Press
Agency

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000 presenze, secondo quanto riportato dal Mit, ed è stato un'importante occasione per far conoscere ai visitatori le attività che il ministero svolge, anche in collaborazione con altri enti e società italiani. 

Una nota del Mit racconta infatti che "sin dalle prime ore, la Città della Sicurezza, nel padiglione, ha catturato l’attenzione: più di 700 dimostrazioni di crash test e ribaltamento hanno permesso a 15.000 visitatori di comprendere cosa significhi la protezione delle cinture e il rispetto delle regole sulla strada. Un’esperienza forte, emozionante e anche divertente, accompagnata da migliaia di alcol test monouso distribuiti dal personale delle Direzioni territoriali del Mit, che hanno anche illustrato ai visitatori le principali novità introdotte nel codice della strada. In questa sezione, piccoli e grandi hanno imparato divertendosi anche grazie ai laboratori su rocce e materiali da costruzione organizzati negli spazi espositivi di Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali), con oltre 300 tra attestati e diplomi di partecipazione distribuiti.

Orgoglio del Mit anche per la presenza della Guardia costiera - Corpo delle Capitanerie di Porto, la cui energia ha attratto migliaia di curiosi con modellini e dimostrazioni, mentre numerosi rappresentanti istituzionali hanno ringraziato uomini e donne del Corpo per il loro importantissimo lavoro quotidiano.

Grande entusiasmo anche per gli spazi espositivi e i simulatori di volo Enac, sempre pieni e in funzione per oltre otto ore al giorno: 500 persone hanno 'volato' per 125 ore complessive, scoprendo diritti dei passeggeri, attenzione alle disabilità e innovazioni del settore. Grazie al progetto 'Enac Verso' sono state inoltre realizzate circa 300 visite virtuali e tridimensionali di un aeroporto.

A centinaia anche negli spazi espositivi dell’Aci, che ha visto oltre 700 registrazioni per i simulatori, di cui 500 per i simulatori di guida sportiva (‘Simracing’) e 230 iscrizioni ai simulatori di guida in sicurezza, dove imparare a guidare. 

Ancora, nel padiglione le persone hanno potuto attraversare in realtà virtuale il Ponte sullo Stretto e osservarne il plastico, esplorare mostre come 'Italia in Movimento' di Autostrade per l’Italia e Maxxi o l’installazione 'Pensiero binario' del Gruppo Fs, fino al percorso del Mit dedicato alla qualità dell’abitare: un mosaico di esperienze che ha reso tangibile la trasformazione del Paese.

Sempre nel Padiglione, nella 'Città del Futuro' hanno riscosso grande interesse gli spazi espositivi di Tim Enterprise, Terna e Concessioni autostradali venete, con tecnologie pionieristiche illustrate, oltre che l’auto a guida autonoma sviluppata nell’ambito del progetto Aida del Politecnico di Milano, in sinergia con l’Osservatorio Smart Road del Mit.

Un’emozione speciale ha accompagnato l’esposizione delle medaglie e delle torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, simboli di un futuro già in costruzione. Spazi dedicati hanno mostrato anche sistemi di controllo innovativi e infrastrutture olimpiche, al centro delle testimonianze di atleti che hanno raccontato a centinaia di visitatori cosa significhi potersi allenare in Italia e vedere un Paese che lavora senza sosta per coronare le ambizioni olimpiche.

La Piazza del Mit è stata luogo di incontro e confronto con rappresentanti del governo, dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, dal viceministro Edoardo Rixi al sottosegretario al Mef Federico Freni. Alla giornata olimpica del 25 agosto hanno partecipato anche Fabio Massimo Saldini, commissario straordinario e ad di Simico, e i presidenti Attilio Fontana (Regione Lombardia) e Maurizio Fugatti (Provincia autonoma di Trento). Si è trattato di un’agenda fitta di appuntamenti, fino all’incontro di ieri con il vicepresidente del Consiglio e ministro, Matteo Salvini".

Suggerite

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue

Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida

"Chiediamo riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza"

Federcontribuenti, associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, intende porre l'attenzione sull'attuale sistema di definizione dei premi assicurativi: al momento le compagnie assicurative al... segue

Anas: previsti 12 milioni e 585 mila spostamenti di autoveicoli questo weekend

Traffico da bollino rosso. L'ad Gemme: "Mai al volante con il cellulare"

Secondo l'Osservatorio mobilità stradale Anas, gestore stradale e autostradale italiano, questo weekend sono previsti 12 milioni e 585 mila spostamenti di autoveicoli: traffico in costante aumento a causa... segue