Press
Agency

Treni2.986

Lombardia, richieste "Dote trasporti" prorogate al 20 ottobre

La misura è riconosciuta anche per le tratte interne della rete ferroviaria lombarda

La Regione Lombardia ha esteso i termini per richiedere "Dote trasporti" fino al 20 ottobre. La Dote trasporti è un contributo riconosciuto a tutti i residenti della Lombardia in possesso di abbonamenti... segue

Frecciarosa, la prevenzione torna in treno

Bonifacio: "Scopo è diffondere la cultura della salute femminile"

Presentata l'undicesima edizione di "Frecciarosa, la prevenzione viaggia in treno", il progetto che porta le consulenze a bordo carrozza. Il progetto, promosso da IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane,... segue

Cina: per la Festa Nazionale previsti 127 milioni di viaggi

È quanto reso noto dalla China railway group

In occasione del sesto giorno di festeggiamenti per la Festa Nazionale, sono oggi previsti, in Cina, circa 11,55 milioni di viaggi passeggeri sui suoi treni.Questo secondo il China state railway group... segue

Cambia la mobilità a Milano, Napoli e Bologna

I programmi dei nuovi sindaci neo eletti

Le elezioni amministrative hanno eletto, o rieletto, tre sindaci in tre dei sei capoluoghi di Regione chiamati al volo: Giuseppe Sala per Milano, Gaetano Manfredi a Napoli e Matteo Lepore a Bologna. C... segue

Ferrovie: disagi sulla linea AV Roma-Firenze-Bologna

Ritardi per oltre 120 minuti, traffico rallentato per inconvenienti tecnici

Altra giornata complicata per Ferrovie dello Stato. Dopo i disagi causati dal maltempo di ieri, verso le ore 9:15 di mercoledì 6 ottobre, il traffico sulla linea AV Firenze – Bologna ha subito rallentamenti pe... segue

Fse, proclamato sciopero lunedì 11 ottobre

Alla base ragioni di natura politica

Ferrovie del Sud Est (Fse), ha indetto uno sciopero per lunedì 11 ottobre. A proclamarlo le sigle sindacali Usb e Sgb, che per 24 ore bloccheranno il normale traffico ferroviario.Alla base della manifestazione... segue

Raddoppio Direttissima, c'è il "sì" della Commissione Toscana

Robertis: "Urgenza di risolvere l’imbuto del San Donato"

La Commissione Territorio, Ambiente, Mobilità ed Infrastrutture della Regione Toscana si è riunita, martedì 5 ottobre, per esprimersi sulla mozione del Partito democratico per il raddoppio della Direttissima, st... segue

Maltempo. Roma-Latina/Nettuno, treni sospesi fino all'8 ottobre

Attivate navette ferroviarie sostitutive

Rimane sospesa la circolazione ferroviaria tra Roma e Latina, nella linea Roma-Napoli e Roma-Nettuno, almeno fino all'8 ottobre prossimo. A comunicarlo Rfi tramite i suoi canali ufficiali.A causa del forte... segue

Napoli, Circumvesuviana allagata e treni soppressi

Maltempo in Campania: caos trasporti

Forte maltempo anche in Campania, problemi alla Circumvesuviana. Secondo quanto annunciato dall'Eav, Ente autonomo Volturno, "causa allagamento della stazione di Scafati (Salerno), al momento la circolazione... segue

Terremoto sul confine Italia Svizzera, traffico ferroviario sospeso

Scossa avvertita in diversi comuni della Valle d'Aosta

Lieve scossa di terremoto al confine tra Italia e Svizzera di magnitudo 3.9. L'episodio, verificatosi intorno le ore 7:39 di martedì 5 ottobre, con epicentro a 8 chilometri di profondità nel ghiacciaio d... segue

Treviso Airlink, riattivato il collegamento dall'aeroporto al centro città

Colladon: "All'insegna di una mobilità sempre più sostenibile "

Riattivato il collegamento diretto tra Treviso città e l'aeroporto Canova, il Treviso Airlink. Il servizio, sospeso per via della chiusura dell'aeroporto, è tornato attivo lunedì 4 ottobre, nella sua cl... segue

Maltempo, traffico sospeso sulla Roma-Formia-Nettuno

Ferrovie: ritardi, cancellazioni e bus sostitutivi

Sospeso il traffico ferroviario per maltempo lungo la linea Formia-Roma e Nettuno-Roma. Secondo quanto riportato dall'Infomobilità di Trenitalia, il traffico è stato sospeso per un guasto alla linea, v... segue

Adriatica in tilt, caos Ferrovie

Cancellazioni, ritardi e limitazioni: il lunedì nero delle rotaie

Linea Ancona-Bologna: traffico in tilt nella giornata di lunedì 4 ottobre. Guasto tecnico all'altezza di Senigallia, che ha provocato rallentamenti e cancellazioni su tutta la tratta. L'inconveniente,... segue

Frecciabianca in Sicilia, prime partenze a metà ottobre

Ecco dove e quando partiranno i nuovi treni

Novità sulla circolazione dei treni Frecciabinaca in Sicilia. Il vicepresidente della commissione Trasporti, Paolo Ficara, ha annunciato: "Il primo Frecciabianca entrerà in esercizio a metà ottobre e... segue

Biennolo e Trenord insieme per l'arte

Sarà ammirabile a bordo di un treno, fino al 10 ottobre, l'opera "Paesaggi imprevisti" di Igor Eškinja

Installazioni fatte di parole, colori e immagini che dalla carrozza di un convoglio durante il viaggio accompagnano i passeggeri in un altro viaggio, di sensazioni ed esperienze: l’arte sale su un treno T... segue

Sciopero dei trasporti: mezzi a rischio per 24 ore

L'11 ottobre si fermeranno lavoratori pubblici e privati

L'arrivo di ottobre corrisponde all'arrivo dei primi grossi scioperi, e quello annunciato lunedì 11 promette di essere molto caldo. A fermarsi non solo i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati,... segue

Mobilità sostenibile, l'Emilia Romagna guida la classifica

I dati di Legambiente sul trasporto della Regione

Come va la mobilità in Emilia Romagna? Legambiente ha presentato i numeri di trasporto pubblico e ciclabile nei capoluoghi della Regione. Riconosciuta nazionalmente come polmone verde per via dei suoi... segue

Record di afflusso sulla linea della Circumvesuviana

Eav: "560 assunzioni negli ultimi trenta mesi"

L'Eav, Ente autonomo Volturno, l'azienda che si occupa di sistemi di trasporto pubblico nella Campania, ha fornito i nuovi dati riguardo l'afflusso quotidiano dei treni nel mese di settembre: 64. "Nel... segue

Al via i test di velocizzazione dell'Adriatica

Dalla Toscana i nuovi convogli per le località interessate

Velocizzazione dell'Adriatica, via alle prime prove. Come già osservato nelle settimane precedenti, Rfi aveva provveduto a inviare materiale a Firenze Osmannoro, ovvero carrozze e vetture da utilizzare... segue

È sold out il viaggio storico Fabriano-Pergola

Successo per il secondo appuntamento. In arrivo il terzo

Viaggio storico sulla tratta Fabriano-Pergola: tutto esaurito. Dopo il successo del primo appuntamento, registrato il sold out anche per il secondo: un segno tangibile che il progetto piace e funziona.... segue

Tpl. Mims: mezzi e servizi aggiuntivi rispetto all'anno scorso per migliorare settore

Incontro per valutazione situazione del trasporto pubblico locale

Sono 5.771 i mezzi aggiuntivi che le Regioni e le Province autonome hanno finora programmato per il servizio di trasporto pubblico locale nel periodo settembre-dicembre 2021, in considerazione della riapertura... segue

Brianza, viaggio sul treno storico a vapore

110 anni di Besanino: " 24 ottobre sarà giornata di festa"

Il Besanino compie 110 anni. Il treno, storico convoglio della città di Besanino, percorrerà per l'occasione una tratta speciale che andrà da Milano fino a Lecco, passando per la Brianza. Promotore de... segue

Pnrr crateri sismici, approvata la ripartizione dei fondi

Marsilio: "Opere fondamentali lungamente attese"

Sono parole entusiaste quelle arrivate da Marco Marsilio, presidente dell'Abruzzo, a margine della partecipazione alla Cabina di coordinamento dei due crateri sismici 2009-2016. "Abbiamo ottenuto un incremento... segue

Ferrovie: la linea Barletta-Spinazzola torna a circolare

Rfi: investimento pari a 25 milioni di Euro

Con un investimento complessivo pari a 25 milioni di Euro, tornano a circolare da oggi, giovedì 30 settembre, i treni sulla linea Barletta-Spinazzola. Dopo aver rinnovato il tratto finale tra Minervino... segue

Ferrovie: Alstom presenta il nuovo treno a idrogeno

Coradia stream presto in tutta Italia: si parte dalla Val Camonica

Alstom rilancia una linea ferroviaria completamente green in Italia. L'annuncio, arrivato in occasione di Expo ferroviaria 2021, è stata l'occasione per approfondire il progetto che la società ha intenzione d... segue

Ferrovie: raddoppio della tratta Mantova-Codogno, nuovo incontro

Attesa valutazione impatto ambientale per dare il via ai lavori

Raddoppio della tratta Mantova-Codogno, terminato il primo incontro previsto lunedì 27 settembre. Per l'operazione, attesa da decenni, sono stati stanziati oltre 500 milioni di Euro: 340 dai governi Renzi e G... segue

Alstom, svolta green: presentato a Expo Ferroviaria il nuovo modello

Michele Viale, dg: "Idrogeno avrà un ruolo chiave"

Presentato alla decima edizione di Expo Ferroviaria il nuovo Alstom Italia, dal sapore green. "La svolta ecologica è alle porte e Alstom ne sarà protagonista, continuando a investire nel settore per r... segue

Sicilia: arrivati i nuovi convogli Frecciabianca

Via alle corse prova: servizio mai visto prima sull'isola

Alta Velocità in Sicilia, avvistati i primi Frecciabianca sull'isola. I primi coinvolgi di Trenitalia, tanto attesi quanto discussi, sono finalmente arrivati a terra. Un servizio mai visto prima in Sicilia,... segue

Milano-Malpensa in 10 minuti: il treno superveloce è già in ritardo

19 mesi dopo ancora nulla di fatto: progetto abbandonato?

Dopo l'annuncio di Ferrovie Nord Milano (Fnm) e Hyperloop Italia nel febbraio 2020, il treno superveloce Milano-Malpensa stenta ancora a vedersi. Anzi, proprio a partire. Annunciato in pompa magna come... segue

Joe Biden e il sistema di trasporto pubblico ferroviario americano

Cambiamento climatico: più treni e meno camion, può funzionare?

Lo "Staggers rail act" del 1980 è considerato, tutt'oggi, un successo palpabile voluto dal presidente Jimmy Carter e gli alleati bipartisan, approvato dal Congresso degli Stati Uniti che ha liberalizzato l... segue

Ferrovie austriche: biglietti orario invernale già in vendita

Con l'app Obb ticket a portata di click

Ferrovie austriache Obb, da martedì 28 settembre possibile acquistare i biglietti per il nuovo orario in vigore dal 12 dicembre. Con largo anticipo rispetto la norma, i biglietti saranno disponibili tramite... segue

Sardegna, finanziato il progetto dei treni a idrogeno

Via libera ai 140 milioni di Euro per il nuovo collegamento green ad Alghero tra centro ed aeroporto

La Sardegna regione pilota della transizione energetica verso l'idrogeno? Sembra di sì, almeno vista l'accoglienza riservata dal presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas alla notizia del f... segue

Ferrovie, Spagna: successo di Avlo, il treno alimentato a energia elettrica

Il nuovo modello a emissioni zero, economico e sostenibile

Spagna. Successo per il servizio Alta Velocità di Renfe, Avlo. I nuovi treni entrati in servizio il 23 giugno scorso, avrebbero registrato, in soli tre mesi, circa 1.331.708 clienti nei suoi servizi AV... segue

Ferrovie: "Treno della Dolce Vita", Jean-Marie Moreau nuovo ad

A Brindisi arrivate le prime carrozze: partenza nel 2023

"Treno della Dolce Vita", nominato Jean-Marie Moreau nuovo amministratore delegato di Arsenale express. Dopo la presentazione a Roma Ostiese lo scorso 15 giugno, il nuovo progetto dell'azienda mira a offrire... segue

Ferrovie: 1,55 miliardi per potenziare le ferrovie regionali

Destinato l’81% delle risorse al Sud Italia

"Prosegue a ritmo serrato la fase attuativa dei progetti del Pnrr che attribuisce al ministero un ruolo di primo piano per l’ammodernamento del sistema dei trasporti e delle relative infrastrutture in u... segue

Ferrovie: modifiche del servizio in Valsugana, gli orari

Disposizioni valide sino al 31 ottobre: previsti autobus sostitutivi

Confermato l'orario riprogrammato dei servizi della Ferrovia della Valsugana, dopo l'accordo avvenuto con Trentino Trasporti e Trenitalia. L'orario, rimodulato al fine di completare le attività necessarie,... segue

Idrogeno, Sardegna Regione pilota. Nuova tratta ferroviaria Sassari-aeroporto

Dal Pnrr 140 milioni; cinque treni ed impianto produzione e stoccaggio

Un intervento innovativo che premia la Sardegna come Regione pilota della transizione energetica verso l’idrogeno. Il presidente della Regione Christian Solinas accoglie con grande soddisfazione la notizia d... segue

Pnrr: risorse potenziamento ferrovie regionali

La maggior parte al Sud; firmati due decreti

Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali interconnesse per migliorarne i livelli di sicurezza, potenziamento del sistema ferroviario utilizzato come trasporto pubblico locale, interventi per rafforzare... segue

Treni, auto ed aerei: come il Sud non cammina

Piano di interventi per l'Italia: il dossier di Bankitalia

La mobilità del Sud Italia è da sempre uno dei talloni d'Achille del Paese Italia. Linee inesistenti, non funzionanti, e la mancanza stessa di trasporti, sfavoriscono da sempre la punta dello stivale, n... segue

Ferrovie. Connecting Europe Express: si parte

Rail Baltica, storico incontro per Lituania, Lettonia ed Estonia

La data del 21 settembre segna uno storico incontro per Lituania, Lettonia ed Estonia. Per la prima volta partirà il Baltic Railway Express sulla rotta Tallinn-Riga-Vilnius, terzo treno Connecting Europe... segue

Glacier Express, in arrivo il Green Pass

Certificato verde richiesto anche dalle ferrovie svizzere

La certificazione verde arriva anche oltre manica, in Svizzera. Da lunedì 13 settembre, infatti, anche per viaggiare sul suggestivo Glacier Express è richiesto il passaporto sanitario. Per continuare a... segue

Parma: intesa Comune-Industriali per ottenere una stazione Alta Velocità

Firmato nuovo protocollo per agevolare la 'miglior soluzione per l'AV'

Continuano i lavori a Parma per la realizzazione della linea dell'Alta Velocità. Firmato un nuovo trattato d'intesa tra Comune ed Unione degli industriali per favorire l'individuazione della "migliore... segue

Ferrovie: Italo, nuovi benefici per i propri clienti

Programma fedeltà Italo Più: aggiunti due nuovi pacchetti esclusivi

Nonostante una certa ripresa della mobilità sia evidente, sono tante le compagnie ferroviarie che cercano nuove soluzioni per incrementare il numero dei viaggiatori. Tra biglietti cumulativi per il week-end,... segue

Infrastrutture, priorità per il territorio ed Olimpiadi invernali 2026

Incontro in videoconferenza tra Giovannini e Fontana

Si è svolto oggi in videoconferenza l'incontro tra il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ed il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per fare i... segue

Bologna–Piacenza e Bologna-Padova: ripreso traffico ferroviario

Inconveniente tecnico alla linea: rallentamenti e ritardi registrati

Linea Bologna-Piacenza e Bologna-Padova, torna la regolarità nel traffico ferroviario, precedentemente rallentato dalle 08:10 alle ore 09:20 per un inconveniente tecnico. L'intervento della manutenzione... segue

Ferrovie: Spagna, tornano i viaggiatori sui treni di Renfe

Registrato il miglior dato dall'inizio della pandemia

Record di viaggiatore per i servizi commerciali di Renfe. Registrati, tra venerdì 17 settembre e domenica 19 settembre, 213.607 passeggeri sui treni Ave, Avlo e Lunga distanza, il miglior dato dall'inizio... segue

Sncf, minaccia Trenitalia in Francia

La compagnia ferroviaria francese lancia la low-cost Ouigo in Italia

Il presidente della repubblica francese, tre ministri in carica, alcuni ex detentori del portafoglio trasporti e l'intero staff della Sncf, si sono incontrati la mattina di venerdì 17 settembre alla Gare... segue

Trasporto urbano sostenibile al centro Settimana europea mobilità

Circa tremila città partecipano in tutto il continente

Circa 3.000 città di tutta Europa partecipano alla Settimana europea della mobilità di quest'anno che, iniziata ieri, durerà fino a mercoledì 22 settembre. La campagna 2021, il cui tema è "Sicuri ed i... segue

Nasce la mega ferrovia tra Canada, Usa e Messico

Canadian Pacific è il primo collegamento diretto (da 32.000 km) per trasporto merci fra le tre nazioni

Nasce il primo collegamento diretto tra Canada, Usa e Messico. Rotaie che corrono per ventimila miglia, pari 32.000 km, e che attraversano tre nazioni. L'operazione miliardaria riguarda Canadian Pacific... segue

Torino-Lione. Al Piemonte 32 milioni di Euro per opere tutela ambientale e sociale

Approvata convenzione tra Mims, Fs, Telt e Regione

Disponibili per la Regione Piemonte 32,13 milioni di Euro per opere ed interventi di tutela e valorizzazione paesaggistica, ambientale e sociale, correlati alla realizzazione della nuova linea ferroviaria... segue