Tutte le notizie21.807
Il piano del Gruppo Fs per le riaperture del 26 aprile
Aumenta offerta di regionali, oltre a bus e presidi di assistenza
Il Gruppo FS Italiane aumenta i servizi Trenitalia in vista delle riaperture di oggi, lunedì 26 aprile 2021, incrementando del 10% i posti sui treni regionali e mettendo a disposizione dei viaggiatori... segue
Bmw, primo trimestre oltre le attese
Crescita delle vendite per tutti i marchi a livello globale, soprattutto in Cina
Superano le aspettative di mercato i dati preliminari dei principali indicatori finanziari di Bmw. Nel primo trimestre del 2021, Bmw ha riportato una crescita delle vendite a livello globale, in particolare... segue
Genova futuro cuore logistico d'Europa
Il gruppo Fs prevede 13,5 miliardi per potenziare i collegamenti del sistema portuale con le ferrovie del Nord Italia e d’Europa
Quasi 13 miliardi e mezzo di investimenti. È questa la cifra ragguardevole che il gruppo Fs Italiane, attraverso Rfi, Rete ferroviaria italiana, intende mettere in campo per il potenziamento dei collegamenti... segue
Opere pubbliche: il ministro Giovannini incontra i 29 commissari straordinari
Concordate modalità monitoraggio attività ed indirizzi a favore sostenibilità
Il ministro Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha incontrato oggi in videoconferenza i 29 commissari straordinari che gestiranno 57 opere pubbliche, per un valore di circa 83 miliardi... segue
Arriva l'obbligo del casco anche per i monopattini elettrici?
Inizia la discussione parlamentare su due disegni di legge per regolamentare l'uso dei mezzi attualmente equiparati alle biciclette
Camera e Senato hanno avviato in questi giorni la discussione su due disegni di legge per regolamentare l’uso dei monopattini: possibilità di guida solo dai 18 anni, no all’uso dopo il tramonto e obbl... segue
Da lunedì 26 aprile cantieri Anas in Lombardia e Liguria
Interventi programmati lungo la statale 39 del Passo di Aprica e sulla strada statale 45 di Val Trebbia
Anas ha programmato i lavori di manutenzione periodica delle reti paramassi lungo la statale 39 del Passo di Aprica in provincia di Brescia. Per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza la statale... segue
Cargo. Nuovo record a marzo per i porti marittimi cinesi
Il confronto con il 2020 è stato più che positivo
Un mese da incorniciare: i 31 giorni di marzo sono stati davvero proficui per la Cina ed i suoi porti, tanto è vero che il traffico delle merci ha raggiunto numeri a dir poco rilevanti. Si sta parlando... segue
Mit. Alle Regioni oltre 169 milioni di Euro per treni trasporto pubblico locale
E 131 milioni al Veneto per quello lagunare
Oltre 169,4 milioni di Euro alle Regioni per l’acquisto di materiale rotabile da destinare al trasporto pubblico locale o per l’acquisto di ricambi o attrezzature di riqualificazione dei treni già in d... segue
Uliano (Fim Cisl): "riparte produzione Maserati MC20 a Modena"
"Stop alla cassa integrazione" dichiara il segretario nazionale
Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl, ha dichiarato in una nota che: "Per l’Emilia Romagna, per Modena e per il Paese è una grande notizia. Dopo aver scaldato i motori a settembre con la pre... segue
Mauro Moretti, un esempio da (non) seguire
Dopo la nomina a consigliere di Psc, i familiari delle vittime della strage di Viareggio esprimono la loro ira composta
L'Italia è un paese strano. Così assolutamente bello, a livello paesaggistico, ma così assolutamente brutto a livello di etica e morale. Così giusto da avere inventato il diritto ma così ingiusto quan... segue
Covid-19: 24 milioni di Euro di indennizzi per il 2020 agli ormeggiatori
Giovannini (Mims) firma il decreto
Firmato dal ministro Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini il decreto che sblocca indennizzi per 24 milioni di Euro, per l’anno 2020, agli ormeggiatori che operano nei porti it... segue
Abruzzo, dieci nuovi bus per la flotta TUA
Mezzi Iveco per una gestione più efficace dei trasporti
Si arricchisce il parco veicoli di TUA, azienda regionale di trasporto della Regione Abruzzo, che da oggi può immettere in servizio dieci nuovi autobus Iveco Crossway. "Prosegue la sostanziosa opera di... segue
TIM e Alis insieme per la mobilità intelligente e sostenibile
Per migliore tracciabilità delle merci e non solo
Rendere la mobilità di merci e persone più intelligente, efficiente e anche più green grazie alle tecnologie digitali e generare un impatto positivo in termini economici, sociali e di sostenibilità amb... segue
Il ministro Giovannini istituisce la Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Firmato il decreto per favorire la concertazione degli attori di settore, in primis i trasporti
Proseguono le iniziative del neonato ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per favorire la concertazione di tutti gli attori di settore, in primis quello dei trasporti. Per questo... segue
Crolla il mercato dei veicoli trainati
Secondo Unrae, a marzo immatricolato il 24,4% in meno di rimorchi e semirimorchi oltre le 3,5t
Dopo gli incoraggianti segnali di ripresa, il mercato dei veicoli trainati ha subìto una nuova e pesante battuta d’arresto, ampiamente prevista visto che il trend è in rosso da ormai tre anni. Sulla bas... segue
Battesimo per la Eco Savona del gruppo Grimaldi
In porto la quarta unità ro-ro ibrida a zero emissioni
Cerimonia di battesimo per Eco Savona al porto della città del ponente ligure per la quarta unità ro-ro ibrida della nuova classe Gg5g (Grimaldi green 5th generation) del gruppo Grimaldi. La cerimonia d... segue
Il terminal Psa di Prà taglia il traguardo del 500° treno Genova-Basilea
Tre viaggi settimanali di andata e ritorno per il collegamento ferroviario diretto con Frenkendorf
Psa Genova Prà taglia il traguardo del suo 500° treno Genova - Basilea, più precisamente Frenkendorf. Il collegamento ferroviario diretto Genova-Basilea, 3 viaggi settimanali di andata e ritorno, registra el... segue
Friuli Venezia Giulia, Tpl rinnovato con bus ecologici e sicuri
Nella sola provincia di Udine 35 mezzi saranno cambiati entro il 2021
L'Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia continua a dimostrare grande attenzione per la qualità, la sicurezza, l'innovazione tecnologica e l'impatto ambientale del trasporto pubblico all'interno... segue
Piattaforma logistica di Trieste, concessione a Hhla Plt Italy per 31 anni
L'Adsp ha deciso: scadenza nel 2052 per una superficie complessiva di 120 mila metri quadrati
L'Autorità di sistema portuale di Trieste ha rilasciato la concessione della durata di 31 anni per la Piattaforma logistica di Trieste guidata da Hhla Plt Italy. La concessione, che scadrà nel 2052, c... segue
Astag ticino approva il nuovo contratto collettivo
Chiede inoltre al consiglio di stato che abbia valore di legge
Riconoscimento del ruolo strategico dell’autotrasporto nel sistema logistico e di mobilità delle merci nonché delle persone in Svizzera, riconoscimento parallelo della dignità di questo mestiere attraverso norm... segue
Sette nuove linee tranviarie per la città di Roma
Partita la gara per la progettazione di 33 chilometri
Dalla tranvia della Musica alla nuova linea Barletta-Clodio; dalla metrotranvia linea H Anagnina-Torre Angela, al prolungamento della linea G oltre Tor Vergata; dalla tranvia Tiburtina-Ponte Mammolo alla... segue
Verso l'elettrificazione della logistica: DHL Express annuncia partnership con Fiat Professional
L’azienda punta ad aggiungere più di 14.000 veicoli elettrici alla flotta di consegna in tutta Europa
DHL Express, leader nel trasporto aereo espresso a livello mondiale, compie un altro passo nella sua strategia a emissioni zero. L'azienda annuncia la partnership con Fiat Professional, con l’acquisto d... segue
Skoda ed il sistema di allarme per le auto contromano
La casa ceca continua a credere nel progetto
I modelli Skoda stanno sperimentando con successo un sistema molto particolare di sicurezza, il cosiddetto "wrong-way driver warning". Come si intuisce dal nome, si tratta di un sistema di allarme nel... segue
Ponte ferroviario sul fiume Taro, proseguono lavori manutenzione
Gli interventi proseguiranno fino al 26 aprile
Continuano i lavori di manutenzione al ponte ferroviario sul fiume Taro in prossimità della stazione di Borgo Val di Taro, tra Pontremoli e Berceto sulla Parma–La Spezia. Durante le attività di cantiere, dal... segue
Nautica. Il brand Leopard Yachts rinasce con un modello da 36 metri
Grazie alla iniziativa di Seven Stars Marina & Shipyard
Il celebre brand Leopard Yachts rinasce con un primo modello da 36 metri grazie alla iniziativa di Seven Stars Marina & Shipyard, azienda affermata nella cantieristica navale che vuole essere un vero e... segue
Pod, il camion elettrico a guida autonoma che ha anticipato i tempi
Per molti è riuscito dove anche Tesla ha fallito
Un nome che magari suona quasi sconosciuto, ma che invece merita di essere rispettato per un motivo ben preciso. Einride è la società di trasporti svedese che per prima ha lanciato i camion a guida autonoma, i... segue
Francesco Albieri di Webuild nominato presidente dell'Associazione Italiana Internal Auditors
L’Aiia conta oltre 4.500 professionisti associati in rappresentanza di 900 aziende
Approccio trasversale, trasparenza e gioco di squadra. Sono questi i tre driver che hanno portato Francesco Albieri di Webuild a capo dell’Aiia, l'Associazione italiana internal auditors. Albieri, Internal a... segue
Sanlorenzo: consegnato Cloud 9, la prima unità 62Steel
Arrivano importanti conferme dal bilancio
Si chiama Cloud 9 il primo Sanlorenzo 62Steel (altre due unità sono già in costruzione con consegne previste per l’autunno 2021 e primi mesi 2023) che è stato consegnato al proprio armatore. In precedenza indi... segue
Atac: "Soltanto un caso di allergia alle sanificazioni su 11 mila dipendenti"
L'azienda romana ha risposto ad alcune indiscrezioni
Atac ha affidato ad una nota ufficiale il commento di alcune indiscrezioni di stampa: "Un articolo pubblicato da un quotidiano, probabilmente a causa di informazioni non corrette, riporta di una "curiosa"... segue
Primo prototipo europeo per Fs di treno che recupera l'energia prodotta
Il gruppo italiano sta mettendo a punto il progetto di economia circolare nella stazione di Forlì
Il Gruppo Fs Italiane va avanti deciso nella strada verso l’economia circolare. Il nuovo progetto messo in campo tramite la controllata Rfi è quello del treno che frena e, con l’energia recuperata, può... segue
Porto di Ravenna: bloccata l’importazione di oltre 3.600 batterie per e-bike
Prodotte in Cina, presentavano documentazione incompleta circa la conformità della merce alle norme di sicurezza comunitarie
Nei giorni scorsi, a seguito dell’attività congiunta di analisi delle merci in arrivo presso il terminal container del Porto di Ravenna, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in collaborazione con... segue
Aspi: esenzione del pedaggio in A26 tra Ovada e Masone
Rimodulate le aree di esenzione e di agevolazione sulla base dell’avanzamento dei cantieri sulla rete
A partire dalle ore 00:00 di venerdì 23 aprile, l’esenzione totale del pedaggio, attiva sui nodi autostradali maggiormente interessati dal programma di cantierizzazione in atto sulla rete, sarà estesa a c... segue
Tornano gli incentivi per l'auto ma sono pochi
Si tratta di 76 milioni di euro disponibili sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it
Tornano gli incentivi per l'auto. Come specifica il ministero delle Sviluppo economico, si tratta di fondi già inseriti nei decreti Rilancio e nel decreto Agosto del 2020, oltre che nel fondo Ecobonus:... segue
Alitalia, dopo gli scontri in piazza il governo autorizza gli stipendi di aprile
Intervista Edoardo Rixi, Lega: "Il governo riuscirà a mantenere brand, handling, manutenzioni e incremento dei vettori"
Non può essere un autunno caldo ma rischia di essere una primavera bollente quella che stanno vivendo i lavoratori italiani. Ieri quelli di Alitalia sono scesi in piazza Santissimi Apostoli nel centro... segue
Ponte Morandi, la procura di Genova chiude l'inchiesta: 71 indagati
Fine delle indagini preliminari durate quasi tre anni: la Guardia di finanza consegna avvisi a 69 persone e due società
La procura di Genova mette una prima parola fine all'inchiesta sul crollo del ponte Morandi. Dopo la conclusione della fase delle indagini preliminari, la Guardia di finanza sta notificando gli avvisi... segue
Just Eat assume 120 rider a Verona
Verrà applicato il contratto collettivo del settore logistica, trasporto, merci e spedizioni
Just Eat sta implementando un modello di assunzione per il business del delivery per i ristoranti che non hanno il servizio di delivery proprietario. Dopo l'accordo con i sindacati scattato a fine marzo... segue
Vespa festeggia 75 anni con 19 milioni di esemplari prodotti
La celebrazione avviene con una GTS 300 nella serie speciale 75th assemblata nello storico stabilimento di Pontedera
Vespa festeggia 75 anni e raggiunge il traguardo dei 19 milioni di esemplari prodotti. La Vespa che celebra i 19 milioni è una GTS 300 nella serie speciale 75th ed è stata assemblata nello stabilimento d... segue
Arriva la Gnv Antares per i traffici commerciali con la Sicilia
Dopo la Eries, la flotta della compagnia dei Grimaldi si arricchisce di una nuova unità da metà maggio in servizio
La flotta Gnv, Grandi navi veloci, si arricchisce di un'altra nave. È la Gnv Antares, che entrerà in sevizio da metà maggio e sarà impiegata nei collegamenti commerciali della Sicilia. La scorsa settimana, la... segue
Webuild lancia il piano con gli obiettivi di sostenibilità 2021-2023
Miglioramento del 35% delle emissioni di gas serra entro il 2022
Il gruppo Webuild lancia il nuovo Piano esg, environmental, social and governance, con gli obiettivi di sostenibilità 2021-2023. Gli indici di performance ambientale e sociale di gruppo sono in miglioramento... segue
Auto. Peugeot costretta a tornare ai tachimetri analogici
È la conseguenza della carenza di microchip
Il condizionale è d’obbligo, ma la notizia merita di essere approfondita. Peugeot avrebbe scelto di non utilizzare i tachimetri digitali, dando la precedenza a quelli analogici, nello specifico all’interno dei... segue
Una ditta italiana manda in pensione il giornale di bordo
La IB Influencing Business ha sviluppato InfoSHIP Electronic LogBooks adottato dai cargo della Liberia
Pensione in arrivo per il vecchio giornale bordo. Il progresso non fa sconti a nessuno, nemmeno al registro di bordo, sostituito da una soluzione digitale più maneggevole e aggiornabile in tempo reale... segue
Sviluppo Genova ottiene la certificazione anticorruzione
Bureau Veritas consegna l'Iso 37001 anti-bribery alla società pubblico-privata nata sulla scorta delle grandi dismissioni industriali
Sviluppo Genova ha ottenuto la certificazione ISO 37001 anti-bribery. Questa mattina nella sede della società pubblico-privata, nata nel 1997 per fornire una risposta concreta alle problematiche di bonifica,... segue
L'impegno costante di Anas per un futuro sempre più "green"
L'ad Simonini ha ribadito l'importanza della sostenibilità ambientale
Di solito si punta sul rosso o sul nero, Anas ha invece deciso di puntare su un altro colore, il verde. Come riferito nel corso della giornata odierna, giovedì 22 aprile 2021, dal giornale online "Le... segue
Carter Frecciarossa: numeri in crescita nel 2021
Il treno Fs a misura di viaggiatore
Un treno su misura per viaggiare in sicurezza. In un periodo in cui gli spostamenti sono centellinati e la cautela nel prendere i mezzi pubblici è palpabile, i charter Frecciarossa vanno in controtendenza... segue
Assistenza video online per bollo auto
Primo esempio italiano di colloquio digitale tra cittadini e PA
Per gli automobilisti liguri, pagare le tasse auto non sarà mai stato così facile. Parte "VideochiamAci", un innovativo sistema di assistenza online, messo a punto da Automobile Club d’Italia e Regione Lig... segue
Cesare d’Amico CEO della business unit Dry Cargo
"Lavorerò per consolidare la posizione di leadership dell’azienda nel settore Dry"
L'amministratore delegato di d’Amico Società di Navigazione S.p.A. Cesare d’Amico, la holding del gruppo armatoriale italiano, ha assunto il ruolo di CEO della business unit Dry Cargo, la struttura spec... segue
Sistema Argo di CMC Marine installato su due nuovi yacht
Ultima novità Azimut Yachts e Flexplorer di Cantieri delle Marche
Il nuovo modello della collezione Grande di Azimut Yachts e il nuovo Flexplorer di Cantieri delle Marche sono equipaggiati con il sistema Argo, per una navigazione ancora più confortevole, sicura e con... segue
Consegnate 50 auto elettriche alle Capitanerie di porto-Guardia costiera
Saranno utilizzate nei servizi di pattugliamento a terra ed in supporto alle attività in mare
Consegnate 50 vetture ad emissioni zero al Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia costiera. La cerimonia si è svolta presso la sede del ministero della Transizione ecologica (Mite), alla presenza dei... segue
Alfa Romeo ufficializza la sua prima vettura elettrica
Ancora mistero sul modello che verrà scelto
Fattore E: l’elettrico affascina l’intero settore automobilistico, senza alcuna eccezione tra i principali brand delle quattro ruote. Ne è un chiaro esempio quanto dichiarato da Jean-Philippe Imparato, ammi... segue
CC: biciclette elettriche ai Reparti nei parchi nazionali; valida alternativa meno costosa ad uso pattuglie a cavallo
Già distribuiti i primi sessanta mezzi adatti a percorrere sentieri accidentati
Un cuore agli ioni di litio da 630 wattora, tutto "Made in Italy", alimenta il motore elettrico delle nuove e-bike in dotazione all’Arma dei Carabinieri.Le prime sessanta trekking bike a pedalata assistita s... segue