Press
Agency

Economia2.432

Partono i lavori per la diga di Vado Ligure

I lavori prevedono lo sversamento in mare di 1,75 mln di tonnellate di materiale lapideo

Sono iniziati i lavori per la realizzazione degli scanni di imbasamento della nuova diga di Vado Ligure. I lavori hanno preso il via dopo la validazione della bonifica bellica svolta il 21 dicembre dal... segue

Il porto di Rotterdam chiude un 2021 da record

15 milioni di teu movimentati per la prima volta nella storia dello scalo

Il porto di Rotterdam chiude il 2021 con un record: oltre 15 milioni di teu movimentati in un anno, soglia superata per la prima volta nella sua storia. Secondo quanto riferisce l'Autorità portuale, la... segue

Pubblicato il bando per i servizi ferroviari al porto di Ancona

La scadenza per la presentazione delle offerte è il 7 febbraio 2022

È stato pubblicato la vigilia di Natale sulla Gazzetta europea il bando per la concessione dei servizi ferroviari nel porto di Ancona. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 7 febbraio.Il c... segue

No ai depositi chimici a Sampierdarena

Quartiere in piazza contro una decisione già criticata da Enac

Prima la tirata d'orecchi dell'Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile. Adesso la dura presa di posizione degli abitanti di Sampierdarena. Il caso dei depositi costieri chimici da spostare a Genova,... segue

Msc supera Maersk

Secondo gli esperti, Aponte ha sorpassato i danesi acquistando la brasiliana Log-in

Natale è servito per il tanto atteso sorpasso di Msc su Maersk. Dato da mesi per imminente, e secondo alcuni esperti già avvenuto da tempo, dovrebbe essere cosa fatta, almeno secondo quanto riporta il s... segue

Acquisizione di Perini Navi, sindacati contro

I lavoratori convocano l'assemblea dopo il passaggio a The Italian Sea Group

Non accontenta tutti la soluzione del fallimento di Perini Navi. Prima di Natale, la questione sembrava risolta come l'acquisizione del cantiere in fallimento da parte di The Italian Sea Group, operatore... segue

The Italian Sea Group salva Perini Navi

Con 80 milioni di Euro il gruppo di Marina di Carrara rileva il cantiere in fallimento

Ci sono voluti 6 mesi ma alla fine The Italian Sea Group si è comprata Perini Navi. Dalla prima notizia pubblicata da Mobilità.news a fine giugno siamo arrivati al regalo di Natale. Il business si è co... segue

Maersk fa shopping a Hong Kong

Annunciata l'acquisizione di Lf Logistics Holdings per 3,6 miliardi di dollari

Maxi nozze nella logistica. Maersk ha annunciato l'acquisizione di Lf Logistics Holdings, colosso della logistica basato a Hong Kong. Il matrimonio è costatato ai danesi 3,6 miliardi di dollari pari a... segue

Intesa Sanpaolo, Cdp e Fincantieri sottoscrivono finanziamento

300 milioni di Euro per la costruzione di una nave da crociera

Intesa Sanpaolo (Divisione Imi corporate & investment banking), Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Fincantieri hanno perfezionato un construction loan "sustainability linked" per un importo massimo di 300... segue

In ripresa le crociere al porto di Cagliari

Cagliari Cruise Port chiude il 2021 con 47 toccate e 60.000 passeggeri

Il porto di Cagliari mostra un traffico crocieristico in ripresa, nonostante le difficoltà. La conferma arriva dall'operatore terminalistico Cagliari Cruise Port, gestore delle attività crocieristiche n... segue

Venezia, arriva il nuovo ferry boat

Contributo da 20 milioni di Euro ad Avm per rinnovare la flotta

C'è anche il nuovo ferry boat nel pacchetto di interventi che la giunta comunale di Venezia ha approvato all'interno della convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e il Comune. L'accordo prevede... segue

Msc alla conquista di Bolloré

Offerta da 5,7 miliardi di Euro per la logistica africana del gruppo francese

Msc vuole la logistica di Bolloré in Africa. La cosa piace già molto al mercato, visto che ieri il titolo Bolloré è arrivato a guadagnare quasi il 10% (così come la holding Compagnie de l’Odet) e oggi... segue

La difficle decarbonizzazione dell'industria cargo navale

Nonostante il pressing dei produttori conviveranno gnl, idrogeno e metanolo

Il trasporto marittimo è considerato uno dei settori più difficili da decarbonizzare. Infatti, la maggior parte delle navi portacontainer percorre enormi distanze per collegare i porti tra loro. Immaginare l... segue

Porto di La Spezia, approvati waterfront e piano triennale

Il piano finanziato con 500.000 Euro: presentato progetto per i lavori a Calata Paita

Il Comitato di Gestione Adsp Mar Ligure orientale ha approvato il piano organico dei porti di La Spezia e Marina di Carrara. Il piano ha l’obiettivo di coniugare le esigenze dei porti di La Spezia e M... segue

Tre anni di investimenti green per Trieste e Monfalcone

Il nuovo piano contiene la programmazione per i due porti

II Comitato di gestione dell'Autorità portuale di Trieste ha approvato ieri il Piano operativo triennale. Il documento contiene le linee della programmazione relativa agli scali di Trieste e Monfalcone... segue

Il porto di Trieste "core" secondo l'Ue

Bruxelles inserisce lo scalo nella lista dei nodi italiani nelle reti Tent-T

Il porto di Trieste si dimostra sempre più strategico per l'Europa. La buona notizia arriva da Bruxelles dove l'Ue ha diffuso la lista dei nodi italiani inseriti nella revisione delle reti Tent-T della... segue

Pnrr: Conferenza unificata approva bando da 900 milioni per reti idriche

I soggetti destinatari sono Rfi, Regioni, Enti ed autorità di sistema portuale

La Conferenza unificata ha approvato lo schema di decreto per accedere a 900 milioni di Euro destinati al miglioramento delle reti idriche, da utilizzare per interventi volti alla riduzione delle perdite... segue

Fincantieri, un'altra unità per la Marina

Contratto da 410 milioni di Euro per la Lss costruita a Castellammare di Stabia

È Fincantieri a guidare il raggruppamento temporaneo di impresa che ha firmato un contratto per la costruzione di una seconda unità di supporto logistico (Lss, ovvero Logistic support ship) destinata a... segue

I camalli del porto di Genova in assemblea

Approvazione del bilancio 2020 e nuove sfide all'ordine del giorno

È un'assemblea storica più di ogni altra quella che vede coinvolta oggi la Culmv, la Compagnia unica lavoratori merci varie del porto di Genova. I camalli, infatti, non si riuniranno nella storica sede d... segue

Sempre più poveri in Italia, colpa del digitale

Rapporto Censis, la pandemia ha creato 1 milione di poveri in più

Il covid non ha solo abbattuto le difese immunitarie degli italiani, ma ha anche avuto un ruolo centrale nell'impoverire la popolazione gettando nello sconforto un numero sempre maggiore di persone. È... segue

Cantiere delle Marche nella classifica mondiale dei superyacht

La società nata meno di 15 anni fa è 12° nel Global order book

II Cantiere delle Marche è al dodicesimo posto al mondo nella classifica dei costruttori di superyacht oltre i 24 metri. Il Global order book, stilato dalla rivista Boat International è la classifica s... segue

Il Piano strategico del mare di Confindustria

"Il settore chiuderà il 2021 con una crescita del fatturato superiore al 24%"

All’assemblea di Confindustria Nautica è stata annunciata ieri la definizione di una serie di interventi "chiari, semplici e concreti" per mettere nero su bianco un "Piano strategico nazionale per l’economia del... segue

Nova Marine Carriers rafforza la presenza in Nord Europa

Novaalgoma acquista un ulteriore 25% di Jt Cement

Nova Marine Carriers e il Gruppo canadese Algoma Central Corporation hanno acquisito congiuntamente attraverso la joint venture Novaalgoma Cement Carriers Limited (Nacc), un ulteriore 25% di Jt Cement... segue

Venezia, il porto del futuro vale 2 miliardi

L'Adsp Mare Adriatico Settentrionale ha presentato il piano operativo 2022-2024

"Il piano è triennale, ma la strategia va oltre, la visione arriva almeno a 10 anni". Lo ha detto Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell'Adsp del Mare Adriatico Settentrionale presentando il nuovo piano... segue

Guerra fra privati nel porto di Genova

Beppe Costa (e la sua Saar) propone la nuova destinazione per Ponte Somalia

Più lavoro, nuovi traffici. È questo, in estrema sintesi, il succo del piano per ponte Somalia, uno dei nodi cruciali del porto di Genova, presentato da Beppe Costa, alla guida della Saar e presidente d... segue

Retroporto di La Spezia nodo core per la Ten-T

Per l'Ue Santo Stefano Magra è rail-road terminal del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo

Il retroporto spezzino di Santo Stefano Magra ottiene il tanto agognato riconoscimento della Commissione Ue come nodo core della Rete Ten-T. La conferma arriva direttamente da Bruxelles: nella proposta... segue

Progetto Intesa: più sicuro e sostenibile il trasporto marittimo nel Mar Adriatico

Organizzato da Ram SpA in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto

Si è tenuto ieri a Roma e online l’evento nazionale del progetto Intesa "Improving maritime transport efficiency and safety in the Adriatic", organizzato da Ram Logistica, Infrastrutture e Trasporti Sp... segue

​La Regione Marche finanzierà circa 50 nuove start up

Previsti 6 milioni di Euro di investimenti

Innovare. È questa la parola d’ordine per aprire le porte a un nuovo concetto di impresa. Lo ha sottolineato questa mattina il vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo economico Mirco Carloni, pa... segue

Fit-Cisl: Il Pnrr sia occasione per aumentare profilo industriale Italia

Le dichiarazioni di Salvatore Pellecchia a margine del convegno sul tema

"I fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza non devono solo colmare il gap infrastrutturale presente nel Paese e consolidatosi negli ultimi anni, ma devono anche essere un’occasione p... segue

Tarlazzi: "Presidenti autorità sistema che vogliono SpA vanno fermati"

Le dichiarazioni segretario Uiltrasporti sulla riforma dei porti

"Il Governo deve intervenire difendendo il modello della portualità italiana che ha confermato tutta la sua resilienza anche durante il periodo della pandemia grazie alla validità della legge 84/94", d... segue

La pandemia frena l'entusiasmo sulle spedizioni globali

Calano le tariffe sui container dall'Asia, ma anche le navi nei porti

La nuova variante Omicron del coronavirus è un interessante stress test sulle catene di approvvigionamento mondiali, già colpite dalla crescita dello shopping online e dalle severe restrizioni imposte d... segue

Fiart presenta i numeri del 2021

Linea produttiva già sold out per il prossimo anno

Il 2021 è stato un anno dominato dall’incertezza per molti settori, pesantemente condizionati dalla pandemia e dagli accadimenti ad essa legati, che hanno costretto a rivedere modalità di accesso e com... segue

L'anno nero dei porti britannici

Movimentazione di materie prime ai minimi storici: come nel 1983

Era dal 1983 che nel Regno Unito non si vedeva una cosa del genere. Secondo un sondaggio della società di analisi Drewry Maritime Advisors -commissionato da un importante gruppo portuale britannico- le... segue

Mare ma non solo nel futuro di Genova

Resi noti i risultati della ricerca realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone

La ripartenza arriva anche dal mare, ma non solo. È quanto sostiene la ricerca intitolata "Bisogni e potenzialità della città di Genova" che è stata realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone. A coordinare lo... segue

Fincantieri, una piattaforma intelligente per prendere decisioni

Creata dalla startup italiana Dido, è la prima nel suo genere in Italia

Fincantieri si fa sempre più intelligente. L'azienda guidata dall'ad Giuseppe Bono ha acquisito una quota di partecipazione di Dido, ossia Decision intelligence for in-depth optimization. Grazie all’operazione, en... segue

Fincantieri si schiera per la Difesa Ue

Presentata l’offerta per la Modular and Multirole Patrol Corvette

Fincantieri e la francese Naval Group, con la joint-venture Naviris, e la spagnola Navantia, rafforzano la collaborazione per il programma Mmpc, ossia Modular multirole patrol corvette. Le aziende ribadiscono... segue

Rfi ordina una nave ro-ro

Costruzione affidata ai cantieri spagnoli Barreras

Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione di una nuova motonave tipo ro-ro. Si tratta di una motonave monodirezionale ibrida, la cui costruzione è stata... segue

Mose, ma quanto ci costi?

A Venezia spesi 4 milioni di Euro per azionarlo da inizio inverno

Quattro milioni di Euro per salvare Venezia dall'acqua alta. È questa la cifra spesa per azionare il Mose solo nei mesi iniziali della stagione invernale 2021-2022. Sono stati 13 i sollevamenti, compreso... segue

Venezia presenta il Piano operativo triennale 2022/2024

Il documento pone le basi per la cooperazione tra istituzioni e cluster

"Il Comitato di gestione ha adottato il Piano operativo triennale 2022/2024". Lo scrive l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale composto dai porti di Venezia e Chioggia. Mercoledì 1... segue

Cma Cgm acquista Ingram Micro Cls

Investimento da 2,6 miliardi di Euro per l'azienda di logistica americana

La compagnia marittima francese Cma Cgm specializzata nel trasporto di merci e container ha acquisito l'azienda logistica statunitense Ingram Micro Cls per 2,6 miliardi di Euro. Si tratta di una mossa... segue

Porto di Ancona, via al progetto banchine elettrificate

Pettorino: "nei primi mesi del 2022 la gara per l'appalto da 1 milione di Euro"

Inizia l'elettrificazione delle banchine el porto di Ancona. E inizia dalla numero 17, quella sotto Porta Pia, dove di solito stazionano le navi da supporto per le operazioni in piattaforma e le piccoli... segue

Trapani diventa la "porta italiana" dei traffici e dei collegamenti con l’Africa

Sbloccati in 4 anni lavori per 837 milioni di Euro

Trapani diventa la porta "legale" italiana dei traffici e dei collegamenti da e per l’Africa. Il porto della Sicilia occidentale ha "ufficializzato" oggi questo suo ruolo grazie allo sblocco e al completamento d... segue

La Bei finanzia l'espansione del Porto di Genova

300 milioni di Euro a promozione dell’azione climatica

La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) attiva un prestito quadro di 300 milioni di Euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per contribuire a finanziare il più grande intervento di... segue

La ripresina dei porti italiani

Assoporti: segnali di crescita di merci varie e container nei primi nove mesi 2021

I numeri del traffico merci confermano, nei primi 9 mesi del 2021, una lieve ripresa. È quanto emerge dall’elaborazione di Assoporti dei dati delle varie Adsp. Come si evince dalle tabelle e dai traffici, ne... segue

Nautica: aumentano i prezzi e l'attesa per i componenti

Fatturato record nel 2021, ma occorre aspettare 6 mesi per un motore

Anche se il settore della nautica italiana ha chiuso il 2021 con fatturato da record e un boom di ordini, ha dovuto fare i conti con una generale carenza di materie prime, con tempi di consegna lunghi... segue

Porto di Ravenna, Sapir salva il Natale di Falco

Il terminalista dà una mano a scaricare la Hong Li 8, da giorni in rada

L'atmosfera del Natale si appropria anche degli scali italiani. La buona notizia arriva dal porto di Ravenna ed è riportata dal sito specializzato Corrieremarittimo.it. Lo scalo ravennate e i suoi lavoratori,... segue

Fincantieri offre 393 milioni per darsena Europa

La cordata con Società italiana dragaggi, Sales e Fincosit

L'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha annunciato in questi giorni la presentazione di un'unica offerta per la realizzazione delle opere a mare e dei dragaggi della Darsena Europa... segue

Azimut Benetti primo costruttore al mondo di megayacht

Secondo la classifica annuale del Global order book di Boat International

Anche quest’anno Azimut|Benetti si posiziona in cima alla classifica annuale del Global order book di Boat International e si conferma primo costruttore al mondo di yacht sopra i 24 metri, grazie ad u... segue

D'Amico annuncia la vendita della Mt High Valor

Generando un effetto di cassa netto positivo per circa 7,8 milioni di dollari

D'Amico International Shipping S.a., società tra i leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa... segue

Codacons: ponte "Salato" per l'8 dicembre

Aumenti su trasporto aereo, navi e traghetti, auto causa rincari carburante

Un ponte "salato" quello dell’8 dicembre a causa dei rincari di prezzi e tariffe sul fronte dei trasporti e delle vacanze. Lo afferma il presidente del Codacons, Marco Donzelli, che segnala come quest’anno tra... segue