Press
Agency

Treni fermi sulla Napoli‑Salerno, edificio pericolante interrompe la linea

Rfi sospende il traffico tra Santa Maria La Bruna e Torre Annunziata: disagi per migliaia di pendolari

Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha disposto la sospensione della circolazione sulla tratta storica Napoli–Salerno, nel tratto compreso tra Santa Maria La Bruna e Torre Annunziata, dopo la segnalazione di un immobile privato ritenuto a rischio crollo. L’intervento cautelativo, motivato dalla necessità di tutelare sicurezza ed integrità dell’infrastruttura e degli utenti, ha determinato ritardi e cancellazioni con effetti a catena sul traffico regionale e suburbano. La sospensione ha interessato migliaia di passeggeri quotidiani —pendolari diretti al lavoro, studenti ed utenti di ritorno— che hanno denunciato le difficoltà agli esponenti politici locali. 

Il deputato di Alleanza Verdi‑Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, ha richiamato l’attenzione sulle responsabilità della manutenzione degli edifici privati confinanti con le infrastrutture ferroviarie, chiedendo controlli più sistematici ed interventi tempestivi per evitare ripercussioni sui servizi di trasporto. La vicenda evidenzia la vulnerabilità operativa della rete quando elementi esterni all’assetto ferroviario compromettono la continuità di esercizio. Per gli operatori del settore resta prioritaria la definizione di procedure coordinate tra gestore infrastruttura, enti locali e proprietari immobiliari, piani di messa in sicurezza delle aree di pertinenza ed un protocollo d’emergenza che minimizzi impatti su mobilità e sicurezza degli utenti.

Suggerite

Nuovo Frecciarossa 1000: interoperabilità europea e sostenibilità

Impegno da 1,3 miliardi, consegne fino al 2029 e interni rinnovati dal design italiano

Il nuovo Frecciarossa 1000 di ultima generazione ha compiuto il suo primo viaggio di prova sulla linea Av Roma-Napoli e sarà ufficialmente operativo da domenica 28 settembre. Il progetto, guidato da Trenitalia... segue

Polonia, la società Pkp Intercity acquisterà 20 nuovi treni

Nel frattempo Pkp Cargo sta studiando l'uso dell'idrogeno come combustibile per le locomotive

Il gruppo polacco Pkp (Polskie Koleje Państwowe) con le sue società Pkp Intercity e Pkp Cargo si sta preparando ad alcune novità. Pkp Intercity infatti acquisterà 20 treni -con opzione per altri 35- per... segue

Farnesina: 161 milioni di Euro per l'internazionalizzazione di 361 imprese

378 prestiti per investimenti in transizione digitale ed ecologica, fiere ed inserimento in nuovi mercati

Come comunicato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, "il Comitato Agevolazioni presieduto dalla Farnesina ha dato il via libera a 378 prestiti agevolati gestiti da Simest... segue