Cargo1.057
Liberty Lines sotto accusa: indagini su manutenzione e sicurezza
Sequestro da 100 milioni, presunte irregolarità su certificazioni e scafi; intercettazioni decisive
Un'inchiesta della Guardia di Finanza di Trapani ha investito la Liberty Lines, l'armatore che assicura i collegamenti veloci tra la Sicilia e le isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica):... segue
Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden
Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m
Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue
Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti
Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani
Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e l... segue
Rigenerazione della flotta peschereccia: investimenti green e digitali
Parlamento Ue chiede norme e fondi per decarbonizzare il settore e tutelare le piccole imprese
La commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato una relazione —con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni— che sollecita significativi investimenti per la rigenerazione e la modernizzazione del... segue
Porto di Genova/2. Piano operativo triennale, avanti tutta
L'Adsp nel triennio 2026-2028 mette al centro la Nuova Diga foranea e la sostenibilità dei traffici - VIDEO
Il Comitato di gestione del Porto di Genova ha approvato il Piano operativo triennale 2026-2028 (Pot), primo documento programmatico dopo il rinnovo dei vertici dell’AdSP che ha portato alla presidenza d... segue
Pechino sospende un anno le tariffe portuali speciali per navi Usa
Tregua normativa dopo i colloqui di Kuala Lumpur per stabilizzare flussi marittimi e logistica
Il ministero dei trasporti della Repubblica popolare cinese ha annunciato la sospensione per un anno delle tasse portuali speciali applicate alle navi di proprietà o in gestione di società, enti e persone f... segue
ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge
Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche
ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue
Fiumicino si mobilita contro il terminal crociere: Bioblitz e corteo
Mappatura partecipata della ZSC e discussione su tutela ambientale ed alternative portuali
L’8 e il 9 novembre Fiumicino sarà teatro di iniziative pubbliche contro il progetto del nuovo scalo crocieristico che minaccia l’area costiera e la Palude Salmastra di Isola Sacra. Sabato è in programma un Bi... segue
Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale
Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali
Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue
Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi
Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche
Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue
Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia
Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni
A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo
Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole
L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue
Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi
Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.
La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue
DP World inaugura il Sokhna Logistics Park in Egitto
Nuovo hub logistico in Egitto
DDP World ha aperto ufficialmente il Sokhna Logistics Park nella Suez Canal Economic Zone (SCZone) in Egitto, sviluppato in collaborazione con la British International Investment. L’investimento complessivo è... segue
L’India e la nuova rotta dello shipping globale
Da mercato passivo a polo strategico
Tradizionalmente marginale nella navigazione mondiale, l’India sta ridefinendo il proprio ruolo nel commercio marittimo. La decisione di Maersk, seguita da CMA CGM con la portacontainer Vitoria, segnala u... segue
USA e Corea del Sud rafforzano la cooperazione nell’industria navalmeccanica
Accordo tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries a Gyeongju
Prosegue il rafforzamento dei legami tra i cantieri navali sudcoreani e statunitensi, avviato dopo le iniziative dell’amministrazione Trump per rilanciare la cantieristica americana. Nonostante le t... segue
“Porti d’Italia Spa”: nasce la nuova super Authority della portualità nazionale
I porti italiani al giro di boa
È pronto il testo della riforma che istituisce “Porti d’Italia Spa”, la nuova società pubblica destinata a coordinare la portualità italiana. Il progetto, voluto dal ministro delle Infrastrutture Matteo S... segue
Una nave cinese apre la prima rotta commerciale diretta tra Cina ed Europa attraverso l’Artico
Il Mar Glaciale Artico al top dei nuovi traffici commerciali cinesi
La Cina ha inaugurato una nuova rotta commerciale che collega direttamente il Paese all’Europa passando per l’Artico, dimezzando i tempi rispetto al Canale di Suez. La nave Istanbul Bridge è partita dal... segue
Il porto di Ningbo, uno dei più trafficati al mondo, ha recentemente inasprito le normative per il trasporto di batterie al litio
Ha imposto requisiti documentali più stringenti
La Maritime Safety Administration (Msa) cinese richiede la presentazione obbligatoria del rapporto di prova UN 38.3 per tutte le spedizioni di batterie al litio classificate come merci pericolose di... segue
Trasporto container verso la sovraccapacità
Secondo l’analisi Sea-Intelligence Sunday Spotlight n. 734
Il trasporto marittimo containerizzato si avvia verso una fase di sovraccapacità ciclica che raggiungerà il picco nel 2027, ai livelli del 2016. Il modello considera domanda, offerta e fattori operativi co... segue
Il Dipartimento of Forestry, Fisheries and the Environment (DFFE) segnala significativi progressi nella riqualificazione dei “Porti pescherecci” del Capo Occidentale (Sudafrica)
Rimozione di navi affondate e abbandonate nei porti di Hout Bay, Lamberts Bay, St Helena Bay, Saldanha Bay e Gordon’s Bay.
Sono state individuate 37 unità – 17 abbandonate e 20 affondate. Finora ne sono state addressate 6 a carico dei proprietari, restano 31 da rimuovere. Nei soli porti di Hout Bay sono 25 le unità identificate, e 1... segue
Arkas Line lancia il nuovo servizio settimanale Med Africa Service (Mas),
Collegamento diretto dei i porti dell’Italia e del Levante con quelli dell’Africa occidentale.
L'accordo prevede sinergie operative, integrazione delle reti e ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare la capacità di carico, la logistica terrestre e l'efficienza complessiva del... segue
China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato un accordo quadro strategico a Shanghai
Nuova unione strategica
, L’intesa mira China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato i un accordo quadro strategico a Shanghai, mirato a ottimizzare la logistica automobilistica e i... segue
Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane
Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment
Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue
Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche
I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam
La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue
Starts4water: arte e sostenibilità al porto di Amsterdam
Al porto l'arte protagonista
Molti cittadini di Amsterdam ignorano la varietà di attività che animano il porto. Il progetto artistico e di design Starts4water mira a colmare questa distanza, mettendo in luce il ruolo del porto n... segue
Il molo 2 del terminal container di Durban attiva quattro nuove gru STS
Transnet investe per potenziare capacità ed efficienza operativa
Il Durban Container Terminal (Dct) Pier 2, il più trafficato terminal container del Sudafrica, ha messo in funzione quattro nuove gru ship-to-shore (Sts), parte di un investimento da 967 milioni di... segue
La portacontainer MSC Stella fa scalo a Durban
Dopo il carico, la nave ha proseguito verso Ngqura e Jebel Ali
La nave portacontainer MSC Stella (IMO 9279989), battente bandiera panamense, è arrivata a Durban da Port Louis (Mauritius) e, completate le operazioni di carico, è salpata diretta a Ngqura, con su... segue
Aeco inserisce il rumore subacqueo tra le priorità ambientali
Le crociere per spedizioni nell'Artico con nuovo alert
L’Associazione degli operatori di crociere per spedizioni nell’Artico (Aeco) ha ufficialmente riconosciuto il rumore sottomarino come nuova priorità ambientale, segnando un passo importante nella tute... segue
Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa
L’impatto su aziende Ue e politiche Bce
Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti secondo quanto si legge su Milano Finanza sono in forte calo, mentre crescono quelle dirette all’Unione europea. A causa dei nuovi dazi imposti da Donald T... segue
Cantieri cinesi dominano il portafoglio ordini per nuove navi portacontainer
La Cina produce navi container
Secondo l’analista Alphaliner, circa il 98,5% delle navi portacontainer ordinate nel mondo viene costruito in Cina, Corea del Sud e Giappone, con la Cina in netta posizione di dominio.I cantieri cinesi d... segue
Ningbo Ocean Shipping espande la flotta marittima
L'armatore cinese punta alla regione del Sud-est asiatico con i suoi ultimi ordini di nuove costruzioni
Ningbo Ocean Shipping ha ordinato quattro portacontainer alla Huangpu Wenchong Shipbuilding.Il progetto della portacontainer da 2700 Teu ha una lunghezza complessiva di 185,99 metri, una larghezza di... segue
Atlantic Container Line, maxi stangata da 34 milioni di dollari per le nuove tariffe USA
Le implicazioni per le tasse imposte alle navi in Usa
La Atlantic Container Line (ACL) si trova ad affrontare una fattura annuale di circa 34 milioni di dollari dopo l’entrata in vigore delle nuove tariffe Ustr Sezione 301 applicate alle navi costruite i... segue
Il terminal franco di Kingston riceve due nuove gru Sts
Il maggior porto giamaicano con un nuovo make up
Il Kingston Freeport Terminal (Kftl), la più grande area portuale dei Caraibi e sussidiaria di Terminal Link (gruppo Cma Cgm), ha ricevuto due nuove gru nave-terra (STS) che si aggiungono alle 16 già o... segue
Il Commissario Straordinario Piacenza adotta il Bilancio di Previsione 2026 e il Programma Triennale delle Opere Pubbliche
Gioia Tauro, la vision del porto
Guardano allo sviluppo dei cinque porti del sistema il Bilancio di previsione 2026 e il Programma triennale delle opere pubbliche dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, pr... segue
ETS marittimo, la sfida: decarbonizzare senza perdere traffici
Rischio spostamento dei flussi verso porti extra‑Ue e vulnerabilità dei terminal italiani
La normativa europea ETS pensata per accelerare la decarbonizzazione rischia di gravare in modo sproporzionato sull’intera filiera marittima, dagli armatori ai porti fino agli spedizionieri, erodendo l... segue
Molfetta, il commissario avvia il rilancio del porto
Interventi rapidi su cantieri ed appalti per recuperare fiducia e creare opportunità economiche
La riqualificazione del porto di Molfetta rappresenta la priorità strategica per il rilancio del territorio, ha spiegato il commissario prefettizio Armando Gradone, prefetto in pensione nominato dall'ufficio... segue
Il porto di Khalifa sale al 39° posto nella classifica Lloyd’s List Top 100 Ports 2025
Una posizione di tutto riguardo
Il porto di Khalifa, gestito da AD Ports Group (ADX: ADPORTS), ha raggiunto la 39ª posizione nella classifica Lloyd's List Top 100 Ports, segnando un importante traguardo nella sua costante crescita... segue
A Danzica arriva la prima portacontainer della rotta artica Cina-Europa
Istanbul Bridge, la prima nave della rotta espressa Cina-Europa
È approdata al porto di Danzica la Istanbul Bridge, che sfrutta il Passaggio a Nord-Est.Secondo le autorità portuali, l’attracco al Baltic Hub Terminal è avvenuto poco prima delle 6 del mattino, con... segue
e-CMR: sperimentazione conferma svolta digitale nel trasporto-merci
Interoperabilità e risparmi operativi: test dimostra integrazione tra imprese, centri di ricerca ed istituzioni
Il pilota e-CMR appena concluso conferma un cambiamento irreversibile: la dematerializzazione dei documenti di trasporto e l’interoperabilità tra gli attori della filiera non sono più un’opzione, ma un... segue
Arabia Saudita: nuovo servizio di spedizione
La rotta Jeddah e Port Sudan
L’Autorità Portuale Saudita (Mawani) ha lanciato il suo 30° nuovo servizio di spedizione del 2025, introducendo una rotta diretta tra il porto islamico di Jeddah e Port Sudan, gestita da Marsa Ocean Shi... segue
Canale di Suez: traffico in ripresa nel 2025
dopo il crollo del 60%
Il traffico marittimo attraverso il Canale di Suez dovrebbe riprendersi gradualmente nel 2025, secondo il presidente dell’Autorità del Canale, Osama Rabie, citato da FreightWaves.Nel 2024, gli attacchi de... segue
La settimana internazionale della nautica a Londra
Il Tamigi un fiume vivo
Destinazione Tamigi – uno dei tre pilastri chiave della strategia Tamigi Vision 2050 – potrebbe essere lo slogan dell'intera London International Shipping Week.Dalla sede della conferenza principale del... segue
La Repubblica ceca e il partenariato con Amburgo
Unn evento presso l'Ambasciata tedesca sottolinea l'importanza delle relazioni economiche.
Durante una serata dedicata ai porti nei giorni scorsi a Praga, i legami economici e logistici tra la Repubblica Ceca e Amburgo sono stati portati all'attenzione di un pubblico particolarmente numeroso... segue
Dubai: grande espansione per il porto di Mina Al Hamriya
Anche lo scalo portuale si tinge di ultramodernità
Il porto di Mina Al Hamriya, situato nell’area di Deira a Dubai, sarà oggetto di un’importante espansione, secondo quanto annunciato da Dp World e approvato da Hh Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice... segue
Londra: un porto all'avanguardia
La sostenibilità al centro
Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue
Profitti in crescita al porto di Dublino
il 2025 conferma ulteriore trend positivo
I profitti della Dublin Port Company sono aumentati del 2,6% nel 2024, raggiungendo 35,9 milioni di euro, nonostante una serie di ostacoli, tra cui una tassa di 1,7 milioni di euro imposta dal Consiglio... segue
Segnale di ripresa per il settore marittimo libanese
Il Porto di Beirut registra il più alto traffico container mensile dal 2019
Dopo un lungo periodo di stagnazione e crisi cambia tutta la situazione.Secondo quanto comunicato dall’Autorità per la Gestione e gli Investimenti del Porto di Beirut, il traffico container ha toccato qu... segue
Slovacchia ha ripreso il controllo dei principali porti pubblici
Lo stato torna a gestire la politica portuale
La Slovacchia ha ripreso il pieno controllo dei porti pubblici di Bratislava e Komárno dopo anni di controversie sulla proprietà, aprendo la strada a tanto attesi progetti di modernizzazione. Lo Stato h... segue
Porto di Copenaghen si modernizza ulteriormente
Operativo impianto elettrico terrestre
“Fornitura coordinata di energia elettrica da terra nei porti marittimi del Baltico”, cofinanziato dall'Unione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility – Transport (CEF Transport).Fulcro dell'in... segue