Press
Agency

Autorità3.213

Umberto Ruggerone nuovo presidente di Assologistica

Succede ad Andrea Gentile. Eletti anche i nuovi Vice-presidenti

Cambio al vertice di Assologistica, con la presidenza affidata a Umberto Ruggerone. Succede ad Andrea Gentile, che dal 2016 e per due mandati consecutivi ha presieduto questa Associazione, che rappresenta... segue

Nuova caserma dei Vigili del fuoco al porto di La Spezia

Oltre 1,7 milioni di Euro per un edificio a due piani in calata Malaspina

Sono iniziati i lavori della nuova caserma dei Vigili del Fuoco in porto a La Spezia. Il fabbricato, che sarà ultimato tra 18 mesi, è su due livelli con accesso alla banchina: verrà realizzato in calata Ma... segue

Trasporti Campania, Regione stanzierà 2 milioni di Euro per vie del mare

Un volano per far ripartire l'economia locale

Approvata in Giunta Regionale della Campania la Delibera che avvia le procedure di selezione per l’individuazione delle imprese da incaricare per la prestazione dei servizi di linee di trasporto marittimo a... segue

Gli elicotteri della Guardia Costiera di Pescara in missione dall'aeroporto di Grottaglie

Le operazioni sono coordinate dall'Agenzia Europea della Guardia di Frontiera e Costiera (Frontex)

Equipaggi di Volo della Base aeromobili Guardia Costiera di Pescara hanno partecipato, ad aprile e maggio, con gli elicotteri in dotazione alle missioni nell'ambito dell'operazione Jo Indalo 2021 nella... segue

Trasporti, presentato progetto da 100 milioni per area metropolitana Reggio Calabria

Catalfamo: "Corsa contro il tempo per evitare definanziamento"

L'assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha presieduto oggi un incontro sul progetto integrato per il sistema dei trasporti dell’Area metropolitana di Reggio Calabria, inserito n... segue

Canale di Panama, aumento per pescaggio e lunghezza navi

Si punta a far accedere il 96% della flotta mondiale

Sono passati 140 anni esatti dall’inizio della costruzione del Canale di Panama ed ora questa opera idraulica si appresta ad entrare nel futuro con un ammodernamento di tutto rispetto. In effetti, si è... segue

Arriva ad Ancona Msc Splendida, la nave più grande del porto

Fino a settembre collegamenti verso Italia ed estero

Il porto marittimo di Ancona ha accolto in queste ore la nave da crociera Msc Splendida, la più grande in assoluto in termini di dimensioni, che sia mai approdata presso lo scalo marchigiano. Si sta parlando... segue

Si apre una nuova stagione per il porto di Massa Carrara

Firmato oggi l'accordo fra Adsp, sindacati e Confindustria per un progetto condiviso di sviluppo industriale

Si apre una nuova stagione per la provincia di Massa Carrara dopo la firma dell'accordo di quest'oggi fra l'AdSP mar Ligure orientale, organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil e Confindustria.... segue

In Cina arriva lo scanner a onde millimetriche

Il dispositivo è già in funzione in 23 porti e otto aeroporti: garantisce una risposta più veloce e una maggiore precisione

Molti porti e aeroporti cinesi hanno iniziato a utilizzare uno scanner a onde millimetriche per i controlli di sicurezza. Lo ha fatto sapere lo sviluppatore di tale sistema, un istituto affiliato alla... segue

La Liguria presenta la pianificazione del demanio marittimo

Proposto al ministero delle Infrastrutture il piano dello spazio marittimo regionale e di gestione integrata delle zone costiere

La Regione Liguria, su iniziativa dell’assessorato al demanio marittimo, ha proposto al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili un documento di pianificazione dello spazio marittimo re... segue

Tirrenia Cin. Uiltrasporti: "Governo prenda in carico vertenza"

"I lavoratori devono essere tutelati" dichiarano i segretari sulle ultime vicende

"La vicenda giudiziaria in cui è coinvolto il Gruppo Onorato con il dissesto finanziario della compagnia italiana di navigazione che dieci anni fa ha acquistato dallo Stato le navi e le rotte di Tirrenia... segue

Unità d’intenti e lavoro di squadra le parole d'ordine di Assoporti

Prima assemblea dell'associazione dei porti italiani presidenza di Rodolfo Giampieri: approvato il rientro dell’AdSP Sicilia Occidentale

Si è tenuta oggi l’Assemblea degli associati per la prima volta dopo la designazione del nuovo presidente dell’Associazione dei Porti Italiani, Rodolfo Giampieri. Una riunione di condivisione di obiettivi tra... segue

A Civitavecchia e Fiumicino raccolte 25 tonnellate di rifiuti in mare

Il presidente dell'Adsp Pino Musolino ha presentato i risultati del progetto Fishing for litter

Il problema dell’inquinamento dei mari è all’ordine del giorno delle autorità portuali italiane, che puntano sempre più alla sostenibilità e al raggiungimento di un nuovo ruolo nei tessuti sociali che vad... segue

Spazio al porto di Livorno nel Piano di ripresa e resilienza

È questa la prima richiesta di Francesca Scali, neo presidente di Asamar, il giorno dopo l'insediamento a capo degli agenti marittimi dello scalo labronico

"È un onore poter guidare una categoria come quella degli agenti marittimi che storicamente ha svolto un ruolo importantissimo per lo sviluppo del porto di Livorno". Sono queste le prime parole pronunciate... segue

Mose: risparmi sui mutui disponibili per completare opera

E per interventi di manutenzione e paesaggistici

I risparmi, pari a 538,42 milioni di Euro, derivanti da minori oneri finanziari sui mutui contratti per la realizzazione del sistema Mose di Venezia saranno destinati al completamento e alla messa in esercizio... segue

Dal 15 al 19 giugno si ferma l'autotrasporto merci in Liguria

Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Legacooperative e Trasportounito dichiarano lo stato di agitazione

Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Legacooperative e Trasportounito informano di aver dichiarato lo stato di agitazione e le giornate di fermo con modalità da concordare dalle ore 0:00 del... segue

Assonautica-Confindustria Nautica-Assonat: "Il mare è risorsa per l'Italia"

Appello congiunto delle tre associazioni

Le associazioni Assonautica, Confindustria Nautica, Assonat hanno diffuso il seguente comunicato congiunto: "Tra i prossimi impegni che il Governo dovrà affrontare rientra, fra i più strategici, quello d... segue

Francesca Scali nuovo presidente di Asamar

In agenda l'istituzione di una Zls: resta sul piatto la denuncia per l'esclusione dello scalo dal Pnrr

Francesca Scali è il nuovo presidente di Asamar, l'associazione degli agenti marittimi di Livorno. L'elezione è avvenuta oggi con l'insediamento del consiglio direttivo di Asamar neo-eletto che, a sua v... segue

Norwegian Cruise Line annuncia reintroduzione itinerari dagli Usa

La nave Encore debutterà a Seattle ad agosto

Norwegian Cruise Line (Ncl) ha annunciato oggi la riprogrammazione di ulteriori itinerari in partenza da New York, Los Angeles, Port Canaveral (Florida) e Miami. Ha confermato inoltre che la sua nave più... segue

Caos, insulti e minacce: la situazione allarmante dei vaporetti di Venezia

La capienza ridotta e le file stanno esasperando gli animi

A Venezia la situazione dei vaporetti, tipici della città lagunare, è a dir poco caotica. Da qualche giorno, i trasporti stanno registrando imbarchi complicati, con una serie di tensioni, minacce e persino p... segue

Trasporti, settore chiave per la decarbonizzazione

Secondo il ministro sloveno delle Infrastrutture Jernej Vrtovec "dobbiamo consentirne la ripresa e migliorarne la resilienza"

"I trasporti sono uno dei principali settori che possono rendere vincente la politica di decarbonizzazione. Si trattato di uno dei settori più colpiti dalla pandemia, quindi dobbiamo consentirne la ripresa... segue

Dal 26 giugno Msc Crociere torna in Spagna

Msc Grandiosa inserisce Barcellona nell'itinerario settimanale: tappa anche a Valencia

Msc Crociere ha annunciato che a partire dal 26 giugno riprenderà le operazioni in Spagna con l’ammiraglia della flotta Msc Grandiosa, che farà tappa settimanalmente a Barcellona. Dal 30 luglio sarà inse... segue

Porto di Venezia, Di Blasio presenta la lista delle priorità in conferenza-stampa

Il neo-presidente dell'AdSP Mare Adriatico settentrionale affronta dossier aperti, dall'escavo dei fondali alle crociere

“In una situazione post-pandemica che ha inevitabilmente mutato i valori delle economie l’Autorità deve saper leggere l’attualità e diventare il propulsore di cambiamenti in ordine alla scelte più sos... segue

Sardegna, gara per traghetti e continuità marittima Asinara

Regione vuole potenziare il servizio nei prossimi 6 anni

La Regione Sardegna ha deciso di far partire la gara per affidare il servizio di collegamento e trasporto marittimo di persone, veicoli, merci e merci pericolose relativamente alla tratta Porto Torres-Isola... segue

Porto di Genova: riassetto dell’area riparazioni navali

Consegnati i capannoni di Levante

Con il completamento del riassetto concessorio, i capannoni situati nella parte industriale del Porto di Genova, formalmente consegnati ai concessionari Amico & CO. Srl, Ferfrigor Porto Srl, Gennaro Srl,... segue

Isole e armatori contro il limite del 50% dei passeggeri sui traghetti

Ancim e Assarmatori scrivono a ministeri e Regioni per abolire la limitazione

Per il turismo non esiste una ripresa che viaggi al 50%. Questo il messaggio che Ancim, l’associazione che rappresenta i 35 comuni delle 87 isole minori, e Assarmatori, l’associazione che raggruppa la... segue

Mattioli (Confitarma) ha incontrato viceministro Bellanova

In occasione di una visita di cortesia istituzionale

"Prima di tutto desidero esprimere un sentito ringraziamento per la dedizione, la professionalità e la costante disponibilità delle donne e degli uomini dell’unica Direzione generale dedicata al nostro mon... segue

Reingegnerizzazione dei sistemi informativi di sdoganamento

Si è concluso il webinar sugli aspetti significativi delle nuove procedure Adm

In vista delle rilevanti novità che nei prossimi mesi interverranno sulle procedure di gestione delle dichiarazioni doganali di importazione, dei manifesti di arrivo/partenza e delle dichiarazioni della... segue

Ever Given, autorità Suez incolpa comandante nave

Ancora divergenze sull'importo del risarcimento

L’autorità che gestisce il Canale di Suez ha preso la sua decisione. Nell’udienza del Tribunale Amministrativo di Ismailia, in Egitto, la responsabilità per l’incidente che ha visto come protagonista la nave... segue

Ferrovia Rosarno-San Ferdinando, via libera al trasferimento a Rfi

Parere favorevole della Giunta. L'assessore Catalfamo: "Collegamento contribuirà a rilancio porto"

La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente, Nino Spirlì, e dell’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha espresso via libera al trasferimento, da Corap a Rfi, del collegamento Ro... segue

Accordo tra Authority e DigITAlog per la digitalizzazione dei Porti di Roma

L'intesa prevede l’adesione al Pcs grazie al quale l’Adsp potrà usufruire di un’unica interfaccia collegata alla Piattaforma logistica nazionale digitale

L'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che comprende i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, ha annunciato il protocollo d'intesa siglato con DigITAlog (l'ex UIRNet), soggetto attuatore del... segue

Federagenti riparte da Venezia

Assemblea in presenza fissata per il 15 ottobre 2021

Federagenti, la Federazione italiana agenti e raccomandatari marittimi, segna il territorio del cluster marittimo fissando per il 15 ottobre prossimo, a Venezia, l’Assemblea generale annuale di categoria i... segue

Palermo. Sequestrata imbarcazione a vela per contrabbando

Battente bandiera delle Isole Cook

I funzionari Adm (Agenzia dogane e monopoli) di Palermo, nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dell’importazione illecita di beni provenienti da Paesi extra Ue, hanno sequestrato una barca a v... segue

Appalti, siglato l'accordo tra Fincantieri e i sindacati

L’intesa, partendo dal contratto integrativo vigente, traccia alcune significative linee di intervento

Fincantieri ha sottoscritto un importante e innovativo accordo sindacale con Fim, Fiom e Uilm Nazionali e l’esecutivo del Coordinamento sindacale nazionale sul tema degli appalti. L’intesa, partendo dal... segue

Shipping e logistica: tanta voglia di formazione

Il mondo dell’occupazione legato alle attività portuali è uno dei temi affrontati durante gli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare in corso di svolgimento

La formazione e il mondo dell’occupazione legata alle attività logistiche, portuali e dello shipping. È questo uno dei temi affrontato durante gli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare a cui hanno partecipato i r... segue

Nuove tecnologie a disposizione dell’Istituto Idrografico della Marina militare

Il progetto verrà presentato domani alle autorità di Portofino

Venerdì 28 maggio 2021, nella prestigiosa location del Castello Brown a Portofino, verranno presentati alle autorità locali i rilievi idrografici ad alta densità eseguiti in loco con le nuove tecnologie a... segue

Code al terminal di La Spezia

La denuncia di Davide Giorgi, neo-coordinatore di Trasportounito

In costante peggioramento il barometro delle code di camion al casello e al varco del Terminal container di La Spezia, con gravi conseguenze in termini di produttività ed extra-costi per le aziende di... segue

Camera. Audizioni su nomine Autorità portuali Mari Adriatico, Tirreno ed Ionio

Si svolgeranno oggi

Oggi giovedì 27 maggio, la commissione Trasporti della Camera dei deputati svolge le seguenti audizioni:ore 12:30 Ugo Patroni Griffi, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di si... segue

Autostrade del mare, Bruxelles taglia fuori il Mediterraneo

Lo sostiene Zeno D'Agostino, secondo cui "l’interesse dell'Ue si è spostato verso est"

"La situazione strategica da parte di Bruxelles, nella gestione delle Autostrade del Mare, è sbilanciata e condizionata da una visione nord centrica. Nel Nord Europa i mari, fino a qualche mese fa, erano... segue

Trasporti Sardegna: avvio consultazione mercato per servizi di collegamento in continuità con isole minori e Corsica

Avrà inizio domani, 27 maggio 2021 e durerà un mese

In vista delle prossime scadenze dei contratti di servizio per il trasporto marittimo misto di persone, veicoli, merci e merci pericolose ed allo scopo di garantire i futuri collegamenti marittimi con... segue

Tirrenia. Fit-Cisl: "Avviare subito tavolo confronto con Cin e Mims"

La nota emessa dal sindacato

"Chiediamo certezza sui futuri livelli occupazionali delle lavoratici e dei lavoratori di Cin". È quanto dichiara Fit-Cisl in una nota. Inoltre il sindacato spiega che: "Nel merito della presentazione d... segue

Vertenza Tirrenia Cin. Uiltrasporti: "Si convochi tavolo confronto immediato con sindacati"

"Si faccia chiarezza" dichiarano i segretari in una nota

Il segretario generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi e quello nazionale Paolo Fantappiè dichiarano in una nota che: "La confusione si sovrappone ad ulteriore confusione, serve estrema chiarezza relativamente... segue

Gdf: smascherata frode fiscale nel settore della cantieristica navale

Sequestro ad Ancona di beni per oltre 6 milioni di Euro. Denunciate 27 persone tra imprenditori e professionisti

Nelle scorse settimane, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico–Finanziaria di Ancona - Gruppo Tutela Entrate, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad u... segue

Controlli radiometrici, Confetra vuole il decreto

In tre lettere inviate ad altrettanti ministeri il presidente Guido Nicolini sollecita interventi

Torna in prima pagina il tema dei controlli radiometrici delle merci in importazione. Parliamo delle nuove regole che rendono obbligatoria la sorveglianza radiometrica su una lunghissima lista di merci... segue

Cin Tirrenia chiede il concordato in continuità aziendale

I sindacati: "Si allontanano le tensioni e si prospetta uno scenario opposto al paventato fallimento"

"Il piano assicura le migliori condizioni per il rilancio dell’impresa, il mantenimento dei servizi ai clienti, la salvaguardia dei livelli occupazionali diretti e dell’indotto in un settore, quello mar... segue

Il porto di Trieste si espande verso l'entroterra con la ferrovia

Avviato il progetto pilota che collegherà il molo V dello scalo giuliano all’interporto di Cervignano

Trieste si sviluppa non solo con le sue infrastrutture a mare ma anche con le sue funzioni di integrazione logistica verso l’entroterra del Friuli Venezia Giulia. Dopo il recente avvio del nuovo terminal m... segue

A Genova gli Stati Generali mondo lavoro del Mare

Da oggi al 27 maggio la seconda edizione per fare il punto insieme ai più importanti player del settore

Avviati stamani a Genova gli Stati Generali Mondo Lavoro del Mare. I lavori proseguiranno dal 25 al 27 maggio, in diretta on line da Palazzo San Giorgio – Sala del Capitano e Genova Blue District. L’obiettivo del... segue

Confitarma apprezza inizio vaccinazioni marittimi di alcune Regioni

Raccomandazione per somministrazione unica, al fine di evitare ritardi e disagi alle normali rotazioni sociali dei lavoratori

Confitarma manifesta apprezzamento per le Regioni che hanno avviato la vaccinazione del personale navigante marittimo. In particolare, la Regione Campania ha reso noto che oggi martedì 25 maggio e domani... segue

Confitarma contro la pirateria nel Golfo di Guinea

Per contrastare il fenomeno è stata sottoscritta The Gulf of Guinea declaration on suppression of piracy

Se ne parla poco, ma la pirateria nel Golfo di Guinea è un fenomeno che sta crescendo in complessità e in violenza, con centinaia di marittimi rapiti e sequestrati ogni anno a scopo di riscatto. Pe questo C... segue

In catamarano sul Tevere

L'idea di due architetti è alla ricerca di un ente proponente

Tevere navigabile. In campo non c'è solo il progetto del ministero dei Trasporti e della Città Metropolitana di Roma, in stato avanzato e per il quale è stato chiesto un finanziamento da 300 milioni, ma... segue