Persone2.427
Una nuova velostazione a Torino Porta Nuova
Stazioni italiane sempre più integrate con la mobilità collettiva
Un sistema automatizzato in grado di accogliere fino a 100 biciclette e una zona dedicata a una ciclo-officina per riparazioni, esposizioni e noleggio delle due ruote. A Torino Porta Nuova si compie un’ulteriore t... segue
Estate 2021, le novità di Trenitalia per il turismo nelle Marche
Nuovi convogli Rock e collegamenti "Link & Line"
Un’estate all’insegna della bellezza e della mobilità green per chi sceglie le Marche. "Le Marche in treno", una guida della collana I Regionali da vivere, creata da Giunti Editore e Trenitalia; la nuov... segue
Trenino del Renon, rigettata la richiesta di sospensione del sequestro
Bolzano
Il Tribunale di Bolzano ha respinto la richiesta di sospensione del sequestro giudiziario per il trenino del Renon. Il 30 aprile scorso il Tribunale di Bolzano aveva confermato il sequestro conservativo... segue
Reggio Calabria, nuova vita per gli spazi ferroviari di Santa Caterina
Aree concesse in comodato d'uso da Rfi
Tra gli snodi maggiormente trafficati di Reggio Calabria, c’è uno dei luoghi più vivi, suggestivi e green della città. È la stazione di Santa Caterina, a nord del lungomare, che oltre a essere un’autentica galleri... segue
Nuovo concept di comunicazione per Italo
All'insegna della coerenza e dell'unicità per il brand ferroviario
Italo lancia un nuovo format di comunicazione, all’insegna della modernità e della sostenibilità. Un concept innovativo ed omnichannel che, rimanendo fedele all’identità ed i valori che da sempre contra... segue
Nuovo centro diurno alla Stazione di Milano Centrale
A sostegno delle persone senza fissa dimora
Si è tenuta ieri, martedì 15 giugno 2021, presso la stazione di Milano Centrale, in via Sammartini 116, la cerimonia di inaugurazione del centro diurno polifunzionale "Antonio Bassanini e Alessandra T... segue
Turismo in Italia: il lusso viaggerà su rotaia
Arsenale S.p.A. e Trenitalia annunciano il nuovo servizio di viaggi premium
Esperienze di viaggio uniche al mondo a bordo di carrozze di lusso, per visitare i diversi luoghi del nostro territorio, con tratte riservate da Nord a Sud, per raggiungere sia le aree turistiche più... segue
Osservatorio nazionale infrastrutture e trasporti critica l'accordo Trenord-Regione Lombardia
Ballotta: "Parte con un triplo passo falso il rinnovo decennale 2022-2031 del contratto di servizio"
"Parte con un triplo passo falso il rinnovo decennale 2022-2031 del contratto di servizio tra Trenord e la regione Lombardia". È quanto afferma Dario Ballotta, presidente dell'Osservatorio nazionale infrastrutture... segue
Ferrovie dello Stato, nasce il "Treno della Dolce Vita"
Presentazione presso Stazione Ostiense di Roma
Arsenale Spa, società attiva nell’hospitality di lusso, e Gruppo FS Italiane hanno presentato in conferenza stampa streaming nel corso della giornata odierna, lunedì 15 giugno 2021, “Il Treno della Dolce... segue
Capotreno aggredito ed incidente linea Savona. Sindacati: "Agire subito per prevenire"
Domattina azione di protesta di tutti i lavoratori delle società ferroviarie
"Da aziende, ministeri delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e dell’Interno servono interventi ed azioni concrete di prevenzione affinché non si abbiano a ripetere situazioni che stanno ave... segue
Sicilia, tornano i treni speciali di "Barocco Line"
Una valida alternativa via rotaia per i turisti e non solo
Per quattro mesi (fino al prossimo 10 ottobre) i treni speciali "Barocco Line" torneranno a solare i binari in Sicilia, per la precisione facendo la spola nei giorni festivi fra Siracusa e Donnafugata... segue
Veneto, nuova linea ferroviaria elettrificata tra Conegliano e Belluno
Collegamenti diretti e minori tempi di viaggio sui treni
Belluno e Venezia unite da un collegamento diretto realizzato con un treno a trazione elettrica. Le novità, che coincidono con il nuovo cambio orario ferroviario estivo, sono state illustrate oggi in... segue
Firenze, sindaco Nardella fa il punto con nuovo ad FS Ferraris
Focus su alta velocità, treni ad idrogeno e stazione Foster
Telefonata di congratulazioni e auguri di buon lavoro del sindaco di Firenze Dario Nardella al nuovo amministratore delegato del gruppo FS Luigi Ferraris, da poco nominato. Sindaco e AD hanno passato in... segue
Offerta estiva FS. Giovannini (Mims), in linea con strategia ministero e Pnrr
La soddisfazione del ministro
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, accoglie con soddisfazione il programma estivo 2021 di Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane). "I servizi proposti... segue
Lombardia approva schema accordo per Tramvia T2 Val Brembana
Stanziamento pari a 40 milioni di Euro
"Regione Lombardia dimostra ancora una volta di sostenere i territori: la realizzazione della tramvia T2 darà nuovo impulso all’economia della Val Brembana. Un progetto davvero importante per tutta la... segue
Emilia Romagna chiede a Trenitalia di rivedere corse e fermate Venezia-Roma
Dopo la soppressione della quasi totalità delle fermate su Ferrara
"La riduzione nel periodo estivo delle corse e delle fermate dei treni Freccia sulla direttrice Venezia-Roma, andata e ritorno, potrebbe trasformarsi in una pesante zavorra sulla ripartenza del settore... segue
Mobilità in Val Pusteria: procedono i lavori nei grandi cantieri
Due importanti progetti a pieno ritmo
Procedono a pieno ritmo i lavori per il nuovo accesso alla Val Badia. Per migliorare la mobilità in tutta la Val Pusteria la Provincia punta sull'ampliamento della rete ferroviaria e delle piste ciclabili,... segue
Sopralluogo alla ferrovia Parma-Suzzara per il viceministro Bellanova
Un progetto in via di realizzazione definito "importante per l’intero territorio e le sue connessioni nazionali ed europee"
È stato un vero e proprio attento sopralluogo sulla tratta ferroviaria Parma-Suzzara quello realizzato ieri, domenica 6 giugno, dal viceministro Infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova a... segue
Trenord e Consorzio navigare l'Adda lanciano iniziative
Due le proposte turistiche dedicate al fiume
Offerte turistiche che permettono ai viaggiatori di prendere il treno e passare una giornata alla riscoperta delle meraviglie naturalistiche che circondano il fiume Adda con la possibilità di navigarne... segue
FS Italiane: Luigi Ferraris amministratore delegato triennio 2021-23
Lo ha nominato il cda riunitosi sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi
Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, riunitosi oggi sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi, ha nominato Luigi Ferraris amministratore delegato per il triennio 2021-2023.Il... segue
Interconnessione elettrica nell'Euregio al Brennero
Installato trasformatore speciale per conciliare diverse tensioni
Con il motto "L'elettricità unisce", i tre presidenti del Tirolo, Günther Platter, dell'Alto Adige, Arno Kompatscher, e del Trentino, Maurizio Fugatti, hanno fatto un passo simbolico verso la cooperazione t... segue
Basilicata, dal 13 giugno il Frecciargento Sibari-Bolzano
Sarà visibile sui sistemi di vendita a partire dal 6 giugno
La Basilicata sempre più al centro dei flussi turistici, con un nuovo servizio di treni ad alta velocità che da Maratea porterà direttamente al versante del Nord-Est italiano e che andrà ad aggiungersi al... segue
Tunnel Brennero, Euregio chiede ad Ue sforzi su libertà movimento
Viene considerato uno strumento fondamentale per i territori locali
La Giunta del Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, presieduta dal Presidente dell'Euregio, Günther Platter, si è riunita alla Hofburg di Innsbruck assieme al Presidente della Provincia autonoma di B... segue
Accordo Abruzzo-Trenitalia-Polizia per migliorare sicurezza
L'intesa viene finanziata dalla Regione
Un accordo finalizzato all’incremento del fattore sicurezza, personale e patrimoniale, a bordo treno in ambito regionale è stato sottoscritto, questa mattina, a Pescara, in Regione, da Regione Abruzzo, Tr... segue
Incidente funivia: informativa ministro Giovannini
Sono in corso le indagini della magistratura
"Il tragico incidente del 23 maggio 2021 sulla funivia Stresa-Mottarone è una grande ferita per il Paese. Desidero quindi esprimere nuovamente il profondo cordoglio del Governo nei confronti dei familiari... segue
La stazione di Orte entra nel circuito Alta Velocità
Dall’estate due Frecciarossa per collegare il comune laziale
Il Frecciarossa di Trenitalia arriva anche a Orte. Con l’arrivo della bella stagione il comune viterbese entra infatti a far parte del circuito dell’Alta Velocità ferroviaria, collegato quotidianamente alle... segue
Luigi Ferraris è il nuovo amministratore delegato del Gruppo FS
Il premier Draghi ha optato per la discontinuità
Nonostante la "pole position" e la fiducia incassata da più parti, Gianfranco Battisti non è stato riconfermato come amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato. Il premier Mario Draghi ha o... segue
Viceministro Bellanova incontra i commissari di Rfi
Confronto su situazione opere e ricadute occupazionali
Il viceministro delle Infrastrutture, Teresa Bellanova, ha terminato il primo giro di incontri con Commissari straordinari di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) nominati poche settimane fa, dopo un lungo... segue
Incidente funivia: ministro Giovannini chiede modifica tragitto Giro d'Italia agli organizzatori
Per la terzultima tappa della gara di venerdì
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, chiede agli organizzatori del Giro d’Italia di modificare il percorso della terzultima tappa della gara, che dovrebbe pa... segue
Ferrovie della Calabria: soddisfazione per ultime scelte Governo
Potenziamento linee regionali nel PNRR
L’amministratore unico di Ferrovie della Calabria accoglie con soddisfazione la scelta del Governo centrale che ha incluso, nelle risorse finanziarie previste nel PNRR tra le misure per il potenziamento d... segue
Gruppo FS: sicurezza e sostenibilità nei nuovi indirizzi strategici
Il Recovery viaggia spedito in treno
Un numero maggiore di collegamenti ferroviari, treni nuovi di zecca, intermodalità, logistica, ma anche manutenzione stradale. Sono queste le priorità del Gruppo Ferrovie dello Stato, con un dato di f... segue
Tragedia Stresa-Mottarone. Uiltrasporti: "cordoglio alle famiglie"
"Ora fare chiarezza su cause incidente" dichiara il sindacato in una nota
"La tragedia accaduta ieri sulla funivia Stresa-Mottarone, nella quale hanno perso la vita quattordici persone e per la quale esprimiamo ancora una volta, come Uiltrasporti, il nostro più profondo cordoglio... segue
Torino, ok a variante piano regolatore per stazione SFM 5 San Paolo
Ora passerà al vaglio del Consiglio Comunale
In una delle ultime sedute della Giunta comunale di Torino, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Antonino Iaria, è stata approvata la delibera di Variante al PRG sulla nuova stazione SFM 5 San Paol... segue
Incidente funivia Stresa: istituita commissione ispettiva per individuare cause
Revisione generale dell’impianto nel 2016, controlli sulle funi nel 2020
I sindacati in una nota congiunta chiedono più sicurezza nei trasporti
FS, M5S: "Risultati notevoli, auspicabile confermare Battisti"
Apprezzamento per il lavoro dell'ad
"Nonostante tutti i problemi legati alla situazione economica, nel 2020 Ferrovie dello Stato si è confermata primo Gruppo industriale per investimenti tecnici con una somma di 9 miliardi di Euro del 5%... segue
Fs: Battisti rimane in pole, ma si parla anche di un nuovo ad
Luigi Ferraris è consigliere di Psc, azienda guidata da Mauro Moretti
Prendendo spunto da quanto riferito da Gianni Dragoni nel suo blog, per il Gruppo Ferrovie dello Stato c’è un nome nuovo che riguarda le future ed imminenti nomine. L’attuale amministratore delegato, Gian... segue
Treni in Basilicata, due nuove Frecce per Maratea
Novità per l'offerta estiva lucana
Tre coppie di treni regionali torneranno a servire la costa ionica ed il metapontino, con arrivi e partenze anche a Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico; a Maratea fermeranno oltre al Frecciarossa Milano-Reggio... segue
Friuli, via libera a motrici ferroviarie ad idrogeno per TPL
Si tratta di uno degli elementi di novità previsti dal Pnrr
"L'utilizzo dell'idrogeno per alimentare le motrici ferroviarie nel sistema del trasporto pubblico locale di competenza della Regione Friuli Venezia Giulia costituisce uno degli elementi di novità previsti... segue
Federlogistica: dal ministro Cingolani le prove che sostenibilità fa il paio con sviluppo
Merlo: "Ci auguriamo che il metodo innovativo e di lunga visione del ministro Cingolani possa diventare un modello anche per gli altri Ministeri"
"Il concetto di sostenibilità, specie se legato allo sviluppo e al rilancio di un’economia che ha subito gli effetti devastanti della pandemia, rappresenta una chiave di lettura delicatissima che richiede eq... segue
Torino, chiusa stazione Exilles per basso numero utenti
Il chiarimento del Comune piemontese
"Le ragioni della dismissione della stazione di Exilles sono dovute al numero estremamente basso del numero di utenti, al posizionamento della stazione rispetto al centro abitato e alla strada che la raggiunge... segue
I vertici di Rfi e Anas a confronto sulla mobilità del futuro
Webinar organizzato per transizione green e digitale
Un’Italia più connessa, verde e competitiva grazie a infrastrutture per la mobilità sostenibili, resilienti, accessibili e inclusive. È l’obiettivo del Gruppo FS Italiane per contribuire al rilancio del Pa... segue
Rinnovato accordo di collaborazione tra Adm e Confindustria Firenze
Consentirà uno sviluppo delle attività economiche e contribuirà alla crescita del Sistema Paese
È stato rinnovato l’accordo di collaborazione stipulato nel 2018 tra Adm – Direzione Territoriale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e Confindustria Firenze, volto a realizzare lo snellimento e la s... segue
Reggio Calabria: regione presenta la metropolitana di superficie
L'assessore Catalfamo ha presentato la nuova proposta
Si è tenuto nella sede del Consiglio regionale della Calabria, l’incontro tra la Regione e il Comune di Reggio Calabria sul progetto per l’utilizzo dei fondi legati al "Patto per lo sviluppo per lo svil... segue
Eurostar sottoscrive rifinanziamento con azionisti e banche
Sotto forma di capitale proprio e nuovi prestiti
Le ultime notizie relative ad Eurostar non erano affatto incoraggianti: a gennaio non usò mezzi termini l’amministratore delegato Jacques Damas per descrivere le condizioni future della società che rap... segue
Banca europea per lo sviluppo sostenibile: Trieste si candida ufficialmente come sede
Lanciata la sfida da un'associazione di imprenditori, banche e Istituzioni
La città di Trieste si candida ufficialmente a essere la sede della nuova Banca europea per lo sviluppo sostenibile, destinata ad affiancare le tre attuali Istituzioni finanziarie dell’Unione europea e... segue
Gianfranco Battisti, il ferroviere che guarda al futuro
In tanti chiedono la sua riconferma a capo di Ferrovie Italiane che otterrà i maggior finanziamenti dsl Pnrr.
Ci sono manager buoni e manager cattivi. Quelli che si fanno scudo della loro arroganza che spesso nasconde una profonda incompetenza e quelli che, invece, vanno giù a testa bassa, tracciano il solco... segue
Rinnovato il CCNL Logistica, Trasporto e Spedizione
Nicolini: "un buon accordo in un momento difficile per imprese e lavoratori"
È stato sottoscritto oggi l’accordo di rinnovo del CCNL logistica, trasporto e spedizione che era scaduto il 31 dicembre 2019. "Questo accordo dimostra il senso di responsabilità di tutte le parti coi... segue
Atac, a bordo di bus e metro di Roma tornano i verificatori
Lo ha dichiarato oggi amministratore Mottura
Dopo lo stop di oltre un anno causato dalle norme anti Covid, a partire da oggi Atac riattiverà i servizi di verifica dei titoli di viaggio a bordo dei mezzi di superficie e metroferroviari. Si tratta... segue
Ministero Esteri monitora raddoppio ferrovia Koper-Divaccia
Precisazione Di Maio a lettera on. Serracchiani
"La questione continuerà a essere oggetto di monitoraggio e sarà affrontata nuovamente nel contesto del dialogo bilaterale con Lubiana in occasione della prossima sessione del Comitato di coordinamento d... segue
Mims completa organizzazione apicale
Con due nomine approvate dal cdm
Con le nomine di Massimo Sessa a presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici e di Ilaria Bramezza a capo del Dipartimento delle Opere pubbliche e risorse umane e strumentali, deliberate ieri... segue