Press
Agency

Urso a Bruxelles per competitività industriale e decarbonizzazione

Al centro semiconduttori, dialogo auto, obiettivi clima 2040 e l'atto per le industrie energivore

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), è oggi a Bruxelles per partecipare al Consiglio Ue competitività, dove si confronta con i colleghi europei sui principali dossier industriali. Tra i temi in agenda figurano il nuovo Fondo europeo per la competitività e la strategia comunitaria per i semiconduttori, ritenuti cruciali per la sovranità tecnologica. Al centro del dibattito anche l’aggiornamento sul dialogo strategico tra la Commissione e l’industria automobilistica, cruciale per la transizione del settore. 

I ministri esamineranno inoltre gli obiettivi climatici al 2040, che prevedono una riduzione delle emissioni del 90% rispetto al 1990. Sul tavolo ci sarà il provvedimento proposto dalla Commissione denominato "Industrial Decarbonization Accelerator Act" (Idaa), pensato per accelerare la decarbonizzazione dei settori industriali, con particolare attenzione alle imprese ad alta intensità energetica. 

A margine al Consiglio il ministro avrà una serie di incontri bilaterali, tra cui con il vicepresidente esecutivo della Commissione Stéphane Séjourné e con i ministri Katherina Reiche (Germania), Marc Ferracci (Francia), Ebba Busch (Svezia), Vincent Karremans (Paesi Bassi), Wolfgang Hattmannsdorfer (Austria) ed Andrzej Domanski (Polonia). L’agenda riflette la priorità attribuita dall’Italia al rafforzamento della competitività industriale ed alla gestione coordinata delle sfide energetiche e tecnologiche a livello europeo.

Suggerite

Fiumicino, 11 conducenti sanzionati per procacciamento clienti

Vigilanza ai T1 e T3: presidi con autorità aeroportuali per tutelare operatori autorizzati

I carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, impegnati in un servizio mirato a contrastare l'esercizio abusivo del trasporto pubblico non di linea, hanno effettuato controlli allo scalo "Leonardo Da... segue

Costi energetici e politica industriale: la sfida per l'auto

Orlando chiede misure per infrastrutture batterie, reti di ricarica e supporto alle Pmi

L’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando lancia un monito: lo Stato può e deve intervenire per contrastare il disimpegno dei grandi gruppi industriali, citando in particolare il caso Stellantis. Serve, so... segue

Peugeot: strategia multi-powertrain per mercato europeo frammentato

Bev verso il 20% del mix entro il 2026; Phev e ibride per rispondere a reti e regolamenti disomogenei

Peugeot prevede che le vetture elettriche a batteria (Bev) arriveranno a pesare circa il 20% del proprio mix vendite entro fine 2025-inizio 2026. Lo ha dichiarato il ceo Alain Favey nel corso di un incontro... segue