Trasporto ferroviario4.793
Torino, la via crucis dei passaggi a livello
Ferrovie e Regione Piemonte toglieranno le sbarre su Canavesana e Pinerolese
Trofarello, provincia di Torino, sabato mattina. Le sbarre del passaggio a livello di via Lej si abbassano da un solo lato, dalla parte di via Sabbioni, senza che alcun treno dovesse transitare. Gli automobilisti... segue
Deutsche Bahn punta a 21.000 assunzioni nel 2022
Compagnia ferroviaria punta sui giovani per invertire invecchiamento dipendenti
La compagnia ferroviaria statale tedesca Deutsche Bahn ha annunciato nei giorni scorsi che prevede di assumere almeno 21.000 dipendenti entro il 2022. Si tratta di una decisione che la società ha preso... segue
I treni a idrogeno fanno rotta verso la Sicilia
Fra le 13 linee non elettrificate in Italia 4 sono siciliane: l'ipotesi è usare i Coradia Ilint
I treni all'idrogeno potrebbero risolvere i problemi delle ferrovie siciliane. Questo grazie ai fondi del Pnrr destinati al programma di sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario e, soprattutto,... segue
Puglia, affidato il servizio ferroviario fino al 2033
Aggiudicazione a Ferrotramviaria, Ferrovie del Gargano e Ferrovie Appulo Lucane
Sono le tre società ferroviarie Ferrotramviaria, Ferrovie del Gargano e Ferrovie Appulo Lucane a essersi aggiudicate l’affidamento dei servizi di trasporto ferroviario nella Regione Puglia sino al 2033. Gl... segue
Metropolitana di Napoli, ultimo atto (forse)
Individuato l'esperto per il parere sull'incendio del 14 luglio: poi riprendono i test
Riprende con il nuovo anno l'odissea dei treni spagnoli della metropolitana di Napoli. I nuovi convogli, infatti, hanno ricominciato ieri notte a macinare chilometri lungo le rotaie di Napoli dopo l'incidente... segue
Un treno proiettile per le Olimpiadi di Pechino
Il Fuxing viaggia a 350 km orari: la nuova livrea rappresenta i Giochi invernali
Il nome tecnico è Fuxing ma lo chiamano anche treno proiettile. Il perché è semplice: può raggiungere i 350 km/h, fuori dai centri abitati e, soprattutto, non ha il conducente, essendo a guida autonoma. Il... segue
Pnrr: avviato confronto tra Mims, Anci e Città metropolitane
Al via tavoli per valutare investimenti già programmati o programmabili
Identificare le priorità a livello di Città metropolitana in tema di infrastrutture, mobilità e rigenerazione urbana per far sì che le risorse del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), del Fondo com... segue
La rivoluzione di Genova
Porto e città: 2,27 miliardi di Euro per il Programma straordinario degli interventi
In inglese è stato declinato come "Ports of Genoa (r)evolution". In italiano lo possiamo tradurre tranquillamente come Porto di Genova ri-evoluzione. Perché l'evento online svoltosi venerdì scorso 14 ge... segue
Convegno su trasporti, logistica e cybersecurity
Promosso da Logistic digital community con Federlogistica, Conftrasporto e Confcommercio
lunedì 24 gennaio convegno a genova e in streaming
Ferrovie pugliesi sul piede di guerra
A dare fuoco alla miccia la proprietà delle reti locali che passa dallo Stato alla Regione
Sono sul piede di guerra le quattro società di trasporto regionali pugliesi in concessione. Dalla Fse, le Ferrovie del sud-est, alla Fal, Ferrovie appulo-lucane, alle Ferrovie del Gargano, alla Ferrotramviaria,... segue
Av Salerno-Reggio Calabria, Codici: no al nuovo tracciato
L'unico progetto realizzabile è il potenziamento della linea esistente
In Commissione Trasporti della Camera dei Deputati il 21 dicembre scorso c’è stata l’audizione della Commissaria straordinaria per l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, Vera Fiorani, che ha fornito... segue
Nuova tratta per Gts Rail
Viene inaugurata il 5 febbraio la Brindisi-lesi-Bologna
Gts Rail aggiunge una nuova tratta al suo già cospicuo network. Verrà, infatti, inaugurata il prossimo 5 febbraio la Brindisi-lesi-Bologna che va ad affiancare la Bari-Bologna-Padova grazie all'accordo c... segue
Connessione stabile sui treni alta velocità
Accordo da 12 mln di Euro tra Ferrovie e Tim per potenziare gli impianti 4G in galleria
Basta perdite di segnale sui treni nelle gallerie. Se n'è (finalmente) accorta Ferrovie dello Stato, che per mettere fine al problema ha stretto un accordo con Tim sulla connettività 4G a bordo treno. I... segue
Pnrr: investimenti Mims al Sud per circa 34 miliardi
Pari al 56% delle risorse complessive
Ammontano a 33,8 miliardi di Euro gli investimenti destinati alle Regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale complementare... segue
Il tram Castellammare-Gragnano sul tavolo del ministero
Alcuni storcono il naso. Il Governo dovrà mantenere anche la tratta ferroviaria
Sul tavolo dell'Agenzia per la coesione territoriale il 15 gennaio arriverà una proposta chiamata "Riconversione linea ferroviaria Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano in tram leggero". Si... segue
Che fine ha fatto la variante di Latisana?
M5S: il progetto della ferrovia Venezia-Trieste non prevede più l'opera
La variante di Latisana è esclusa dall'alta velocità Venezia Trieste. La notizia viene resa nota dal Movimento 5 Stelle, attraverso il deputato Sabrina De Carlo e il capogruppo in Consiglio regionale F... segue
Fs Italiane e Tim potenzieranno la connettività sulle linee Av
Presso le gallerie lungo la linea Av/Ac Torino-Napoli e da Bologna a Venezia
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata Rfi-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo Tim hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile... segue
Ponte Messina. Mims: studio fattibilità tecnico-economica
Informativa di Giovannini spiega le azioni necessarie per avviarne la stesura
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha reso oggi al consiglio dei ministri un’informativa sulle azioni necessarie per avviare la realizzazione di uno studio di... segue
Sciopero del personale Ferrovienord venerdì 14 gennaio
Possibili conseguenze su alcune linee
Venerdì 14 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 a causa di uno sciopero che interessa il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord, il servizio su alcune linee potrà subire cancellazioni e v... segue
Nel caos le grandi opere commissariate
I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture
Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue
Debutta in Puglia il Frecciargento duplex
Due treni in uno, con 14 carrozze e circa 700 posti a bordo
Il Frecciargento inizia l'anno con una prima assoluta: il Frecciargento duplex che debutta in Puglia. Si tratta, in pratica, di due Frecciargento accoppiati in un unico treno, per un totale di 14 carrozze... segue
Mobilità, Milano tiene nonostante le assenze
Trenord e Atm, corse ridotte per le quarantene, ma bus e treni reggono il rientro
Covid e smart working stanno mettendo a dura prova i trasporti italiani. In questo caso, è il poco traffico a stupire gli addetti ai lavori. Nelle principali stazioni ferroviarie, nonostante il periodo... segue
Prezzi energia, una lotta contro i rincari
Anima Confindustria "Aziende in difficoltà. Necessario diversificare le fonti di energia"
Lo straordinario aumento dei costi energetici sta impattando molto negativamente sull'operatività delle aziende di tutti i settori. Unitamente ai diffusi rincari e alla scarsa reperibilità di materie p... segue
Anm: sciopero di 4 ore venerdì 14 gennaio
Proclamato dalle principali organizzazioni sindacali
Anm informa che venerdì 14 Gennaio le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Uglfna, Faisa Cisal, Orsa hanno proclamato uno di sciopero di 4 ore, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’eventuale in... segue
Omicron flagella il settore trasporti
Oltre 550 treni regionali soppressi. Flixbus e Italo chiedono interventi statali
Tra quarantene, contagi della nuova variante Omicron e furbetti che tentano di dilatare le vacanze è allarme in Italia per la mancanza di personale nel settore trasporti. La situazione allarma sia nel... segue
Al via in Cina l'alta velocità gestita dai privati
Una linea di 266,9 km nello Zhejiang che dimezza i tempi di percorrenza
È entrata in funzione nei gironi scorsi in Cina la prima compagnia ferrovia a controllo privato che opera collegamenti ad Alta Velocità. Si tratta di un consorzio pubblico-privato Ppp. Il servizio è at... segue
Italo, meno corse nel 2022 per colpa del covid
Dal 7 gennaio 6 collegamenti giornalieri in meno. Dal 14 gennaio 27 in meno
Per me va bene prims pagina
Mobilita augura a tutti una buona Epifania
L'agenzia riaprirà lunedì prossimo, dopo il fine-settimana/ponte
Mobilita comunica ai suoi abbonati, reporter e fan dei social media che resterà chiusa per il fine-settimana/ponte in occasione dell'Epifania, a conclusione delle festività natalizie.L'agenzia riaprirà qui... segue
Ferrovie, mancano soldi e piano quinquennale
Il ministro Giovannini prepara il dopo Pnrr: da destinare ancora 54,5 miliardi di Euro
Mancano 54,5 miliardi di Euro per completare il piano delle Ferrovie. La cifra viene fuori dopo che il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha inviato alle Camere... segue
Opere pubbliche. Giovannini firma atto per tutela lavoro e sicurezza cantieri
Priorità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims)
Il pieno rispetto delle norme a tutela del lavoro e della sicurezza nei cantieri è la priorità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Per questo l’Atto di Indirizzo in m... segue
Restyling per le stazioni di Giovinazzo e San Severo
Rete Ferroviaria Italiana ha avviato in Puglia due progetti da 1,3 milioni di Euro
Rete Ferroviaria Italiana ha avviato in Puglia 2 progetti per riqualificare le stazioni di Giovinazzo (Bari) e San Severo (Foggia). I progetti comprendono anche la valorizzazione delle relative aree circostanti... segue
Effetto Covid, Trenord in affanno
In quarantena 170 dipendenti, 300 corse soppresse
L'effetto Covid non risparmia nessuno, nemmeno il trasporto pubblico lombardo. Contagi e quarantene stanno flagellando anche Trenord la linea ferroviaria regionale: il numero dei dipendenti in quarantena... segue
Brexit: al via il controllo sulle importazioni
In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica
Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue
Il porto di Anversa più vicino al Nord Italia
Servizi giornalieri con Milano e Verona per i treni container di Tfg Transfracht
Il porto di Anversa si avvicina all'Italia. Lo fa tramite Tfg Transfracht, operatore intermodale del gruppo delle ferrovie tedesche, che collega i porti del Nord Europa con le regioni interne di Germania,... segue
Alta velocità in Calabria, progresso o solo business?
Il presidente di Wwf Calabria critica il progetto di Rfi
Mentre l'Europa cerca soluzioni alla crisi climatica e ambientale, in Italia la classe imprenditoriale e gli sponsor politici insistono sul modello di sviluppo socio-economico tradizionale. La conferma... segue
Napoli, la Metro 1 prova ad accelerare
Incontro Comune-Ansfisa per l'entrata in servizio dei nuovi treni della spagnola Caf
"Ansfisa si è impegnata ad accelerare l'immissione in servizio dei nuovi moderni veicoli, che andranno in servizio entro la fine del 2022, avendo sempre come priorità la sicurezza dei viaggiatori". È qu... segue
Polfer Liguria, raddoppiati gli interventi nel 2021
Quasi 117 mila controlli con 59 arresti: ispezionati 14 treni merci italiani e stranieri
"Desidero ringraziare e congratularmi con la Polizia Ferroviaria della Liguria per l'ottimo lavoro svolto nel 2021". Con queste parole l'assessore ai Trasporti di regione Liguria, Gianni Berrino commenta... segue
Treni cancellati e ritardi alla stazione di Mestre
I disagi conseguenti a un incendio verificatosi in un cavidotto
Il primo giorno dell'anno è iniziato nel peggiore dei modi per alcuni viaggiatori che in treno si muovevano nella provincia di Venezia. Il traffico è stato rallentato a causa di un incendio divampato n... segue
Fs Italiane: nuovo responsabile adv e brand reputation
Riccardo Corsini entra a far parte del team di Luca Torchia
Riccardo Corsini è il nuovo responsabile advertising e brand reputation del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.Il manager approda nella squadra di Luca Torchia, chief communication officer del Gruppo... segue
Trenitalia, al via dal 1° gennaio la conciliazione paritetica nel trasporto regionale
Procedura rapida per risolvere controversie
È attiva dal 1° gennaio 2022 la Conciliazione paritetica per i passeggeri del trasporto regionale di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane). Uno strumento messo a punto insieme alle Associazioni dei consumatori c... segue
Covid. Sindacati su aggressioni nei trasporti
"Rinnoviamo richiesta incontro a Giovannini"
"Ancora una volta abbiamo scritto al ministro Enrico Giovannini per essere ricevuti sul tema dell’escalation di aggressioni alle lavoratrici ed ai lavoratori impiegati sui mezzi pubblici nei controlli p... segue
Al via Sistema Italia, la fiera on line dedicata a tutte le aziende italiane
Le dichiarazioni di Santo Ficili, country manager di Stellantis Italy
Prende il via oggi Sistema Italia, la fiera on line per tutte le aziende italiane che permette alle realtà imprenditoriali che operano in Italia di presentare i propri prodotti e i propri servizi per... segue
Porto di Livorno, la ferrovia oltre la Darsena Europa
In appalto lo scavalco ferroviario che collega lo scalo e l'interporto di Guasticce
Il porto di Livorno punta sulla Darsena Europa ma adesso si accorge che deve dare un occhio anche alle strutture a terra. Un occhio attento visto che, con un orizzonte al di sopra del milione di teu l'anno,... segue
L'agenzia stampa Mobilita augura a tutti Buon anno
Riaprirà lunedì 3 gennaio 2022
L'agenzia di stampa Mobilità comunica ai propri abbonati, reporter e fan dei social media che resterà chiusa domani 31 dicembre 2021 in occasione delle festività di fine/inizio anno.La pubblicazione de... segue
Un treno iperveloce per le merci del Veneto
Approvato il Protocollo d'intesa tra Regione e Mims per sperimentare l'Hyper transfer
Un treno merci iperveloce per ridurre il transito dei camion in Veneto. Così l'assessore regionale ai trasporti Elisa De Berti, vicepresidente della Regione Veneto, ha presentato ufficialmente il nuovo... segue
Viaggi di fine anno in auto, la scelta preferita degli italiani
Sondaggio sulle destinazioni ed i mezzi di trasporto più gettonati
Nonostante la pandemia e l’aumento dei contagi per la nuova variante Omicron del Covid-19, molti italiani hanno voglia di prendersi una pausa e non rinunciano a partire per qualche giorno per festeggiare l... segue
L'Italia sperimenta i vagoni intelligenti
Tx Logistik e Mercitalia avviano il progetto pilota per testare i sensori di bordo
Arrivano in Italia i vagoni intelligenti. A far partire la sperimentazione ci pensano le società di trasporto e logistica Tx Logistik e Mercitalia Intermodal, entrambe parte del polo Mercitalia del gruppo... segue
Ram, il braccio logistico del Mims
L'agenzia stampa Mobilità intervista Francesco Benevolo, direttore operativo
Dal 2004, anno della sua fondazione, fino al 2017 si chiamava Rete Autostrade Mediterranee. Oggi Ram, Logistica infrastrutture e trasporti è un’azienda controllata al 100% dal ministero dell'Economia e... segue
Trenord: casi covid-19 e quarantene fra il personale di bordo
Riprogrammazione parziale del servizio ferroviario in Lombardia
La decisa accelerata della situazione pandemica ha impatto anche sugli equipaggi di Trenord, rendendo necessaria la riprogrammazione parziale del servizio ferroviario in Lombardia. In questi giorni, l’azienda r... segue
Riaprono 2 scale mobili stazione Repubblica ferme dal 2018
Il guasto improvviso ferì diversi tifosi russi in occasione della partita Roma-Cska Mosca
Terminati i lavori e i collaudi di Ustif, oggi sono state riaperte le 2 scale mobili della stazione metro Repubblica che erano ferme dal 23 ottobre del 2018, quando uno dei 2 impianti che in quel momento... segue