Cargo1.018
Grimaldi potenzia rotta verso l'Albania
Schierata la nave "Europalink" sulla rotta Brindisi-Igoumenitsa
Il Gruppo marittimo Grimaldi, specializzato nel settore dei trasporti e della logistica, ha annunciato il potenziamento della capacità di trasporto su mare tra Italia e la Grecia. A partire da domani,... segue
Polo logistica Fs e Adsp Mar Ligure orientale: protocollo per integrazione digitale
Firmato rispettivamente dall’ad De Filippis e dal presidente Sommariva
Promuovere l'integrazione digitale tra il Port Community System dell'AdsP ed i sistemi tecnologici delle società del Polo logistica del Gruppo Fs con l’obiettivo di aumentare la qualità e l’efficienza dei s... segue
Trasporto marittimo: rinnovata la Ocean Alliance
Alleanza prorogata al 2032, in controtendenza rispetto ad altre grandi partnership dei mari
La Ocean Alliance, alleanza commerciale che raduna armatori attivi nel trasporto marittimo di container, è stata prorogata fino al 31 marzo 2032. Lo hanno comunicato in queste ore i suoi quattro membri:... segue
Toscana avvia sondaggio su servizio marittimo
Compagnie di trasporto hanno tempo fino al 29 febbraio per rispondere ai quesiti
L'assessorato ai Trasporti della Regione Toscana ha avvitato un’indagine di mercato per definire con la maggiore esattezza possibile il bando di gara per la riassegnazione dei sussidi a sostegno del s... segue
Ignazio Messina acquista nuova portacontainer
La nave con capacità di trasporto da 4400 Teu venduta da un armatore asiatico
La compagnia italiana di trasporto marittimo-merci, Ignazio Messina & C., ha comprato una nuova nave: la portacontainer "ALS Clivia", costruita nel 2010 nel cantiere sudcoreano Hyundai Samho Heavy Industries.... segue
Porto di Ancona: concluso intervento banchina 26 darsena commerciale
A parte i lavori, è stata operativa nelle operazioni di sbarco-imbarco merci
Si è concluso nella serata di ieri l’intervento di rimozione del materiale presente su una piccola superficie del fondale adiacente la banchina 26 della darsena commerciale del porto di Ancona. I lavori in... segue
Adm. Alesse: "Servizio RO-RO Trieste-Damietta facilita commercio internazionale"
Il direttore ad una tavola rotonda alla Fiera di Berlino
Il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), Roberto Alesse, ha partecipato, durante la Fiera internazionale Fruitlogistica di Berlino, ad una tavola rotonda sul nuovo servizio RO-RO a... segue
Porti italiani: cala traffico dei container
Lo studio redatto da Assoporti e dal centro studi Srm
Gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso hanno impattato a gennaio 2024 sui transiti attraverso il canale di Suez con un -44% rispetto alla media della prima metà di dicembre. Nel Canale di Panama... segue
Porto Livorno: venduto Terminal Darsena Toscana
L'acquisto da parte del Gruppo marittimo Grimaldi: "Garantita continuità operativa"
Il Gruppo marittimo Grimaldi, società che opera nei settori trasporto e logistica di passeggeri che merci con base a Napoli, ha comprato il 100% del capitale sociale di Terminal Darsena Toscana (TDT)... segue
Porti nord Adriatico rallentano
Monito Assiterminal: "Crisi sul Mar rosso sta avendo ripercussioni su trasporto ed industria"
Il volume dei container transitati nei porti del nord Adriatico, in particolare Trieste e Ravenna, è calato del 20-30% da novembre 2023 ad oggi. Questo l'impatto negativo della contrazione della domanda... segue
Canale di Suez: traffico crollato del -42%
Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione
Le Nazione Unite hanno espresso preoccupazione per gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso. In due mesi il volume del traffico marittimo che passa attraverso il Canale di Suez è diminuito del... segue
Incroci pericolosi nel Mar Rosso per la navigazione cinese
Manovre navali in un contesto ad alto rischio
Nella complessa scacchiera geopolitica del Mar Rosso, un'audace manovra marittima si profila all'orizzonte. Compagnie navali provenienti dalla Repubblica popolare cinese hanno iniziato ad agire in maniera... segue
Prima nave a metanolo da 12.600 teu
A febbraio entrerà in servizio con Moller-Maersk sulla linea Asia-Europa
Battezzata in Corea del Sud la prima nave portacontainer al mondo di grandi dimensioni (12.600 teu) alimentata a metanolo. Si tratta della "Ane Mærsk" del Gruppo marittimo Moller-Maersk. La cerimonia... segue
Aumentano i servizi ferroviari in porto
Automar amplia rete con Pontecagnano
La società Automar, titolare del terminal autovetture nel porto di Gioia Tauro, lancia un nuovo servizio ferroviario, che collega le sedi di Pontecagnano e Gioia Tauro. Operativo dal 24 gennaio 2024, i... segue
Livorno: sciopero dei lavoratori marittimi
Presidio di protesta convocato oggi da Cgil, Cisl e Uil davanti a Prefettura
Protesta questa mattina, mercoledì 24 gennaio, dei lavoratori marittimi davanti alla Prefettura di Livorno. La mobilitazione è stata indetta dalle segreterie nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl ed Uiltrasporti p... segue
Compagnia Cma Cgm introduce costi extra
Questi supplementi si aggiungono ad altri annunciati solo quattro giorni fa
La compagnia di navigazione francese Cma Cgm, specializzata nel trasporto e nella spedizione di container, ha annunciato ieri l'introduzione di nuovi costi supplementari per il trasporto di merci: 150... segue
Farnesina: accordo trasporto-merci tra i porti di Trieste e Damietta
Linea renderà più veloci e rapidi scambi via nave tra Italia ed Egitto
È stato concluso oggi ad Il Cairo un accordo, firmato dall’ambasciatore d’Italia, Michele Quaroni, e dal ministro dei trasporti egiziano, Kamel el Wazir, per l’avvio di una linea marittima per il traspo... segue
Impatti dei rischi marittimi sul gigante Maersk
Ripercussioni sulla performance finanziaria in borsa
La preoccupazione per la sicurezza nel trasporto via mare ha avuto serie ripercussioni sulla performance finanziaria della compagnia danese Moller Maersk in borsa a Copenaghen. Le azioni dell'azienda hanno... segue
Gnv avvia reclutamento di personale a Torre del Greco
Nuove opportunità di carriera in ambito marittimo
La compagnia di navigazione Gnv, parte del Gruppo Msc, inaugura una nuova iniziativa di assunzioni nella città di Torre del Greco. L'impresa mira ad incrementare il proprio organico con circa 500 figure... segue
Crisi Mar Rosso: supply chain ed inflazione
Patuelli (Abi): "Rischio che conflitto blocchi canale Suez, costringendo navi a circumnavigare l'Africa"
È allarme sui traffici commerciali marittimi nel Mar Rosso a causa dei continui attacchi da parte dei miliziani yemeniti Huthi contro navi dirette verso i porti di Israele. Ciò ha determinato la rottura d... segue
Venezia: Autorità portuale guarda a rete fluviale ed interporto
Di Blasio: "Da potenziare. Cerchiamo risorse per intervenire ed eliminare colli di bottiglia"
L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale sta valutando l'acquisto di una quota azionaria dell'Interporto di Rovigo. Il valore dell'affare è di 96.000 Euro per rilevare l'1,4% d... segue
CC: operazione internazionale congiunta contro criminalità ambientale
Mirata al contrasto del traffico illegale di legname
Si è conclusa l’operazione internazionale denominata “Madeira de lei”, coordinata dall’Arma dei Carabinieri, sotto egida Europol, contro il traffico illegale di legname alla quale hanno partecipato i Carabi... segue
Minaccia Houthi sul Mar Rosso: unità militari a tutela del traffico marittimo
India invia tre navi ed un aereo dopo l'attacco di un drone contro una nave
L'India ha inviato tre navi da guerra ed un aereo militare da ricognizione nel mare della penisola araba. L'obiettivo è quello di mettere in sicurezza il traffico marittimo delle navi commerciali che... segue
Attacchi navi mar Rosso: al via missione internazionale
L’Italia ha inviato in Medio Oriente la fregata militare "Virginio Fasan"
Al via una missione internazionale di aerei ed elicotteri miliari per fermare gli attacchi terroristici alle navi in transito nel Mar Rosso, organizzati dalle milizie yemenite Houthi, che hanno moltiplicato... segue
Firmato contratto per nave posacavi
Consegna nel 4Q2026
Brevi. Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto con un cliente internazionale per la costruzione di una nave posacavi la cui consegna è in programma nel Q4 2026.Il valore... segue
Porti: Bruxelles conferma linea su Ets
Tra meno di 20 giorni scatta tassa su emissione settore marittimo
Tra meno di 20 giorni scatterà anche nel settore del trasporto marittimo l'obbligo di rispettare il sistema europeo Ets (Emission Trading System), ossia lo strumento di tassazione sulle emissione di gas... segue
Ai francesi il 38% del porto di Genova
Operazione finanziaria guidata da un gruppo assicurativo francese
Il gruppo francese AXA, specializzato nel settore assicurativo ed in quello dell'asset management, ha preso il controllo del 38% dei principali terminal del porto di Genova gestiti dalla società Psa,... segue
Cina scommette su porti ed idrovie
Pechino punta a digitalizzare e rendere "intelligenti" vie di trasporto su acqua
La Cina ha annunciato una serie di nuovi investimenti a livello mondiale che riguarderanno il potenziamento infrastrutturale dei porti marittimi e delle idrovie. Si tratta di una iniziativa che punta a... segue
Siot investe 44,4 milioni per potenziamento Terminale Marino di Trieste
Fincantieri si aggiudica contratto per realizzazione lavori
Siot-Tal investirà 44,4 milioni di Euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste e ha affidato l’incarico per la realizzazione del progetto a Fincantieri Infrastructure Opere marittime, cont... segue
Naufragio al largo di Lesbo: equipaggio disperso
Operazione di ricerca per 14 persone a bordo
Un incidente marittimo si è verificato nelle acque territoriali della Grecia, a sud-ovest dell'isola di Lesbo, dove una nave mercantile ha subito un sinistro e successivamente è affondata. La guardia c... segue
Motonave arenata sulle coste siciliane: operazioni disincaglio
Impegnati rimorchiatori, elicottero, assetti aeronavali
Questa mattina, sotto il coordinamento della Guardia costiera, sono state avviate le operazioni di disincaglio della motonave "Lider Prestij" (appartenuta precedentemente alla società Tirrenia con il... segue
Armatori greci: stop al petrolio russo
Tre compagnie interrompono commercio per non subire sanzioni
Tre importanti compagnie di navigazione greche hanno interrotto le operazioni di trasporto di petrolio russo. Ciò per evitare le sanzioni economiche comminate ad ottobre dall'Occidente, contro i proprietari... segue
Dhl Global Forwarding Italia presenta servizio trasporto marittimo
Senza scali, dal sud della Cina al nord-est d'Italia in Slovenia
Dhl Global Forwarding Italia, specialista del trasporto aereo e marittimo di Dhl Group, annuncia il lancio di Multimodal Ocean Express, il nuovo servizio di trasporto marittimo Lcl (Less Than Container... segue
Maxi sequestro di abiti al porto di Salerno
14 container pieni di vestiti di marca contraffatti
Un'indagine congiunta condotta dagli agenti dall’Ufficio delle Dogane e dalla Guardia di Finanza di Salerno ha permesso di scoprire un traffico di capi di abbigliamento di marca contraffatti, provenienti d... segue
Porto Gioia Tauro: Msc conferma presenza
Aponte: "Nonostante gli Ets nessuna conseguenza per scalo calabrese"
Il porto calabrese di Gioia Tauro, uno dei principali hub del settore Transhipment (trasbordo di merci da un mezzo ad un altro) di tutto il mar Mediterraneo, è oggi tra i più penalizzati dai prezzi stracciati p... segue
Germania: acqua alta blocca navi sul fiume Reno
Importante rotta marittima per minerali, carbone, gasolio, cereali e mangimi
L'agenzia tedesca per la navigazione interna (Wsa, Waterways and Shipping) ha riferito che alcune parti del fiume Reno in Germania sono state chiuse alla navigazione a causa dell'innalzamento del livello... segue
Fs-Msc: firmato Mou realizzazione nuovi terminal dedicati al traffico intermodale marittimo
NewCo per ampliare rete logistica trasporto-merci tra porti in Italia e nel resto d'Europa
Sviluppare l’intermodalità fra trasporto marittimo e ferroviario con maggiori e più efficaci sinergie per ampliare la rete logistica del trasporto-merci da e verso i porti italiani ed europei, attraverso una... segue
Assologistica conferma Umberto Ruggerone alla presidenza
Per il secondo mandato biennale; i membri del consiglio direttivo
Assologistica, l'associazione di riferimento nel settore della logistica e del trasporto-merci, ha annunciato ieri la conferma di Umberto Ruggerone alla presidenza per il suo secondo mandato biennale.... segue
Non scaricano auto dalle navi, portuali svedesi in protesta
Il blocco potrebbe estendersi
I dipendenti di quattro porti svedesi incrociano le braccia e si rifiutano di scaricare le auto Tesla dalle navi. Succede perché la casa statunitense non intende al momento stipulare un accordo sindacale,... segue
Oltre 500 milioni per i porti sardi
Approvato bilancio di previsione 2024-2026, programma opere da realizzare
L'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, presieduta da Massimo Deiana, ha approvato in questi giorni il bilancio di previsione per il triennio 2024-2026 ed il relativo programma delle opere... segue
Prima nave ad ammoniaca nel 2026
Entrerà in servizio nella flotta di una compagnia norvegese
La compagnia navale norvegese North Sea Container Line riceverà nel 2026 la prima nave container al mondo alimentata ad ammoniaca pura. Il mezzo si chiama "Yara Eyde", viaggerà fino a 16 nodi con un'autonomia d... segue
Maersk taglia 10.000 posti di lavoro
Crisi innescata calo domanda spedizioni
Il Gruppo danese Maersk, specializzato nel trasporto marittimo di merci ha annunciato il licenziamento di altri 3500 dipendenti (2500 subito, gli altri nel 2024). Il motivo del taglio dei posti di lavoro... segue
Trasporto marittimo a rischio per il cambiamento climatico
Settore potrebbe perdere 9,5 miliardi di Euro per rispondere a target di sostenibilità
Il livello dell’acqua del fiume Mississippi, a causa di una grave siccità che ha colpito il territorio, è sceso di recente così basso che le navi si sono arenate. Perciò il genio militare statunitense sta u... segue
Trasporto marittimo più green, ma restano dubbi
Giù costi spedizioni, ma aumentano movimenti ed inquinamento
Le compagnie di navigazione, soprattutto quelle che operano a livello globale nel settore del trasporto cargo, stanno scommettendo sempre più sulle tecnologie e sulla sostenibilità ambientale. Tuttavia, s... segue
Ferraris (ad Fs): "Investiamo 200 miliardi in dieci anni"
L'intervento da remoto ad evento a New York
“Il Pnrr ha assegnato al Gruppo Fs oltre 26 miliardi di Euro rendendo la nostra azienda il più grande appaltatore del Paese”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Luigi Ferrar... segue
Porto Gioia Tauro: atteso flash mob
Mobilitazione 16 ottobre contro possibile chiusura e perdita posti di lavoro
Un flash mob è in programma il prossimo 16 ottobre al porto calabrese di Gioia Tauro, per scongiurare la perdita di migliaia di posti di lavoro a rischio. Mobilitati, lavoratori portuali, imprese, istituzioni,... segue
Adm Brindisi: continuano nel porto sequestri merce contraffatta
Era all'interno di autoarticolati sbarcati da motonavi
In funzione dell’aumento dei traffici-merci e passeggeri nel periodo estivo, i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) di Brindisi ed i finanzieri del Gruppo di Brindisi hanno intensificato i c... segue
Trasporti e mobilità Lombardia: pronta cabina di regia per le Olimpiadi 2026
La regione "locomotiva d’Italia": aperti i lavori del convegno/ VIDEO
L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha aperto i lavori del convegno "Lombardia locomotiva d’Italia, il futuro dei trasporti tra Olimpiadi, turismo e sostenibilità", in co... segue
Settore spedizioni: mancano tremila professionisti
L'appello di Fedespedi
Semplificazione normativa ed investimenti nelle risorse umane: sono queste le leve essenziali per rendere più efficiente il settore delle spedizioni -strategico per sostenere la competitività del tessuto i... segue
Porto Gioia Tauro: Authority contro Corap
Invito al presidente di Regione, Occhiuto, per evitare "ennesimo fallimento progettuale"
L’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio ha invitato il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (Corap) a trasferirle la disponibilità delle aree ex-Enel. L'ob... segue