Press
Agency

Legislazione283

Trenta macchinisti donna per i treni sauditi

Dopo la caduta del divieto di guida fanno domanda 28.000 donne

La compagnia ferroviaria spagnolo Renfe ha pubblicato nei giorni scorsi un annuncio di lavoro per la ricerca di 30 macchinisti donna che dovranno condurre i treni ad alta velocità che collegano le città d... segue

Metro Cagliari: oltre 24 milioni di Euro per nuova tratta

Aggiunta con due delibere approvate nell'ultima seduta

Continua a crescere la rete della metropolitana leggera di Cagliari. Con 2 delibere approvate nel corso dell’ultima seduta, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore dei Trasporti Giorgio Todde, ha... segue

Società Webuild punta sulla formazione

Almeno 9000 lavoratori da assumere nei cantieri

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è un'occasione senza precedenti per ridare slancio al Paese. Uno stimolo economico che dovrebbe eliminare quegli ostacoli che due anni fa spinsero il... segue

Mobilità ferroviaria, audizione Giovannini

Si svolgerà mercoledì alle ore 14

Mercoledì 16 febbraio, alle ore 14, la commissione Trasporti della Camera svolge l'audizione del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nell’ambito dell’esame del D... segue

Art-Agcom: protocollo di collaborazione per procedure alternative

Risoluzione controversie tra gestori servizi trasporto ed utenti

L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) hanno firmato un protocollo di collaborazione in cui si prevede che le parti cooperino per la defin... segue

Le mani della 'ndrangheta sugli appalti delle ferrovie

Secondo la Procura antimafia di Milano le cosche hanno messo le mani sui lavori di Rfi: 15 arresti

La ‘ndrangheta nei cantieri delle ferrovie italiane? Sembra di sì, almeno stando alla ricostruzione fatta dalla pm Bruna Albertini in base agli accertamenti della Guardia di finanza che la giudice per le... segue

Vinella: "La riforma del Tpl richiede un approccio globale e graduale"

L'intervento in Senato del presidente Anav in seno all’audizione sul ddl "Concorrenza"

"Un progetto credibile ed equo di sviluppo della concorrenza nel Tpl richiede una fase di adattamento, per assorbire lo squilibrio economico-finanziario determinato dalla pandemia, favorendo gli investimenti... segue

Alla Liguria 1,3 miliardi di Euro dal Pnrr

I fondi vanno al porto, rinnovo di bus e treni regionali, sviluppo del trasporto rapido di massa

Investimenti per oltre 1,3 miliardi di Euro in infrastrutture e mobilità sostenibile. La priorità va a interventi portuali, rinnovo del parco bus, dei treni regionali e allo sviluppo del trasporto rapido d... segue

Pendolaria 2022, aumentano i disagi sui treni

Legambiente: passeggeri in calo, convogli sovraffollati e più differenze Nord-Sud

Non è una bella Polaroid nitida l'istantanea scattata dal Rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente. Presentato questa mattina in diretta streaming su La Nuova Ecologia e sui social di Legambiente nell'ambito... segue

Piemonte, interrogazione su "Progetti Pnrr: opere relative a trasporto ferroviario regionale"

Marello (Pd): "Gran parte della Regione rischia di rimanere a bocca asciutta"

È stata discussa oggi in Consiglio regionale l’interrogazione a risposta immediata "Progetti Pnrr: opere relative a trasporto ferroviario regionale" presentata alla data di ieri dal consigliere Pd Maurizio Ma... segue

Porto di Livorno, task force per l'ultimo miglio ferroviario

Bellanova: si è insediato oggi al Mims il Tavolo Emergenza Livorno-Darsena Europa

Si è insediato oggi al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, il Tavolo Emergenza ultimo miglio e connessioni. Il Tavolo, come specifica su Facebook il viceministro al Mims, Teresa B... segue

Trenord nella nebbia

Ennesimo ritardo sui treni per Cremona e Mantova: atti vandalici e guasti bloccano la linea

Giovedì nero per i pendolari diretti a Milano. E nerissimo per quelli che da Milano hanno fatto ritorno a casa. Alle 6:50 di ieri, giovedì 27 gennaio, quanti erano in stazione a Cremona in attesa di p... segue

Mobilità sostenibile: Gelmini all'opera con le Regioni

Conftrasporto: "il governo dialoghi con noi per nuove misure"

"Il Governo apra un dialogo con gli operatori del settore sulla mobilità sostenibile". L’invito è del presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè che, sull’annuncio di un testo dedicato al tem... segue

Ferrovie Udine Cividale, via all'elettrificazione

Regione FVG: 41,9 mln di Euro per eliminare i passaggi a livello e altre opere di Rfi

È passata meno di una settimana da quando noi di Mobilità.news abbiamo messo nero su bianco le intenzioni della giunta regionale piemontese circa l'idea di eliminare i passaggi a livello (Torino, la v... segue

Aeroporto Lamezia Terme verso il collegamento con la stazione

Pubblicato in questi giorni il decreto dirigenziale regionale con gli impegni di spesa

Il collegamento ferroviario tra la stazione e l'aeroporto "Sant'Eufemia" di Lamezia Terme è un tema che alimenta da anni il dibattito pubblico locale. Soprattutto dopo la pubblicazione in questi giorni... segue

Ferrovie pugliesi sul piede di guerra

A dare fuoco alla miccia la proprietà delle reti locali che passa dallo Stato alla Regione

Sono sul piede di guerra le quattro società di trasporto regionali pugliesi in concessione. Dalla Fse, le Ferrovie del sud-est, alla Fal, Ferrovie appulo-lucane, alle Ferrovie del Gargano, alla Ferrotramviaria,... segue

Av Salerno-Reggio Calabria, Codici: no al nuovo tracciato

L'unico progetto realizzabile è il potenziamento della linea esistente

In Commissione Trasporti della Camera dei Deputati il 21 dicembre scorso c’è stata l’audizione della Commissaria straordinaria per l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, Vera Fiorani, che ha fornito... segue

Connessione stabile sui treni alta velocità

Accordo da 12 mln di Euro tra Ferrovie e Tim per potenziare gli impianti 4G in galleria

Basta perdite di segnale sui treni nelle gallerie. Se n'è (finalmente) accorta Ferrovie dello Stato, che per mettere fine al problema ha stretto un accordo con Tim sulla connettività 4G a bordo treno. I... segue

Che fine ha fatto la variante di Latisana?

M5S: il progetto della ferrovia Venezia-Trieste non prevede più l'opera

La variante di Latisana è esclusa dall'alta velocità Venezia Trieste. La notizia viene resa nota dal Movimento 5 Stelle, attraverso il deputato Sabrina De Carlo e il capogruppo in Consiglio regionale F... segue

Nel caos le grandi opere commissariate

I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture

Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue

Ferrovie, mancano soldi e piano quinquennale

Il ministro Giovannini prepara il dopo Pnrr: da destinare ancora 54,5 miliardi di Euro

Mancano 54,5 miliardi di Euro per completare il piano delle Ferrovie. La cifra viene fuori dopo che il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha inviato alle Camere... segue

Opere pubbliche. Giovannini firma atto per tutela lavoro e sicurezza cantieri

Priorità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims)

Il pieno rispetto delle norme a tutela del lavoro e della sicurezza nei cantieri è la priorità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Per questo l’Atto di Indirizzo in m... segue

Brexit: al via il controllo sulle importazioni

In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica

Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue

Polfer Liguria, raddoppiati gli interventi nel 2021

Quasi 117 mila controlli con 59 arresti: ispezionati 14 treni merci italiani e stranieri

"Desidero ringraziare e congratularmi con la Polizia Ferroviaria della Liguria per l'ottimo lavoro svolto nel 2021". Con queste parole l'assessore ai Trasporti di regione Liguria, Gianni Berrino commenta... segue

Trenitalia, al via dal 1° gennaio la conciliazione paritetica nel trasporto regionale

Procedura rapida per risolvere controversie

È attiva dal 1° gennaio 2022 la Conciliazione paritetica per i passeggeri del trasporto regionale di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane). Uno strumento messo a punto insieme alle Associazioni dei consumatori c... segue

Firmato a Firenze il "Patto per il lavoro"

Un documento condiviso sulla spesa dei fondi del Pnrr

Firmato ieri il Patto per il lavoro tra la Regione Toscana, la Camera di commercio del capoluogo, i sindacati, la Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, Convention Bureau e le associazioni di categoria.... segue

Retroporto di La Spezia nodo core per la Ten-T

Per l'Ue Santo Stefano Magra è rail-road terminal del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo

Il retroporto spezzino di Santo Stefano Magra ottiene il tanto agognato riconoscimento della Commissione Ue come nodo core della Rete Ten-T. La conferma arriva direttamente da Bruxelles: nella proposta... segue

Porto Civitavecchia e dorsale adriatica inseriti nella proposta Ce

Soddisfazione del ministro Giovannini

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime grande soddisfazione per l’inserimento del porto di Civitavecchia e della dorsale adriatica tra Ancona e Foggia, si... segue

Il governo spagnolo spinge sulla mobilità sostenibile

Stanziati 2 miliardi di Euro alle comunità per decarbonizzare il trasporto pubblico

Il Ministero dei Trasporti spagnolo ha ricevuto dalle comunità locali una domanda del valore complessivo di 1,5 miliardi di Euro per realizzare progetti per decarbonizzare il trasporto pubblico locale.... segue

Carrozze dei treni riservate alle donne

La petizione diretta a Trenord parte da Change.org dopo l'ennesima violenza

Non ci sono solo pendolari, alta velocità e ritardi nella difficile strada di Ferrovie sulla via della normalizzazione. I (troppo) frequenti episodi di violenze sessuali a danno di giovani donne che avvengono... segue