Press
Agency

Tutte le notizie23.244

Hong Kong, aereo cargo esce di pista

Morti due operai

Un aereo cargo partito da Dubai è uscito di pista durante l'atterraggio all'aeroporto internazionale di Hong Kong, causando la morte di due operatori di terra.L’incidente è avvenuto alle 3:53 del matt... segue

Arabia Saudita: nuovo servizio di spedizione

La rotta Jeddah e Port Sudan

L’Autorità Portuale Saudita (Mawani) ha lanciato il suo 30° nuovo servizio di spedizione del 2025, introducendo una rotta diretta tra il porto islamico di Jeddah e Port Sudan, gestita da Marsa Ocean Shi... segue

Moovix: l’evoluzione smart

Nord Est Group cambia nome

Dopo quasi trent’anni, Nord Est Group cambia nome e diventa Moovix, un ecosistema di mobilità digitale che integra noleggio, fleet management e la piattaforma per l’usato Cambiaauto.it.Non si tratta solo... segue

Omoda 4: la nuova crossover compatta

Arriva nel 2026

La Omoda, marchio del gruppo cinese Chery, si prepara a lanciare la nuova Omoda 4, crossover lunga 440 cm dalle linee decise e moderne, attesa in Italia tra ottobre e novembre 2026, con prezzi da circa... segue

Cocaina nascosta con calamite sotto l’auto

Due arresti a Roma

A Roma, nella zona di Prima Porta, la Polizia di Stato ha arrestato due uomini italiani, di 44 e 62 anni, sorpresi a trasportare cocaina occultata sotto il telaio dell’auto, grazie a un sistema a ten... segue

Maxi sequestro di oltre 100 mila capi contraffatti

Sigilli a 3 opifici nel Barlettano

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani nel contrasto alla contraffazione di marchi e brevetti. I militari del Gruppo di Barletta, a seguito di un... segue

Dogane: firmato Memorandum d’Intesa tra Italia e Serbia

Rafforzata cooperazione doganale tra Italia e Serbia

Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Cons. Roberto Alesse, hanno sottoscritto un Memorandum d’intesa con... segue

Canale di Suez: traffico in ripresa nel 2025

dopo il crollo del 60%

Il traffico marittimo attraverso il Canale di Suez dovrebbe riprendersi gradualmente nel 2025, secondo il presidente dell’Autorità del Canale, Osama Rabie, citato da FreightWaves.Nel 2024, gli attacchi de... segue

Trieste Airport ridisegna la viabilità: accesso al terminal rivoluzionato dal 22 ottobre

Lavori in corso sulla SS14 a Ronchi dei Legionari

Un unico ingresso separerà i flussi veicolari e ciclabili, integrando l'aeroporto con le grandi piste regionali

La settimana internazionale della nautica a Londra

Il Tamigi un fiume vivo

Destinazione Tamigi – uno dei tre pilastri chiave della strategia Tamigi Vision 2050 – potrebbe essere lo slogan dell'intera London International Shipping Week.Dalla sede della conferenza principale del... segue

Primo incontro del Comitato Marittimo Congiunto tra Cipro ed Egitto

A Limassol, segnando un passo importante verso il rafforzamento della cooperazione marittima tra i due Paesi

L'incontro è stato presieduto dal Dr. Stelios Himonas per Cipro e dal Contrammiraglio Dr. Nihad Shahin per l'Egitto. Shahin ha trasmesso i saluti del Vice Primo Ministro egiziano Kamel El-Wazir, sottolineando... segue

La Repubblica ceca e il partenariato con Amburgo

Unn evento presso l'Ambasciata tedesca sottolinea l'importanza delle relazioni economiche.

Durante una serata dedicata ai porti nei giorni scorsi a Praga, i legami economici e logistici tra la Repubblica Ceca e Amburgo sono stati portati all'attenzione di un pubblico particolarmente numeroso... segue

Dubai: grande espansione per il porto di Mina Al Hamriya

Anche lo scalo portuale si tinge di ultramodernità

Il porto di Mina Al Hamriya, situato nell’area di Deira a Dubai, sarà oggetto di un’importante espansione, secondo quanto annunciato da Dp World e approvato da Hh Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice... segue

Gas naturale liquefatto (Gnl), metanolo e bettoline per il futuro dei porti italiani secondo Assocostieri

La decarbonizzazione possibile

La decarbonizzazione del settore marittimo è stata al centro della sessione "New frontiers in green shipping technologies - Decarbonization and energy efficiency",  che si è  tenuta   al Centro Cong... segue

Nasce Ferrari Sc40

Omaggio moderno alla leggendaria F40

 La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue

La Maserati MC20 diventa Mcpura

Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar

A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue

Mediterranean shipping company(Msc): un gruppo da old economy con una redditivita’ da new economy

Un gruppo leader mondiale del traffico via mare guidato dalla famiglia Aponte

Un giro d’affari x 100 miliardi di euro  anche se tratta di stime, data la riservatezza dell’andamento dei conti. Il gruppo con una holding in Svizzera a Ginevra e una subholding a Lussemburgo e a Cipr... segue

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Atitech anche in Arabia Saudita

Accordo con Alnimr Alarabi

Alnimr Alarabi Holding, Llc e Atitech S.p.A. hanno firmato una Lettera di Intenti per la creazione di una joint venture finalizzata allo sviluppo di un Centro di Eccellenza per la manutenzione e revisione... segue

Il passaporto Usa cala d'importanza

Per la prima volta in vent’anni il passaporto statunitense esce dalla top

Per la prima volta in vent’anni il passaporto statunitense esce dalla top ten mondiale dei più “potenti”, ossia quelli che consentono di viaggiare nel maggior numero di Paesi senza visto. Il passaporto statuni... segue

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Regno Unito – Il traffico passeggeri all’Aeroporto di Heathrow in aumento

Un nuovo record a settembre

L’Aeroporto di Londra Heathrow ha accolto quasi 7,4 milioni di passeggeri nel mese di settembre, registrando un incremento dello +0,8% rispetto allo stesso periodo del 2024 e stabilendo così un nuovo... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

L’unico volo “domestico” transatlantico

Da Parigi a una minuscola isola francese in Nord America

Esiste una rotta aerea davvero unica: parte da Parigi e arriva su un’isoletta in Nord America dove si parla francese, si usa l’euro e basta la carta d’identità. È l’unico volo “domestico” transatlantic... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue

Profitti in crescita al porto di Dublino

il 2025 conferma ulteriore trend positivo

 I profitti della Dublin Port Company sono aumentati del 2,6% nel 2024, raggiungendo 35,9 milioni di euro, nonostante una serie di ostacoli, tra cui una tassa di 1,7 milioni di euro imposta dal Consiglio... segue

Segnale di ripresa per il settore marittimo libanese

Il Porto di Beirut registra il più alto traffico container mensile dal 2019

Dopo un lungo periodo di stagnazione e crisi cambia tutta la situazione.Secondo quanto comunicato dall’Autorità per la Gestione e gli Investimenti del Porto di Beirut, il traffico container ha toccato qu... segue

Slovacchia ha ripreso il controllo dei principali porti pubblici

Lo stato torna a gestire la politica portuale

La Slovacchia ha ripreso il pieno controllo dei porti pubblici di Bratislava e Komárno dopo anni di controversie sulla proprietà, aprendo la strada a tanto attesi progetti di modernizzazione. Lo Stato h... segue

Porto di Copenaghen si modernizza ulteriormente

Operativo impianto elettrico terrestre

“Fornitura coordinata di energia elettrica da terra nei porti marittimi del Baltico”, cofinanziato dall'Unione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility – Transport (CEF Transport).Fulcro dell'in... segue

German Ports lancia il rilancio digitale dei container

Un piano che si sviluppa in tre fasi

 A partire dal 1° ottobre, e’ entrato in funzione sulla piattaforma IT di German Ports la nuova procedura di rilascio digitale per l’importazione dei container, Secure Release Order (SRO). L’introduzione avverrà... segue

Il porto della città di Balaton

Un restyling moderno

Ma-Hard Kft., filiale del Gruppo Kesz, si è aggiudicata l’appalto per la modernizzazione del porto di Fonyód, situato sulla sponda meridionale del Lago Balaton.L’intervento, dal valore complessivo di qu... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue

Scontro tariffario Usa-Cina: impatti su rotte marittime

Tasse mirate per bandiera e costruzione: noli in aumento e pressione sulle catene logistiche

Lo scontro sui flussi mercantili tra Stati Uniti e Cina è esploso con l’introduzione di pesanti maquillage tariffari applicati ai carichi delle navi in ingresso nei rispettivi scali. Lo segnala "Il So... segue

Stellantis rilancia gli impianti Usa con 13 miliardi

Riapertura di Belvidere, 5000 assunzioni previste e mix di modelli termici ed elettrificati

Stellantis ha annunciato un piano da 13 miliardi di dollari per i suoi impianti statunitensi nei prossimi quattro anni, con l’obiettivo di creare oltre 5000 posti di lavoro tra Michigan ed altri Stati d... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Processo ponte Morandi: i manager e il confine della responsabilità penale

Accusa: scelte strategiche avrebbero privilegiato il profitto sulla sicurezza, 57 imputati

"Qualsiasi cosa deciderete, farete giurisprudenza": con questa frase il pm Walter Cotugno ha chiuso la requisitoria nel processo sul crollo del ponte Morandi, riportando al centro la posizione dell’ex-amministratore d... segue

Genova, Salone nautico 2026: il ritorno ad inizio ottobre

Più respiro per cantieri ed operatori, focus su prove in mare, tecnologia e sostenibilità

Cambio di calendario per il Salone nautico di Genova: dopo anni in cui l'appuntamento era slittato a settembre, Confindustria Nautica ha annunciato che la 66esima edizione si terrà dal primo al 6 ottobre... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue

Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport

Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi

Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle... segue

Brindisi – Sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e 200 kg di canapa irregolare

Denunciato il titolare di un’azienda agricola

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo a tutela delle entrate nel settore dell’Iva, delle accise e delle altr... segue

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Il dossier easyJet nelle mire di possibili investitori

Tra i nomi anche MSC di Gianluigi Aponte

Il dossier easyJet è finito sulle scrivanie di diversi potenziali investitori interessati a una delle compagnie aeree più importanti d’Europa. Le ipotesi in campo vanno dall’acquisizione di una quota... segue

Traffico in tilt a Napoli

I tassisti chiedo l'intervento dell'autorità dei trasporti

I sindacati dei tassisti napoletani hanno chiesto l’intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per affrontare quella che definiscono una “grave e persistente situazione di criticità del tra... segue