Cargo1.018
Porti italiani al quinto posto in Europa
Lo rivela indice Lsci sul grado di connessione scali nazionali-mondiali sul trasporto container
L'Italia continua ad macinare un record dietro l'altro nel settore della logistica-portuale. Secondo il Liner Shipping Connectivity Index (Lsci) nell'ultimo trimestre la penisola ha raggiunto un valore... segue
Venezia: uno studio per salvare la laguna
Illustrati risultati ed identificate soluzioni per migliorare navigabilità
Illustrati questa mattina i risultati del progetto europeo "Channeling". Si tratta di uno studio di ricerca, effettuato dal Danish Hydraulic Institute (Hdi) di Copenaghen, che ha permesso di identificare... segue
Msc entra nel capitale di Hhla
Presentata offerta per rilevare 49,9% società gestione terminal portuali
Il Gruppo marittimo Mediterranean Shipping Company (Msc), che opera nei settori logistica e trasporti di merci e persone via mare, ferro e gomma, ha presentato un’offerta per rilevare il 49,9% della s... segue
Trasporto marittimo: più cooperazione Grecia-Cina
La flotta degli armatori ellenici è in continua crescita, così come gli investimenti di Pechino
Rafforzata la cooperazione economica tra Grecia e Cina sul trasporto marittimo. È quanto emerso nel corso del convegno "China-Greece Cooperation on Shipping Finance Exchange" che si è tenuto in questi g... segue
Adm-GdF: sequestro di cocaina al porto di Livorno
I 48,5 chili di droga erano nascosti in un container
Il presidio di controllo doganale nel porto di Livorno conferma la sua efficacia. A breve distanza dai precedenti sequestri operati in questi ultimi due mesi, un altro significativo risultato nella lotta... segue
Canale di Panama: centinaia di navi ancora in attesa
Numero di transiti e carichi a bordo ridotti; situazione potrebbe aggravarsi
La grave siccità che sta colpendo l'America centrale sta causando una forte riduzione del volume giornaliero di navi transitate attraverso il canale di Panama. Questo sta avendo un impatto profondo nel... segue
Porti italiani: senza sostenibilità, futuro incerto
La penisola punta sul "cold ironing", in Europa si guarda anche ad eolico ed idrogeno
L’industria navale e portuale europee in questi ultimi anni stanno sviluppando una sempre maggiore sensibilità per la tutela dell’ambientale. Non è una transizione scontata. Fino a pochi anni fa le na... segue
Giornate di intensi traffici commerciali nel porto di Civitavecchia
Oltre a quelli di passeggeri e di crociere
Giornata di intenso movimento di merci nel porto di Civitavecchia. Come preannunciato dal presidente Pino Musolino, è stato avviato il nuovo traffico in esportazione di tufo/pozzolana.Alla banchina 24,... segue
Msc. "Nicola Mastro", a Trieste cerimonia battesimo della nave
Quasi 400 metri di lunghezza ed oltre 60 di larghezza
Si è svolta oggi presso il Trieste Marine Terminal di Trieste, alla presenza delle principali autorità ed istituzioni, la cerimonia di battesimo di Msc "Nicola Mastro", la più grande nave mai attraccata in... segue
Dibattito su sistema portuale italiano
Rixi: "Gli scali nazionali devono restare pubblici. Occorre solo superare alcune rigidità"
Il tema della riforma dei porti e della possibile privatizzazione delle società di gestione è stato argomento di confronto alla recente festa ligure di Fratelli d'Italia, a Beverino. Presenti alcuni v... segue
Venezia: presentato progetto di "Cold Ironing"
Allarme di residenti ed associazioni ambientaliste per lavori a riva dei Sette martiri
Presentato il progetto per la realizzazione di un impianto di "Cold Ironing" presso la riva dei Sette martiri a Venezia. Questo ha sollevato l'allarme dei residenti e delle associazioni ambientaliste.... segue
Navi container ferme nei porti europei
Difficoltà a smaltire le scorte nei principali scali del Vecchio continente
Numerose navi container stanno stazionando per giorni nei principali porti europei. Si tratta di un fenomeno causato della diminuzione della domanda di merci trasportate via mare. Questo ha creato problemi... segue
Cina: traffico marittimo in aumento
Dati a luglio segnalano aumento del settore cargo del +5,3%
La Cina ha pubblicato di recente i dati ufficiali sul traffico delle merci transitate a luglio nei porti del Dragone. La performance mensile negli scali marittimi ha fatto segnare 909,3 milioni di tonnellate... segue
Porti: a settembre bozza riforma doganale
Obiettivo: aggiornare normativa nazionale ferma al 1973
Il ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) ha posto la riforma delle dogane tra le priorità da affrontare alla ripresa dei lavori in Parlamento dopo l'estate. L'obiettivo è infatti quello di agg... segue
Prime due navi full container per la Ignazio Messina & C.
Oggi entra in flotta la "Jolly Argento", a settembre la gemella "Oro"
Inizia la rotta del gruppo genovese Ignazio Messina & C. nel mercato delle navi full container. La compagnia ha infatti preso oggi in consegna nel porto coreano di Busan la “Northern Promotion”, ribattezzata “Jo... segue
Canale Panama: 134 barche ferme
Transito marittimo fortemente ostacolato dalla siccità
Il transito marittimo nel canale di Panama è fortemente ostacolato dalla siccità. Secondo le autorità locali sono almeno 134 le navi ferme da giorni in attesa di poter oltrepassare lo stretto. Un ingorgo ch... segue
Logistica in Italia: è boom immobiliare
Investimenti in calo e forte presenza di capitali stranieri
Cala in Europa il volume degli investimenti nel settore della logistica, sceso nel corso del 2022 a 58 miliardi di Euro (-15% rispetto all'anno precedente). L'Italia viaggia invece in direzione opposta... segue
Caro-benzina impatta su sistema logistico
Barbacovi (Coldiretti): "A subire conseguenze maggiori è l'intero sistema agroalimentare"
Il forte incremento dei prezzi del gasolio e della benzina lungo la rete autostradale italiana preoccupa gli autotrasportatori e le aziende italiane. Il costo dei carburanti ha superato in alcuni casi... segue
Trasporto marittimo: report sulle emissioni
Secondo una classifica che analizza spedizionieri e compagnie cargo
Le società di spedizioni registrano tassi di rispetto dell'ambiente maggiori rispetto alle compagnie di trasporto marittime. È quanto emerge da uno studio dell'associazione "Ship It Zero", composta da s... segue
Maersk stima domanda container in calo
Discesa fino al -4%, più marcata rispetto alle previsioni precedenti
Il Gruppo Maersk, specializzato nei settori del trasporto marittimo e della logistica, oggi ha comunicato che secondo le stime la domanda globale di container calerà fino al -4%, un dato più marcato r... segue
Tariffe spedizione container navali in aumento
È il più grande incremento percentuale su base settimanale da giugno 2021
Le tariffe spot medie per il trasporto di container da 12 metri hanno raggiunto il picco da due anni a questa parte: sono aumentate a 1761 dollari (+11,8%) in sette giorni. È quanto registra il Drewry... segue
Adm-GdF Livorno: sequestrati 59 kg di cocaina nascosta in un container
Proveniente dal Sud-America; due arresti al porto labronico
Un importante significativo risultato nella lotta al traffico di stupefacenti realizzato dai finanzieri di Livorno e dai funzionari Adm del locale Reparto antifrode dell’Ufficio delle dogane: ben 59 k... segue
Porto di Ancona: aumento di passeggeri nel primo semestre 2023
I dati registrati anche negli scali di Ortona e Pesaro
Buon andamento del traffico-passeggeri nel porto di Ancona. Sono stati 307.070 quelli in transito nello scalo dorico nel primo semestre 2023. Dalle elaborazioni dell’Ufficio statistiche dell’Autorità di si... segue
Russia attacca porti e navi commerciali
Missili sulla città di Odessa distruggono infrastrutture e silos di grano
Dopo il ritiro della delegazione russa dal centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul, come annunciato dal presidente russo Vladimir Putin lo scorso 18 luglio, le... segue
Stop alle navi cariche di grano sul Mar Nero
Delegazione russa lascia centro di coordinamento internazionale di Istanbul
La delegazione russa ha lasciato oggi il centro di coordinamento internazionale dell'accordo sul grano situato ad Istanbul. La decisione arriva a seguito dell'annunciato ritiro della Russia, avvenuto il... segue
Porti: troppo tempo di attesa delle navi
Pubblicato 10° rapporto "Italian Maritime Economy" del centro studi Srm
Pubblicato il 10° rapporto "Italian Maritime Economy" che mette sotto la lente di ingrandimento il sistema portuale italiano. Ciò che emerge è l'alto tempo di attesa delle navi negli scali, una situazione ch... segue
Genova: Messina compra terminal San Giorgio
Il Comune chiede garanzie; preoccupazione da parte dell'opposizione
La compagnia di navigazione italiana Ignazio Messina, specializzata nel trasporto-merci via mare in tutto il mondo, ha acquistato il Terminal San Giorgio situato nel porto del capoluogo genovese. L'obiettivo... segue
Presentata soluzione mobile robotizzata per costruzione navale
Due aziende rafforzano collaborazione firmando nuova lettera di intenti
Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld... segue
Trasporto marittimo: come abbattere emissioni Co2
Nuova tassa può generare entrate fino a 60 miliardi di dollari annui nel 2050
Il trasporto marittimo internazionale movimenta oggi circa il 90% del commercio globale. Un settore in continua crescita che oggi da solo produce circa il 3% delle emissioni globali di gas serra. Secondo... segue
Italia prima in Europa nel traffico portuale
I dati emergono dalla ricerca Istat sul settore trasporti per l'anno 2021
L'istituto nazionale di statistica Istat ha pubblicato il report "Noi Italia 2023". Il documento è frutto dell'analisi delle performance di singoli ambiti del settore dei trasporti registrate nel 2021.... segue
In Italia traghetti low-cost rispetto al resto d'Europa
Onorato: "Sardegna è uno dei mercati con prezzo medio più basso"
Secondo una recente indagine condotta dalla piattaforma web Vivanoda, specializzata nel servizio di confronto prezzi di biglietti nel settore trasporti (aerei, traghetti, pullman, treni e aerei), il prezzo... segue
Canale Panama può ridurre numero di transiti
A causa della siccità abbassato di due metri il limite di pescaggio navi cargo
L'autorità del canale di Panama (Acp, Autoridad del Canal de Panamá) ha annunciato che ridurrà progressivamente il limite massimo di pescaggio. Ciò per via della grave siccità che sta affliggendo il c... segue
I porti più inquinati d'Europa
L'analisi di Transport and Environment: Civitavecchia al secondo posto
L'organizzazione ambientalista Transport and Environment, federazione che raduna le ong che lavorano nel campo dei trasporti e dell'ambiente e che promuove il trasporto sostenibile in Europa, ha pubblicato... segue
Nasce a Venezia "Accademia del mare"
Formerà professioni dei settori portuale, marittimo e logistico
Sbarca a Venezia la prima "Accademia del mare e della logistica" in Italia. Si tratta di un istituto di formazione professionale d'eccellenza che mira a formare gli operatori ed i professionisti del settore... segue
Da salute oceani dipende futuro del pianeta
Convegno su tutela "autostrade marittime" trasporto cargo mondiale
Dalla salute degli oceani, le autostrade del trasporto cargo mondiale, dipende il futuro del pianeta. È quanto emerso dal convegno "Mare e Salute - Comprendere e controllare i nessi tra oceano globale... segue
Gioia Tauro vuole triplicare i container
Obiettivo raggiungibile se pianificata crescita sinergica del porto e del retroporto
Triplicare il numero dei container movimentati ogni giorno. Sarebbe questo il frutto da goderne nei prossimi vent'anni se si riuscisse a pianificare una crescita sinergica del porto e del retroporto di... segue
Più depositi al porto di Genova
Saar espande business dopo fatturato record 2022
La società di servizi portuali Saar (ex-Società anonime africane riunite), con base al porto di Genova, dove si occupa di mettere a disposizione depositi per le merci, sta allargando il suo business c... segue
Vado Ligure nuovo hub container del Mediterraneo
Nuova nave Diamond Line (Cosco) connetterà porto ligure con gli scali turchi
La compagnia regionale di trasporto cargo marittimo Diamond Line (Gruppo Cosco), specializzata in collegamenti fra i porti europei, ha annunciato l'avvio di una nuova rotta con cadenza settimanale fra... segue
Compagnia Hapag Lloyd contro caro container
Nel primo trimestre 2023 +3% di spese shipping e noleggio navi
Il management della compagnia di navigazione tedesca Hapag Lloyd, uno dei principali operatori cargo marittimi al mondo, ha comunicato che i prezzi globali per le spedizioni di container via mare hanno... segue
Adm-GdF: maxi sequestro nel porto triestino di prodotti contraffatti
Intercettati in due distinte operazioni
Nel porto giuliano, i funzionari dell’Agenzia delle dogane e monopoli di Trieste ed i militari della Guardia di Finanza hanno intercettato e sequestrato, in due distinte operazioni, oltre 11.000 capi d... segue
Porti pugliesi: boom di ormeggi
Incrementi del +22% secondo l’Autorità portuale del mare Adriatico meridionale
L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale ha comunicato i dati relativi alle performance registrate dagli scali pugliesi (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Manfredonia e Termoli) ne... segue
Porti: critiche contro l'algoritmo del ministero
Al "Adriatic Sea Summit" si è parlato di concessioni marittime: "A rischio asset strategici"
Geopolitica internazionale e concessioni portuali. Sono i due grandi temi su cui ci si è confrontati al convegno "Adriatic Sea Summit", evento organizzato a Trieste dal quotidiano locale "Il Piccolo"... segue
Porto di Vasto: ormeggia nave da 209 metri per imbarco furgoni
450 mezzi con destinazione Algeria
Domenica mattina ha fatto ingresso per la prima volta nel porto di Vasto (Chieti) il Ro-Ro Cargo Abu Samrah, mercantile battente bandiera Marshall Islands. Si tratta della nave più grande che abbia mai... segue
Grendi raddoppia a Cagliari: domani taglio del nastro nuovo deposito
Magazzino di 10 mila mq alla presenza di istituzioni, clienti, fornitori e personale
Si inaugurerà domani, sabato 20 maggio, l’operatività del nuovo magazzino di 10.000 mq costruito da Grendi nel retroporto di Cagliari, alla presenza di istituzioni, clienti, fornitori e del personale del... segue
Porti veneti: rallenta lo scambio merci
Di Blasio (Adsp Adriatico Nord): "Effetto di fluttuazioni e perdurante incertezza nei mercati internazionali"
Il porto di Venezia registra un significativo rallentamento del traffico cargo nel primo trimestre 2023. Il volume di merce movimentata nello scalo veneto è sceso infatti a 6 milioni di tonnellate (-6%... segue
Barletta: fermato mercantile kazako
Molteplici irregolarità scoperte a bordo dalla capitaneria di porto
Gli ispettori delle capitanerie di porto di Barletta, Molfetta e Manfredonia, hanno sottoposto a fermo la nave mercantile "Atameken", battente bandiera del Kazakistan ed ormeggiata presso il porto di Barletta,... segue
Porto di Brindisi: maxi-sequestro di merce contraffatta
45 mila pezzi del valore di oltre due milioni di Euro
I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), in sinergia con i finanzieri del Gruppo di Brindisi, nell’ambito dei quotidiani servizi di vigilanza svolti all’interno dello scalo portuale brind... segue
Porto di Palermo: sequestrate 18 tonnellate di rifiuti speciali
Stipati all'interno di un container diretto in Senegal
I funzionari dell’Ufficio delle dogane di Palermo, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnati nei controlli dei flussi di merce in import ed export dal porto del... segue
Regione Marche: piano infrastrutture 2023-2032 al quarto tavolo
Presentati i punti cardine alla presenza del presidente e dell'assessore
Si è svolto nei giorni scorsi il quarto tavolo delle infrastrutture nel corso del quale sono stati presentati i punti cardine del Piano regionale delle infrastrutture: il documento strategico che offre... segue
Intesa Autorità-privati per rilanciare i porti
Nuovo meccanismo per tutelare fiore all'occhiello italiano nelle sfide globali
Il settore nautico e marittimo è un fiore all'occhiello dell'Italia. Per tutelare e rilanciare i porti italiani di fronte alle sfide ed alle minacce contro questo vitale comparto dell'economia nazionale... segue