Press
Agency

Trasporto ferroviario4.793

Trenitalia: programma prevenzione e controllo infezioni

Nuova partnership per distribuzione prodotti a bordo di Frecce ed Intercity

Nuova partnership tra Angelini Pharma e Trenitalia finalizzata alla distribuzione di Amuchina gel xgerm a bordo dei treni e che coinvolgerà sette stazioni Alta Velocità (Av) e trecentocinquanta collegamenti a... segue

Domani sciopero treni regionali in Lombardia

Garantiti nella fascia oraria 6:00-9:00 e 18:00-21:00

A causa di uno sciopero indetto dalle rappresentanze sindacali unitarie di Trenord dalle ore 3:00 di martedì 14 dicembre alle ore 2:00 di mercoledì 15, in Lombardia i treni regionali, suburbani ed il c... segue

In Cina nasce un nuovo operatore logistico statale

China Logistics Group punta a diventare il riferimento per la supply chain globale

Nasce in Cina un nuovo gigante della logistica che combina 5 aziende statali. Il governo di Pechino lancia China Logistics Group, il nuovo gruppo logistico statale cinese che mira a diventare l'operatore... segue

Fs Italiane: proclamato sciopero del personale

Dalla mezzanotte alle 21 di giovedì 16 dicembre 2021

Proclamato dalle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti uno sciopero nazionale dei dipendenti del Gruppo Fs Italiane, in adesione a uno sciopero generale, dalla mezzanotte alle 21:00 del 16... segue

Trenord: dal 12 dicembre biglietti transfrontalieri a data fissa di utilizzo

Anche i biglietti acquistati in biglietteria, punti vendita autorizzati e self-service

Da domenica 12 dicembre per i collegamenti transfrontalieri fra Lombardia e Canton Ticino cambia la modalità di utilizzo dei biglietti acquistati in biglietteria, presso punti vendita autorizzati e self-service... segue

A Hitachi e Alstrom i treni ad alta velocità del Regno Unito

Il consorzio vince la commessa per 54 mezzi del valore di 3,3 miliardi di Euro

La società giapponese Hitachi e il costruttore di treni e infrastrutture ferroviarie Alstom hanno vinto un contratto da 3,3 miliardi di Euro per la realizzazione di 54 convogli elettrici ad alta velocità p... segue

Luce verde per i treni a idrogeno

Sono 11 le regioni individuate dal Pnrr da cui far partire la sperimentazione

Parte la sperimentazione per i treni a idrogeno. Lombardia, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Calabria e Umbria sono le regioni individuate dal Pnrr per la sperimentazione italiana. A questa lista presto potrebbero... segue

Trento Nord, rumori e vibrazioni punti critici

Saranno necessari 3 chilometri di barriere antirumore alte fino a 10 metri

Tre chilometri di barriere antirumore alte fino a dieci metri. Vengono fuori a poco a poco i problemi del bypass di Trento Nord. Tra i punti critici maggiormente contestati, ci sono i problemi legati al... segue

Arrestato il frenatore seriale dei treni

Un 47enne bulgaro tirava per divertimento il freno di emergenza

Era diventato l'incubo dei pendolari del Nord Ovest ma è stato arrestato dalla Polfer di Genova con le accuse d'interruzione di pubblico servizio e resistenza a pubblico ufficiale. Il "frenatore seriale... segue

La Bei finanzia l'espansione del Porto di Genova

300 milioni di Euro a promozione dell’azione climatica

La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) attiva un prestito quadro di 300 milioni di Euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per contribuire a finanziare il più grande intervento di... segue

Carrozze dei treni riservate alle donne

La petizione diretta a Trenord parte da Change.org dopo l'ennesima violenza

Non ci sono solo pendolari, alta velocità e ritardi nella difficile strada di Ferrovie sulla via della normalizzazione. I (troppo) frequenti episodi di violenze sessuali a danno di giovani donne che avvengono... segue

Avm/Actv: sciopero di 24 ore per lunedì 13 dicembre 2021

Interessati i servizi navigazione, automobilistici, tranviari e People mover

Avm/Actv informa che l’organizzazione sindacale Cub Trasporti ha confermato la proclamazione di sciopero di 24 ore per lunedì 13 dicembre. Lo sciopero potrebbe interessare il personale Actv e Avm dei se... segue

Consiglio trasporti Ue. Approccio coordinato per obiettivi

Le dichiarazioni del ministro Giovannini a Bruxelles

Coordinare gli sforzi a livello europeo ed anche dei governi nazionali per promuovere l’attuazione del pacchetto "Fit for 55" nel settore dei trasporti al fine di ridurre le emissioni di gas serra e d... segue

Prima uscita per il bypass ferroviario di Trento

Esordio del dibattito pubblico per l'opera da 900 milioni di Euro

"Trento Nord è un tema che viene riproposto. Evidentemente, è un tema da affrontare e lo faremo. Su questo dobbiamo concentrare l'attenzione e valutare possibili miglioramenti". È un'apertura reale e... segue

I magistrati strappano lo sconto a Italo

Il 30% in meno per viaggiare in salotto, club executive o prima classe

Magistratura indipendente, canta vittoria. ma non per qualcosa di elettorale, bensì per un cospicuo sconto sul treno. Parliamo di un 30% in meno per viaggiare in salotto, club executive o prima classe... segue

Scalda i motori "Il logistico dell’anno 2021"

A precedere l’assegnazione dei premi un convegno finalizzato a delineare l'identità vera della logistica

Tutto è pronto per l’edizione 2021 de "Il logistico dell’anno", evento creato 17 anni fa da Assologistica, dalla sua divisione Assologistica cultura e formazione e dal giornale Euromerci. A precedere l’as... segue

Ancora disagi sulla Aosta-Ivrea-Chivasso

Ieri un guasto tra le stazioni di Montjovet e Chatillon ha provocato ritardi di 100 minuti

Sembra un bollettino di guerra e invece è la solita quotidiana vergogna delle ferrovie. Ritardi e pendolari schiacciati come sardine: è la situazione che si ripete ogni mattina sulla linea ferroviaria A... segue

Grumolo delle Abbadesse, il cavalcavia della discordia

Il Comune vuole essere coinvolto nel progetto di Rfi per l'Alta velocità

Un cavalcavia ferroviario abbattuto e ricostruito ex novo. È uno degli interventi previsti nel progetto di Rfi relativo al passaggio dell'Alta velocità a Grumolo delle Abbadesse, in provincia di Vicenza. L... segue

Trenord, gelo e ritardi

Disservizi sulla Cremona-Crema-Milano: giovedì pendolari in Provincia

Ennesima mattinata di freddo, gelo e treni in ritardo per pendolari, lavoratori e studenti. La tratta è sempre la stessa: la linea Cremona-Crema-Milano, via Treviglio gestita da Trenord. I disservizi,... segue

Nuovo cronoprogramma per la Piadena-Mantova

Rfi, 515 milioni di Euro per il raddoppio ferroviario: i lavori partono nel 2023

Si è svolto nella sede della Provincia di Mantova il vertice con i sindaci sull'operazione che partirà a gennaio 2023 per il raddoppio ferroviario della Piadena-Mantova. Dalla riunione tenuta con il c... segue

Compagnia ferroviaria statunitense licenzierà non vaccinati

Le stime parlano di circa il 6% della forza lavoro

La compagnia ferroviaria Amtrak che opera negli Stati Uniti si prepara a licenziare i dipendenti che entro il 4 gennaio 2022 non si saranno sottoposti alla vaccinazione. Le stime parlano di circa il 6%... segue

Trenord: un treno speciale per il "Mercatino di Trento"

Viaggio a/r da Milano alla manifestazione a Trento con fermate intermedie a Treviglio e Brescia

Un collegamento diretto da Milano al Mercatino di Natale di Trento, per una giornata di acquisti e degustazioni ai piedi delle Dolomiti innevate: domenica 12 dicembre Trenord effettuerà un viaggio straordinario... segue

In Francia Sncf investe sui binari per aumentare il traffico

L'obiettivo è quello di raddoppiare il numero di viaggi in treno entro il 2030

La Société Nationale des Chemins de fer Français, una delle principali compagnie ferroviarie pubbliche francesi, sta investendo nella ristrutturazione e nella modernizzazione dei binari. L'obiettivo è... segue

Le grandi opere ferroviarie tra costi e benefici

Il Pnrr potrebbe non bastare per ammodernare le strade ferrate strategiche nazionali

Il Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) ha messo nel piatto 25 miliardi di Euro per costruire alcune tratte ferroviarie ritenute di interesse strategico per il Paese. Si tratta di una cifra davvero... segue

Da oggi le nuove regole sulla mobilità

Green pass rinforzato e base: il problema è nelle verifiche

È oggi, lunedì 6 dicembre, il nuovo d-day per la mobilità degli italiani. Da oggi e fino al 15 gennaio, il Green pass rafforzato darà un nuovo giro di vite alle attività aperte ai non vaccinati anche in z... segue

Trenitalia sbarca in Francia entro Natale

Corradi: "Porteremo il Frecciarossa 1000 a Parigi. Forse anche in Spagna, entro fine 2022"

Trenitalia sbarca in Francia con 2 miliardi di Euro d'investimenti. "Un sogno sta per diventare realtà -spiega Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia - Porteremo il... segue

L'orario invernate porta i nuovi treni Pop in Liguria

Circolano anche sulla Genova-Milano: 8 corse al giorno con 804 posti a convoglio

Il nuovo orario invernale di Trenitalia in vigore dal prossimo 12 dicembre prevede, per la Liguria, i nuovi treni regionali Pop che cominceranno a circolare anche sulla Genova-Milano. Fino a otto corse... segue

Pendolari friulani sul piede di guerra

Il Comitato pendolari Alto Friuli raccoglie in un dossier i disservizi di Rfi

Ancora treni in ritardo. La notizia è ancora peggiore del solito in questo momento tra orario invernale e super Green pass. Ieri, tanto per cambiare, è stata una mattinata d'inferno per i pendolari friulani. D... segue

Brennero, la Rola prende sempre più piede

Il trasporto strada-rotaia 2021 di Rollende Landstraße supera i numeri dei 2 anni precedenti

Trasportare i camion su rotaia nel rispetto dell’ecosostenibilità: quest’anno l’idea di fondo di Rola ha preso maggiormente piede. Il trasporto combinato strada-rotaia svolto dall’austriaca Rollende Landstra... segue

Super Green pass, il nodo dei trasporti

Viminale, "decisivo contributo di enti gestori con personale addetto alle verifiche"

Si complica di giorno in giorno la questione del Green pass. Da lunedì 6 dicembre dovrebbe entrare in funzione il Super green pass e la situazione si sta rivelando esplosiva soprattutto per i trasporti,... segue

Mozione sulla linea ferrata per l'aeroporto di Verona

Bozza (Fi): "Un reale progetto non c’è perché Ferrovie non lo ha concepito"

Continua il pressing politico sul collegamento ferroviario tra la stazione di Porta Nuova e l'aeroporto "Valerio Catullo" di Verona-Villafranca. Ad oggi manca ancora un progetto definitivo e l'infrastruttura... segue

Pnrr: assegnate risorse per infrastrutture idriche, Zes e piste ciclabili urbane e turistiche

Oltre 3,2 miliardi a Regioni ed Enti territoriali

Due miliardi di Euro per potenziare le infrastrutture idriche ed i sistemi di approvvigionamento, 630 milioni per migliorare i collegamenti delle Zone economiche speciali (Zes) e favorirne lo sviluppo,... segue

Comitato pendolari lamenta disagi sulla Roma-Nettuno

Chiedono sostituzione passaggi a livelli con adeguati sottovia o cavalcavia

Il comitato pendolari FR8a Carrozza denuncia i continui disservizi sulla linea ferroviaria Roma-Nettuno. In un report il gruppo ha evidenziato come nelle ultime tre settimane ci sono state otto segnalazioni,... segue

Ciclovie urbane: in conferenza unificata intesa per 150 milioni

Cancelleri (Mims): "Mobilità sostenibile per città sempre più green"

Raggiunta oggi in conferenza unificata l'intesa in merito al finanziamento per il rafforzamento della mobilità ciclistica e delle ciclovie urbane. Il provvedimento reca il riparto della somma di 150 milioni... segue

Trenord-Sea: niente code per strada ed in aeroporto

Acquistabile biglietto per accesso prioritario a controlli di sicurezza

Trenord e Sea uniscono le forze per offrire ai passeggeri in partenza dall’aeroporto di Malpensa un percorso senza intoppi direttamente dal treno all’aereo: sul sito malpensaexpress.it dedicato al col... segue

Furti serali sui treni liguri, tre arresti

Polfer e Procura di Genova contrastano fenomeno: circa una ventina gli episodi

Operazione della Polfer di Genova contro i furti seriali sui treni. Il Gip del Tribunale di Genova, su richiesta del pm Giovanni Arena, della Procura della Repubblica del capoluogo ligure, ha coordinato... segue

Rfi, raddoppio treni dal porto di Livorno

Entro 2030 raddoppierà numero convogli merci

Livorno verso il raddoppio dei treni dal porto. Lo ha annunciato Rfi secondo cui entro il 2030 il numero dei convogli merci salirà dagli attuali tremila a seimila soddisfacendo la fame di collegamenti... segue

Commissione Trasporti Camera in visita oggi a Parma e La Spezia

Per una serie di incontri istituzionali su ferrovia e porto

Oggi giovedì 2 dicembre, una delegazione della commissione Trasporti della Camera dei deputati, composta dal presidente Raffaella Paita e dai deputati Roberto Traversi, Giovanni Battista Tombolato, Luciano... segue

Potenziare il trasporto sostenibile

È il primo punto del report "La mobilità urbana vista dai cittadini" di Banca Ifis

Potenziare il trasporto sostenibile, investire nella mobilità integrata, promuovere sconti e tariffe agevolate per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, aumentare la sicurezza stradale per ciclisti e... segue

Trasporto pubblico Lombardia: 14,2 milioni per le agevolazioni ad anziani e disabili

Terzi: "La misura tutela le fasce più fragili della popolazione"

La Regione Lombardia ha stanziato 14,2 milioni di Euro per consentire ai cittadini diversamente abili o di età superiore ai 65 anni a basso reddito di usufruire di una tariffa agevolata per utilizzare... segue

Fs Italiane, rapporto annuale Onds

Help center: oltre 473mila interventi di assistenza

Nel 2020 sono stati oltre 473mila gli interventi di assistenza a persone in difficoltà realizzati dai 18 Help center, sportelli di ascolto, orientamento ed assistenza sociale presenti nelle stazioni ferroviarie... segue

Pnrr. 200 milioni a Trenitalia per acquisto intercity a zero emissioni per il Sud

E 300 per sviluppo filiera autobus elettrici

Rinnovare i treni del trasporto regionale e gli intercity impiegati nel servizio passeggeri da e per il Sud Italia e rafforzare lo sviluppo della filiera per la produzione di autobus non inquinanti nel... segue

319 milioni per potenziare la rete Ferrovienord e attivare treni a idrogeno

Di questi, 145 milioni sono risorse regionali e 174 ministeriali

La Regione Lombardia stanzia 319 milioni di Euro per potenziare ed efficientare la rete di Ferrovienord attraverso raddoppi di linea, eliminazione di passaggi a livello e potenziamento dei sistemi di sicurezza.... segue

Green pass sul trasporto pubblico. Chi fa le verifiche?

A Bolzano i sindacati chiedono che a bordo ci siano controllori per le verifiche

In vista dell'introduzione dell'obbligo del green pass per i passeggeri che si muovono a bordo nei trasporto pubblico urbano, sono numerosi i dubbi sul chi e sul come dei controlli a bordo. Gli autisti... segue

Il petrolio recupera

Il prezzo del Brent europeo sale del 4,15%, il Wti americano è a +4,8%

Il prezzo del barile di greggio ha recuperato più del 4% oggi rispetto alla chiusura di venerdì scorso. Il prezzo del greggio Brent, il punto di riferimento per l'Europa, è salito del 4,15% prima dell'apertura de... segue

Msc Altair, incidente in Canada

La portacontainer si è incagliata in porto a causa dei forti venti

I forti venti hanno colpito una meganave della compagnia di navigazione Msc. L'incidente è avvenuto al Fairview Container Terminal nel porto di Prince Rupert nella British Columbia, in Canada, dove era... segue

Pnnr ed il sistema aeroportuale Veneto

Sì alla linea ferrata per l'aeroporto di Venezia, Verona a bocca asciutta

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha destinato 6 miliardi di Euro per le grandi opere in Veneto. Ma alcuni storcono il naso, sostenendo che "il Pnrr trascura completamente il trasporto aereo".... segue

Giornata nera in Borsa per Atlantia ed Autogrill

A pesare sui titoli della galassia Benetton le nuove restrizioni a mobilità e viaggi

Giornata nera in Borsa per i titoli della galassia Benetton. Atlantia, a Piazza Affari, nel pomeriggio, cede il 4,8% a 16,2 Euro mentre l'indice principale è in rosso del 3,4%. A pesare sulla holding... segue

Mims-Rfi: firmato aggiornamento 2020-21 Contratto di programma 2017-2021

Per la parte investimenti; valore pari ad ulteriori 31,7 miliardi di Euro

Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) e Rete ferroviaria italiana (Rfi) hanno sottoscritto oggi l’aggiornamento 2020-2021 del Contratto di Programma 2017–2021, parte inve... segue

Controllo Green pass, la Sicilia è già in difficoltà

Problemi sul trasporto pubblico locale: incertezza norme non aiuta

"Siamo pronti ad accogliere milioni di turisti", ha assicurato ieri il governatore della Sicilia Nello Musumeci ad un evento di Confindustria. Forse ha dimenticato il momento. Con la nuova stretta alla... segue