Industria4.868
il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto
La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina
Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue
Settembre positivo in Europa per le auto
10 % in piu' di immatricolazioni in Ue
Si chiude positivamente settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue
La Toyota modifica la Corolla
Una nuova trasformazione per questo veicolo
E' tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute – e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue
Robotaxi in arrivo
100 mila veicoli su strada dal 2027
Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue
Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati
A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia
Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue
La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK
Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI
Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue
Guidonia: un nuovo polo logistico per il Centro-Sud firmato Stef Italia
Prosegue così la crescita di Stef Italia, operatore leader nella logistica agroalimentare a temperatura controllata
Prosegue così la crescita di Stef Italia, operatore leader nella logistica agroalimentare a temperatura controllataIl nuovo hub, esteso su 7.100 metri quadrati – di cui 6.500 di magazzino e 600 di lo... segue
Alpine A390: l'Active Torque Vectoring
Il veicolo al servizio dell'agilità elettrica
Dotata di un'esclusiva architettura con un motore anteriore che assicura la trazione alle ruote anteriori e due motori posteriori che alimentano ciascuno una ruota posteriore: Questa la nuova sport... segue
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
La produzione della Nuova Compass a Melfi nello stabilimento Stellantis
La jeep come laboratorio di imnnovazionee stabilita’
Inizia la produzione della Nuova Compass, che presenta un design Jeep, una tecnologia avanzata con libertà di scelta dei propulsori. Progettata per offrire prestazioni e comfort su ogni terreno, la Nu... segue
Peugeot 104: la piccola che inventò la hot hatch francese
Nuovo veiclo francese doc
Al Salone di Parigi del 1972 nasce la Peugeot 104, compatta disegnata da Paolo Martin per Pininfarina. Presentata come “la più piccola quattro porte”, misura appena 3,58 metri (3,30 nella versione a tr... segue
Mercedes GlcEq: prezzi e allestimenti
Le macchine elettriche al top dell’offerta della casa tedesca
Mercedes apre gli ordini della nuova Glc elettrica, con consegne previste entro la prima metà del 2026. Al debutto c’è la Glc 400 4Matic EQ da 490 Cv e autonomia di 715 km, disponibile in quattro all... segue
Perché le auto giapponesi sono così affidabili?
Le classifiche di affidabilità lo confermano da anni: i marchi giapponesi dominano
Nel rapporto J.D. Power più recente, Lexus e Nissan occupano i primi posti, e la maggior parte dei modelli capaci di superare i 400.000 km proviene dal Giappone. Ma da dove nasce questa superiorità?Alla b... segue
Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".
L’Italia scivola ai margini della transizione europea
Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue
Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025
Più veicolo venduti nel paese balcanico
Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue
Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate
Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti
Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue
Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America
Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica
Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue
Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata
Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano
Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue
Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi
Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue
Omoda 4: la nuova crossover compatta
Arriva nel 2026
La Omoda, marchio del gruppo cinese Chery, si prepara a lanciare la nuova Omoda 4, crossover lunga 440 cm dalle linee decise e moderne, attesa in Italia tra ottobre e novembre 2026, con prezzi da circa... segue
Nasce Ferrari Sc40
Omaggio moderno alla leggendaria F40
La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue
La Maserati MC20 diventa Mcpura
Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar
A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue
Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes
Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim
Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue
Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA
Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo
Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue
Stellantis rilancia gli impianti Usa con 13 miliardi
Riapertura di Belvidere, 5000 assunzioni previste e mix di modelli termici ed elettrificati
Stellantis ha annunciato un piano da 13 miliardi di dollari per i suoi impianti statunitensi nei prossimi quattro anni, con l’obiettivo di creare oltre 5000 posti di lavoro tra Michigan ed altri Stati d... segue
Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport
Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi
Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle... segue
Brindisi – Sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e 200 kg di canapa irregolare
Denunciato il titolare di un’azienda agricola
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo a tutela delle entrate nel settore dell’Iva, delle accise e delle altr... segue
Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno
Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione
Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue
Markus Haupt guida Seat e Cupra: focus sull'elettrico
3 miliardi per Martorell e la famiglia Electric Urban Car: roadmap per mobilità a zero emissioni
Markus Haupt è stato ufficialmente nominato amministratore delegato di Seat e Cupra con effetto immediato. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer e chi... segue
Unrae sollecita fondi e negoziati per rinnovo flotte e dazi
Fondi esigui, sprint per decreti attuativi e allarme per barriere tariffarie statunitensi
Unrae accoglie con favore la firma del Decreto del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che finanzia il rinnovo del parco vetture delle imprese di autotrasporto, pur sottolineando... segue
Nuovo assetto dirigenziale di Lamborghini: Ortenzi Cso
Strategia, roadmap prodotto e carburanti alternativi per accelerare l'evoluzione del brand
Automobili Lamborghini ridisegna il proprio assetto dirigenziale con una serie di nomine pensate a rafforzare il comitato direttivo e sostenere la fase evolutiva del marchio di Sant’Agata Bolognese. A... segue
Porsche ricalibra l’offerta: mercato difficile e transizione EV
Consegne globali -6% nei primi nove mesi, Cina sotto pressione e BEV al 23% del mix
Porsche registra un trimestre commerciale in calo nei primi nove mesi del 2025: da gennaio a settembre le consegne globali si sono attestate a 212.500 unità, circa il 6% in meno rispetto allo stesso periodo... segue
XPeng G6: Suv 800V con ricarica 451 kW e batterie LFP
Autonomia fino a 689 km WLTP, interni rinnovati e standard di sicurezza rinforzati
Con la première a Madrid XPeng svela il nuovo G6, un suv “smart” costruito sulla piattaforma 800V di ultima generazione e dotato di batterie LFP aggiornate. La casa rivendica un’architettura di ricari... segue
Maranello elettrico: Ferrari porta l'alta prestazione a quattro porte
Powertrain oltre 1.000 CV, 530+ km di autonomia e sfide su ricarica e gestione termica
Ferrari entra nella mobilità a batteria con un modello a quattro porte e quattro posti che segna una svolta nella sua storia. Presentata a Maranello durante il Capital Markets Day, la prima vettura totalmente... segue
Veneto stanzia 19,4 mln per ammodernare e decarbonizzare gli autobus
Avvio procedure per presentazione proposte d'investimento degli enti affidanti
La Giunta regionale del Veneto ha dato il via libera alla ripartizione dei 19,4 milioni di Euro provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021‑2027 destinati al rinnovo del parco autobus per i... segue
Ferrari al 2030: strategia prodotto tra tradizione ed innovazione
Mix di powertrain 40% ICE, 40% ibrido, 20% BEV: performance, conformità normativa e sostenibilità
In occasione del Capital Markets Day Ferrari ha delineato la strategia di prodotto per il 2030, confermando una ripartizione della gamma orientata a bilanciare tradizione e transizione tecnologica. La... segue
Bormio, continuano i lavori per migliorare la viabilità olimpica
Mit: "La nuova rotatoria tra via Peccedi e la SS38 sarà presto ultimata"
"A Bormio si lavora senza sosta per migliorare la viabilità olimpica. Tra mezzi d’opera e cantieri operativi, la nuova rotatoria tra via Peccedi e la SS38 sarà presto ultimata, sostituendo il vecchio inc... segue
VinFast e la carta degli autobus urbani green
Non solo i costruttori cinesi sperimentano l'elettrico
La presidente di VinFast Le Thi Thu Thuy sostiene che l'Europa condivide la visione di VinFast di un futuro verde e sostenibile e il lancio di questi modelli di bus elettrici è una forte dichiarazione d... segue
Ponte sullo Stretto, oggi l'incontro tra Salvini, tecnici ed uffici competenti
Mit: "Lavoro prosegue spedito. Presto i chiarimenti alla Commissione europea e alla Corte dei Conti"
Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il ministro Matteo Salvini ha incontrato oggi i tecnici e gli uffici competenti che si stanno occupando della realizzazione... segue
Pichetto Fratin: la mobilità condivisa come leva per città resilienti
Intermodalità, governance multi-livello e integrazione tariffaria per la transizione urbana
La mobilità condivisa è destinata a diventare una leva strategica per riprogettare città più sostenibili e resilienti: ne è convinto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza ener... segue
Jlr riparte gradualmente: governo garantisce prestito da 1,5 mld
Attacco informatico paralizza impianti e mette a rischio oltre 120.000 addetti della filiera
Jaguar Land Rover (Jlr) ha avviato oggi una ripresa parziale delle attività produttive, mentre prosegue la fase di recupero dopo un grave attacco informatico. La ripartenza iniziale riguarderà lo stabilimento m... segue
Il ritorno dei combustibili: traffico e merci frenano la decarbonizzazione
Furgoni e autocarri spingono le emissioni: proiezioni al 2030 e uso reale del parco
Il trasporto su strada in Italia mostra segnali di “ricarbonizzazione”: fra il 2019 e il 2024 le vendite complessive di benzina e gasolio sono aumentate del 3,5%, con un conseguente incremento delle emi... segue
e-Vortex, nuovo banco prova Ferrari per validazione veicoli a Fiorano
Tracciato da 2 km con curve inclinate, pavimentazioni speciali e officina per test ripetibili
In meno di quattro mesi è stato completato il nuovo circuito di prova Ferrari e‑Vortex, adiacente alla storica Pista di Fiorano. L’infrastruttura occupa una superficie di circa 37.000 m² e si sviluppa per c... segue
Mobilità in Veneto: auto predominante, bici e treno in crescita
81% dei 14‑84enni si muove quotidianamente: lavoro, famiglia e tempo libero guidano gli spostamenti
La Regione Veneto, con i dati contenuti nella Statistica Flash “La mobilità su strada in Veneto”, fotografa una realtà in movimento: circa l’81% dei residenti tra 14 e 84 anni compie spostamenti quotidi... segue
Auto in Svizzera: immatricolazioni in calo ed incertezza politica
Veicoli ricaricabili al 66%: crescita Bev e Phev, importatori temono sanzioni finanziarie
Dopo un lieve rimbalzo estivo, il mercato svizzero delle immatricolazioni torna ad indebolirsi: a settembre sono entrate in circolazione circa 20.000 vetture, pari a un calo dello 0,6% rispetto allo stesso... segue
Blocchi sindacali paralizzano siti industriali strategici in Francia
Pressione sul governo: ingorghi logistici e stop alle forniture minacciano la produzione
Sindacati in mobilitazione hanno paralizzato diversi siti industriali in Francia per fare pressione sul premier incaricato Sébastien Lecornu, impegnato nella formazione del governo e nell’elaborazione de... segue
Leapmotor: da 500mila ad un milione in 343 giorni
Crescita guidata da R&S, ottimizzazione supply chain e nuovi modelli per l'espansione globale
In 343 giorni Leapmotor ha raddoppiato la produzione: il conteggio dei veicoli usciti dalle linee di assemblaggio è passato da 500.000 a 1.000.000, facendo dell'azienda la seconda tra le nuove realtà a... segue