Cronaca2.710
"Codici": class action per risarcimento crocieristi "Msc Sinfonia"
La nave rimasta bloccata a Porto Marghera nei giorni scorsi causa guasto tecnico
Potrebbe seguire la rotta dell’azione promossa contro Costa l’iniziativa che l’associazione "Codici" (Centro diritti del cittadino) sta predisponendo per tutelare i crocieristi che erano a bordo della... segue
Tarlazzi su estensione benefici spettanti a navi italiane e comunitarie
Il commento del segretario generale Uiltrasporti
"Continuiamo ad assistere a tentativi per scardinare l’equilibrio dei porti italiani e favorire sempre di più i player del trasporto marittimo internazionale, un’impostazione alla quale ora si aggiunge il t... segue
L'unione dei porti fa la forza
Nasce l'Authority Anversa-Bruges pronta a sfidare Rotterdam
L'Unione europea partorisce l'unione portuale. In realtà, quello che è avvenuto oggi ha tanto il sapore di un gara, quando non di un sfida. A lanciare il guanto (ai Paesi Bassi) è il Belgio che, per ba... segue
Trasporti: obbligo mascherine fino al 15 giugno
Prorogato la norma che impone le Ffp2 sui mezzi di trasporto come autobus e metropolitane
Il governo italiano ha prorogato l'obbligo di indossare le mascherine sui mezzi di trasporto fino al 15 giugno. È quanto prevede un emendamento al decreto Riaperture approvato nelle scorse ore in commissione... segue
Controlli misti pubblico-privati sulla realizzabilità del Pnrr
Ance Liguria: "ben venga il gruppo di lavoro regionale per verificare in anticipo congruità di prezzi e di investimenti"
Ci sono voluti 15 anni, ma finalmente, e ciò accade nel bel mezzo della complessa allocazione dei fondi del Pnrr, in Liguria diventa realtà il Gruppo di lavoro misto pubblico-privati al quale sarà affidato il... segue
Sequestrati oltre 650 kg di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Proveniente dal porto di Guayaquil in Ecuador
Nell’ambito dei presidi di contrasto dei traffici illeciti transnazionali all’interno dell’area portuale di Gioia Tauro, predisposti dal Comando provinciale di Reggio Calabria e dall’Ufficio delle Dogane... segue
Corso per manager della nautica a Livorno
Le domande possono essere inoltrate fino al 22 maggio
A Livorno prenderà il via prossimamente un nuovo corso di studi denominato "Manager dei servizi integrati per la nautica e il turismo costiero". L'obiettivo è quello di promuovere e potenziare le capacità in... segue
Decarbonizzare con realismo
È l'appello del presidente di Conftrasporto Paolo Uggè
Decarbonizzazione e realismo. È questo il binomio coniato dal presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè riguardo alle proposte individuate dalla Commissione Europea nel pacchetto Fit for 55. "Conftrasporto p... segue
Al via Palma International Boat Show 2022
Si tiene in Spagna da giovedì 28 aprile fino a domenica 1 maggio
Al via oggi il Palma International Boat Show 2022. Il salone nautico si tiene nella città spagnola di Palma di Maiorca dal 28 aprile al 1 maggio 2022. Al porto della marina di Moll Vell sono ormeggiate... segue
Inizia male la stagione delle crociere a Venezia
Nel week end 2 navi bloccate a Marghera, che in molti ritengono inadeguata
Marghera inadeguata. La stagione 2022 è partita e già il primo giorno c'è stato un problema al quale ne sono seguiti parecchi altri fino all'acme di domenica scorsa, quando 2 navi non sono riuscite a... segue
Gli studenti visitano il porto di La Spezia
Accolti dll'Adsp i gioavni degli istituti del nord Italia per conoscere le strutture della logistica italiana
Il porto di La Spezia ha accolto i giovani degli istituti del Nord Italia sempre più attratti dalle possibilità occupazionali offerte dal sistema portuale. L'obiettivo delle visite è quello di far conoscere da... segue
Codici: "Msc deve risarcire crocieristi bloccati sulla Sinfonia a Porto Marghera"
Le richieste dell'associazione dopo tappa forzata di 2 giorni per guasto nave
Riduzione del prezzo e risarcimento del danno da vacanza rovinata. Sono le richieste formulate dall’associazione Codici per tutelare chi era a bordo della Msc Sinfonia ed è stato costretto ad una tappa fo... segue
La Cina punta su infrastrutture più moderne
Il potenziamento riguarderà i settori trasporti ed energia, con la costruzione di porti ed aeroporti
La Cina punta a realizzare un "moderno sistema di infrastrutture" per stimolare la crescita economica del Paese alle prese di nuovo con lockdown localizzati. Decisione derivante da una politica di tolleranza... segue
Porto di Trieste, traffico da ora di punta
Da sabato scorso sono transitati per gli scali giuliani circa 8.000 crocieristi. Polemiche per i parcheggi residenti
C'è più traffico al porto di Trieste che in pieno centro a Milano nell'ora di punta. Tra sabato 23 aprile e oggi, martedì 26, sono ben 6 le navi passeggeri che toccano i moli triestini: tanto che il te... segue
Assoagenti Veneto critica il progetto delle navi a Venezia
Michele Gallo parla di "fragilità" e spinge per un ritorno alla Marittima attraverso canale Vittorio Emanuele
Fragilità del progetto. Sta tutta in queste poche parole la critica di Michele Gallo, presidente di Assoagenti Veneto, al progetto che dalla Marittima ha portato le grandi navi a Porto Marghera in attesa... segue
Fondi europei per digitalizzare trasporti e intermodalità
Bruxelles ha finanziato il progetto Fenix nel Nord Ovest d’Italia
Dopo due anni di emergenza pandemica si sono tenuti, ieri e oggi, gli Stati generali della Logistica. Una due-giorni a Torino per parlare di trasporti, infrastrutture, porti, retroporti, sicurezza, digitalizzazione,... segue
L'Occidente e il timore di attacchi informatici russi
Il Gruppo Five Eyes si prepara a una grande offensiva da parte degli hacker di Mosca
Secondo i servizi segreti dei cinque Paesi che compongono l'alleanza Five Eyes (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda) e di altri Stati occidentali, la Russia sarebbe in procinto... segue
Adsp dei mari Tirreno Meridionale e Ionio vince contro Zito Evoluzioni Navali Yacht
Lo ha deciso il Consiglio di Stato
La posizione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio è stata corretta e vincente. Lo ha deciso il Consiglio di Stato che si è definitivamente espresso a favore dell’Ente, guidat... segue
Chi sono i nuovi vertici di Fincantieri
Il generale Graziano nuovo presidente; l'amministra delegato è Folgiero
Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha presentato oggi la lista di candidati per la carica di amministratore del Gruppo navale Fincantieri: Claudio Graziano è indicato come nuovo presidente e Pierroberto F... segue
Rinnovati i vertici di Fincantieri
Cassa depositi e prestiti ha presentato oggi la lista di candidati
Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha presentato oggi la lista di candidati che andranno a comporre il nuovo consiglio di amministrazione del Gruppo navale Fincantieri: Claudio Graziano è indicato come n... segue
Sos autotrasporto, il Pd sardo chiede interventi
Situazione insostenibile per i camionisti sui traghetti
È il Pd a raccogliere l'sos, ma anche la rabbia, degli autotrasportatori sardi. Il motivo della ribellione e della conseguente presa di posizione della politica è che i camionisti, sui traghetti, si s... segue
Pressing sui lavori al porto di Pesaro
Biancani (Pd): "Occorre muoversi con velocità e urgenza. La Regione si mobiliti"
Il porto di Pesaro necessita di interventi immediati per migliorarne l'accessibilità e per renderlo più fruibile ed attrattivo agli occhi degli operatori e degli investitori. La competenza per la gestione e... segue
Usa: stop obbligo mascherine su bus e treni
La decisione dell'amministrazione Biden dopo il pronunciamento del tribunale della Florida
Stop all'obbligo delle mascherine per i passeggeri a bordo dei mezzi di trasporto statunitensi. L'amministrazione federale guidata da Joe Biden ha sospeso in queste ore il dovere per i viaggiatori di indossare... segue
Fincantieri: il 21 aprile le nomine
Nuovo consiglio di amministrazione, amministratore delegato e presidente
Brevi. Cassa depositi e prestiti (Cdp) comunicherà il 21 aprile 2022 la lista delle nomine del nuovo Consiglio di amministrazione, del nuovo amministratore delegato e del presidente del Gruppo. "Si informa c... segue
Traghetti: ingiustificabile aumento biglietti
Assotir: "necessaria fase monitoraggio"
"L’aumento esorbitante del costo dei biglietti dei traghetti non è assolutamente giustificabile, per questo è necessario aprire una fase di monitoraggio sulle tariffe". È la richiesta di Assotir, l’As... segue
Guerra ucraina: contromosse economiche di Mosca
A rischio ci sono 500 imprese italiane e un giro d'affari di circa 7,5 miliardi di Euro l'anno
Già da tempo il presidente russo Vladim Putin sta meditando su come reagire alle sanzioni economiche comminate dai Paesi occidentali contro il Cremlino dopo l'invasione armata in Ucraina. Qualora le t... segue
Al porto di Genova gli armamenti per il Medio Oriente
Scoperta nave in transito con carri armati, munizioni ed esplosivi provenienti dagli Stati Uniti
Il sindacato Usb ha denunciato pubblicamente l'approdo ieri a Genova di una nave saudita da trasporto, la Bahri, con un carico di carri armati ed esplosivi provenienti dagli Stati Uniti e diretti in Arabia... segue
Stati Uniti: sì alle mascherine sui mezzi di trasporto
Rinnovato l'obbligo di indossarle fino al 3 maggio su aerei, treni e autobus
I Centers for disease control and prevention (Cdcp) hanno esteso nelle scorse ore l'obbligo federale di indossare le mascherine a bordo dei mezzi pubblici e privati del trasporto aereo, ferroviario, marittimo... segue
Posato il primo cavo sottomarino Genova-Africa
Al via i lavori sull'infrastruttura di telecomunicazioni che connetterà 3,2 miliardi di persone
Posato sul fondale del litorale di Sturla a Genova il primo di 2 cavi di telecomunicazioni sottomarini della partnership "2Africa" che collegheranno l'Europa all'Africa. Il secondo gli verrà affiancato... segue
Porto di Shanghai bloccato dal covid
Il prolungato lockdown costringe la logistica a reindirizzare i container verso altri scali
la seconda ondata di covid a Shanghai sta procurando danni inimmaginabili, oltreché alla popolazione, anche alle merci. L'allerta è stata lanciata dalle società di logistica e dalle compagnie aeree ch... segue
I sindacati minacciano lo sciopero nazionale dei porti
Filt Cgil contro gli emendamenti al Ddl concorrenza
Il sindacato interviene in merito agli emendamenti al Ddl Concorrenza riguardanti il sistema portuale. Presentati al Senato da alcuni esponenti di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Italia Viva, h... segue
Antitrust sanziona società di navigazione per eccessiva onerosità del servizio
Sfruttava il suo potere di mercato nel traghettamento sullo Stretto Messina
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha irrogato una sanzione di oltre 3,7 milioni di Euro alla società Caronte & Tourist SpA. L’Autorità ha accertato che C&T, in posizione di assoluta domina... segue
Spagna: boom di passeggeri sull'alta velocità
L'istituto nazionale di statistica registra a febbraio un +213,2% sullo stesso periodo del 2021
È boom di passeggeri in Spagna. I viaggiatori che hanno scelto di muoversi con il trasporto aereo o con l'alta velocità ferroviaria sono più che triplicati a febbraio 2022 rispetto allo stesso periodo de... segue
Guerra Ucraina: 1 infrastruttura su 3 fuori uso
Ministro Kubrakov: "danneggiato il 30-40% delle strade e ferrovie nazionali"
La guerra in Ucraina continua senza tregua. Dopo la fine dell'assedio a Kiev i russi preparano la seconda fase del conflitto con un atteso attacco massiccio contro la città di Charkiv, nella parte orientale... segue
Il re degli yacht vende la villa a Piersilvio Berlusconi
Investimento nell'immobiliare a Portofino: l'acquisto da Luca Bassani Antivari
Nel Cinquecento era una grande casa colonica. Oggi, Villa San Sebastiano, posizionata sul crinale che domina Portofino e Paraggi, sospesa sul Golfo del Tigullio è il nuovo investimento immobiliare di... segue
Guerra Ucraina: Washington sanziona 2 società russe
La United Shipbuilding Corporation costruisce navi militari e civili, la Alrosa commercia diamanti
Dopo che l'Unione Europea nelle scorse ore ha comminato un nuovo pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia a causa dell'invasione armata dell'Ucraina, anche Washington inasprisce i blocchi commerciali... segue
Porto di Civitavecchia: intercettati oltre 400 kg di cocaina
Scovata tra caschi di banane provenienti dal Sud America
Continuano incessanti le attività di contrasto ai traffici illeciti all’interno del porto da parte dei funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) in servizio presso l’Ufficio delle Dogane di Civita... segue
Gran Bretagna bloccata da maltempo e traghetti
Peggiora la situazione a Dover: 40 ore di coda. Sistema delle dogane ancora in tilt
Non accennano a diminuire i disagi alla frontiera tra la Gran Bretagna e la Francia. A Dover gli imbarchi per il Paese transalpino sono ancora bloccati: la situazione non si aggiusta e permane incontrollabile... segue
Entro maggio la riforma delle aree ristoro nel servizio trasporti
Le perplessità di Aigrim, l'Associazione imprese grande ristorazione multilocalizzate
L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) emanerà entro maggio 2022 le nuove regole per i bandi di gara relativi alla ristorazione nelle aree di servizio. Secondo Aigrim (Associazione imprese grande r... segue
Assarmatori sbarca a Bruxelles
Dario Bazargan responsabile del nuovo ufficio
Assarmatori, l’associazione aderente a Confcommercio-Conftrasporto che riunisce numerose compagnie italiane di navigazione e alcune tra le principali compagnie estere attive in ogni segmento del trasporto m... segue
P&O Ferries nella tempesta
Sindacato Rtm: la compagnia avrebbe sostituito con personale sottopagato i marittimi licenziati
Continua il braccio di ferro tra il governo inglese e la compagnia di traghetti P&O Ferries (Londra fa causa all'armatore P&O Ferries). Ad accendere la miccia, lo ricordiamo è stato l’improvviso licenziamento di... segue
Fine del Green pass su autobus e metropolitane
Resta l'obbligo su aerei, treni e navi. Cosa cambia adesso per pendolari e passeggeri
Pendolari e utenti che intendono salire a bordo di autobus e metropolitane non hanno più l'obbligo di avere il green pass. Tuttavia resta l'obbligo di possedere almeno un certificato verde base per accedere... segue
Giordo fuori dalle nomine in Fincantieri
Tolte le deleghe al dg della divisione navi militari: pesa il dossier Colombia
La partita delle nomine che interessa grandi gruppi come Fincantieri ma anche Snam e Italgas è arrivata a una stretta decisiva e comincia a fare i conti con i problemi legati agli ultimi scandali: uno... segue
Audizione sul disastro della "Moby Prince"
Si svolge oggi alle ore 14:35
Oggi martedì 29 marzo alle ore 14:35, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave “Moby Prince” (12 aprile 1991) svol... segue
Investigatori italiani a caccia di super yacht
La Guardia di Finanza conferma indagine sulla proprietà della nave da 140 metri attribuita a Putin
Le sanzioni economiche comminate dai Paesi occidentali contro Mosca per colpa dell'invasione russa in Ucraina, hanno attivato gli investigatori italiani, che si sono messi sulle tracce dei grandi yacht... segue
Stop a 2 consegne su 3 verso la Russia
Analisti Usa calcolano un calo medio del 62% sull'import/export dall'inizio del conflitto
Il volume delle consegne di merci in Russia continua a contrarsi a un ritmo sempre più rapido. Secondo gli analisti statunitensi di Fourkites specializzati nel monitoraggio delle catene di approvvigionamento,... segue
Trasporti e logistica del Mediterraneo
Appuntamento alle ore 11:00 nell'ambito del Traspoday - Fiera del Trasporto
Attualissimo il convegno "Trasporti e Logistica del Mediterraneo: un sistema integrato di territori, aziende e piattaforme" previsto nell'ambito del Traspoday - Fiera del Trasporto e che si svolgerà presso... segue
Londra fa causa all'armatore P&O Ferries
L'annuncio di Boris Johnson dopo il licenziamento in tronco di 800 dipendenti
Dopo che la compagnia marittima britannica P&O Ferries aveva comunicato il 17 marzo il licenziamento con effetto immediato di 800 dipendenti, nelle scorse ore il primo ministro britannico, Boris Johnson,... segue
Procura apre inchiesta sulle armi italiane in Colombia
Indagini su un gruppo che portava avanti una trattativa parallela a quella del Governo italiano
La Procura di Napoli ha aperto un'inchiesta sulla vendita di armamenti prodotti dalle aziende italiane Fincantieri e Leonardo alla Colombia. Nella commessa figurano navi militari, sommergibili e aerei... segue
Tirrenia Cin, opposte decisioni del Tar del Lazio
Annullata una sanzione del ministero ma confermata l'altra comminata per la stessa violazione
Identica violazione contrattuale, avvenuta in mesi diversi, comporta una sanzione si e una no. È quanto accaduto a Tirrenia Cin-Compagnia italiana di navigazione: la stessa violazione, commessa a distanza... segue