Press
Agency

Tecnologia4.327

Sanremo, restrizioni nei giorni del festival

Dal 24 febbraio al 5 marzo nuove chiusure nell'estremo ponente ligure

Sanremo balza in prima pagina ma a fare da vetrina questa volta non è tanto il Festival o la corsa ciclistica Milano Sanremo quanto i problemi legati al covid che il ponente ligure si trova ad affrontare.... segue

Nugo e itTaxi insieme per una mobilità a portata di app

La piattaforma di Fs si arricchisce di un nuovo servizio

Grazie alla partnership con itTaxi, l’app Nugo si arricchisce di un nuovo servizio disponibile in ben 35 città tra cui Roma, Bologna, Milano, Palermo, Cagliari, Pisa e Lecce. La collaborazione segna un... segue

23 febbraio 1892: 129 anni fa il brevetto del motore diesel

L'idea fu geniale, ma difficile da mettere in pratica

Un’intera esistenza dedicata ad un brevetto che ha fatto la storia dell’industria automobilistica: si può riassumere in questo modo la vita di Rudolf Diesel, ingegnere tedesco famoso per aver brevettato il m... segue

Lazio, il futuro è in corso

Presentati undici miliardi di Euro di interventi infrastrutturali

Autostrade, strade, ferrovie e stazioni, e opere pubbliche extratrasporti. Il Lazio guarda al suo futuro lanciando undici grandi interventi infrastrutturali per il proprio sviluppo per oltre 11 miliardi... segue

Fuels Mobility, la stazione di servizio del futuro

Dal 23 al 25 giugno sulla piattaforma BolognaFiere l'evento dedicato all'evoluzione della mobilità sostenibile

Arriverà dal 23 al 25 giugno giugno sulla piattaforma di BolognaFiere Fuels Mobility - La stazione di servizio del futuro, nuovo evento che porrà l'attenzione sulle stazioni di servizio, che sono oltre 2... segue

Saipem presenta Agnes, l'hub delle rinnovabili a Ravenna

Un parco eolico offshore da 520 mw capace di produrre elettricità per più di 500 mila famiglie

Un parco eolico offshore da 520 mw affiancato da un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 mw e da elettrolizzatori per la produzione di 4 mila tonnellate di idrogeno ogni anno per un sistema che a... segue

Tavolo tra Mit, Aspi e categorie produttive per i cantieri autostradali in Liguria

Benveduti: "In calendario prossima settimana il primo incontro operativo tra le parti"

"Grazie alla regia di Regione Liguria, che da tempo si è attivata come facilitatore e mediatore tra le parti, è stato istituzionalizzato un tavolo tecnico di interlocuzione periodica e cadenzata con m... segue

Inizia male l'anno per il mercato dell'auto Ue

A gennaio le immatricolazioni crollano del 25,7%. L'Italia parte con un -14%

Continuano i tempi duri per il mercato dell'auto in Europa. Chiuso il 2020 con un -24,3%, l'inizio del 2021 non si discosta più di tanto, registrando immatricolazioni crollate del 25,7%. Cali importanti,... segue

In Italia tre parcheggi su dieci sono dotati di sistema di ricarica elettrica

Parclick spiega i principali vantaggi di avere un'auto elettrica

In Italia ci sono più di 19.300 punti di ricarica elettrica in 9700 stazioni aperte al pubblico. Di queste, 8 su 10 sono in aree pubbliche (nelle strade, per esempio) e il restante 20% su terreni privati... segue

L'annuncio di Ford: "Nel 2020 soltanto auto elettriche"

La trasformazione del Gruppo è già in corso

Trasformazione produttiva: per qualsiasi casa automobilistica in giro per il mondo è arrivato il momento di rivoluzionare la produzione, soprattutto dal punto di vista delle alimentazioni, visto che bisognerà d... segue

Problemi di sicurezza anche per la guida autonoma

Un report Ue esamina i rischi informatici connessi all’intelligenza artificiale

Chi pensa che l'intelligenza artificiale, o AI in inglese, sia la soluzione per la sicurezza stradale si sbaglia. Perché i rischi della guida non sono solo connessi alla distrazione, alla velocità o a... segue

Anas cerca nuovi ingegneri esperti in tecnologie smart road e risparmio energetico

I candidati interessati dovranno far pervenire la propria domanda entro il 29 marzo 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ha avviato un percorso per potenziare alcuni settori strategici legati alle tecnologie smart road, risparmio energetico, mobilità elettrica lungo la rete e manutenzione con la... segue

Ritardi nelle consegne dei semiconduttori, le accuse di Volkswagen

Il Gruppo tedesco ha incolpato i fornitori

La carenza di semiconduttori e di microchip per il settore automobilistico è ormai una realtà da diverse settimane. Le aziende sono state messe a dura prova ed una di queste è Volkswagen, alle prese co... segue

Nuovi filobus full electric per la rete urbana di Modena

Seta presenta piano di investimenti 2020-2023

Seta guarda oltre la pandemia ed investe per rinnovare il servizio di trasporto pubblico offerto, che migliora in efficienza, innovazione, sostenibilità ambientale, sicurezza e comfort per gli utenti... segue

Mobilità elettrica: il Lazio è una delle Regioni italiane più impegnate

In Italia tre parcheggi su dieci sono dotati di sistema di ricarica elettrica

In Italia ci sono più di 19.300 punti di ricarica elettrica in 9700 stazioni aperte al pubblico. Di queste, 8 su 10 sono in aree pubbliche (nelle strade) ed il restante 20% su terreni privati con accesso... segue

Auto. Il nuovo piano industriale di Jaguar Land Rover

Tutto pronto per una vera e propria rivoluzione

Ambizione e rinnovamento: sono queste le due parole d’ordine per i prossimi anni del Gruppo automobilistico Jaguar Land Rover, al centro di un piano strategico molto interessante e che vale la pena approfondire. L... segue

Mercato auto "green" cresciuto in Europa del 25,4%

Aumento percentuale rilevato da Anfia

Nel periodo gennaio-dicembre 2020, nell'area Ue-Efta-Regno Unito sono state immatricolate circa 12 milioni di nuove autovetture, -25% sul 2019. Da inizio anno si tratta di una perdita in volumi di oltre... segue

Arriva il car sharing elettrico di E-Vai nel quartiere Giardino di Cesano Boscone

Auto elettrica in condivisione esclusiva per i 5.000 condomini

Il car sharing elettrico di E-Vai è il nuovo servizio sostenibile adottato da Quartiere Giardino Vivere Smart, il complesso residenziale a Cesano Boscone (MI), sviluppato da Palladium Group, costituito... segue

Il sistema Bosch per evitare i rischi della marcia contromano

Il debutto di "wrong-way driver warning" sulle auto Skoda

Se c’è una manovra rischiosa come non mai per qualsiasi autovettura, la marcia contromano è nelle primissime posizioni di questa poco invidiabile classifica. Imboccare il senso sbagliato di una carreggiata cap... segue

I monopattini elettrici inquinano quasi quanto un'autovettura

Le conclusioni di una ricerca di Arcadis

Potrà sembrare un paradosso, ma i dati parlano chiaro. Secondo quanto accertato da uno studio condotto da Arcadis, società specializzata nella progettazione e consulenza urbana, l’impatto ambientale dei... segue

Ricorsi contro il regolamento per la qualità dell’aria a Milano

Assopetroli-Assoenergia e Grandi Reti: "obblighi del tutto irragionevoli"

"Il Comune di Milano, senza alcun confronto con i diretti interessati, ha introdotto nuovi oneri su cittadini e imprese, in nome di un beneficio ambientale tutto da dimostrare". È deciso il disappunto... segue

I piani europei di Nissan per i piccoli van

Prodotta in Francia, la nuova gamma include veicoli commerciali per trasporto di persone anche elettrici

Nissan ha annunciato i suoi piani per la prossima generazione di van di piccole dimensioni destinati al mercato europeo. Facendo leva sulla forza dell’alleanza (con Renault), la futura gamma di piccoli v... segue

Auto elettriche: aziende, ambientalisti e consumatori chiedono un milione di colonnine

Obiettivo fissato entro e non oltre il 2024

Case automobilistiche, ambientalisti e gruppi di consumatori chiedono all’UE di fissare obiettivi ambiziosi per Paese per la diffusione di punti di ricarica per veicoli elettrici. In una lettera comune l... segue

Tiger, il robot di Hyundai che può esplorare ogni luogo

È progettato per operare in situazioni di emergenza

Un nome che è tutto un programma: il robot autonomo creato dall’azienda automobilistica sudcoreana Hyundai Motor per l’esplorazione degli ambienti più difficili e per le situazioni di emergenza si chiam... segue

Automobilisti sempre più green, se non fosse per le infrastrutture

Secondo l'ultima ricerca Leaseplan il 65% dei guidatori è disposto a comprare l'auto elettrica

Record di veicoli elettrici e sempre più gente disposta all'acquisto, frenata solo dall'insufficienza delle strutture di ricarica. È questo, in poche parole, il risultato dell'ultimo Mobility Insights R... segue

Verona, droni in azione per il check-up completo dei ponti stradali

Primo database per il monitoraggio delle strutture

È partito il check-up completo di tutti i ponti cittadini, a cominciare da quelli storici e monumentali. Un'operazione corposa e complessa, la prima in assoluto di questo tipo, perché sfrutta gli strumenti t... segue

La prima auto pagata in Bitcoin è stata una Ferrari usata

Di recente Tesla ha investito nelle criptovalute

Tesla? Neanche per sogno. Ci si sarebbe aspettati l’azienda automobilistica fondata da Elon Musk come quella della prima vettura acquistata in Bitcoin in tutto il mondo. In realtà le cose sono andate div... segue

Federlogistica: Si al Ministero della Transizione Ecologica

A patto nasca per accelerare e non bloccare lo sviluppo

"Ministero della Transizione Ecologica? Accordo condizionato sull’idea scaturita nelle ultime ore dalle consultazioni per il nuovo Governo se si tratta di creare un Ministero in grado di attivare il r... segue

Maserati torna a produrre motori a Modena

Non accadeva dal 1998: tutto pronto all'Engine Lab

Ma siamo qui, a Modena: lo cantava a squarciagola Antonello Venditti nel lontano 1979 e possono ripeterlo con orgoglio i dipendenti emiliani del Gruppo automobilistico Maserati. A distanza di oltre due... segue

Automotive. Bei assegna 600 milioni di Euro per ricerche Valeo

I progetti riguardano le emissioni di anidride carbonica

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un pacchetto da 600 milioni di Euro per il fornitore automobilistico Valeo per finanziare i suoi progetti di ricerca incentrati sulla riduzione... segue

Conclusa ieri la consultazione pubblica sulla revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili nei trasporti

Unem suggerisce alcuni aspetti da considerare nella direttiva RED II

Si è chiusa ieri la consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea sulla revisione della Direttiva 2018/2001/EU sulle energie rinnovabili nei trasporti (RED II). Unem ha inviato il proprio contributo... segue

Fiat Ducato avrà altoparlanti specifici grazie ad Alpine-Electronics

Non è nota ancora la data di commercializzazione

Gli altoparlanti non sembrano proprio essere la caratteristica principale che gli appassionati di Fiat Ducano cercano per una esperienza di guida ottimale. Alcune lacune da colmare erano proprio quelle... segue

Price Indicator 1, la valutazione dell'usato in un clic

A disposizione anche in Italia, una delle più grandi piattaforme europee di vendita b2b

Addio alle discussioni con concessionari o acquirenti privati per la valutazione dell'usato, addio ai listini fai da te. Il Price Indicator 1 costituisce un taglio netto col passato. Inventato, o meglio... segue

Auto ibride ed elettriche rappresentano il 10% delle vendite Ue

Il mercato sta iniziando a cambiare

Il mercato delle auto è uno di quelli che in tutto il mondo ha risentito pesantemente della crisi innescata dalla pandemia da coronavirus. Però non tutti i modelli hanno risentito dell’emergenza sanitaria. Ne... segue

A Piacenza logistica sostenibile per l’e-commerce di macchine agricole  

La collaborazione tra Fercam ed Agrieuro

Aumento dell’e-commerce e cambiamento delle abitudini richiedono una supply chain sempre più efficiente e affidabile. In collaborazione con Agrieuro, società spoletina specializzata nella vendita onlin... segue

Pasta di idrogeno per le auto del futuro

L'intuizione dei ricercatori di Monaco di Baviera

Le auto elettriche del futuro saranno alimentate dalla pasta. Non si sta parlando di rigatoni o fusilli, ma di quello che è stato sviluppato dal Fraunhofer Institute, organizzazione tedesca che raccoglie... segue

Niente casco per andare sui monopattini elettrici

La sentenza è del Tar Toscana ma il sindaco di Firenze, Dario Nardella non è d'accordo

La prima morte di una persona su monopattino ha fatto subito scattare le reazioni di quanti sono pro e contro l'uso di questo mezzo, giudicato da tanti troppo pericoloso. L'incidente mortale è avvenuto... segue

Regno Unito. Gli automobilisti preferiscono le auto col cambio automatico

Storico sorpasso sul cambio manuale

Un trend molto particolare e che va approfondito per capirne la reale portata. Secondo quanto accertato da Smmt (Society of Motor Manufacturers and Traders), le auto con il cambio automatico hanno iniziato... segue

Accordo tra Ford e Google per installare sistema Android a bordo delle auto

La collaborazione verrà ampliata nei prossimi mesi

Sorgono ai due lati estremi degli Stati Uniti, ma stanno dimostrando di avere molto in comune. La casa automobilistica Ford e la multinazionale informatica Google hanno sottoscritto un accordo che riguarda... segue

L'italiana Maspero conquista l'Egitto con gli ascensori panoramici

4 elevatori per il progetto della nuova cittadella Il Monte Galala a Sokhna

È uno degli ambasciatori del made in Italy per quanto riguarda progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elevatori speciali, su misura e di grande pregio. Maspero Elevatori, è stata scelta d... segue

Mondiali di sci, Telepass porta a Cortina mobilità integrata e flessibile

L'azienda è presenting sponsor dell'evento

Innovazione tecnologica e visione del futuro a servizio dello sviluppo del territorio: Telepass, azienda leader in Italia nel settore dei servizi integrati per la mobilità in ambito urbano ed extraurbano,... segue

Principato di Monaco sperimenta bus elettrico del Comune de L'Aquila

Il mezzo sarà testato dalla locale Compagnie des Autobus

Il Comune de L'Aquila ha concesso in prestito al Principato di Monaco uno degli autobus elettrici di cui è proprietaria, e che viene utilizzato dall’Ama (la sigla che sta ad identificare l'Azienda per la... segue

Volkmar Denner (ad Bosch): "È ingiusto penalizzare i motori termici"

Per l'azienda buoni ricavi nel 2020

Elettrico sì, ma guai a dimenticare le altre alimentazioni dei motori. Bosch, azienda produttrice di componenti per autovetture, non vuole accettare quella che è stata definita una "ingiusta penalizzazione d... segue

Suzuki presenta in anteprima mondiale la Nuova Hayabusa

In Italia debutta la versione Web Edition

La Casa di Hamamatsu svela la terza generazione della Hayabusa, una moto che con le sue prestazioni, la sua tecnologia e la sua capacità di emozionare riscrive le regole della categoria Ultimate Sport,... segue

Roma: più 457 milioni di Euro per investimenti e 45 per servizi

È quanto indicato nel maxiemendamento al progetto di Bilancio di Previsione 2021-2023

Sostenere lo sviluppo sociale ed economico della città, confermando l'apporto di ulteriori risorse per gli investimenti e per il sostegno ai cittadini più fragili. È quanto indicato nel maxiemendamento al... segue

Anas, 250 milioni per le smart road

Simonini: "L'obiettivo è dotare l'Italia di una rete stradale efficiente"

"Abbiamo iniziato a concepire le smart road con grande anticipo in Europa. L'obiettivo è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro:... segue

Opel permetterà ai clienti di testare le auto elettriche a casa

Un servizio innovativo e molto particolare

Casa, dolce casa: non c’è niente di meglio che godere delle comodità della vita tra le quattro mura della propria abitazione, quello che deve aver pensato anche il Gruppo automobilistico tedesco Opel. Il... segue

Algebris vara la nuova business unit dedicata al green

Guidata da Valerio Camerano lancia iniziative che coniugano creazione di valore e responsabilità ambientale

IL mondo dell'alta finanza si accorge dell'importanza della svolta green e comincia ad agire di conseguenza. L'esempio è quello di Algebris, società di gestione del risparmio globale fondata nel 2006 d... segue

Bmw usa l'alluminio prodotto con l'energia solare

L'obiettivo è ridurre del 20% le emissioni di Co2 dei fornitori entro il 2030

D’ora in avanti Bmw si rifornirà di alluminio prodotto utilizzando l'elettricità solare. Per il gruppo si tratta di un'importante tappa verso l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 all’interno della... segue

Politecnico di Milano presenta simulatore di guida dinamico

DiM400 permetterà di approfondire i veicoli del futuro

Ecologici ed automatizzati: saranno proprio questi gli aggettivi principali dei veicoli del futuro e la ricerca su questo tipo di mobilità potrà ora fare affidamento anche su una novità tecnologica da... segue