioni riguardo alla proposta di Legge di bilancio per il 2025, evidenziando come i tagli previsti possano penalizzare l'intero comparto... segue
Fondo automotive ridotto di 4,6 miliardi nel 2025
L’Anfia lancia l’allerta: i tagli comprometteranno la riconversione della filiera
Il governo italiano ha deciso di ridurre il fondo automotive per il 2025, tagliando 4,6 miliardi di Euro. Questa decisione ha suscitato forte preoccupazione tra le aziende e i sindacati, che temono gravi... segue
Ana Lazio: opposizione all'aumento delle tariffe per i bus turistici a Roma
Richiesta di limitare l'aumento al solo periodo giubilare per proteggere viaggiatori e operatori
L'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (Anav) consociata a Confindustria, ha espresso forti preoccupazioni riguardo all'ordinanza commissariale che prevede un aumento fino al 200% delle tariffe... segue
Emissioni di CO2: Obiettivi ambiziosi per un futuro sostenibile
Verso la neutralità climatica: strategie e tecnologie necessarie per il settore automobilistico entro il 2035.
La vicepresidente designata della Commissione europea per la Transizione sostenibile, Teresa Ribera, ha annunciato che l'Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 delle nuove... segue
Cna: la trasformazione ecologica del settore automotive
Un percorso verso la sostenibilità
Negli ultimi anni, il settore automotive in Italia sta affrontando una significativa transizione ecologica, sostenuta dall'Unione europea. Con circa il 25% delle emissioni nazionali provenienti dai trasporti,... segue
Maxi frode fiscale nel settore automotive: sequestro di beni per 42 milioni
Operazione "Greasyhands" scopre vendite non dichiarate di olio lubrificante e ricambi contraffatti
Nel Materano è stata scoperta una frode fiscale che coinvolge un'azienda del settore automotive, con oltre 42 milioni di Euro non dichiarati e circa 9,3 milioni di iva non versata. L’operazione denominata “G... segue
Salvini contro Stellantis: “Impediremo i licenziamenti in Italia”
Il ministro critica i tagli proposti dall’azienda dopo anni di contributi pubblici e chiede rispetto per i lavoratori
Il ministro dei Trasporti e delle infrastrutture, Matteo Salvini, ha dichiarato l’intenzione del Governo di opporsi ai licenziamenti annunciati da Stellantis in Italia. "Faremo di tutto per impedirli", ha... segue
Giappone: la riduzione degli straordinari mette in crisi il trasporto su strada
Le nuove norme aumentano i costi e rischiano di paralizzare le consegne
La normativa introdotta in Giappone nell'aprile 2024 limita a 960 ore l'anno il massimo degli straordinari per i camionisti, con l'intento di migliorare le condizioni di lavoro e attrarre i giovani verso... segue
Bolivia: carburante scarsissimo e proteste contro il governo Arce
I blocchi stradali dei sostenitori di Evo Morales portano a una crisi di approvvigionamento, mentre il governo cerca di rispondere all'emergenza
La Bolivia sta vivendo una grave crisi di approvvigionamento di carburante e cibo, alimentata dai blocchi stradali organizzati dai sostenitori dell'ex presidente Evo Morales. Queste manifestazioni mirano... segue
Stellantis sotto pressione: richieste di chiarimenti da USA e Italia su investimenti e produzione
Cresce la tensione con i sindacati negli Stati Uniti
Dopo le proteste del Governo italiano sui deludenti risultati di vendita e i conseguenti fermi produttivi in diversi stabilimenti, anche la Casa Bianca ha chiesto chiarimenti al Ceo di Stellantis, Carlos... segue
Crisi Stellantis: sindacati e opposizioni invocano azioni immediate per salvare l’industria automobilistica
Ferdinando Uliano (Fim-Cisl) denuncia il crollo produttivo, Nicola Fratoianni critica Stellantis e governo
La crisi dell'industria automobilistica italiana ha raggiunto livelli allarmanti, come denunciato dai sindacati durante il corteo dei metalmeccanici tenutosi oggi in Piazza Barberini a Roma. Al centro... segue
Nuove regole per l'importazione merci Ue-Regno Unito: obbligo di dichiarazione dal 31 gennaio 2025
In arrivo la "safety and security declaration" per vettori e trasportatori
A partire dal 31 gennaio 2025 entrerà in vigore nel Regno Unito l'obbligo di presentare la "safety and security declaration" per tutte le merci importate dall'Unione europea. Questa misura che è stata p... segue
Rinviato lo stop ai diesel Euro 4 nella fascia verde di Roma
La Regione Lazio proroga di un anno i divieti di circolazione per i veicoli più inquinanti
La Giunta regionale del Lazio ha approvato una delibera che rinvia di un anno il divieto di accesso alla fascia verde di Roma per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3.L’assessore alla Mobilità di Ro... segue
Stellantis, audizione Tavares oggi alle ore 13:30
L'ad sulla produzione auto del Gruppo in Italia
Brevi. Oggi, venerdì 11 ottobre, alle ore 13:30, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le commissioni Attività produttive della Camera ed Industria del Senato svolgono l’audizione dell’Amministratore deleg... segue
Cina: minaccia dazi sulle auto di grossa cilindrata in risposta all'Ue
Bruxelles e Pechino si avviano verso una guerra commerciale
L’industria automobilistica europea è al centro di una crescente tensione commerciale tra Unione europea e Cina, una disputa che rischia di avere ripercussioni pesanti per i costruttori, in particolare qu... segue
Argentina: il governo deregolamenta il trasporto su strada a lunga distanza
Nuove regole per una maggiore libertà e concorrenza nel settore
Il governo nazionale argentino ha pubblicato un decreto che introduce significative modifiche nel settore del trasporto automobilistico a lunga e media distanza segnando un passo decisivo verso la deregolamentazione.... segue
Accordo Ferrobonus: incentivi regionali per il trasporto merci su rotaia
Liguria, Piemonte, Lombardia, Puglia e Calabria puntano sull’intermodalità per ridurre le emissioni
Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha siglato accordi con le Regioni Liguria, Piemonte, Lombardia, Puglia e Calabria per aderire al programma nazionale Ferrobonus, volto a incentivare... segue
Repubblica Ceca: richiesta di revisione delle normative Ue sulle emissioni auto
Il governo teme per la competitività del settore automobilistico
Il governo della Repubblica Ceca ha annunciato l’intenzione di voler sollecitare l’Unione europea a rivedere le normative sulle emissioni di CO2, anticipando la revisione dal 2026 al 2025. Con l'Europa imp... segue
Ue: i dazi sulle auto elettriche cinesi dividono i Paesi membri
Volkswagen critica la scelta e definisce l'approccio "sbagliato"
L’Unione europea ha approvato nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi scatenando reazioni contrastanti tra i Paesi membri e i produttori automobilistici. Durante la riunione del comitato di difesa commerciale d... segue
Comparto auto in rialzo con l'indice EuroStoxx:
L'indice europeo segna +0,6% in attesa della decisione sui nuovi dazi
Il settore automobilistico europeo registra una giornata positiva con l’indice EuroStoxx Auto in crescita dello 0,6%, mentre si attende l'approvazione definitiva dei dazi sulle auto cinesi da parte dell'Unione e... segue
Francia verso nuove regole sulle emissioni del trasporto su gomma
Dal 2025 obbligo per gli operatori del trasporto di informare anche sui gas serra generati
Il governo francese sta compiendo progressi significativi nella promozione della sostenibilità nel settore dei trasporti su gomma, imponendo alle aziende l’obbligo di render conto delle loro emissioni. Da... segue
Inchiesta corruzione: perquisizioni in Anas e consorzio Sis
Maxi tangente svelata tra dirigenti e appaltatori per lavori sulla ss 340
Nella mattinata del 3 ottobre, la Guardia di Finanza di Milano ha eseguito perquisizioni nelle sedi di Anas a Roma e Milano, e presso il consorzio stabile Sis di Torino, coinvolgendo un totale di nove... segue
Governo italiano tenta di anticipare revisione "Green Deal" al 2025
Germania, Francia e Spagna si oppongono
Il governo italiano tenta di anticipare la revisione del Green Deal al 2025
Sicurezza stradale: bilancio ultimi due fine-settimana operazione "Smart" in Lombardia
Tra auto controllate, positivi all'alcoltest e patenti ritirate
Oltre 22.500 auto controllate, 13.000 automobilisti sottoposti ad alcol test, 262 positivi, 293 patenti ritirate. E’ questo il bilancio dell’operazione Smart (Servizio monitoraggio aree a rischio del ter... segue
Regione Lombardia approva convenzione per ciclabile Albignano-Trecella
Modalità operative per finanziamento progettazione e realizzazione collegamento
Regione Lombardia ha approvato la convenzione con il Comune di Truccazzano nella quale sono contenute le modalità operative per il finanziamento della progettazione e la realizzazione del collegamento... segue
Strade provinciali lombarde. Assessore Terzi: da Regione 6 milioni di Euro
Per dodici interventi di messa in sicurezza
Regione Lombardia stanzia 6 milioni di Euro per finanziare 12 interventi relativi alla messa in sicurezza delle strade provinciali. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta... segue
Innovazione e sostenibilità: nuove sfide per industria automobilistica
Anticipazione clausola revisione emissioni: piano ministro Urso per il 2025
È stata svelata, in un incontro con Confindustria ed i sindacati, la proposta di politica industriale per il settore automobilistico, lanciata di recente dal ministro Adolfo Urso (Mimit, ministero Im... segue
Question time con tra gli altri il ministro Matteo Salvini (Mit)
Su terzo valico Nodo di Genova; privatizzazione Gruppo Fs, nave Ong "Open arms"
Si svolge oggi, mercoledì 18 settembre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti... segue
Condanne penali per posti auto: nuovo disegno di legge contestato
Ddl Sicurezza: critiche per le pene severe
Il Disegno di legge sicurezza proposto dal centrodestra suscita critiche accese, sfiorando, secondo alcuni, il paradosso. Un aspetto particolarmente controverso della normativa prevede pene severe, fino... segue
Drivalia ottiene certificazione Enel per energia da fonti rinnovabili
E potenzia rete ricarica sostenibile
Drivalia, la società di noleggio e mobilità del Gruppo CA Auto Bank, ha ottenuto la certificazione verde di Enel Energia, attestando che l'energia utilizzata per le sue colonnine di ricarica proviene i... segue
Nuove normative stradali: il ruolo della Lega e le critiche alla Sinistra
Impegno per una mobilità sicura ed accuse a precedente amministrazione
La discussione attuale sulle nuove normative stradali è frutto dell'impegno del ministro Matteo Salvini e del nuovo Codice della strada che attende l'approvazione parlamentare. Secondo Tilde Minasi, senatore... segue
Tar Lazio conferma circolari ministero dei Trasporti
Legittimità documenti ministeriali sui porta-carichi per veicoli M1
Il Tar del Lazio ha stabilito la legittimità delle circolari del ministero dei Trasporti (Mit) emesse tra settembre ed ottobre 2023, che obbligano la visita e la prova presso la Motorizzazione civile... segue
Potenziamento servizio taxi notturno a Bologna: nuove licenze ed incentivi
Misure e tecnologie per migliorare copertura ed efficienza
L'Amministrazione comunale ha deciso di aumentare l'offerta di taxi durante le ore notturne del fine-settimana, proponendo specifici incentivi nel nuovo bando. Per garantire questa maggiore disponibilità,... segue
Auto Elettriche: Crescita esponenziale delle immatricolazioni in UE nel 2023
Disparitá Regionali e Fattori di Crescita delle Immatricolazioni di EV in Europa nel 2023
Nel 2023, l'Unione Europea ha registrato 1,5 milioni di nuove immatricolazioni di auto elettriche a batteria, facendo salire il totale a 4,5 milioni di unità, un incremento del 48,5% rispetto ai 3 milioni... segue
Taxi: via libera Giunta capitolina al concorso per mille nuove licenze
Le linee di indirizzo per il suo svolgimento
Via libera dalla Giunta capitolina all’indizione di un concorso pubblico per il rilascio di mille licenze taxi.Contestualmente, la Giunta capitolina ha approvato le seguenti linee di indirizzo per lo s... segue