Navi2.277
Il London P&I Club apre un ufficio di rappresentanza a Shanghai
Sede di rappresentanza nel distretto di Pudong a Shanghai,
Diventa il primo membro dell’International Group of P&I Clubs a stabilire una presenza diretta in Cina.«L’apertura di un ufficio a Shanghai rappresenta una scelta strategica e conferma l’impegno di lun... segue
Starts4water: arte e sostenibilità al porto di Amsterdam
Al porto l'arte protagonista
Molti cittadini di Amsterdam ignorano la varietà di attività che animano il porto. Il progetto artistico e di design Starts4water mira a colmare questa distanza, mettendo in luce il ruolo del porto n... segue
Il molo 2 del terminal container di Durban attiva quattro nuove gru STS
Transnet investe per potenziare capacità ed efficienza operativa
Il Durban Container Terminal (Dct) Pier 2, il più trafficato terminal container del Sudafrica, ha messo in funzione quattro nuove gru ship-to-shore (Sts), parte di un investimento da 967 milioni di... segue
Chantiers de l'Atlantique taglia l’acciaio per Oasis 7
Triplice evento per il cantiere francese e per Royal Caribbean Group
Giornata di grande rilievo a Saint-Nazaire, dove Chantiers de l’Atlantique ha celebrato il taglio della prima lamiera di Oasis 7, la nuova unità della celebre classe Oasis destinata a Royal Caribbean Gr... segue
La portacontainer MSC Stella fa scalo a Durban
Dopo il carico, la nave ha proseguito verso Ngqura e Jebel Ali
La nave portacontainer MSC Stella (IMO 9279989), battente bandiera panamense, è arrivata a Durban da Port Louis (Mauritius) e, completate le operazioni di carico, è salpata diretta a Ngqura, con su... segue
Aeco inserisce il rumore subacqueo tra le priorità ambientali
Le crociere per spedizioni nell'Artico con nuovo alert
L’Associazione degli operatori di crociere per spedizioni nell’Artico (Aeco) ha ufficialmente riconosciuto il rumore sottomarino come nuova priorità ambientale, segnando un passo importante nella tute... segue
Monjasa si è aggiudicata il contratto per la fornitura di carburante alle forze armate della NATO
Coperte cinque aree operative
Il contratto, assegnato dalla NATO Support and Procurement Agency (Nspa) a Monjasa a/s, prevede la fornitura di carburanti marini per garantire le risorse necessarie alle forze Nato nelle aree designate.La... segue
La logistica incontra la politica
ll Ministro federale Peter Hanke in dialogo con il DamenLogistikClub
Sotto il motto “Costruire il futuro – innovazione e prospettive”, la serata di discussione presso thinkport Vienna è stata interamente dedicata ai temi della logistica, mobilità e infrastruttura.Il DamenLo... segue
Cantieri cinesi dominano il portafoglio ordini per nuove navi portacontainer
La Cina produce navi container
Secondo l’analista Alphaliner, circa il 98,5% delle navi portacontainer ordinate nel mondo viene costruito in Cina, Corea del Sud e Giappone, con la Cina in netta posizione di dominio.I cantieri cinesi d... segue
Ningbo Ocean Shipping espande la flotta marittima
L'armatore cinese punta alla regione del Sud-est asiatico con i suoi ultimi ordini di nuove costruzioni
Ningbo Ocean Shipping ha ordinato quattro portacontainer alla Huangpu Wenchong Shipbuilding.Il progetto della portacontainer da 2700 Teu ha una lunghezza complessiva di 185,99 metri, una larghezza di... segue
Atlantic Container Line, maxi stangata da 34 milioni di dollari per le nuove tariffe USA
Le implicazioni per le tasse imposte alle navi in Usa
La Atlantic Container Line (ACL) si trova ad affrontare una fattura annuale di circa 34 milioni di dollari dopo l’entrata in vigore delle nuove tariffe Ustr Sezione 301 applicate alle navi costruite i... segue
Il terminal franco di Kingston riceve due nuove gru Sts
Il maggior porto giamaicano con un nuovo make up
Il Kingston Freeport Terminal (Kftl), la più grande area portuale dei Caraibi e sussidiaria di Terminal Link (gruppo Cma Cgm), ha ricevuto due nuove gru nave-terra (STS) che si aggiungono alle 16 già o... segue
Bimco ha sviluppato una nuova clausola standard per coprire le tariffe cinesi applicate alle navi statunitensi nei porti della Cina
Introdotta nel mese di ottobre
Le "Tariffe Portuali Speciali" cinesi si applicano a navi costruite, battenti bandiera, possedute o gestite da entità statunitensi e rappresentano l’ultimo sviluppo nella guerra commerciale tra Cina e S... segue
100 marittimi filippini trattati male
Le Filippine ne chiedono le ragioni agli Stati Uniti
Le Filippine stanno indagando sul diniego di ingresso e la deportazione di circa 100 marittimi filippini dagli Stati Uniti entro metà 2025. L'ambasciata filippina ha chiesto spiegazioni alle autorità a... segue
Il Commissario Straordinario Piacenza adotta il Bilancio di Previsione 2026 e il Programma Triennale delle Opere Pubbliche
Gioia Tauro, la vision del porto
Guardano allo sviluppo dei cinque porti del sistema il Bilancio di previsione 2026 e il Programma triennale delle opere pubbliche dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, pr... segue
Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze
Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi
Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue
Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025
Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime
Ha registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue
Il porto di Le Havre adotta il sistema ShoreTension su tutti i terminal
Dopo mesi di test positivi,
Il porto di Le Havre ha annunciato l'adozione completa del sistema ShoreTension su tutti i suoi terminal. Questa innovativa tecnologia, sviluppata dalla Krve Rotterdam Boatmen, consente di monitorare... segue
ETS marittimo, la sfida: decarbonizzare senza perdere traffici
Rischio spostamento dei flussi verso porti extra‑Ue e vulnerabilità dei terminal italiani
La normativa europea ETS pensata per accelerare la decarbonizzazione rischia di gravare in modo sproporzionato sull’intera filiera marittima, dagli armatori ai porti fino agli spedizionieri, erodendo l... segue
Molfetta, il commissario avvia il rilancio del porto
Interventi rapidi su cantieri ed appalti per recuperare fiducia e creare opportunità economiche
La riqualificazione del porto di Molfetta rappresenta la priorità strategica per il rilancio del territorio, ha spiegato il commissario prefettizio Armando Gradone, prefetto in pensione nominato dall'ufficio... segue
Il porto di Helsinki ottiene la certificazione Great Place to Work
Secondo l'indagine condotta dal Great Place to Work Trust Index©,
ll 90% dei dipendenti del Porto di Helsinki ritiene che il porto sia un ottimo posto in cui lavorare. Questo risultato ci è valso la certificazione Great Place to Work™, un ndicatore riconosciuto a liv... segue
Del vertiporto perse le tracce.
Dopo l’exploit iniziale l’interesse sull’argomento era andato affievolendosi.
A riportarlo all’attenzione pubblica sull’argomento è stato il consigliere comunale del Partito Democratico, Maurizio Salvagno, attraverso un’interrogazione presentata in Consiglio Comunale lo scors... segue
Fornitura di elettricità dalla rete alle navi ormeggiate, con l’obiettivo di evitare l’uso dei gruppi elettrogeni di bordo
Ridotto il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLoR) ha recentemente condotto i primi test tra la cabina di trasformazione elettrica e la nave MSC Seaview, ormeggiata al Molo Garibaldi, ut... segue
Navigazione Laghi: prova operativa di biocarburante Hvo
Emissioni abbattute (CO2e, PM, NOx) e piena compatibilità con le flotte in servizio
Navigazione Laghi ha portato a termine con esito positivo una campagna sperimentale volta a valutare l’impiego di biocarburanti a basso impatto ambientale nel trasporto pubblico su specchi d’acqua. L’i... segue
e-CMR: sperimentazione conferma svolta digitale nel trasporto-merci
Interoperabilità e risparmi operativi: test dimostra integrazione tra imprese, centri di ricerca ed istituzioni
Il pilota e-CMR appena concluso conferma un cambiamento irreversibile: la dematerializzazione dei documenti di trasporto e l’interoperabilità tra gli attori della filiera non sono più un’opzione, ma un... segue
Fincantieri sigla un accordo strategico con Defcomm
L’intesa prevede lo sviluppo di droni marini autonomi
Fincantieri ha avviato una collaborazione strategica con Defcomm, startup italiana specializzata in soluzioni unmanned per il settore marittimo. L'accordo, basato su un co-investimento, punta ad accelerare... segue
Arabia Saudita: nuovo servizio di spedizione
La rotta Jeddah e Port Sudan
L’Autorità Portuale Saudita (Mawani) ha lanciato il suo 30° nuovo servizio di spedizione del 2025, introducendo una rotta diretta tra il porto islamico di Jeddah e Port Sudan, gestita da Marsa Ocean Shi... segue
Canale di Suez: traffico in ripresa nel 2025
dopo il crollo del 60%
Il traffico marittimo attraverso il Canale di Suez dovrebbe riprendersi gradualmente nel 2025, secondo il presidente dell’Autorità del Canale, Osama Rabie, citato da FreightWaves.Nel 2024, gli attacchi de... segue
La settimana internazionale della nautica a Londra
Il Tamigi un fiume vivo
Destinazione Tamigi – uno dei tre pilastri chiave della strategia Tamigi Vision 2050 – potrebbe essere lo slogan dell'intera London International Shipping Week.Dalla sede della conferenza principale del... segue
Primo incontro del Comitato Marittimo Congiunto tra Cipro ed Egitto
A Limassol, segnando un passo importante verso il rafforzamento della cooperazione marittima tra i due Paesi
L'incontro è stato presieduto dal Dr. Stelios Himonas per Cipro e dal Contrammiraglio Dr. Nihad Shahin per l'Egitto. Shahin ha trasmesso i saluti del Vice Primo Ministro egiziano Kamel El-Wazir, sottolineando... segue
La Repubblica ceca e il partenariato con Amburgo
Unn evento presso l'Ambasciata tedesca sottolinea l'importanza delle relazioni economiche.
Durante una serata dedicata ai porti nei giorni scorsi a Praga, i legami economici e logistici tra la Repubblica Ceca e Amburgo sono stati portati all'attenzione di un pubblico particolarmente numeroso... segue
Gas naturale liquefatto (Gnl), metanolo e bettoline per il futuro dei porti italiani secondo Assocostieri
La decarbonizzazione possibile
La decarbonizzazione del settore marittimo è stata al centro della sessione "New frontiers in green shipping technologies - Decarbonization and energy efficiency", che si è tenuta al Centro Cong... segue
Londra: un porto all'avanguardia
La sostenibilità al centro
Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue
Singapore al top dei sistemi aeroportuali
La Citta stato espressione di grande progresso
Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue
Profitti in crescita al porto di Dublino
il 2025 conferma ulteriore trend positivo
I profitti della Dublin Port Company sono aumentati del 2,6% nel 2024, raggiungendo 35,9 milioni di euro, nonostante una serie di ostacoli, tra cui una tassa di 1,7 milioni di euro imposta dal Consiglio... segue
Segnale di ripresa per il settore marittimo libanese
Il Porto di Beirut registra il più alto traffico container mensile dal 2019
Dopo un lungo periodo di stagnazione e crisi cambia tutta la situazione.Secondo quanto comunicato dall’Autorità per la Gestione e gli Investimenti del Porto di Beirut, il traffico container ha toccato qu... segue
Slovacchia ha ripreso il controllo dei principali porti pubblici
Lo stato torna a gestire la politica portuale
La Slovacchia ha ripreso il pieno controllo dei porti pubblici di Bratislava e Komárno dopo anni di controversie sulla proprietà, aprendo la strada a tanto attesi progetti di modernizzazione. Lo Stato h... segue
Porto di Copenaghen si modernizza ulteriormente
Operativo impianto elettrico terrestre
“Fornitura coordinata di energia elettrica da terra nei porti marittimi del Baltico”, cofinanziato dall'Unione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility – Transport (CEF Transport).Fulcro dell'in... segue
German Ports lancia il rilancio digitale dei container
Un piano che si sviluppa in tre fasi
A partire dal 1° ottobre, e’ entrato in funzione sulla piattaforma IT di German Ports la nuova procedura di rilascio digitale per l’importazione dei container, Secure Release Order (SRO). L’introduzione avverrà... segue
Il porto della città di Balaton
Un restyling moderno
Ma-Hard Kft., filiale del Gruppo Kesz, si è aggiudicata l’appalto per la modernizzazione del porto di Fonyód, situato sulla sponda meridionale del Lago Balaton.L’intervento, dal valore complessivo di qu... segue
AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo
Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie
Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue
Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud
Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali
Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue
Scontro tariffario Usa-Cina: impatti su rotte marittime
Tasse mirate per bandiera e costruzione: noli in aumento e pressione sulle catene logistiche
Lo scontro sui flussi mercantili tra Stati Uniti e Cina è esploso con l’introduzione di pesanti maquillage tariffari applicati ai carichi delle navi in ingresso nei rispettivi scali. Lo segnala "Il So... segue
Genova, Salone nautico 2026: il ritorno ad inizio ottobre
Più respiro per cantieri ed operatori, focus su prove in mare, tecnologia e sostenibilità
Cambio di calendario per il Salone nautico di Genova: dopo anni in cui l'appuntamento era slittato a settembre, Confindustria Nautica ha annunciato che la 66esima edizione si terrà dal primo al 6 ottobre... segue
Cina, al via le nuove tasse portuali
Colpite le navi statunitensi
La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue
Marocco, operazione "Marhaba 2025"
Oltre 3,2 milioni di passeggeri
Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue
Ricostruzione, i porti liguri in prima fila
La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo
La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue
Il porto di Amburgo torna a crescere
In arrivo grandi investimenti per aumentare la capacità
Dopo anni di calo rispetto ai principali concorrenti europei, il porto di Amburgo sta finalmente registrando segnali di ripresa.Dall'inizio dell'anno l’attività è in forte crescita. Per sostenere ques... segue
Il progetto nuove opportunità per il trasporto di rinfuse secche
Operazioni portuali più veloci
Gli agenti marittimi possono prenotare questi ormeggi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite l'applicazione King. Tuttavia, la domanda attuale supera l'offerta e non è possibile espandere ulteriormente l'infrastruttura... segue
Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale
Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi
Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue