Press
Agency

Trasporto marittimo e fluviale5.795

Msc acquisisce Mvn e avvia una nuova divisione per la logistica industriale

Integra servizi e amplia l’offerta di soluzioni logistiche per grandi gruppi industriali

Msc, attraverso la sua controllata Medlog holding Italia, ha acquisito la maggioranza di Mvn, azienda italiana specializzata nella logistica integrata per gruppi industriali, con l’obiettivo di creare u... segue

Proseguono le attività di cooperazione dell'Adm nella Eu ports alliance

Gioia Tauro al centro della strategia europea per la sicurezza e la lotta ai traffici illeciti

L'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) rinnova il suo impegno nella lotta contro i traffici di armi, droga e prodotti contraffatti all'interno dei porti dell'Unione europea, partecipando all'iniziativa... segue

Collaborazione tra porti italiani e della Florida per innovazione e sostenibilità

Incontro a Roma tra le delegazioni portuali per gettare le basi di un protocollo internazionale

Ieri a Roma, i rappresentanti dei principali porti italiani e della Florida si sono incontrati per discutere nuove opportunità di collaborazione. Organizzato da Assoporti, l’incontro ha visto la partecipazione de... segue

Cresce il turismo crocieristico nel porto di Ancona: +19% di passeggeri nel 2024

Risultati positivi anche per i porti di Pesaro e Ortona

La stagione crocieristica 2024 si chiude con un bilancio positivo per il sistema portuale del mare adriatico centrale, trainato dall’importante incremento di passeggeri nel porto di Ancona, che ha registrato u... segue

Metalmeccanici. Divergenze sugli aumenti salariali: salta la trattativa

Nulla di fatto al tavolo di oggi: sindacati annunciano scioperi e assemblee

Le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore metalmeccanico tra Federmeccanica-Assistal e i sindacati Fim, Fiom e Uilm sono arrivate a un punto di stallo. Dopo... segue

Fincantieri lancia il primo piano di azionariato per i dipendenti

Partecipazione del 22% dei dipendenti in Italia, Norvegia e USA al nuovo programma di azionariato diffuso e coinvestimento per il personal

Fincantieri ha completato il primo piano di azionariato diffuso e coinvestimento per il personale, registrando una partecipazione significativa tra i dipendenti del gruppo in Italia, Norvegia e Stati Uniti.... segue

Göteborg: anno record grazie alla crescita del traffico container

Aumento delle esportazioni e cambiamento del bilancio commerciale

Il Porto di Göteborg potrebbe battere il suo record di traffico container per il secondo anno consecutivo. Nei primi tre trimestri del 2024, il porto ha gestito 685.000 container, superando di 8.000 unità i... segue

Fincantieri e Crystal avviano la costruzione di una nuova nave da crociera di alta gamma

Terza unità da 61.800 tonnellate per il segmento di crociere sostenibili e di lusso

Fincantieri ha annunciato la finalizzazione dell’accordo con la compagnia di crociere Crystal per la costruzione di una nuova nave da crociera di alta gamma, la terza ordinata nell’ambito dell’intesa raggi... segue

Melzo e Milano smistamento entrano nella zona logistica semplificata di Genova

L’inclusione dei due hub lombardi potenzia l’intermodalità e stimola gli investimenti nel settore logistico

Recentemente la Regione Lombardia ha ufficialmente deciso di includere i terminal ferroviari di Melzo e Milano smistamento nella Zona logistica semplificata (Zls) del porto e retroporto di Genova. L’inclusione d... segue

Salvini risponde alla Camera su infrastrutture e sicurezza ferroviaria

Difende il progetto per la tratta Pescara-Roma e annuncia nuove misure di sicurezza a bordo dei treni regionali

Si è tenuta ieri alla Camera dei deputati una seduta di interrogazioni a risposta immediata, durante la quale il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha affrontato diverse tematiche d... segue

Commissione Mit, relazione sul Porto di Genova entro fine anno

Rixi: “Conclusa la fase ispettiva sulle concessioni demaniali del Porto di Genova, relazione in arrivo per la trasparenza delle procedure”

Entro la fine dell’anno sarà pronta la relazione conclusiva della commissione istituita dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) per monitorare le procedure di concessione demaniale de... segue

Höegh evi e Port-La Nouvelle iniziano la collaborazione per un hub europeo dell'idrogeno

La creazione di un terminale galleggiante accelererà l'importazione di idrogeno per la transizione energetica in Europa

La creazione di un terminale galleggiante accelererà l'importazione di idrogeno per la transizione energetica in Europa

Il porto di Cagliari festeggia il mezzo milione di crocieristi

Record di scali e passeggeri, spinta economica per il turismo sardo

Il porto di Cagliari ha raggiunto un traguardo significativo nella stagione crocieristica 2024, accogliendo il cinquecentomillesimo crocierista e festeggiando un record storico. A festeggiare l’evento, la... segue

Federagenti. Pessina: Pronti ad affiancare le istituzioni

Con un decalogo priorità (anche normative) nei porti

“La nostra recente assemblea di Federagenti lo ha affermato a chiare lettere, corroborata dal parere di grandi esperti di geopolitica: il Mediterraneo non sarà un mare chiuso, ma tornerà a occupare una... segue

Corsica Sardinia Ferries annuncia nuovo ad società marchi azienda

Sébastien Romani sarà affiancato dai componenti del cda

Sébastien Romani, già figura chiave all'interno del Gruppo Corsica Sardinia Ferries nel quale è entrato nel 2000, vanta un'esperienza consolidata nel settore marittimo ed una profonda conoscenza delle di... segue

"Marina militare nastro rosa veloce 2024": la regata più lunga del Mediterraneo

Con la missione di circumnavigare l'Italia e la Sicilia, 1492 miglia nautiche senza soste, per giungere a Genova

La magia della laguna veneziana ha fatto da cornice alla partenza del "Marina Militare Nastro Rosa Veloce 2024", l'evento velistico che rappresenta la regata più lunga del Mediterraneo, organizzata da... segue

Riqualificazione del porto di Catania

Interventi per l'area sbarco crocieristi

Il porto di Catania si prepara a un importante rinnovamento con l'avvio di lavori di manutenzione straordinaria per l'area di sbarco dei crocieristi. A fine novembre l’Autorità di sistema portuale del ma... segue

Venezia ospiterà la Icomia world marinas conference 2025

Dal 15 al 17 ottobre 2025 presso la Venezia certosa marina

Al Fort lauderdale international boat show è stata presentata la prossima edizione della Icomia world marinas conference, uno dei principali appuntamenti internazionali per il settore della nautica da... segue

Riprendono i lavori per il completamento della banchina del porto di Milazzo

Dopo anni di ritardi, al via un intervento da oltre 26 milioni per modernizzare e ampliare le strutture portuali

Nei giorni scorsi l’Autorità di sistema portuale dello Stretto ha ufficialmente consegnato all’Ati sostenia s.r.l. – megares s.r.l. i lavori per il completamento delle banchine commerciali del porto di Mil... segue

Genova: approvato il nuovo regolamento sicurezza del porto

Innovazioni e semplificazioni per un porto più sicuro e efficiente

Da domani venerdì 1° novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento di sicurezza del porto di Genova, ufficialmente approvato dalla Capitaneria di porto. Questo nuovo provvedimento mira a semplificare le... segue

Livorno: sequestrati nel porto 40 kg di cocaina proveniente dal sud America

Operazione congiunta tra Guardia di Finanza e Dogane

Sequestro di 40 chili di cocaina e tre arresti al porto di Livorno. La droga, nascosta in un container proveniente dal Sud America, stava per essere recuperata da tre individui introdottisi nottetempo... segue

Biden annuncia investimenti da 3 milioni di dollari per il potenziamento delle infrastrutture portuali

Obiettivo creare posti di lavoro ben retribuiti e ridurre l'inquinamento nelle comunità

Il 29 ottobre il Presidente Joe Biden ha visitato il porto di Baltimora per annunciare un investimento di 3 miliardi di dollari, provenienti dall'Inflation reduction act, per migliorare e elettrificare... segue

Gioia Tauro: riunione dell’organismo di partenariato sullo sviluppo portuale

Consenso unanime per la programmazione economica e infrastrutturale del porto di Gioia Tauro

Il 29 ottobre 2024, l'organismo di partenariato della risorsa mare dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha tenuto una riunione a Gioia Tauro, dove sono stati discussi... segue

Cma Cgm e Marsa Maroc: joint venture per il terminal container di Nador west med

Investimenti di 280 milioni di dollari per migliorare l'efficienza del terminal di Nador

Il 29 ottobre 2024, il Gruppo Cma Cgm, presente in Marocco dal 1983 e specializzato in soluzioni di trasporto marittimo, terrestre, aereo e logistico, ha firmato una joint venture con Marsa Maroc, azienda... segue

Innovazioni nel trasporto merci: Alfreider visita il porto di Trieste

Focus sulla digitalizzazione e sull’ottimizzazione del trasporto ferroviario delle merci

Il porto di Trieste sta compiendo significativi passi avanti nella digitalizzazione e nell'ottimizzazione delle operazioni di trasporto merci. Recentemente, l'assessore provinciale alla mobilità della... segue

Turchia: il porto di Asyaport attiva il sistema di alimentazione elettrica per navi container

Un passo importante verso una logistica marittima più ecologica nella regione

Asyaport ha recentemente installato un sistema di alimentazione da terra per le navi, diventando uno dei primi porti in Turchia a offrire questa tecnologia per i container. Questo sistema consente di fornire... segue

Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati

Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza

Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato p... segue

Concessione unificata di 12 anni per Intergroup nel porto di Gaeta

Accordo Adsp per snellire i processi e potenziare le infrastrutture logistiche del porto

L’Autorità di sistema portuale del mar tirreno centro settentrionale (Adsp) ha siglato una concessione unificata di 12 anni con Intergroup, società specializzata in logistica integrata, per lo sviluppo di... segue

Acqualatina e Vemar puntano sul trasporto d’acqua potabile per Ponza e le Tremiti

Acqualatina apre una gara per Ponza, mentre Vemar conferma il servizio verso le Tremiti

Acqualatina, la società pubblica che gestisce i servizi idrici nel Lazio meridionale, ha avviato una nuova gara d’appalto per il trasporto di acqua potabile via mare per l’isola di Ponza. Questa procedura ha u... segue

Gioia Tauro completa il potenziamento delle gru di banchina per nuove navi oceaniche

.Concluso l'arrivo delle ultime due gru, con un totale di 13 nuove unità per sostenere l'espansione del porto

Al porto di Gioia Tauro sono arrivate le ultime due gru di banchina, completando il piano di potenziamento da 13 unità pianificato con l'acquisizione del Medcenter container terminal (Mct). Le prime gru... segue

I porti sardi al centro dell'economia marittima: focus Srm 2024

Strategie di sviluppo e crescita

Il focus del Centro studi e ricerche Srm 2024 ha messo in luce il crescente valore strategico dei porti sardi per l'economia marittima dell'Isola. I porti della Sardegna giocano un ruolo cruciale per l'internazionalizzazione... segue

I porti di Gothenburg e Shanghai rinnovano l'accordo di gemellaggio

Collaborazione rinnovata per promuovere la sostenibilità e lo sviluppo commerciale

Il porto di Gothenburg e il porto di Shanghai hanno rinnovato l’accordo di gemellaggio, un’intesa volta a promuovere la cooperazione commerciale e la sostenibilità tra i due maggiori scali di Svezia e Ci... segue

Wan hai lines ordina otto nuove portacontainer

Investimento di 1,6 miliardi di dollari per potenziare la flotta con navi a metanolo

La compagnia taiwanese Wan hai lines (Whl) ha recentemente annunciato ordini per otto nuove portacontainer da 16.000 Teu, da costruire presso due cantieri sudcoreani. Questa operazione ha un valore complessivo... segue

Thailandia: Cosco shipping ports acquisisce quote nei terminal del porto di Laem Chabang

Investimento strategico per potenziare le capacità logistiche

Cosco shipping ports limited ha annunciato l'acquisizione del 12,5% della Thai laemchabang terminal (Tlt) e del 30% della Hutchison laemchabang terminal limited (Hlt) nel porto di Laem Chabang, in Thailandia.Il... segue

Ancona: accordo per ridurre le emissioni delle navi in porto

Firmato l’“Ancona blue agreement” per anticipare l’uso di carburanti a basso tenore di zolfo

Con l’“Ancona blue agreement,” siglato il 26 ottobre, le autorità portuali di Ancona e le principali compagnie marittime anticipano di sei mesi l’obbligo di impiegare carburanti a basso tenore di zolfo... segue

Riorganizzazione del porto di Ancona: nasce un tavolo di lavoro permanente con l'Autorità portuale

Cna Fita trasporti promuove un confronto costruttivo per affrontare le criticità del terminal merci

Cna Fita Trasporti di Ancona ha accolto con favore l’incontro tenutosi il 22 ottobre presso la sede dell’Autorità di sistema portuale per discutere le problematiche del porto dorico. L’incontro ha rap... segue

Clia sollecita soluzioni per il porto di La Spezia: a rischio la stagione crocieristica 2025

Urgenti lavori di manutenzione dei fondali e una norma speciale per evitare l'inagibilità del porto

La Cruise lines international association (Clia) ha espresso una forte preoccupazione per la condizione del porto di La Spezia, ora in difficoltà per il transito di navi da crociera a causa dei ritardi... segue

Genova: incendio a bordo del traghetto Gnv "excelsior" per Palermo

Nessun ferito, l'azienda garantisce rimborsi e assistenza

Un principio di incendio ha interessato il traghetto "excelsior" della compagnia Gnv, partito da Genova il 24 ottobre alle 10:45 e diretto a Palermo. L'azienda ha espresso dispiacere per il disagio subito... segue

Ravenna: inizio lavori per il nuovo Terminal Crociere a porto Corsini

Investimento da 35 milioni di Euro per un'infrastruttura che accoglierà fino a 500 mila passeggeri l'anno

Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione del nuovo terminal crociere a porto Corsini, Ravenna. Il progetto dal valore di 35 milioni di Euro, punta a trasformare lo scalo marittimo in un... segue

Gnv lancia il rinnovamento della flotta con Gnv polaris

La nuova unità Ro-Pax entrerà in servizio nel Mediterraneo entro gennaio 2025

Gnv, compagnia di traghetti del Gruppo Msc, ha celebrato oggi la consegna di Gnv polaris, la prima di quattro nuove navi Ro-Pax che si uniranno alla flotta entro il 2026. Questo evento segna un importante... segue

Accordo sul bando di somministrazione di lavoro temporaneo al porto di Venezia

L’Adsp apporta modifiche per chiarire le clausole, termina lo sciopero dei portuali.

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare adriatico settentrionale ha annunciato la correzione del bando per la fornitura di manodopera temporanea, ponendo fine allo sciopero dei lavoratori della... segue

14.689: sono i treni merci in viaggio tra Cina ed Europa nei primi 9 mesi dell’anno

Aumento dell'11% rispetto al 2023 con 14.689 treni in viaggio, ma il trasporto marittimo resta dominante

l traffico merci su rotaia tra Cina ed Europa continua a crescere, con 14.689 treni che hanno attraversato la linea nei primi nove mesi del 2024, trasportando 1,57 milioni di Teu. Si tratta di un aumento... segue

Roma si prepara a ospitare il Global Summit delle Guardie Costiere

Incontro storico per la cooperazione internazionale in materia di marittimità, con la Guardia Costiera italiana alla guida del summit nel 2025

Guardia Costiera, Global Summit, Roma, Cooperazione internazionale, Salvaguardia degli oceani, Intelligenza artificiale, Crimini transnazionali, Formazione marittima

Fedespedi avvia la digitalizzazione del trasporto su strada con l’e-Cmr

In Italia debutta la lettera di vettura elettronica, migliorando efficienza e sostenibilità nel settore logistico

La logistica su strada in Italia è pronta a intraprendere una nuova era digitale grazie all'introduzione della lettera di vettura elettronica, conosciuta come e-Cmr. Fedespedi, insieme a Uniontransporti... segue

Fincantieri e Viking: firmato un nuovo accordo per due navi da crociera green

Le unità saranno consegnate nel 2030, con opzioni per altre quattro navi entro il 2032

Fincantieri, azienda specializzata nella costruzione di navi, e Viking, compagnia crocieristica internazionale, hanno siglato un accordo per la realizzazione di due nuove navi da crociera, consolidando... segue

Siglato protocollo tra Fincantieri e consulenti del lavoro per la certificazione Asse.Co

Un passo importante verso la regolarità e la trasparenza nel settore

Fincantieri, azienda italiana attiva nella costruzione di navi e nella progettazione di sistemi per la difesa e la sicurezza, ha siglato un Protocollo di intesa con la Fondazione studi del consiglio nazionale... segue

Porto di Catania: nuova vita al varco sud e al parco del faro

Entro il 2025 inizieranno i lavori, un progetto che unisce sostenibilità, accessibilità e valorizzazione del territorio

Il porto di Catania si prepara a una nuova fase di trasformazione con l’avvio di una serie di interventi propedeutici al futuro Piano regolatore portuale (Prp), atteso entro la fine del 2025. L’Autorità di s... segue

Fincantieri: taglio della prima lamiera per "Seven Seas Prestige"

Al via la costruzione della prima di due navi da crociera di nuova generazione ultra-lusso

Si è svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), la cerimonia del taglio della prima lamiera di “Seven Seas Prestige”, la nuova nave da crociera di lusso di Regent Seven Seas... segue

Sequestrati 37 apparecchi da intrattenimento su navi passeggeri a Livorno

Sanzioni fino a 149.000 euro per irregolarità riscontrate dall’Ufficio dei Monopoli

I funzionari dell’Ufficio dei monopoli per la Toscana, sezione di Livorno, hanno sequestrato 37 apparecchi da intrattenimento privi di autorizzazione, trovati su navi traghetto di alcune delle principali c... segue

Sakhalin: nave cargo si capovolge

Incidente avvenuto nel porto di Korsakov con due morti

Il 18 ottobre 2024 un grave incidente marittimo ha colpito l’isola di Sakhalin, situata nell'estremo oriente della Russia, dove la nave cargo Grigory lovtsov si è capovolta nel porto di Korsakov. Le sq... segue