Trasporto ferroviario4.793
Tornano le "gite in treno" di Trenord
Presentate a Bit le proposte per primavera ed estate 2022
Trenord inaugura la bella stagione proponendo un nuovo ventaglio di "Gite in treno", itinerari e idee per vivere il tempo libero e il turismo in Lombardia, verso località note e angoli nascosti, mete... segue
Prosegue il processo per il disastro di Viareggio
Ieri riprese le udienze a Firenze: l'ex-ad Mauro Moretti, imputato, non era presente in aula
È ripreso ieri a Firenze il processo di appello bis sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, che causò 32 vittime, tanti feriti e incendi nell'abitato. Il rinvio di un mese è stato do... segue
Viaggio romantico nel tempo: il treno storico Ancona-Fabriano-Pergola
Baldelli: "La scommessa vinta nel 2021 diviene oggi una grande opportunità di sviluppo per territori tutti da scoprire"
"Se le idee viaggiano sui binari giusti è possibile coniugare 3 aspetti chiave per lo sviluppo della nostra regione: la valorizzazione di territori unici quanto poco conosciuti, la promozione delle eccellenze... segue
L'Ue lancia il quinto pacchetto di sanzioni alla Russia
Von der Leyen: "misure più taglienti per colpire l'economia russa". Qualcuno, però, dubita
L'Ue ha partorito poco fa il quinto pacchetto di sanzioni dell’Ue contro la Russia per la guerra in Ucraina. Di fatto non c'è nessuna nuova rispetto a quanto anticipato ieri (Chip e trasporti nel quinto pa... segue
L'abbraccio di Msc al sistema trasporto-logistica
Tra container e turisti, si punta sul trasporto marittimo, terrestre, ferroviario ed aereo
Anche se oggi il timone del Gruppo Mediterranean Shipping Company (Msc) è nelle mani di Diego e Alexa Aponte, il padre Gianluigi, sorrentino classe 1940, da Ginevra tiene d'occhio tutte le operazioni... segue
Il porto di Trieste conta sull’interporto austriaco di Fürnitz
650 mln di Euro di investimenti ferroviari da Öbb e Carinzia
Il porto di Trieste può contare sempre di più su una piattaforma logistica di riferimento in Austria. Sono state poste le basi, infatti, per un'ulteriore crescita del corridoio doganale europeo tra lo s... segue
Atm punta alla metropolitana di Parigi
L'azienda milanese in gara per gestire due linee senza conducente del Grand Paris Express
Dopo Copenaghen, Atm l'azienda che gestisce le metropolitane milanesi, punta a Parigi. Parteciperà insieme alla francese Egis, società internazionale di ingegneria, alla gara per gestire le due linee a... segue
Il fotovoltaico entra in stazione
Ferraris presenta il nuovo piano di Ferrovie: maggiore utilizzo di energia rinnovabile
Stazioni green, con tanto di produzione e autoconsumo di energia da rinnovabili. E' questo uno dei passaggi salienti del nuovo piano industriale che l'amministratore delegato di Ferrovie italiane, Luigi... segue
Guerra Russia-Ucraina: le sanzioni e i rischi conseguenti sulla supply chain
Il webinar gratuito, promosso da Assologistica e Ctrade, si svolgerà il 22 aprile 2022
Ormai sono 40 giorni di conflitto, del primo conflitto militare combattuto sul suolo europeo dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Unione europea ha reagito immediatamente all’attacco russo con l’a... segue
Tx Logistik porta a 8 i collegamenti Verona-Lipsia
La società del gruppo Mercitalia rinforza la presenza settimanale andata e ritorno
La domanda di trasporto intermodale è forte aumento e gli operatori aumentano i propri collegamenti. È quanto ha fatto Tx Logistik, società di logistica ferroviaria controllata da Mercitalia Logistics (g... segue
Entro maggio la riforma delle aree ristoro nel servizio trasporti
Le perplessità di Aigrim, l'Associazione imprese grande ristorazione multilocalizzate
L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) emanerà entro maggio 2022 le nuove regole per i bandi di gara relativi alla ristorazione nelle aree di servizio. Secondo Aigrim (Associazione imprese grande r... segue
Atm in gara per la metropolitana di Parigi
Per la gestione di 2 nuove linee automatiche del Grand Paris Express
Atm ha presentato, nelle scorse settimane, l’offerta per la gestione delle 2 linee automatiche 16 e 17 del Grand Paris Express, il più ampio progetto di costruzione di una nuova rete metropolitana ad og... segue
Nuovi modelli di mobilità in Europa. La svolta tecnologica e la Vision zero
I commenti di Cattoni e del ministro Giovannini intervenuti al convegno
"Ci sono le condizioni tecnologiche, economiche, politiche, sociali e culturali per una rivoluzione della mobilità". Così il Presidente di Aiscat e amministratore delegato di Autostrada del Brennero, D... segue
A caccia di Gefco
La società al 75% delle ferrovie russe fa gola a Stellantis e a Cma Cgm
Che fine farà Gefco, controllata per il 75% dalla società ferroviaria statale russa Rzd? Se lo chiedoo in tanti dall’inizio dell'invasione dell’Ucraina da parte della Russia e in virtù delle sanzioni impost... segue
Le sanzioni penalizzano i traffici merci della Finlandia
Treni sospesi e dichiarazioni doganali più che dimezzate con la Russia
La guerra tra Russia e Ucraina continua ad avere i suoi nefasti effetti sui paesi confinanti. Treni sospesi ma anche dichiarazioni doganali più che dimezzate sono le ripercussioni delle sanzioni in Finlandia.... segue
Emergenza Covid: linee-guida nei trasporti per il ritorno alla normalità
Validate dal Cts ed adottate con ordinanza ministri Speranza e Giovannini
Niente più green pass per salire su autobus e metropolitane, mentre rimane l’obbligo di green pass ottenuto da vaccinazione, da guarigione o da tampone, cosiddetto green pass base, per accedere su aerei, tr... segue
Dieci nuovi treni per la metro di Catania
I convogli entro l'estate, conferma il sottosegretario Cancelleri: altri 15 entro il 2026
"Dare a Catania sempre di più l'impronta di standard europeo". È questo l'obiettivo dichiarato dal sottosegretario alle Infrastrutture e alla mobilità sostenibili, Giancarlo Cancelleri durante l'inaugurazione de... segue
Fine del Green pass su autobus e metropolitane
Resta l'obbligo su aerei, treni e navi. Cosa cambia adesso per pendolari e passeggeri
Pendolari e utenti che intendono salire a bordo di autobus e metropolitane non hanno più l'obbligo di avere il green pass. Tuttavia resta l'obbligo di possedere almeno un certificato verde base per accedere... segue
Da Domodossola il primo treno di Cargo Beamer
La società tedesca ha fatto partire dal Piemonte il convoglio intermodale carico di semirimorchi
È partito il 31 marzo 2022 dal terminal di Domodossola, il primo treno intermodale di Cargo Beamer, carico di semirimorchi. Dallo scalo piemontese, la società tedesca ha previsto inizialmente collegamenti p... segue
Ferrovie dello Stato rivede la luce
Approvato il bilancio 2021: risultato netto positivo per 193 milioni di Euro
Via libera dal consiglio d'amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane al progetto di Relazione finanziaria annuale che include anche il bilancio consolidato di Gruppo, al 31 dicembre 2021. L'esercizio... segue
Tre soluzioni per rilanciare il trasporto merci in Europa
Secondo Erfa è necessario intervenire su infrastrutture, tecnologie, concorrenza
Lo stato attuale della liberalizzazione e soprattutto l’individuazione di proposte per rilanciare il trasporto ferroviario merci in Europa. Questi sono due dei punti oggetto di uno studio promosso da E... segue
La Duegi Editrice entra a far parte della fondazione Fs
Assieme per la promozione e diffusione della cultura delle ferrovie in Italia
La proprietà della Duegi Editrice di Padova, la più importante casa editrice italiana specializzata nel settore del trasporto su rotaia e nel modellismo ferroviario, fondata nel 1987 da Gianfranco Berto, p... segue
Marche: potenziamento linea ferroviaria adriatica
Regione compatta per tutelare lo sviluppo e le esigenze del territorio
"Chiederemo presto un incontro con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, e lo inviteremo nelle Marche affinché valuti di persona la situazione dei nostri territori". È... segue
Mobilità sostenibile: metro e tramvie di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino
Miglioramento strade provinciali e regionali; acquisto bus a zero emissioni
Oltre 4,7 miliardi di Euro alle Città metropolitane di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino per interventi di potenziamento delle linee metropolitane e di alcune tramvie, 1,7 miliardi di Euro a Regioni,... segue
Trenino verde in Sardegna, la nuova stagione arriva fino a dicembre
Per tutte e cinque le linee
L’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, e l’amministratore unico di Arst (Azienda regionale sarda trasporti), Roberto Neroni, hanno definito la programmazione della nuova stagione del Trenino ver... segue
Ferrovie, Fit-Cisl: "Ennesima aggressione a lavoratore"
La nota del sindacato: "Non si può continuare con questa drammatica conta"
"Siamo costretti a registrare l’ennesima aggressione ai danni di un lavoratore nello svolgimento delle sue mansioni, al quale esprimiamo la nostra solidarietà. Non si può continuare con questa drammatica con... segue
Bilaterale Italia-Gran Bretagna su mobilità e infrastrutture
Il viceministro Bellanova e l'omologo Stephenson hanno parlato di alta velocità e patenti
Alta velocità, mobilità sostenibile e patenti. Sono questi i temi al centro dell'incontro bilaterale tenutosi al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili tra il viceministro Teresa Be... segue
Nuovo servizio diretto Verona-Pomezia di Isc Intermodal
Il treno circola 5 volte a settimana per ogni tratta, dal lunedì al venerdì
Isc Intermodal ha appena attivato un nuovo collegamento diretto tra i terminal di Verona Quadrante Europa e Pomezia Mist: a partire dal 28 marzo il treno Verona-Pomezia ha preso a circolare cinque volte... segue
Venezia: lievitano i costi della bretella treno-aeroporto
È quanto emerso nel corso di un'audizione del commissario straordinario Macello
Lievita di 70 milioni di Euro il costo del collegamento ferroviario tra la linea Venezia-Trieste e l'aeroporto "Marco Polo" di Venezia-Tessera, per un totale di 545 milioni complessivi tra lavori principali... segue
Abruzzo, dal Pnrr 260 milioni per trasporti e mobilità sostenibile
La quota più consistente dei fondi va al sistema ferroviario, poi autobus e porti
Circa 460 milioni di Euro veicolati dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. è questa l'entità dei fondi per interventi di mobilità e trasporti in Abruzzo: i soldi arrivano dal... segue
Ferrovie, Pellecchia (Fit-Cisl): firmato accordo per assunzioni in Trenitalia
Pari a 700 unità entro l'anno
“Oggi, grazie all’accordo sottoscritto con Trenitalia, è una bella giornata per il lavoro e portiamo una buona notizia a tanti giovani in attesa di un lavoro stabile”. È quanto dichiara Salvatore Pellecc... segue
Nuovi interventi infrastrutture, oggi audizione dei commissari straordinari
Per opere di strade, porti, ferrovie e trasporto rapido di massa
Martedì 29 marzo, presso l'Aula della commissione Trasporti della Camera dei deputati, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del presidente del Cons... segue
Trasporto pubblico Lombardia: altri 62 milioni di Euro per ristori aziende settore
La suddivisione delle assegnazioni per singole aree territoriali
Sono stati stanziati ulteriori 62,4 milioni di Euro per ristorare le aziende del trasporto pubblico che hanno subìto gravi perdite a causa della pandemia. Risorse che si sommano ai 222 milioni già allocati n... segue
Le ferrovie finlandesi stoppano i collegamenti con la Russia
Sospeso il traffico merci: fine anche al collegamento passeggeri con Allegro
L'invasione russa dell'Ucraina fa ancora una vittima eccellente nel settore ferroviario. Le ferrovie finlandesi VR Transpoint, infatti, sospendono il traffico merci verso Est a causa delle sanzioni contro... segue
Le stazioni ferroviarie tedesche a misura di pacco postale
Deutsche Post sta costruendo 800 nuove Packstation in tutta la Germania
l gruppo ferroviario tedesco Deutsche Bahn ha annunciato in questi giorni una collaborazione con l'azienda postale Deutsche Post per istallare nei prossimi mesi 800 armadi per la raccolta dei pacchi nelle... segue
Stop a 2 consegne su 3 verso la Russia
Analisti Usa calcolano un calo medio del 62% sull'import/export dall'inizio del conflitto
Il volume delle consegne di merci in Russia continua a contrarsi a un ritmo sempre più rapido. Secondo gli analisti statunitensi di Fourkites specializzati nel monitoraggio delle catene di approvvigionamento,... segue
La guerra riduce i container via ferrovia
La logistica dalla Cina all’Europa evita Russia e Ucraina intasando il trasporto via mare
L’invasione russa dell’Ucraina si unisce alla pandemia da Covid-19: insieme mettono in crisi il trasporto di container dall’Asia all’Europa. L'aumento dei trasporti merci via ferrovia, segnato nel 202... segue
Conclusi i lavori al cavalcaferrovia di Desenzano del Garda
Dalla Regione, 8,5 milioni per la variante di Montichiari e 1 milione per il ponte di Desenzano
Si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del ponte di Desenzano del Garda (Bs) sulla ferrovia Milano-Venezia, mentre prosegue il cantiere per la realizzazione della Variante Est di Montichiari... segue
Trasporti e logistica del Mediterraneo
Appuntamento alle ore 11:00 nell'ambito del Traspoday - Fiera del Trasporto
Attualissimo il convegno "Trasporti e Logistica del Mediterraneo: un sistema integrato di territori, aziende e piattaforme" previsto nell'ambito del Traspoday - Fiera del Trasporto e che si svolgerà presso... segue
Ccnl Attività Ferroviarie, primo passo per innovare
Secondo Ugl, "dopo anni di immobilità" migliorano "le condizioni di 80.000 lavoratori"
"Dopo anni di immobilità da parte datoriale abbiamo fatto il primo passo per innovare e migliorare le condizioni degli 80.000 lavoratori del comparto ferroviario, che sia di buon auspicio per il futuro... segue
In Italia trasporto più intermodale grazie al Pnrr
Giovannini (Mims): "Previsto fondo per compensare imprese per l’aumento dei costi"
"Con il Pnrr noi colleghiamo per ferrovia 11 aeroporti, 11 porti e 9 centri di smistamento intermodale delle merci. Facciamo un collegamento mai fatto in pochi anni. L'integrazione ferrovia-trasporto aereo... segue
L'Ucraina punta sulla ferrovia
Il Governo potenzia i terminal e aumenta il parco rotabile per trasportare le merci
A tre settimane dall’inizio dell'invasione dell’Ucraina è evidente che la Russia punta alla conquista della fascia costiera sul Mar Nero. Obiettivo sono i porti di Mariupol e Odessa, due scali da cui... segue
Ferrovie italiane sotto attacco hacker
Computer in tilt per un'infezione da cryptolocker probabilmente in arrivo dalla Russia
È riconducibile alla Russia l'attacco informatico alle Ferrovie che ha bloccato alcuni sistemi della società. Lo dicono fonti qualificate della sicurezza italiana, secondo cui la tipologia dell'attacco e... segue
Ferrovie, Fit-Cisl: bene rinnovo contratto collettivo e contratto aziendale di Fs
Due le novità più significative del rinnovo del ccnl
"È un risultato importante a cui abbiamo lavorato intensamente". Così Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, commenta il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro della M... segue
Camera. Audizione su linea C metro e rete tramviaria Roma
Si svolgerà nel pomeriggio
Oggi, martedì 22 marzo, alle ore 15:15, la commissione Trasporti della Camera dei deputati svolge l'audizione dell’architetto Maria Lucia Conti, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del presid... segue
Ancora fermo il Marconi Express di Bologna
Scarano (Lega): "Evitiamo che la monorotaia diventi un caso emblematico di inefficienza"
È di nuovo fermo a Bologna il People mover. Non c'è pace per la navetta su monorotaia Marconi Express che collega l'aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna-Borgo Panigale con la stazione centrale, con u... segue
Incidente in Tunisia provoca 95 feriti
Il bilancio della collisione tra 2 convogli alla periferia della capitale
Uno scontro frontale in Tunisia tra 2 treni passeggeri della Società nazionale delle ferrovie tunisine (Sncft) ha causato il ferimento di 95 persone nelle scorse ore. L'incidente è avvento nelle scorse o... segue
Alstom, segnali di fumo
Ieri, guasto al sistema di segnalamento e ritardi inimmaginabili. Bene le scuse, ma i problemi restano?
"Vogliamo crescere non solo sul sito di Savigliano ma anche sul resto delle nostre linee di prodotto: siamo una delle due grandi aziende che si occupano di segnalamento ferroviario, quindi di supervisione... segue
In Canada si rischia il blocco del trasporto ferroviario
Braccio di ferro tra i sindacati e la compagnia Canadian Pacific Railway
La compagnia ferroviaria canadese Canadian Pacific Railway ha comunicato nelle scorse ore che avrebbe licenziato alcuni dipendenti se il sindacato non riesce a negoziare un nuovo contratto o ad accettare... segue
La supply chain è il primo obiettivo degli hacker
Lo sostiene il report sulla cyber security 2022 di Yoroi
È la supply chain, la catena della logistica, il primo obiettivo degli hacker. Lo sostiene il recente Rapporto 2022 di Yoroi, fornitore di servizi di sicurezza: un report che fotografa lo stato delle... segue