Trasporto ferroviario4.793
Entrano nel vivo nomine delle principali società pubbliche
Gruppo Fs, probabile riconferma per Battisti
Tanti mesi di indiscrezioni e smentite, ma le nomine per le principali poltrone pubbliche in scadenza stanno per entrare nel vivo ed il Governo Draghi è chiamato ad approfondire con attenzione ogni dossier. O... segue
Il porto di Livorno sceglie la cura del ferro tramite Mercitalia
FS gestirà lo spostamento merci per i prossimi 5 anni
Sarà il Gruppo FS Italiane, tramite il Polo Mercitalia – in particolare con Mercitalia Shunting & Terminal – a gestire, per i prossimi 5 anni, gli spostamenti merci nel porto di Livorno e i movimenti dai... segue
Roma, biblioteca digitale gratuita per passeggeri trasporto pubblico
Nell'ambito dell'iniziativa "e-L.OV. Leggere Ovunque"
Una biblioteca digitale gratuita che attraversa tutta la città, a disposizione dei clienti del trasporto pubblico di Roma. Nell'ambito dell'iniziativa “e-L.OV. Leggere Ovunque" di Roma Capitale, Atac ha... segue
Le Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana compiono 10 anni
Dal 2011 circa 2,7 milioni i servizi di assistenza garantiti da FS
Dieci anni trascorsi mettendo al centro le storie, i volti, le esperienze e i bisogni delle persone a ridotta mobilità e con disabilità. L'impegno del Gruppo FS su questo fronte si è concretizzato anche gr... segue
Fedespedi: porti italiani hanno retto alla crisi pandemica
Bene la ripresa del cargo aereo
Viene pubblicato oggi dal Centro studi Fedespedi il 17esimo quadrimestrale di informazione economica "Fedespedi Economic Outlook", con dati e previsioni sul contesto macroeconomico (Pil, commercio internazionale)... segue
Le strategie del Gruppo FS in Spagna e Francia
Priorità ad a Alta velocità e treni regionali
Non solo rotte regionali: la Francia e la Spagna continuano ad essere al centro dei pensieri del Gruppo Ferrovie dello Stato e non sono soltanto i convogli locali a destare attenzione. Nella Nazione transalpina,... segue
Stadler e Siemens modernizzeranno la metropolitana di Lisbona
Importante contratto da 114,5 milioni di Euro
Il Consorzio Stadler-Siemens Mobility si è aggiudicato un contratto da 114,5 milioni di Euro per fornire alla metropolitana di Lisbona un sistema di segnalamento all’avanguardia e una nuova flotta di tr... segue
Firenze, Lucca, Pisa e Livorno unite da mobilità sostenibile
Prosegue la collaborazione tra le 4 città
Altro passo in avanti verso il Piano urbano della mobilità sostenibile di area vasta e metropolitana integrato fra i territori della Toscana nord occidentale che coinvolge i comuni di Firenze, Livorno,... segue
Anno europeo ferrovie: il "Connecting Europe Express" attraverserà 26 Paesi in 36 giorni
Ce ha annunciato ieri itinerario e calendario
Ieri, in occasione della Giornata dell'Europa, la Commissione ha annunciato l'itinerario ed il calendario del "Connecting Europe Express", nel quadro dell'anno europeo delle ferrovie 2021. Partendo il... segue
Cesmot: nuovo focus su ferrovie regionali del Lazio
In concessione con l’azienda romana Atac
"A distanza di 5 anni dal precedente, ed in vista sia dell’imminente avvio della campagna elettorale per le elezioni comunali che del passaggio di due delle tre ex concesse ad ASTRAL/CoTraL , riteniamo, i... segue
Trenord lancia "Gite in treno"
Il nuovo programma presentato a "Bit 2021" si articola in cinque categorie
Con l’arrivo della bella stagione Trenord inaugura “Gite in treno”, il nuovo programma di itinerari ed idee per il tempo libero in Lombardia, fra località note ed angoli nascosti, proposte di sport, divert... segue
Tav Verona-Vicenza, raggiunto accordo con associazioni agricole
Su esproprio per acquisizione aree necessarie
“È stato raggiunto un importante risultato che permetterà la semplificazione della procedura espropriativa per l’acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione della linea AC/AV tratta Verona-bivio di Vi... segue
Stazioni italiane sempre più a misura di viaggiatore
Lo rivela l’osservatorio di mercato di Rfi
Sempre più alta la qualità delle stazioni del Gruppo FS percepita dai viaggiatori, soddisfatti per il 96,8% nel corso del 2020, indice di gradimento che sale al 97,5% nel primo trimestre del 2021. È il... segue
Draghi magico: il 50% di investimenti Pnrr per le ferrovie del Sud diventa 40%
Dopo avere illustrato il recovery plan alla Camera, nelle schede inviate a Bruxelles si riduce l'impegno di spesa per le infrastrutture del Mezzogiorno
Era lunedì 26 aprile quando il premier Mario Draghi illustrando il recovery plan nell'aula, della Camera dichiarava: "Non è una questione di campanili: se cresce il sud, cresce anche l'Italia. Più del 50... segue
Milano si prepara a celebrare quasi un secolo di storia di Atm
Dal 15 al 30 maggio in vendita il biglietto speciale "Atm 1931-2021"
Sono trascorsi quasi 90 anni dal 22 maggio 1931, data in cui veniva costituita l’Azienda Tranviaria Municipale. Per questo l'azienda offre un "viaggio" tra passato e presente, che racconta attraverso a... segue
Ferrovia Trapani-Palermo, approvata eliminazione passaggi a livello
Progetto definitivo da 15 milioni di Euro
"Con l'approvazione del progetto definitivo da parte del governo Musumeci, muoviamo un passo decisivo per liberare il territorio di Trapani dai vecchi passaggi a livello della ferrovia via Milo. Abbiamo... segue
Estate 2021, oltre 7mila i collegamenti di Trenitalia
In vendita i primi biglietti per gli spostamenti dei prossimi mesi
Sono acquistabili i collegamenti di Trenitalia per l’estate 2021. Sui sistemi di vendita è possibile scegliere tra Frecce e treni regionali per viaggi a partire da domenica 13 giugno. Da sabato 8 maggio, si... segue
Nasce Fai Liguria. Si espande la federazione degli autotrasportatori italiani
La Fai Liguria si unirà nel rappresentare la Federazione sul territorio ligure alla Fai di Genova
Nasce il coordinamento Autotrasporto di Fai Liguria e si consolida Conftrasporto. Con la costituzione a Genova della Federazione regionale degli Autotrasportatori Italiani, sancita oggi nel corso dell’assemblea F... segue
Trenitalia, in Abruzzo debuttano i primi due Pop
Salgono a 11 i treni regionali consegnati dal Gruppo FS
Due nuovi Pop portano a 11 i nuovi treni regionali di Trenitalia in Abruzzo. I due nuovi treni sono da oggi a disposizione dei pendolari sulle linee Sulmona – Pescara, Pescara – Teramo e Pescara – Termo... segue
Tech Bus: iniziata la sperimentazione per migliorare la regolarità e sicurezza
Lo annunciano il Politecnico di Milano, la società Atm ed il Comune di Milano
Il Comune di Milano, Atm e il Politecnico di Milano, insieme a Vodafone e IBM, annunciano Tech Bus, il primo filobus sviluppato attraverso un innovativo progetto di ricerca sulla mobilità che implementa... segue
Pechino: 8,4 milioni di viaggiatori durante festività primo maggio
Si tratta di un terzo della popolazione locale
Immaginare tutti gli abitanti di New York che si spostano in un solo giorno in un territorio vastissimo fa una certa impressione. È quello che è successo in Cina, Paese che ha registrato una ripresa i... segue
Gruppo Fs in lizza per i servizi dei treni regionali francesi
Offerta di Trenitalia tramite controllata Thello
Parigi val bene una messa e forse anche le altre località francesi. Lo pensa di sicuro Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato), tra le aziende che sono in lizza per aggiudicarsi le tratte coperte dai... segue
Idea di nuova mobilità ferroviaria parte dal co-design
Con il master in design The digital strategy e Trenord
Il Master in Design the Digital Strategy del Politecnico di Milano gestito da Poli.design ha dato il via al primo Project Work di questa VIII edizione con Trenord, una tra le realtà di trasporto pubblico... segue
Subito operativo il nuovo fascio di binari nel porto di Marina di Carrara
Inaugurato il 12 aprile scorso, garantisce due treni settimanali carichi di blocchi di granito destinati al Veneto
È stato inaugurato da poco ed è diventato subito operativo il nuovo fascio di binari interno al porto di Marina di Carrara. Meno di un mese fa, il 12 aprile, per l'esattezza, il presidente della Regione T... segue
Le precisazioni di EAV sui lavori della Circumvesuviana
La replica piccata dell'ad De Gregorio
Umberto De Gregorio, amministratore delegato di EAV, ha diffuso la seguente nota: "I progetti dei Lavori del raddoppio della Circumvesuviana tra Torre Annunziata e Castellammare vanno avanti da 20 anni.... segue
Ferrovia Roma-Pescara, si punta a velocizzazione
Incontro tra Governatore Abruzzo e commissario di governo
Si è tenuto un importante primo incontro tra il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il Commissario di Governo per la velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara, Vincenzo Macello. All’incontro ha... segue
Sistema tranviario di Firenze, approvata progettazione linea 3.2.2
È la tratta piazza Libertà-Rovezzano
Ancora un passo avanti per il sistema tranviario fiorentino e per la riqualificazione di tutta l’area di Campo di Marte. La giunta comunale ha approvato, su proposta dell'assessore alla Mobilità Stefano Gio... segue
Trasporto merci, vince la rotaia rispetto alla strada
Secondo un sondaggio Bva nove italiani su dieci privilegiano la ferrovia. Plebiscito in Val di Susa
Merci via treno o via gomma? Il dilemma è di quelli fondamentali, in un momento di rivoluzione green come l'attuale. Ebbene una risposta arriva dal sondaggio realizzato da Bva per conto di Telt, Tunnel... segue
Nuova stazione per Villa Opicina: più merci europee e ultimo miglio
L’impegno di FS tramite Rete Ferroviaria Italiana
Una nuova stazione con più binari per incrementare la capacità dell’hub. Aumentare il traffico merci verso la Slovenia e l’Est Europa, sostenere l’ultimo miglio e sviluppare le connessioni con il port... segue
Giovannini incontra ministro trasporti e logistica della Tunisia
Verso rafforzamento cooperazione settore marittimo, ferroviario ed aviazione civile
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha avuto oggi un colloquio in videoconferenza con il suo omologo tunisino, Moez Chakchouk. Un incontro che ha confermato... segue
Con il recovery plan il Piemonte investe in infrastrutture ferroviarie
Retroporto di Genova, interporto, polo logistico di Novara e la Torino-Ceres gli interventi più importanti
Con le risorse del recovery plan, il Piemonte intende investire sulle infrastrutture ferroviarie per mettere in sicurezza ponti e strade contro il dissesto idrogeologico. Lo sottolinea l'assessore ai Trasporti... segue
Piemonte: tornano operativi i "Treni del Mare"
Collegheranno Torino e la Riviera ligure di Ponente
In anticipo rispetto all’anno scorso entrano in servizio i "Treni del Mare" che collegano Torino e la Riviera Ligure di Ponente aggiungendosi alla normale produzione di treni RV Torino-Savona-Ventimiglia. I... segue
RFI alla Bologna Business School per parlare di mobilità sostenibile
Il ruolo delle infrastrutture resilienti per generare servizi
L'innovazione nei trasporti come fattore chiave per lo sviluppo sostenibile del Paese. È questo il tema dell’evento Sostenibilità e Innovazione nel sistema ferroviario italiano, organizzato dalla Bologna Bus... segue
Al via la prima "Tesmec health challenge", la gara che premia uno stile di vita salutare
Per ogni persona che deciderà di prendere parte alla competizione, Healthy Virtuoso si impegnerà a piantare un albero
Tesmec S.p.A., società a capo di un gruppo tra i leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e... segue
Infrastrutture stradali insufficienti, meglio la ferrovia
Primo report di Ansfisa, l'Agenzia per la sicurezza: servono sistemi di certificazione, competenze e responsabilità nella gestione
La strada da percorrere per aumentare la sicurezza nelle infrastrutture è ancora lunga. Lo dice la prima relazione annuale presentata pochi giorni fa da Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza de... segue
La logistica cala del 3,3% per colpa del covid
La ripresa a fine 2021 quando il mercato della contract logistics crescerà del 6,5%
La pandemia ha fatto sentire i suoi venefici influssi anche sul settore della logistica. Nel 2020, infatti, il covid ha fermato la costante crescita globale della logistica in conto terzi, facendo calare... segue
Firenze, incontro Regione Toscana-RFI su People Mover
Affrontata anche la questione della nuova fermata Circondaria
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha incontrato oggi pomeriggio a Roma, nella sede del Gruppo Ferrovie dello Stato, l’amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana, Vera Fiorani. A... segue
Italo e Agis insieme per far ripartire lo spettacolo
Siglata importante convenzione per il settore
È stata siglata negli scorsi giorni una convenzione tra Italo ed Agis – Associazione Generale Italiano dello Spettacolo. Una partnership fortemente voluta da entrambi, nata con un duplice obiettivo: ri... segue
Trenitalia, aumentano Intercity su cui trasportare la bici
L’estensione riguarda la linea Tirrenica e quella Adriatica
Di carrozza in carrozza, pedalata dopo pedalata, il legame tra treno e bicicletta si fa sempre più solido. Dal primo maggio Trenitalia aumenta il numero di collegamenti Intercity a bordo dei quali è p... segue
Puglia, si punta a valorizzazione linea Gioia del Colle-Rocchetta Sant'Antonio
Insieme ad altre linee ferroviarie storiche
"La nostra regione possiede dei percorsi ad alto potenziale turistico, come la CrircumMarPiccolo, il tronco ferroviario Gallipoli - Gallipoli Porto, la tratta San Severo - San Nicandro Garganico (via San... segue
A Messina importanti novità per la Metroferrovia
Biglietto unico, nuove tariffe e più corse
Un unico biglietto per viaggiare in treno, tram e bus e una vantaggiosa tariffa metropolitana per chi sceglie il treno fra Giampilieri e Messina. Sono le novità previste da due giorni per la Metroferrovia... segue
Nel Pnrr anche l'elettrificazione della ferrovia Aosta-Ivrea
Entro il 2022 si entrerà in cantiere
Uno dei punti principali del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è senza dubbio la linea ferroviaria Aosta-Ivrea, inserita nel documento che segnerà il futuro del nostro Paese dal punto di v... segue
Tas: valutare fattibilità integrità futuro sistema Egnss
In particolare per esigenze dei veicoli autonomi
Thales Alenia Space (Tas), joint-venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è stata selezionata dalla Commissione europea (Ce) per un nuovo contratto strategico per valutare la fattibilità di un servizio d... segue
Pnrr: al Mims 62 miliardi di Euro per mobilità, infrastrutture e logistica sostenibili
Più della metà è destinata al Sud; investimenti in dieci anni
Ammontano a complessivi 62 miliardi di Euro gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal... segue
Ferrovia Cuneo-Ventimiglia, riapre tratto Saint Dalmas-Breil
Dal prossimo 3 maggio più treni e nuovi bus
Disco verde per la Saint Dalmas – Breil. Riapre infatti, il 3 maggio 2021, il tratto della linea Cuneo – Ventimiglia dopo gli interventi all’infrastruttura ferroviaria in Italia e in Francia rispettivamente del G... segue
Trenitalia e Helbiz per una mobilità sempre più integrata e sostenibile
Tratta lunga in treno e poi bici elettrica o monopattino
Tratta lunga in treno e poi bici elettrica o monopattino per lo spostamento più breve: ora, con l’accordo tra Trenitalia e Helbiz, la combinazione diventa ancora più facile. I clienti Trenitalia, infatti, pos... segue
I chiarimenti di EAV sul raddoppio della Torre Annunziata-Castellammare
L'ente ha fornito diversi dettagli dopo le recenti indiscrezioni
In considerazione delle notizie apparse anche su alcuni organi di stampa sul raddoppio della tratta Torre Annunziata – Castellammare, EAV (Ente Autonomo Volturno) ha precisato quanto segue: "L’intervento in... segue
Trasporto ferroviario. Parlamento europeo rafforza diritti passeggeri
Più itinerari alternativi in caso di ritardi o cancellazioni; assistenza a persone a mobilità ridotta e più spazio per biciclette
Secondo le nuove regole, adottate dai deputati giovedì, i passeggeri ferroviari saranno più tutelati nell'eventualità di ritardi e cancellazioni e da casi di discriminazione. Il Parlamento europeo (Pe) ha... segue
Sicurezza, Fit-Cisl: "Male i dati di Ansfisa, Rfi ci convochi"
La breve nota emessa dal sindacato
Fit Cisl comunica in una breve nota che: "Prendiamo atto della crescita del numero di incidenti ferroviari, peraltro avvenuta in un periodo di calo di traffico notevole a causa della pandemia. È da tempo... segue
Ferrovienord, al via la riqualificazione della Stazione di Galliate (Novara)
Investimento superiore ai 5 milioni di Euro
Iniziano i lavori di riqualificazione e di rinnovamento degli impianti della stazione di Galliate (provincia di Novara) di Ferrovienord che miglioreranno il servizio offerto agli utenti e la circolazione... segue