Tutte le notizie21.876
Bilaterale Italia-Gran Bretagna su mobilità e infrastrutture
Il viceministro Bellanova e l'omologo Stephenson hanno parlato di alta velocità e patenti
Alta velocità, mobilità sostenibile e patenti. Sono questi i temi al centro dell'incontro bilaterale tenutosi al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili tra il viceministro Teresa Be... segue
Nella flotta Amazon entrano 5 Daf trucks elettrici
Sono i primi e-truck della loro classe che i colosso e-commerce mette in opera in Europa
Cinque nuovo camion elettrici Daf Trucks destinati a impieghi gravosi entrano a far parte della flotta di Amazon UK. Si tratta dei primi e-truck nella loro classe che Amazon mette in opera in Europa: possono... segue
Intesa tra Iveco ed Enel X per la mobilità elettrica europea
Siglato l'accordo per veicoli commerciali e sistemi di ricarica
Sviluppare la mobilità elettrica per i veicoli commerciali in Europa. È questo l'obiettivo del memorandum d'intesa firmato da Iveco e Enel X, la business line globale di Enel dedicata all’innovazione e a... segue
Nuovo servizio diretto Verona-Pomezia di Isc Intermodal
Il treno circola 5 volte a settimana per ogni tratta, dal lunedì al venerdì
Isc Intermodal ha appena attivato un nuovo collegamento diretto tra i terminal di Verona Quadrante Europa e Pomezia Mist: a partire dal 28 marzo il treno Verona-Pomezia ha preso a circolare cinque volte... segue
Giordo fuori dalle nomine in Fincantieri
Tolte le deleghe al dg della divisione navi militari: pesa il dossier Colombia
La partita delle nomine che interessa grandi gruppi come Fincantieri ma anche Snam e Italgas è arrivata a una stretta decisiva e comincia a fare i conti con i problemi legati agli ultimi scandali: uno... segue
Venezia: lievitano i costi della bretella treno-aeroporto
È quanto emerso nel corso di un'audizione del commissario straordinario Macello
Lievita di 70 milioni di Euro il costo del collegamento ferroviario tra la linea Venezia-Trieste e l'aeroporto "Marco Polo" di Venezia-Tessera, per un totale di 545 milioni complessivi tra lavori principali... segue
Fincantieri: varata quarta corvetta per il Qatar
Ponte di volo e hangar attrezzati per un elicottero NH-90
Si è svolta oggi, presso lo stabilimento di Muggiano (La Spezia), il varo di “Sumaysimah”, quarta unità della classe “Al Zubarah” di quattro corvette, commissionata a Fincantieri dal ministero della dif... segue
British Airways torna a volare a corto raggio
Partito il Gatwick-Larnaca. Da oggi il vettore usa carburante sostenibile prodotto in GB
Dopo due anni British Airways torna a volare a corto raggio internazionale dall'aeroporto di Gatwick. Lo ha annunciato lo stesso vettore affermando che oggi, martedì 29 marzo, è partito alle 6:25 del m... segue
Egna, iniziato il varo del nuovo ponte sull'Adige
Lungo poco più di 81 metri costa 14,1 milioni di Euro
È cominciato il varo del nuovo ponte sul fiume Adige a Egna, in provincia di Bolzano. Entro maggio, sarà posato il nuovo sovrappasso e, con il mese di giugno, i lavori saranno terminati: resteranno solo d... segue
Aeroporto Bari: sì al bus dal Gargano
Regione Puglia e AdP attiveranno il servizio di trasporto su gomma
Confermato anche questa estate il servizio di trasporto su gomma tra l'aeroporto internazionale "Karol Wojtyla" di Bari-Palese e l'area del Gargano. I collegamenti avverranno tramite autobus gestiti direttamente... segue
Webuild, la talpa Florence arriva in Australia
Lunga 143 metri deve scavare il tunnel nella diga dell’impianto delle Snowy Mountains
Prosegue il cammino operativo di Webuild in Australia. In questi giorni, insieme con le maestranze della joint venture Future Generation, Webuild ha celebrato Snowy 2.0, il più grande progetto idroelettrico... segue
2i Aeroporti punta su aerei droni e vertiporti
La più grande piattaforma di aeroporti italiana partecipa all'aumento di capitale di Skyports
I droni e i vertiporti fanno gola ai fondi d'investimento soprattutto quelli che incentivano l’innovazione tecnologica e l’evoluzione sostenibile del trasporto aereo e della mobilità urbana. Lo dimostra 2i A... segue
Abruzzo, dal Pnrr 260 milioni per trasporti e mobilità sostenibile
La quota più consistente dei fondi va al sistema ferroviario, poi autobus e porti
Circa 460 milioni di Euro veicolati dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. è questa l'entità dei fondi per interventi di mobilità e trasporti in Abruzzo: i soldi arrivano dal... segue
Pirelli, nuova generazione di pneumatici per camion
Arriverà in commercio a inizio aprile 2022 iI Prometeon Serie 02
Arriverà in commercio a inizio aprile 2022 la nuova generazione di coperture per veicoli industriali Pirelli Serie 02. La regia dell'operazione è del produttore di pneumatici, spin-off della divisione i... segue
Covid, rischio blocco container al porto di Shanghai
Le autorità cinesi impongono restrizioni alla circolazione di persone e merci
IL porto di Shanghai è nuovamente al centro dell'attenzione mondiale. La recrudescenza del Covid ha spinto infatti le autorità cinesi ad attuare restrizioni alla circolazione delle persone e alle attività pr... segue
Porto Livorno, approvate le modifiche al Rigassificatore
Ok della Regione: Via alla Olt Offshore Lng Toscana per aumentare gli accosti di bettoline
È stato approvato dalla Regione Toscana il procedimento di Via statale, ossia di Valutazione di impatto ambientale, per la modifica non strutturale al Terminale di rigassificazione di Livorno. Il progetto... segue
Sarzana, una pista ciclabile lunga 14 chilometri
Entro fine 2022 parte la gara per realizzare il tratto da 13 milioni di Euro della ciclovia Tirrenica
Liguria sempre più votata alla sostenibilità ambientale. Entro la fine del 2022, infatti, partirà la gara per la realizzazione del tratto di pista ciclabile tra il centro di Sarzana e Marinella di Sarzana. L’... segue
Telepass si fa largo in Europa
La società acquisisce Eurotoll. Accordo con Autostrade Siciliane per ticket gratis
Telepass si fa largo in Europa. L'azienda del gruppo Atlantia ha, infatti, raggiunto un accordo per acquisire dagli spagnoli del gruppo Abertis il capitale della francese Eurotoll, che opera nella riscossione... segue
Moody's: domanda di trasporto aereo resta forte
Timori per un allargamento del conflitto o per l'interruzione delle esportazioni di petrolio e gas
La società statunitense Moody's, specializzata in ricerche ed analisi finanziarie, ha comunicato che l'outlook per il settore aereo globale resta positivo. Infatti, nonostante il conflitto armato russo-ucraino... segue
Ferrovie, Pellecchia (Fit-Cisl): firmato accordo per assunzioni in Trenitalia
Pari a 700 unità entro l'anno
“Oggi, grazie all’accordo sottoscritto con Trenitalia, è una bella giornata per il lavoro e portiamo una buona notizia a tanti giovani in attesa di un lavoro stabile”. È quanto dichiara Salvatore Pellecc... segue
Istituto tecnico nautico di Torre del Greco rischia di perdere sede
Confitarma: patrimonio da tutelare
L’Istituto tecnico nautico “Cristoforo Colombo”, realtà di Torre del Greco (Napoli), rischia di dover lasciare la sua sede, di proprietà dell’Azienda sanitaria locale, senza certezze sulla prosecuzione delle att... segue
Nuovi interventi infrastrutture, oggi audizione dei commissari straordinari
Per opere di strade, porti, ferrovie e trasporto rapido di massa
Martedì 29 marzo, presso l'Aula della commissione Trasporti della Camera dei deputati, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del presidente del Cons... segue
Sciopero trasporto pubblico, aperte le metro a Roma
Bus e tram: possibili riduzioni di corse e/o sospensione di linee
L'ufficio stampa Roma Servizi per la mobilità comunica che è in corso lo sciopero di 24 ore del trasporto pubblico indetto da Faisa Cisal. Ecco la situazione sulla rete: Metro A: regolare Metro B/B1: att... segue
Fim Cisl conferma incontro con l'ad Stellantis Tavares
Previsto per giovedì mattina; disponibilità confronto su piano
Roberto Benaglia segretario generale Fim Cisl e Ferdinando Uliano quello nazionale dello stesso sindacato comunicano in una breve nota che: "Abbiamo avuto nella giornata di oggi la conferma della disponibilità del... segue
Trasporto pubblico Lombardia: altri 62 milioni di Euro per ristori aziende settore
La suddivisione delle assegnazioni per singole aree territoriali
Sono stati stanziati ulteriori 62,4 milioni di Euro per ristorare le aziende del trasporto pubblico che hanno subìto gravi perdite a causa della pandemia. Risorse che si sommano ai 222 milioni già allocati n... segue
Audizione sul disastro della "Moby Prince"
Si svolge oggi alle ore 14:35
Oggi martedì 29 marzo alle ore 14:35, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave “Moby Prince” (12 aprile 1991) svol... segue
Auto elettriche in Italia, apprezzate ma irraggiungibili
Secondo una ricerca sull'avanzata delle vetture nel Paese
Cresce l’interesse per le vetture elettriche nel nostro Paese, ma il loro costo continua ad essere fuori dalla portata degli italiani, che per acquistarle sono disposti a spendere intorno al 30% in meno d... segue
Carburanti. Anche Lombardia non ha mai applicato addizionali su accise
L'assessore Caparini plaude al presidente FvG Fedriga
"La Giunta regionale della Lombardia non ha mai applicato addizionali sulle accise del carburanti". Lo ricorda l'assessore regionale al Bilancio e Finanze, Davide Caparini, complimentandosi con il presidente... segue
Camionisti contro il caro carburante
Le testimonianze dei conducenti spagnoli in sciopero da giorni
È il 16esimo giorno consecutivo di mobilitazione in Spagna. La protesta degli autotrasportatori contro il caro-carburante non accenna ad arrestarsi. I camion marciano a passo lento lungo le principali... segue
Aspi aderisce a Open-es per potenziare la logistica
L'obiettivo è accelerare il raggiungimento dei target di decarbonizzazione del Gruppo
Il gruppo Autostrade per l'Italia aderisce alla partnership di Open-es, alleanza di sistema finalizzata allo sviluppo sostenibile delle catene di approvvigionamento e delle filiere produttive. Grazie a... segue
Prima toccata stagionale a Marghera
Sono partite le crociere in laguna con l'arrivo oggi della Msc Sinfonia
Ricomincia la stagione crocieristica nella laguna di Venezia, ma si sposta a Marghera. La Msc Sinfonia, proveniente da Taranto, è approdata stamattina alle 8 presso la banchina Veneto del Tiv, il Terminal... segue
Torna a salire il costo dei carburanti
Già finito l'effetto taglio delle accise: prezzi al rialzo sulla scia delle quotazioni internazionali
Tornano a salire le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina e gasolio. Dopo i ribassi della scorsa settimana dovuti al taglio delle accise, i prezzi riprendono la loro risalita sulla... segue
Cantieri Sanlorenzo, redditività e sostenibilità
Il 2021 si è chiuso con un valore economico da 674 milioni di Euro: confermata la guidance 2022
"Consegniamo agli azionisti e al mercato non solo risultati che ancora una volta superano le promesse, ma, in un contesto geopolitico doloroso e complesso, confermiamo anche le previsioni per il futuro".... segue
Investigatori italiani a caccia di super yacht
La Guardia di Finanza conferma indagine sulla proprietà della nave da 140 metri attribuita a Putin
Le sanzioni economiche comminate dai Paesi occidentali contro Mosca per colpa dell'invasione russa in Ucraina, hanno attivato gli investigatori italiani, che si sono messi sulle tracce dei grandi yacht... segue
Marghera, le raffineria fanno male ai crocieristi
Ambiente Venezia: crociere "incompatibili" con le aree "a rischio industriale rilevante"
Dalle parti della laguna veneta le grandi navi non hanno pace. Cacciate da Venezia, adesso si fa largo l'ipotesi di un esposto in Procura per far luce sul traffico delle navi-passeggeri nelle aree di Marghera.... segue
Sciopero dei trasporti pubblici: martedì nero a Roma
Disagi il 29 marzo sulle linee autobus, metropolitane, treni regionali e linea Roma-Lido
Sarà un martedì nero a Roma a causa dello sciopero dei trasporti pubblici, in seguito a una mobilitazione di 24 ore indetta dal sindacato Faisa Cisal per domani 29 marzo. Ad incrociare le braccia saranno i... segue
Il piano di Cdp su Autostrade per l'Italia
La compravendita solleva la domanda su quale sia il progetto industriale del Governo
Ha sollevato alcuni dubbi l'acquisizione dell'88,06% del capitale della società Autostrade per l'Italia da parte del consorzio Reti autostradali holding costruito ad hoc da Cassa depositi e prestiti (Cdp)... segue
Il piano italiano per emanciparsi dal gas russo
Dalla sottoscrizione di nuovi contratti al potenziamento della produzione nello stivale
Il governo italiano sta studiando un piano efficiente per ridurre la dipendenza dalle forniture di gas liquido e metano dalla Russia. Le soluzioni sono varie: dal rafforzamento della produzione di energia... segue
Federagenti: misure d'emergenza e no burocrazia nei porti ed in mare
Meno vincoli imposti da sette ministeri tra le proposte
Secondo Federagenti (Federazione nazionale agenti, raccomandatari marittimi e mediatori marittimi), che ribadisce con forza la necessità di una concentrazione di competenze presso la presidenza del Consiglio,... segue
Progetto Msc per il nuovo terminal del porto di Valencia
Presentato da Terminal Investment di Gianluigi Aponte costa 1,4 miliardi di Euro
Msc investe in un nuovo terminal container nel porto spagnolo di Valencia. Il progetto è stato presentato da Til ossia Terminal Investment, società della galassia terminalistica dell'armatore Gianluigi A... segue
400 assunzioni in Corsica-Sardinia Ferries
Il nuovo piano prevede l'aumento del 50% dei contratti a tempo indeterminato
Quattrocento assunzioni in Corsica-Sardinia Ferries. È questo il centro focale del piano per la stabilizzazione dei marittimi sulle navi della compagnia che prevede un aumento di quasi il 50% dei contratti... segue
Alicost: riprendono i collegamenti dal 31 marzo
Riparte la rotta per Capri
Manca ormai poco alla riattivazione della linea Alicost che collega alcune delle principali località della costiera amalfitana all’isola di Capri. La ripresa avverrà il 31 marzo, mentre da giugno, più... segue
Meccanica italiana: produzione a rischio
Possibile blocco nelle prossime settimane
I settori rappresentati da Anima Confindustria, con una quota di fatturato pari a 52,1 miliardi di Euro, rappresentano una parte importante dell'economia italiana e rischiano il blocco, o nei peggiori... segue
Lavori e strettoie sulle autostrade abruzzesi
A24 e A25 a passo d'uomo. Pezzopane: "situazione pesante, urgente interloquire col Governo"
Il tormentone delle code in autostrada sta coinvolgendo un po' tutta Italia. Se nel week end hanno pianto (ancora una volta) gli automobilisti liguri, oggi è stata la volta di quelli abruzzesi. La A24... segue
Assotir su vendita gasolio di contrabbando
"Aprire anche nel Lazio il tavolo della legalità" dice l'sg Donati in un confronto con le autorità
Nell'ambito di un convegno sull'autotrasporto merci, i commenti di Donati, Di Berardino, Patanè, De Paolis, Marciani e Loffarelli
Strada dei Parchi: situazione critica sul caro pedaggi
Probabile sblocco prima di Pasqua
Ancora incerte le trattative per l’approvazione del Pef, il Piano economico e finanziario, che potrebbe mettere in stallo il caro autostrade per la A24 e A25. Inutili i molteplici appelli rivolti al M... segue
Le ferrovie finlandesi stoppano i collegamenti con la Russia
Sospeso il traffico merci: fine anche al collegamento passeggeri con Allegro
L'invasione russa dell'Ucraina fa ancora una vittima eccellente nel settore ferroviario. Le ferrovie finlandesi VR Transpoint, infatti, sospendono il traffico merci verso Est a causa delle sanzioni contro... segue
Genova, dal mugugno alla class action
Promossa dalla lista Sansa la class action contro Aspi per il crollo del Morandi: 6.000 pre-adesioni
È stata promossa dalla lista Sansa la class action contro Autostrade per l'Italia, in seguito al crollo del ponte Morandi del 2018. Hanno pre-aderito 6mila liguri a cui spetterebbe un risarcimento di... segue
La Turchia si schiera con la Russia?
Erdogan apre le porte ai miliardi degli oligarchi: da domani Istanbul sede del negoziato
Ce lo chiediamo esattamente da un mese, praticamente a poche ore dall'inizio del conflitto Rusia-Ucraina: ma Recep Tayyip Erdoğan da che parte sta? Il leader turco che intrattiene legami amichevoli sia... segue
Russia, Stellantis non ferma l'impianto di Kaluga
Continua la produzione di furgoni nello stabilimento a 150 km da Mosca
La produzione Stellantis allo stabilimento di Kaluga, vicino Mosca, non si ferma, Renault invece dice stop. Imboccano due strade diverse i due giganti automotive riguardo alla situazione in Russia: dopo... segue