Economia910
Traffico aereo in crisi fino al 2022
Prevista una ripresa non prima del 2023
Tra i settori che hanno sofferto di più la crisi causata dalla pandemia l'aeronautico svetta tra i primi, e sarà anche quello che vedrà la ripresa con più ritardo. Da AeroMéxico, ad altre compagnie amer... segue
Alilaguna e Caronte&Tourist si contendono una torta da 178 milioni
Ricorso al Tar per l'appalto conteso: il collegamento pubblico tra l’Aeroporto Marco Polo di Tessera e Venezia
Quella contro le grandi navi in laguna non è l'unica battaglia sostenuta a Venezia. Adesso ce n'è un'altra. Riguarda un appalto che vale 178 milioni di Euro spalmati in nove anni: è quello dei collegamenti pu... segue
Biden e l'obiettivo di carburanti più sostenibili per il clima
Dubbi e difficoltà economiche gettano ombre sul piano
Sembrerebbe un grande passo avanti quello annunciato dall'amministrazione Biden che, con l'industria aerea, ha concordato l'obiettivo di sostituire tutto il carburante per aerei con alternative sostenibili... segue
Il Tar del Lazio boccia Ryanair
Respinto il ricorso della compagnia. Il tribunale dà ragione all'Enac: minori e passeggeri fragili hanno diritto all’assegnazione gratuita del posto sugli aerei
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Ryanair, confermando l ’efficacia del nuovo Regolamento tecnico dell’Enac, pubblicato il 16 luglio luglio, per quanto concerne l’assegnazione gratuita dei posti... segue
Assaeroporti rivuole i soldi da Alitalia
Borgomeo: "Non si può continuare a ignorare che il vettore da tempo non paga i gestori aeroportuali"
È al timone di Assaerporti da un paio di mesi ma sta già facendo la voce grossa sui conti con Alitalia. Carlo Borgomeo è stato nominato a fine giugno presidente dell'Associazione confindustriale che ra... segue
Aeroporto di Salerno, De Luca detta il cronoprogramma
Secondo il governatore ci vogliono tre mesi per ultimare l'esproprio e poi via libera ai cantieri per l'allungamento della pista
Avanza il progetto dell'aeroporto di Salerno. Il cronoprogramma è stato scandito direttamente dal presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca, insieme ad Andrea Prete, unico membro salernitano... segue
Giovannini, sbloccate 102 opere
Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture. "Investimenti forti su ultimo miglio per aeroporti, porti, terminali merci"
Come tutti gli anni, settembre porta co sé l'appuntamento, immancabile per i patiti dell'economia, del Forum Ambrosetti, a Cernobbio. Quest'anno è intervenuto al forum il ministro delle Infrastrutture e... segue
Il Tar conferma 550 mila euro di multa a Ryanair
La sanzione era stata inflitta nel 2014 dall'Antitrust alla compagnia low cost per diverse condotte illecite nell'assistenza ai passeggeri
550 mila Euro. È l'entità della sanzione inflitta nel 2014 dall'Antitrust a Ryanair dopo aver ipotizzato la sussistenza di diverse condotte illecite in tema di assistenza ai passeggeri. La sanzione è st... segue
Alitalia, i sindacati vogliono la cassa integrazione fino al 2025
Chiesti al Mlps altri 4 anni di Cigs, corsia preferenziale per l'assunzione in Ita ed interventi per la riqualificazione di almeno 3.200 tra piloti e assistenti di volo
I sindacati portano al ministero del Lavoro le loro richieste per chiudere il dossier Alitalia. Altri quattro anni di cassa integrazione per i dipendenti Alitalia, corsia preferenziale per l'assunzione... segue
Il business delle mille miglia: Ita potrebbe perdere la gallina dalle uova d'oro
Le compagnie aeree fanno più soldi con il business dei programmi fedeltà che con i voli
L'affaire Mille miglia, il programma di accumulo voli di Alitalia che non si sa che fine farà, riporta in prima pagina il business dei programmi fedeltà. Le compagnie aeree fanno profitti più con le mi... segue
Ita cambia customer care, i sindacati si mobilitano
Presidente Altavilla affida servizio a Covisian: Almaviva Contact proclama sciopero il 9 settembre
Se qualcuno aspettava di capire con quale metodo Alfredo Altavilla, presidente Ita, avrebbe lavorato per traghettare la newco al primo decollo, è servito. L'alter ego di Sergio Marchionne mette la barra... segue
Sacal, 150 milioni per rilancio aeroporti calabresi
Gli investimenti, spalmati su 15 anni, riguardano i tre gli scali
Circa 150 milioni di Euro. A tanto ammonta il piano industriale di Sacal, la società che gestisce gli aeroporti calabresi, illustrato stamane in una riunione del cda svoltasi alla cittadella regionale... segue
Ita decolla, ma dove va?
I sindacati indicono lo sciopero nazionale: paura per i tagli all'occupazione che sanno di compagnia low-cost
Le reazioni al primo incontro tra Ita e sindacati, continuano a essere improntate al pollice verso, soprattutto sul tema occupazionale. Tanto che le organizzazioni sindacali prendono una posizione decisa... segue
Ita e sindacati, prima riunione e subito scontro
Scoppia la bomba del call center di Almaviva Contact. Fassina: "Il governo deve bloccare l'appalto al massimo ribasso"
"Ita vuole avere mano libera sul contratto, vuole scegliersi i propri dipendenti, non tenendo conto delle esperienze lavorative". Bastano queste poche parole pronunciate dal segretario generale di Uiltrasporti,... segue
Alitalia rimborsa i biglietti aerei
Invierà comunicazione a chi ha già acquistato voli in partenza dopo il 15 ottobre. Unc: "Non basta"
Da stanotte a mezzanotte Alitalia non vende più biglietti per voli successivi al 15 ottobre 2021. È la stessa ormai ex compagnia di bandiera a darne notizia dopo che ieri il cda di Ita, la newco che p... segue
Sale la domanda di petrolio
Il blocco della produzione in Messico dopo l'incendio di una piattaforma e l'approvazione del vaccino Pfizer ne determinano l'aumento del prezzo del greggio
Non c'è pace sotto gli ulivi ma anche in mare aperto si vivono momenti difficili. Il greggio vola ed è in ulteriore rialzo rispetto all'apertura di stamattina: questo determina parecchie incertezze e p... segue
India vara piano monetizzazione e svende strade, porti e aeroporti
Non solo trasporti: nel programma di privatizzazione anche altri beni pubblici per miliardi di dollari
Lo ha annunciato oggi il ministro delle finanze indiano Nirmala Sitharaman: l'India ha bisogno di monetizzare e dunque vara il piano nazionale Nmp (National Monetisation Pipeline). Un programma di privatizzazione... segue
Sequestrate dalla Gdf 534 autovetture a Firenze
Arrestato imprenditore di origini siciliane per bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale
I militari del Comando Provinciale di Firenze, al termine di una complessa attività d’indagine in materia di evasione fiscale e reati fallimentari, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione degl... segue
Sanziona Ryanair per aver eluso il regolamento Enac
Continua a far pagare supplementi per l’assegnazione di posti vicini ad accompagnatori di minori e disabili
Dai primi accertamenti diretti effettuati dall'Enac per verificare se le compagnie si sono adeguate alle diposizioni regolamentari dell'Autorità a tutela dei disabili e dei minori, è risultato che Ryanair n... segue
Alitalia, i sindacati prendono posizione
Fit Cisl. "Non ci affascina la ricostruzione delle responsabilità: siamo interessati solo alla salvaguardia di occupazione e reddito del personale"
Ripartire sì, ma col piede giusto, questa volta. Lo chiedono i sindacati che si fanno avanti sulla questione Alitalia-Ita. "Dal 2 maggio 2017, quando è iniziato il commissariamento, Alitalia e i suoi l... segue
Confetra incontra i ministri Orlando e Speranza
Il presidente Nicolini: "senza sicurezza e salute non potrà esserci fiducia, mercato, ripresa di consumi, produzione, commercio internazionale"
"Ci sono questioni urgenti che riguardano il mondo del lavoro nel nostro settore. Siamo pronti ad affrontarle". Lo ha dichiarato il presidente di Confetra, Guido Nicolini, annunciando l'ultima tornata... segue
Aeroporto Stretto. Catalfamo risponde a Comitato su azioni Regione
Su accessibilità scalo, collegamenti, trasporti ferroviari, finanziamenti, cronoprogramma, aerostazione, sviluppo e traffico aereo
L'assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha risposto (via pec lo scorso 26 luglio) alla richiesta del comitato spontaneo "Pro Aeroporto dello Stretto", fornendo le informazioni inerenti... segue
Volano gli stracci tra Alitalia e Ita
La ex compagnia di bandiera chiude il 15 ottobre ma continua a vendere biglietti anche oltre quella data
Ci mancava solo questa. Nella difficile e nemmeno tanto chiara partita del passaggio di consegne tra Alitalia e la newCo Ita, Italia trasporto aereo, che dal 15 ottobre prenderà il posto della vecchia... segue
In ripresa l'aeroporto di Cagliari
Luglio in crescita dell'83% sul 2020. Nel fine settimana appena trascorso i passeggeri sono stati quasi 74 mila
Prosegue il trend positivo per il traffico aereo dall’aeroporto di Cagliari-Elmas. A luglio lo scalo ha registrato 450 mila passeggeri, mentre nei primi due mesi estivi sono stati circa 710.000 i viaggiatori i... segue
Fiumicino, a luglio voli in ripresa
Nonostante la crescita, l'aeroporto mostra flussi mediamente pari al 30% dei livelli pre-covid
Aeroporti di Roma in ripresa. A luglio l'aeroporto ha registrato una progressiva ripresa del traffico, soprattutto per quanto riguarda il segmento domestico e Schengen: lo comunica l'azienda che specifica... segue
Leonardo: cda approva risultati primo semestre 2021
Ripreso il percorso di crescita
Il consiglio di amministrazione di Leonardo, riunitosi ieri sotto la presidenza di Luciano Carta, ha esaminato ed approvato all’unanimità i risultati del primo semestre 2021. Risultati del primo semestre po... segue
Infrastrutture e mobilità. Def introduce metodo attuazione investimenti in un'ottica sviluppo sostenibile
Il documento è stato approvato oggi dal consiglio dei ministri
L’allegato infrastrutture al Documento di economia e finanza, approvato oggi dal consiglio dei ministri, introduce un nuovo approccio, basato sui principi dello sviluppo sostenibile, per pianificare, p... segue
Prima iniezione di liquidità per la nuova Ita
Il Mef ha deliberato l'aumento di capitale di 700 milioni di Euro per la newco che decolla da ottobre
Arriva la prima iniezione di liquidità per Ita, Italia trasporto aereo, la newco che prende il posto di Alitalia. A poco più di due mesi e mezzo dal decollo, l'assemblea degli azionisti (meglio: l'azionista u... segue
Perugia: firmato protocollo d’intesa tra Adm e camera di commercio Umbria
In favore delle aziende in tema di scambi internazionali di merci e accise
Rafforzare gli strumenti e le modalità di dialogo in favore delle imprese umbre interessate alla normativa e prassi doganale in tema di scambi internazionali di merci e sul fronte delle accise, anche... segue
Via libera Ue agli aiuti Stato per aeroporti italiani
Ce ha approvato piano italiano da 800 milioni di Euro, risarcimento per danni covid e restrizioni viaggio
La Ue ha deciso: via libera agli aiuti di Stato per gli aeroporti italiani. La Commissione europea (Ce) ha, infatti, approvato, in base alla normativa Ue sugli aiuti di Stato, il piano italiano da 800... segue
Posti a sedere sugli aerei, il Tar rinvia la decisione
Il Tribunale amministrativo di Roma allunga a dopo il 15 agosto i tempi per decidere su assegnazione gratuita per accompagnatori
Viaggi in aereo e sovrapprezzi. Il binomio non accenna ad essere diviso, anzi. Il Tar del Lazio ha deciso che bambini, persone con disabilità e con ridotta mobilità, che viaggiano in aereo, sapranno s... segue
La logistica supplisce alle carenze della pubblica amministrazione
È la tesi espressa in una lettera inviata da Confetra, Assoporti e Assaeroporti ai ministri Speranza e Giovannini
Confetra, Assoporti e Assaeroporti, scrivono una lettera congiunta ai ministri della Salute, Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Tema della... segue
Castrol lancia Path360, la nuova strategia di sostenibilità
La strategia stabilisce gli obiettivi per il 2030: ridurre i rifiuti, le emissioni di Co2 e migliorare la vita delle persone
Per raggiungere gli obiettivi climatici previsti dall’Accordo di Parigi, il mondo dovrà impegnarsi a migliorare l’utilizzo dell’energia e ottimizzarne l’efficienza. Si stima che da tali progressi si possa... segue
La crescente diffusione delle criptovalute per partire in vacanza
Tante le soluzioni, dai vettori aerei ai siti di viaggio
Prenotare un hotel, una crociera, comprare un biglietto aereo, perfino un volo nello spazio, usando criptovalute. Non è la storia tratta da un libro di Philip Dick, ma la realtà. Mai come quest’anno inf... segue
Il trasporto aereo in Italia crolla del 72,5% nel 2020
Secondo l'Enac, la pandemia ha picchiato duro sul comparto. Nel solo periodo marzo-settembre 2020 la perdita economica è stata di oltre un miliardo di Euro
Il covid lascia a terra il traffico aereo. Secondo il Rapporto e Bilancio sociale 2020 dell’Enac, nel 2020 il numero dei passeggeri è crollato del 72,5%. Un crollo che ha portato con sé i conti del set... segue
Un'Ala aerospaziale atterra in Piazza Affari
Diciassettesimo collocamento quest'anno all'Aim di Borsa Italiana per l'azienda che si occupa di logistica integrata e distribuzione di prodotti per l'industria aeronautica
Si chiama Ala, Advanced logistic for aerospace, ed è uno dei gruppi leader a livello globale nell’offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aero... segue
Emissioni di Co2 record nel 2023
Secondo l'Iea, le industrie hanno ripreso a viaggiare a pieno regime ma solo il 2% dei finanziamenti per la ripresa viene speso per l’energia pulita
Niente di buono dal fronte delle emissioni di CO2. Nemmeno la pandemia, neanche il lockdown riescono a fermarne la proliferazione, Secondo l'Iea, l’Agenzia internazionale per l’energia, infatti, la rip... segue
Dhl chiude l'hub di Orio al Serio
L'annuncio dei sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: la multinazionale tedesca manterrà in Lombardia solo le attività nell'hub di Malpensa e nello scalo bresciano di Montichiari
Dhl prosegue nella sua politica di tagli in Italia. Adesso viene fuori essere il turno dell’attività nell’aeroporto bergamasco di Orio al Serio, in chiusura. Dhl manterrà in Lombardia solo le attività nell'h... segue
Pollice verso dei sindacati alla nuova Ita
"Il governo ci convochi subito" chiedono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo dopo che governo e Ue hanno deciso: Alitalia cessa di volare il 14 ottobre
"In attesa di conoscere precisamente il piano concordato e discuterlo, siamo nettamente contrari sia all’impostazione della trattativa che non ha visto fino ad oggi il coinvolgimento del sindacato, sia s... segue
Logistica, Jas Italia compra Bossi & C. Transiti e rafforza il business in Asia
Bossi mantiene nome e logo per tre anni: avrà subito accesso alle soluzioni di Jas Jet Air Service e al network internazionale del gruppo
Jas Jet Air Service ha acquisito il 100% del gruppo Bossi & C. Transiti con sede a Genova. Jas Jet Air Service, leader italiano nel mercato dei trasporti internazionali B2B, è la società operativa della m... segue
Comune Pisa approva riequilibrio economico-finanziario People Mover
Procedura unitaria e suddivisa in due fasi distinte
È stata approvata dalla Giunta Comunale la procedura di riequilibrio del piano economico finanziario del People Mover. Per fronteggiare gli effetti negativi causati dalla pandemia sull’utilizzo del se... segue
Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi
È stata prorogata a 2 anni la scadenza dei voucher per i pacchetti non goduti a causa del covid
Cambia la normativa sui rimborsi dei viaggi annullati a causa del covid. Adesso la validità dei voucher è estesa a 24 mesi. Il decreto Sostegni bis, infatti, ha esteso a 2 anni la durata di validità de... segue
Opere commissariate, intese con 12 Regioni su 15
Sono 101 le opere attivate per 96 miliardi di Euro: 28,7 miliardi al nord, 27,1 miliardi al centro e 40 miliardi al sud
"Sono 101 opere per le quali sono stati attivati o proposti i poteri derogatori previsti dall'art 4 del decreto-legge 32/2019 per un valore di 96 miliardi". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture... segue
Viaggi aerei, la domanda migliora ma è ancora in calo
Secondo Iata, a maggio si è registrata una diminuzione del 62,7% rispetto a maggio 2019. Un po' meglio al calo del 65,2% registrato ad aprile rispetto ad aprile 2019
La domanda di viaggi aerei mostra un lieve miglioramento, ma il traffico aereo a livello globale rimane ben al di sotto dei livelli pre-pandemia. La ripresa del traffico internazionale, in particolare,... segue
Approvata la seconda edizione del Meccanismo per collegare l'Europa
Il programma prevede 30 miliardi di Euro con nuovi finanziamenti per i settori dei trasporti, digitale ed energia per il 2021-2027
Il Parlamento europeo ha oggi approvato in via definitiva la seconda edizione dell'Mce, il Meccanismo per collegare l'Europa da 30 miliardi di Euro con nuovi finanziamenti per i settori dei trasporti,... segue
Entro il 2030 avremo le auto volanti in città
Parola di Hyundai che affretta i tempi e investe 73,4 miliardi di Euro
Entro il 2030 vedremo sfrecciare le auto volanti nelle città. Parola di Hyundai, il colosso sudcoreano che sta affrettando i tempi. Anche perché il business si fa parecchio interessante: gli esperti s... segue
Una nuova logistica in Italia
È la richiesta di Assarmatori ribadita alla quinta edizione del Forum di Pietrarsa organizzato da Assofer
"Il futuro del trasporto merci non passa più dalla competizione fra le diverse modalità ma dall’integrazione e dalla sinergia fra tutti i componenti della catena logistica. Ciò che serve è un unico siste... segue
Interporto di Jesi: da società da risanare ad opportunità per lo sviluppo
Il settore logistico rimane a dir poco strategico
Da problema a risorsa: è la parabola dell’Interporto delle Marche. Grazie all’aumento di capitale e a investimenti privati, si presenta sul mercato come una società risanata e competitiva. Oggi rappresenta final... segue
Leonardo ha perso la partita con la Svizzera
Eurofighter GmbH, consorzio di cui l'ex Finmeccanica detiene il 21%, non è riuscito ad aggiudicarsi la commessa della Difesa elvetica, vinta dall’americana Lockheed Martin. Analisti confidenti nelle prossime gare in Finlandia e Germania
Leonardo ha perso la partita con la Svizzera. Eurofighter GmbH, consorzio di cui Leonardo detiene il 21%, non è riuscito, infatti, a mettere le mani sulla commessa della Difesa elvetica, passata all’americana Lo... segue
Il Pd punta sul Sostegni bis per potenziare il trasporto pubblico locale
Aumenta da 200 a 650 milioni il fondo per finanziare i servizi aggiuntivi di tpl. Altri 50 milioni per finanziare progetti di spostamento casa-lavoro e casa-scuola
"Il Partito democratico ha puntato molto sul decreto Sostegni bis per potenziare il trasporto pubblico locale, con l'art. 51, e per compensare le tre compagnie aeree nazionali diverse da Alitalia per i... segue